martedì, dicembre 22, 2009

Sul dorso della colline

Sul dorso delle colline
Dormivamo interminabili
Fino a rendere trasparente il sonno
Fino al profumo di spine e ginepro
Il vento, infatti, era davvero vetro
E noi oscillavamo come fiamme di candela
Come candele ci accendevamo
L'un l'altra nel profumo del timo
Le tue radici le cercavo a tentoni
Andavo cercandole sotto le pietre
I miei occhi li accarezzavi tra lo sparto
Dove si erano infitti nell'urto
Con le tue lunghe dita di scoiattolo;
Io ero lepre pronta alle tue fughe:
O fuggimi, fuggimi ancora
Come se fossi l'ultima parola
Il corpo in canna, la foglia sospesa
Il lapsus, la stella che non vuol cadere
La falce di luna piena del sorriso
Fuggimi, dormimi sul filo tagliente
Sul coltello della collina come conchiglia
Fossile accoccolato nella marna
Levigato dalla marea del tuo cuore
Con tutti quei coralli e le galassie

*

Il merlo lo avrebbe detto a tutti
A chi non aveva mani per guardare
Corolle per captare le radiazioni della rugiada
Il merlo alla fine ci avrebbe traditi lo stesso
Avrebbe portato nel becco il filo rosso
Per connetterlo alla maledetta bobina
Per connetterlo a tutta quella sofferenza
Per questo non riuscivamo piú a sciogliere
L'intreccio delle nostre dita
Unite tra di loro come la noce al suo martello
La nuditá al cappotto
Come l'invito alla perdizione
L'ubriaco alla paura
La luna alle nuvole notturne
Il giglio alla libellula cobalto
Il telefono ed il tuo salotto vuoto
Le persiane alla serratura dei gerani
I passi di tuo padre e la sua bara
Le sue scarpe di vernice e i tuoi collant
La mia cravatta e il tuo smalto da unghie
Strette come un nodo stretto al suo tumore
Si gonfiavano le nostre dita, e poi
Si facevano bianche bianche
Come un grappolo di scheletri di feti.

*

La libertá lasciva ci versava
Il mosto delle sue lacrime
Tra le pieghe della tua tunica
Pullulavano bruchi in preghiera.

*

genseki

lunedì, dicembre 21, 2009

Tristan Tzara


Due testi di Tristan Tzara

Fu allora che un fuocherello si fece largo tra gli uomini
O Spagna madre di tutti coloro che la terra non ha cessato di mordere da quando hanno avuto la crudeltà di vivere
Forza del sole alle putrelle di vecchi pani
Nessun sorriso che non si sia disfatto in sangue
Con gli occhi sbarrati hanno taciuto le campane
Bambole di terrore mettono i bimbi a letto
L'uomo si è spogliato del mistero delle parole
Le campagne mostrano gli artigli le case spente
Quelle ancora in piedi nei sudari si asciugano al sole
Sparite immagini pietose ai nudi denti
Risuonano gli stivali della mercede dei traditori

Avrei avuto per me la chiarezza
Sulle strade di Joigny dal sole collegato
Che sono io protetto da un'apparenza in marcia
Undici anni di morte sono passati su di me
E la brughiera non ha atteso il prezzo della sua foga
Non ha atteso la ricompensa della sua calma
Per manifestare alla vita un pomposo rinascimento
Mentre scorza ruvida di monte a raffichi
Correndo ho superato l'immrtalitá dell'illusione...

*

L'acqua scavava lunghe fanciulle

L'acqua scavava lunghe fanciulle all'ombra della sabbia. Ci incrostammo nella notte. Nessuna angoscia ha resistito alla virulenza occulta. Lontano dalle pietre, nel loro centro. Le spine non hanno conosciuto ragioni migliori per annientarsi. Un frutto, il rimorso, come una capsula di luce. E al centro la corono con la corona di spine. Luce immensa che getta sulla spiaggia frutti non sopiti, in brandelli, succosi precursori della morte. Ecco tutta la povertá della campagna. I fatti inassopiti.

L'assenza di sogno, né grave né triste. Per sempre rocciosa e venata di epoche lontane, di ricordi vinosi e di corse verso la morte. Immutabile melancolia di coperte d'acqua che un dormiente di carbone stira per coprirsi fino al collo. A braccetto se en andarono le onde dai luoghi del penseiro e non lasciarono al gusto salino che il feddoloso ricordo del sole.

Brutta, la faccia cambió luci con il faro. E gli animali mostruosi ritorvarono la loro placida postura nel cavo dell'oblio. Tutta la desolazione immensamente fosforescente di una mano tesa a un tornante di mare.

Mezzanote per giganti in “L'Antitesta” 1933

domenica, dicembre 20, 2009

Blacatz e il Capitano

Il tema del testamento del guerriero che ordina che il proprio corpo sia diviso in tante parti e inviato o donato agli eredi da lui nominati è curiosamente comune a due testi abissalmente distanti tra di loro come il Sirventese di Sordello da Goito e il canto alpino "Il capitan de la compagnia".
Questa comunanza tematica non si può certo ricondurre a una traidzione testuale, per quanto frammentaria che unisca questi due testi con un filo attraverso i secoli e le classi sociali. L'identitá tematica è dovuta a ragioni piú profonde. Ragioni dell'anima e non del testo. Certo il lascito di parti del proprio corpo, per esempio e soprattutto il cuore, come gesto di valore simbolico e sacramentale, nel Medioevo, era relativamente frequente: Il re Alfonso X il Saggio lasció per volonta testamentaria il suo cuore alla cittá di Murcia ove ancora è custodito in uno splendido scrigno nella cattedrale, all'epoca della Prima e della Seconda Guerra Mondiale ha invece solo un valore metaforico. Comunque l'dentitá tematica resta lo stesso molto forte anche perché, appunto a rafforzarla viene un'altra evidenza. Entrambi i testi hanno per protagosisti guerrieri e soldati (per quanto i soldati possano ancora essere considerati guerrieri), Nel primo testo il legato corporale è di un solo organo: il cuore ed è dichiaratamente cannibalico o eucaristico, nel secondo il cannibalismo è presente come il non detto che permette al testo di sostenersi emotivamente sul terreno solido della rimozione. Questo anche perché, probabilmente la fede nell'Eucarestia nel primo novecento era abbastanza indebolita nel mondo popolare da non poter piú funionare da sostegno simbolico del cannibalismo rituale proveniente da strati archetipici e da bisogni simbolici molto piú arcaici.
Nel testo di Sordello anche i destinatari-eredi sono guerrieri, nella canzone i destinatari eredi appartengono al lato femminile dell'esistenza. Morire per il Capitano degli Alpini è rientrare nel mondo della Madre, per Sordello è restare in quello della guerra attraverso la sopravvivenza del proprio spirito guerriero ad altri membri della stessa casta. Quest'ultima differenza dipende dal fatto che sopra è appena accennato in partenza che la figura del soldato non è sovrapponibile a quella del guerriero, il soldato è una forma molto molto degradata di guerriero.
La relazione tra i due testi è forte a livello simbolico e permette una analisi dettagliata di come un archetipo vada trasformandosi e forse depotenziandosi nel tempo.
genseki

sabato, dicembre 19, 2009

Gianni Schicchi: "Spogliati, bambolino" (Levine)

Coro Piccole Dolomiti - Il testamento del capitano

Sordel
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so,

Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so,
Ab cor trist e marrit! et ai en be razo,
Qu'en luy ai mescabat senhor et amic bo,
E quar tug l'ayp valent en sa mort perdut so!
Tant es mortals lo dans qu'ieu non ai sospeisso
Que jamais si revenha, s'en aital guiza no!
Qu'om li traga lo cor e que·n manio·l baro
Que vivon descorat, pueys auran de cor pro.

Premiers manje del cor, per so que grans ops l'es
L'emperaire de Roma, s'elh vol los Milanes
Per forsa conquistar, quar luy tenon conques
E viu deseretatz, malgrat de sos Ties!
E deseguentre lui manje·n lo reys frances:
Pueys cobrara Castella que pert per nescies!
Mas, si pez'a sa maire, elh no·n manjara ges,
Quar ben par, a son pretz, qu'elh non fai ren que·l pes.

Del rei engles me platz, quar es pauc coratjos,
Que manje pro del cor! pueys er valens e bos,
E cobrara le terra, per que viu de pretz blos,
Que·l tol lo reys de Fransa, quar lo sap nualhos!
E lo reys castelas tanh qu'en manje per dos,
Quar dos regismes ten, e per l'un non es pros!
Mas, s'elh en vol manjar, tanh qu'en manj'a rescos,
Que, si·l mair'o sabia, batria·l ab bastos!

Del rey d'Arago vuelh del cor deia manjar,
Que aisso lo fara de l'anta descarguar
Que pren sai de Marcella e d'Amilau! qu'onrar
No·s pot estiers per ren que puesca dir ni far!
Et apres vuelh del cor don hom al rei navar,
Que valia mais coms que reys, so aug comtar!
Tortz es, quan Dieus fai home en gran ricor poiar,
Pus sofracha de cor lo fai de pretz bayssar.

Al comte de Toloza a ops qu'en manje be,
Si·l membra so que sol tener ni so que te!
Quar, si ab autre cor sa perda non reve,
No·m par que la revenha ab aquel qu'a en se!
E·l coms proensals tanh qu'en manje, si·l sove
C'oms que deseretatz viu guaire non val re!
E, si tot ab esfors si defen ni·s chapte,
Ops l'es mange del cor pel greu fais qu'el soste.

Li baro·m volran mal de so que ieu dic be,
Mas ben sapchan qu'ie·ls pretz aitan pauc quon ilh me.

Belh Restaur, sol qu'ab vos puesca trovar merce,
A mon dan met quascun que per amic no·m te.

Il Testamento

Il testamento di Dreiser Cazzaniga
a cura di genseki

Il Testamento


Come fece un tempo Blacasso
Anch'io dispongo qui il mio testamento
Mentre sul prato ulula il lupo
Accanto al fuoco con buon mantello
Con molta legna nella legnaia
Cipolle e biada, patate e grano
Forti candele per lunghe veglie
Sano di mente e senza inganno
Questo ritengo vada disposto
Quando verrá la Dolce Dama
Quella che porta la lunga falce
Sottile e lucida come la luna

Voglio che il cuore che fu tanto ansioso
In quattro spicchi venga tagliato
E dato ai gatti del vicinato
Che sempre intesero il mio dolore
E lo calmarono con tante fusa
Quanti i suoi palpiti d'amor perduto.

Voglio che gli occhi che il sole accolsero
Lo custodirono sotto le palpebre
Fecero cuocere con i suoi raggi
Tanti pensieri ed orazioni
Siano interrati nell'orto di Enza

Germoglieranno a primavera
Come datura che inebria e stronca
Perché lo mescoli con l'amanita,
In libazione al Dio d'amore.

Tutte le dita le lascio agli alberi;
Non furon foglie e le invidiarono,
Forse potranno cadere in autunno
Sfiorate appena dalle libellule.

Il mio pisello: quel piccolino
Lo lascio a Edmo dal gran bordone
Perché ne apprezzi la tenerezza,
La delicata anatomia
Che sparse vita in bianche gocciole
Quando dovunque infuriava lo stupro.

I piedi poi li voglio donare
A tutti quelli che non sanno lasciare
La loro vita tanto tranquilla:
Con il lavoro, con la famiglia
Perché anche loro sappian godere
D'una gran fuga per i sentieri
Che van sparendo sotto le chiome
Dei grandi boschi o che il vento cancella
Soffiando ardente sopra le dune.

Le orecchie, infine, che hanno udito
Tante calunnie e maldicenze,
Che sono piene delle sciocchezze
Che in tanti anni hanno ascoltato
Le lascio entrambe a tutti coloro
Che non ascoltano le implorazioni
Di quanti soffrono e chiedono aiuto
Come castigo ben meritato.

Nell'annodomini duemilanove
Mentre sui campi infuria tormenta

Guardando i lupi dalla finestra
Con un gran ceppo nel focolare
Io sottoscrivo questo legato
E lo consegno allo Sfregiato
Perché ne curi l'adempimento.




venerdì, dicembre 18, 2009

Vox I

Russian Basso Profondo: The Lowest Voices

Questa è la prima parte di un viaggio nel mondo delle voci. La voce del basso liturgico, forse è un ricordo vivo dello sciamanesimo staroslavo, scita. Dio abita nella voce come nel pane, si corpo con la voce e nella voce come nell'eucarestia, nel figlio.

genseki

giovedì, dicembre 17, 2009

Dreiser Cazzaniga e l'amicizia

Dreiser Cazzaniga cominció a interrogarsi sull'amicizia in etá giá relativamente avanzata. certo fino ad allora gli erano mancati i necessari punti di appoggio culturali e teorici che, servendo da specchi piú o meno deformanti, gli permettessero di mettere a fuoco il tema. Poi scoperse i capitoli ad essa dedicati nell'Etica Nicomachea e il saggio di Montaigne sull'amicizia con Etienne de La Boëtie.

Questi sono l'oggetto di altre pagine della sua vasta e inutile biografia intellettuale di cui mi sforzo di fornire un vago resoconto. Per quanto riguarda invece l'amicizia come contenuto, ebbene, Dreiser non ebbe molta fortuna, questo è certo. La cosa piú simile a un'amicizia che ebbe negli anni dell'adolescenza fu la sua relazione con Beaumont. Di cui solo vent'anni dopo avrebbe scoperto la natura miserabile, dppia, codarda e malvagia, ma che anche quando persisteva a vivere in comunione con lui sulla base di un'umiliante equivoco, gli amareggiava sensibilmente la vita. Infiniti furono i casi di aperta ostilitá, sempre meschina e codarda del Beaumont e davvero incomprensibilmente ignobile la bassezza con cui, prono, Dreiser gli ignorava e, anzi si ostinava a considerarli momenti dialettici di crescita della relazione.

Altri amici per lungo tempo non ebbe. Una quasi amicizia la strinse con il medievista Enrico Sesti, negli anni dell'Universitá. E con Charlse Obana nel cuore del Cameroun.

Poi poco a poco la natura dell'amicizia gli si venne rivelando come vuota e fantasmatica. Comprese cioè che tutti in qualsiasi luogo e in qualunque momento: cioè proprio in questo momento e proprio in questo posto, tutti e ciascuno sono il nostro amico e la nostra amica; e che quando fissiamo qualcuno negli schemi dell'amicia, lo inchiodiamo con i chiodi del nostro affetto, non facciamo altro che costruire un fantasma con i frammenti del nostro Io che sentono questa necessitá di sdoppiarsi e di riflettersi. In questi fantasmi che siamo soliti chiamare amici finiamo per avvilirci o per eccitarci e per esercitare un frustrante senso di potere. I nostri amici per essere tali devono, soprattutto essere un vuoto, un nulla. L'amicizia è, invece, la dolcissima coscienza, di condividere con tutte le persone, e non solo le persone, la sensazione di vivere.

Un vuoto assoluto fu per Dreiser Cazzaniga la sua fantasmatica amicizia con la Señora Tejada de las Silvas. Non poteva, per quanto si sforzasse evitare di evocare questo tarlato ectoplasma con una frequenza pendolare.

Qualcuno di coloro che furono in intimitá con Dreiser Cazzaniga potrebbero, a questo punto chiedermi perché non menzione qui il suo sodalizio con Spadaro di Quittengo.

Risponderó, lo prometto in un altro capitolo della mia esposizione del manoscritto delle memorie di Dreiser Cazzaniga.


genseki

martedì, dicembre 15, 2009

Paradjanov - Sayat Nova (Il Volto della Sophia)

Promessa

All'inizio c'è una promessa. È la promessa che permette al cucciolo di drizzare la codina tremante come un'antenna per captare il mondo. È la promessa che permette l'innocenza e l'avventura. All'inizio c'è anche la fede che permette di credere alla promessa. Di credere che c'è una promessa e che questa sará compiuta e che il suo compimento è quello che garantisce anche il momento presente. La fede nella promessa attraversa molte fasi. Nella prima è assolutamente naturale, è come respirare o ricevere la luce attraverso gli occhi. L'ultima fase è quella della disperazione. Le fede nella promessa è, allora, certezza nell'impossibilitá che essa si compia. Anche nell'impossibilitá,tuttavia, la promessa resta al centro del cuore. Muta forma, si occulta, è negata ma non è rimosssa. Mai. La promessa non appartiene né al regno dello spirito né a quello dell'intelletto e neppure al dominio della ragione. La promessa sta nel corpo, nella carne, nel sangue e nel seme attraverso il quale si trasmette di generazione in generazione. La promessa è qualche cosa che sembra inerente all'organismo. Forse è quella che permette all'organismo di essere una struttura che si differenzia da tutte le altre. La promessa, in ultima istanza, è l'altra faccia della vita. La faccia che quarda alla morte costantemente come se la morte non fosse negazione, non fosse la negazione. La promessa si pianta nel cuore della morte, trafigge il corpo, lo inchioda alla croce dello spirito.

genseki

Il limone e il rosmarino

Solo un frammento di tempo
Ci bastò per esserne abbagliati
Invano ci saremmo chiesti poi
Se perdurare fosse nella promessa

Quello che importava era bruciare
E bruciammo, questo è certo,
Sapevamo bruciare, ceste intere
Di ricordi, di paesaggi, di lacrime

Bruciammo le speranze e l'eco
Bruciammo il calcolo e l'abitudine
Le carezze e i passi spesi invano
O quanti, quanti furono questi ultimi,

Bruciammo l'amicizia ancora in erba
Anche i baci bruciammo quando erano germogli
Bruciammo le radici e i torrenti
Le vele e il vento che le gonfiava

Bruciammo pensieri e disperazione
Come fossere carbone e diamante
Mentre ci asciugavamo gli occhi con le rose
E ballavamo su gli aisberg con Gertrude

Perché lo spirito è pura fiamma azzurra
Ma la promessa è solo in seme e in carne
Ci ritrovammo su di un mucchio di cenere
Con ossa terse e occhi cristallini

Ma proprio accanto stava germogliando
Sotto un limone il fresco rosmarino.

genseki

lunedì, dicembre 14, 2009

Lamento dei vecchi smemorati

I pochi vaghi fili ancora intatti
Che ci legano al mondo della luce
Vanno facendosi sempre piú sottili
E quanto piú sottili più dolenti

Cosí van susseguendosi gli istanti
Franosi mancamenti di pensieri
In una nebbia di dimenticanza
In una danza di ali e di fiocchi

Ci appare l'ora mosaico di rintocchi
E il sole che piú scalda è quello d'ieri
Domani è affanno d'esserci precario
La speranza è tessuta in filigrana

Sullo specchio d'ottone impolverato;
Vecchi restiamo avvolti in mille scorie
Eretti contro il vento del futuro
Che furioso vuol spingerci a ritroso

Solo riflessi ormai restiamo eretti
E lo specchio è un tessuto luminoso
Che si va consumando filo a filo
Memoria è regno di robinie in fiore

Bianco il Tuo seno come la ricotta
Lascia che il capo vi si posi ozioso
O Falciatrice dai piedini svelti
Quando gocciolerà l'ultimo raggio.




genseki

venerdì, dicembre 11, 2009

Autunni

Solo un pugno di autunni ci fu dato
E li abbiamo persi quasi tutti
Distratti dall'origine
O dal tramonto
Infreddoliti o timidi
I primi li abbiamo perduti
Per non sapere che erano autunni
Successivamente li mancammo
Perché non sapevamo che erano solo un pugno
Non avevamo freddo, allora - no!
Poi la ragione fu che ci rendemmo conto
Di quanto pochi erano quelli che restavano
E contavamo i milioni e milioni di autunnni
Che si sarebbero sfogliati
Dal grande loto delle stagioni
Quando per noi non ci sarebbero stati piú altri autunni
Oltre quelli infiniti
Immoti del passato
Che avevamo finito per perderci.

genseki

Nice

Anche il ricordo di quell'autunno
Finí con una foto sul lungomare
Tu eri pallida come le onde
Gli occhi all'altezza della linea dell'orizzonte
Il fotografo dava le spalle al Negresco
Tra due palme erano avvitate
Le tue scapole
Poco piú in lá del mare, appena un poco oltre
Viaggiava invece la tua anima preda
A cercare il branco di lupi
Cui era stata destinata
Come avrei potuto seguirti tra le nuvole
Tra pelo e zanne?
Lo sai un altro lupo
Ci aspettava quieto nella stanza dell'Hotel Gounod,
Accoccolato tra le coperte di pelle.
Come avrei potuto seguirti tra queste cascate di luce
Appena all'angolo del mare
Tra le piante di prezzemolo
Che le mani di tua madre accarezavano
Come tu ora accarezzi queste onde
Poco oltre il mare, all'angolo della vecchia bottega
Di assi si specchiava la tua anima preda di lupo
Il vecchio lupo
Quello di sempre
Con il suo branco di motociclisti
E le gitanes e i tuoi occhi paralleli alla linea dell'orizzonte
Le spegneva tra le piante di prezzemolo le gitanes
Tra le dita di tua madre.

geneki

Provenza

Per i capi frastagliati della Provenza
Pedalavo d ramo in ramo
Come fossero alberi di terra
Chiome di terra e roccia
Aperte sul mare che era cielo
Non ancora cartografato
E l'origano mi riportava a casa
Alla porta bianca, alle sedie arancioni
L'origano e il rosmarino dal profumo spinoso
Lontano dalla neve
Per i capi della Provenza
Frastagliati andavo pedalando
Con Bernardo e Rambaldo
E i loro segugi
E mi mancava quella sensazione
Di latte sulle labbra che mi gocciolava
Dal contemplare i tetti di ardesia
Dall'oblò del mio nido campanile
Perché quella di Provenza era un'altra luce
E in quella luce cercavo di dimenticare
Pedalando i pensieri frastagliati
Le punture dell'origano e del rosmarino
Fino a che tutto fosse solo latte
E bacio di neve baciata
Nel bianco senza più chiome

genseki

giovedì, dicembre 10, 2009

L'infanzia di Dreiser Cazzaniga

L'infanzia di Dreiser Cazzaniga trascorse integralmente nel barrio operaio, boscoso e umido detto Briggio. La città dai tetti grigi si estendeva come un mare pietrificato dietro alcune creste di colline luminose su cui vegliavano le pievi ora come ali d'angeli ora come vascelli dalle vele candide. C'erano odori sconosciuti nel Barrio di Briggio, almeno sconosciuti al piccolo Dreiser, come per esempio la cannella, altri che persistevano ossessivamente per lunghi periodi ,come quello della fioritura dei castagni, che aveva qualche remota somiglianza, nella mappa olfattiva e simbolica del piccolo Dreiser con quello della farina e della mollica del pane. C'era poi una stagione, verosimilmente la tarda primavera, in cui predominava il profumo di linfa delle fronde appena tagliate che venivano poste ai lati delle porte come verde adorno silvestre, omaggio a qualche divinità dimenticata che anticamente scendeva a benedire le soglie. Il barrio di Briggio era sovrastato dagli archi delle vie ferrate che si sovrapponevano e che conducevano questi luminosi serpenti di metallo verso le loro tane: i tunnel montani sui fianchi dei monti selvosi. Presto a queste vie si sovrapposero quelle autostradali bianche e dalle linee semplici e dirette. Tutte queste vie erano la ragione dell'isolamento di Briggio. Le strade servivano a isolarlo sotto le volte dei loro ponti sul fondo della sua umida valle.
A nord di Briggio, oltre i monti selvosi, si apriva la landa delle colline inebrianti. Onde su onde di trigo e vigne, osterie, cortili e piazze polverose delimitate da ippocastani. Un mondo selvaggio, in cui l'odore del motore non era ciò che inebriava i giovani, ma il profumo alcolico del fieno sotto il sole. Le ragazzine avevano le trecce!
A sud del Barrio di Briggio il mondo precipiava in ripida discesa verso il mare, sconosciuto deserto di simboli abbracciato dalla città materna rorida di latte.
A Briggio gli uomini bevevano un vino spesso che si appiccicava ai bicchieri, le donne vestivano quasi tutte di nero, i ragazzini formavano bande armate di lance e fionde per cacciare i cani randagi e battersi tra di loro. In realtà le bande poi erano due: quella di a monte e quela di a valle.
In esse Dreiser ricevette i primi rudimenti della muta disciplina militare che doveva segnare in una certa misura il suo modo di veder la vita.

A cura di genseki

Alfonso Cortés

Odor di Dio

L'universo ultimo di Cortés è un modello di ipseitá e, per tanto, di costruzione dinamica dell'io,

Questa risulta una costante dei suoi versi:

Yo soy un ser ávido y lóbrego, un profundo

Centro de gravedad de todos los misterios

dice nella poesia “Hermanos”;

Es que yo he de ser siempre un punto alucinante

Resuene el múltiple eco del universo?”

Si interroga nel “Poema quotidiano”:

Yo soy la roca en que será labrado

Un ideal dos veces primitivo,”

si autodefinisce in “Ararat”.


Essere avido, oscuro, centro profondo, punto allucinato e roccia non sono espressioni prese dalla letteratura, ma dall'esperienza: dall'angosciane intensitá di un uomo, di un io che si ubica, si riconosce e si compenetra nell'immensitá dell'esistente, del creato. Tuttavia, metre cerca la propria identitá, scopre altre realtá per mezzo di studi allucinanto della propria coscienza, o piuttosto, di autodefinizioni che rispondono a una piena rascendenza di se stesso.


La festa dei sensi


Trascendendo se stesso, Cortés si inventa. Lo stesso capita al suo coetaneo, al poeta messicano Ramón López Velarde, con cui puó essere comparato per il fatto che i due hanno molti elementi in comune e una equivalente altezza poetica. Entrambi, per esempio, sono eredi di Charles Baudelaire nello stabilire sottili relazioni tra le cose e impiegare l'olfatto come pochi hanno saputo farlo dopo il francese.

Nel caso del nostro poeta, questo senso risulta speciale perché egli è capace di trovare:

Un perfume de cosas que no son de la vida” (“Me ha dicho el alma”)

e capta quello che resta proibito alla maggioranza degli uomini:

¿Sientes? En este sitio en que estamos los dos

Huele a gas, huele a infancia y a Dios” (“La chimenea”)

Nemmeno la divina presenza puó sfuggire alla sua capacitá olfattiva. Percé essenzialmente Cortés è sensoriale. (...). nel suo contatto profondo con le cose, o meglio, con l'anima delle cose, non si tratta tanto del tatto e del gusto, quanto dell'olfatto – come si è detto – e della vista. Ma soprattutto dell'olfatto.

(...)

Il significato dell'udito, tuttavia, affonda nella capacitá di andare “oltre i sensi” che è una delle direttrici fondamentali della sua poesia. (...) così giunge a udire l'invisibile: “La morte è un silenzio (“Aniversario”) che suppone impossibilitá di esistere senza parlare e udire dal momento che la vita è suono.


Jorge Eduardo Arellano

Mexico 2009

trad. genseki

mercoledì, dicembre 09, 2009

Lucian Blaga

Canzone dell'origine

All'origine, alla sorgente
Solo in forma di nubi
Tornano l'acque.
All'origine, alla sorgente
Con nostalgia vanno i sentieri
Acque, sentieri, nubi, nostalgia
Quando domani torneró alla fonte
Acqua saró, o nube
O nostalgia?

Trad genseki

sabato, dicembre 05, 2009

Haydn - Symphony 22 - mvt 3

Haydn - Symphony 22 - mvt 2

Haydn - Symphony 22 - mvt 1

Alma Ata

Fu ad alma Ata che la vidi nuda Per la prima volta sulla moquette Dell'Hotel Rahat Venivamo dalla città bassa Dalla visita alla cattedrale di Zenkov Il Principe Timur aveva rienpito Anche i miei occhi del suo miraggio azzurro In cui cavalcava con i serpenti E le fiamme ballavano tra la segala Sulla moquette la sua biancheria Formava come l'immagine plastica Di una catena montuosa, innevata Nuda aveva davvero pelle e pori E tutto ben avvolto nel tepore Era come carena abbandonata Sulla spiaggia da un monaco naufrago Un discepolo di San Brandano Come un uccello senza seno, venere senza penne Le dita dei suoi piedi mi sorpresero: Avevano unghie! Sembravano impegnate a fingere Una solenne indifferenza O poterla volare, essere in caccia Persguirla nel cielo in una grandine Di sangue Fino a che fosse neve la sua carne E il suo tepore cervo solitario! genseki

La casa di Alfonso Cortès a Leòn


Isolati restavano i due picchi

Isolati restavano i due picchi
Nella solitudine delle dune
Anche la luna si situava al centro
Di tanta pallida desolazione
Non smettere di salire mi dicevo
Sanguinando di ciottolo in zolla
Tanti granelli di sangue seminando
Palme future dai datteri perlacei
Con gli occhi non volevo separarle
Quelle due cime, la luna, gli anelli di fumo
Anche i fiori erano taglienti
Come frammenti di specchi infranti
Petali dolenti scricchiolanti
Inchioda i miei occhi Dio Lupo
Uno per ciascuna delle cime
Saranno testimoni del dolore
Che non si espia di essere se stessi
Infranti nel confronto con le cose
lascia che piangano rivoli di vista
Fiumi di visioni scorreranno
dalle cime isolate picchi antichi
Per le pianure di anice e mughetto
Fiumi di percezione visuale
Laddove una fanciulla delicata
Possa raccogliere nel palmo della mano
La storia che fu vista e maledetta
Quando l'uomo era io nudo rabbioso
Annodato a se stesso condannato.

genseki

giovedì, dicembre 03, 2009

Ricardo Jaimes Freyre

">

Pellegrina colomba immaginaria


Pellegrina colomba immaginaria

Evocatrice degli estremi amori

Anima luminosa di musica e di fiori

Pellegrina colomba immaginaria


Vola sopra la roccia solitaria

Che bagna il freddo mare del dolore

Al tuo passaggio riverberi splendore

La secca e spoglia roccia solitaria


Vola sopra la roccia solitaria

Pellegrina colomba, ala di neve

Come ostia divina, ala sì lieve...


Come fiocco di neve; ala divina

Ostia di neve giglio nebbiolina

pellegrina colomba immaginaria.


Da "Castalia Bàrbara"

trad. genseki



Dreiser Cazzaniga e il "mobbing"

Dreiser Cazzaniga e il mobbing

Ripensandoci ora, sul limite dell'estrema vecchiezza Dreiser Cazzaniga si rendeva conto di essere stato, nel corso di tutta la sua brevissima vita lavorativa e dei suoi molti lavori, oggetto costante di quello che s suole chiamare “mobbing”.
Durante, però, quando il “mobbing” era in atto, non se ne era mai reso conto. Il “mobbing” scivolava su di lui senza graffiarlo, oppure era lui che si muoveva nelle nebbie del “mobbing” come in un mattino cristallino di un gennaio solare e montano.
Si chiese il perché di questa strana sua scoperta senza giungere mai a una conclusione che gli paresse soddisfacente.
Può darsi che il “mobbing” fosse così continuo, fin dal principio e che non avesse mai avuto la possibilità di confrontare la sua vita lavorativa minacciata con una vita lavorativa normalmente serena.
Questa ipotesi, tuttavia non spiegava affatto come fosse possibile che ora, invece, ritirato tra i fichi d'India della Sierra de los Puros , in compagnia di tre galline sterili e di qualche avvoltoio moreno se ne rendesse conto. Ora che non aveva più nessuna possibilità di confronto!
Forse, il lavoro era per lui così privo di importanza esistenziale che egli lo attraversava come in stato ipnotico.
In effetti aveva lavorato poco, e quel poco con tanta ingenua leggerezza che la cosa che ricordava di più delle sue occupazioni, era il viaggio che gli toccava intraprendere tutte le mattine per raggiungere il posto di lavoro.
Aveva sempre lavorato come pendolare estremo e polimodale. Ebbe lavori in luoghi freddissimi e nebbiosi, irraggiungibili con i mezzi pubblici, che seppe sempre raggiungere, tuttavia con una fantasiosa e devastatrice combinazione di sistemi di trasporto, treno, rimorchio, bicicletta, passaggio del collega. Intervallati di attese interminabili.
Così, però, si godeva l'autunno, seguiva la variazione di colore delle foglie di un certo albero con precisione assoluta, calcolava la fioritura dei ciliegi, sapeva dell'apparizione delle primule sui cigli di molti prati.
E non si ricordava di avere un lavoro.
Giunto sul posto di lavoro, era troppo stanco per lavorare. Lavorare era allora per lui sognare di poter dormire.
E in questo sogno di giungere a sognare si rendeva conto, per esempio del lampeggiare pieno di odio degli occhi della grassa pescivendola Donatella Sbardello che tramava per farlo licenziare con ignominia da una ispezione all'uopo convocata.
Probabilmente gliene sarebbe stato grato.
Avrebbe anticipato il suo ritiro, con una vacca però e tre galline, in una valle alpina davvero vaginale.
Come Bosco Cappuccio di Ungaretti, dove dormire finalmente e vivere di latte e uova nell'odore acre della legna bruciata del camino.
Sicuramente anche il direttore Nespolino doveva aver tentato di farlo fuori, l ricordava mentre aggrottava la faccia castagnosa.
Egli però non cessò mai di vivere al lato del “mobbing” di viaggiare, sognare di dormire e leggere, leggere leggere.

A cura di genseki

mercoledì, dicembre 02, 2009

Le Contemplazioni

>

Ho colto questo fiore per te sulla collina

Su di un'aspra parete che sul flutto s'inclina

Che l'aquila soltanto conosce e frequenta

Tranquillo in una crepa della roccia cresceva

L'ombra bagnava il fianco del cupo promontorio

La cupa notte vidi, ove il sole tramonta

Erigere, qual arco di trionfo vermiglio

fatto solo di nubi un colonnato immenso

Vidi vele fuggire fuggire sul lontano orizzonte

E casette nascoste in fondo ad un imbuto

Con luci tremolanti per timor d'esser viste

Ho colto questo fiore per te mia dolce amata

Pallido non possiede corolla profumata

la sua radice fragile sulla cresta del monte

Sol l'amaro ha succhiato delle alghe celesti;

Così ho pensato: - O fiore dall'alto della cima

Alfin dovrai cadere nell'abisso profondo

Dove l'alghe, le nubi e le vele scompaiono,

Muori allor su di un cuore abisso senza fondo

Appassisci sul seno ove palpita un mondo

Il ciel che t'ha creato per sfogliarti sull'onda,

Ti fece per l'Oceano, all'amore ti dono

Solo un vago chiarore rimaneva del giorno

Morente mentre il vento scompigliava le onde

O quanto ero triste nel fondo del pensiero

Mentre fantasticavo ed un vortice nero

Nell'anima m'entrava con brivido notturno.


Isola di Serk Agosto 1855

Victor Hugo

Les Contemplations


trad. genseki



martedì, dicembre 01, 2009

Pietre

Pensiero

Il vero nerbo è la veritá del pensiero, Solo se il pensiero è vero lo è anche il sentimento.

Hegel
Lezioni sulla filosofia della religione
Parte II cap.1 Sez. prima

lunedì, novembre 30, 2009

Alfonso Cortés

La follia di Alfonso Cortés

Maria Luisa Cortés, scrisse nella biografia di suo fratello (Biografia di Alfonso Cortés):

Una notte, a metá del mese di Febbraio del 1927, dopo diversi giorni di bevute si alzó a mezza notte e disse a mio padre: “papá non so che cosa mi succede, ma mi sento come se non fossi io, mi sembra di essere il Papa o l'Anti-Papa. Mi vengono idee orribili, non posso dormire”. Mio padre rispose: “Figlio mio, hai mangiato qualche cosa di indigesto con tutto quello che hai bevuto in questi giorni, ti daró un purgante”. A partire da quel momento ci alzammo da letto e nessuno riuscí piú a dormire in tutta la casa. Lui iceva. “Venite qui con me che da quella parte c'è l'inferno, ci sono i dannati. Ecco il confine. Allontanatevi sorelline, venite con me qui è la Gloria”. Cosí passammo tutto il resto di quella tragica notte vivendo con lui dentro la Divina Comedia fino al mattino. Il giorno dopo furono chiamati i medici: il dottor Abraham Marín suo padrino di battesimo e il dottor Fernando Cortés Rocha, suo cugino che dichiararono che era impazzito.

p. 74

*

Nella “Prefazione” al suo libro: “Il Poema quotidiano (e altre poesie) scrive Alfonso Cortés:

Come risultato, in quei giorni della perdita dell'essere piú amato che della nostra vita, delle lotte mentali combattute e dello squilibrio economico della casa paterna, mi accadde di aver dovuto soffrire uno stato confusionale, che si avvicinava alla follia e che non era nient'altro che la teratologia che suole colpire frequentemente gli intellettuali che lavorano intensamente e profondamente. Siccome capitó a me in modo tale che provvocó non poco disordine mentale e nervoso, ebbene, dovetti sopportare in quei momenti lo spettacolo extra-naturale di una visione terrorizzante como quella che riferisce il profeta Giobbe nel suo libro, e mio padre decidette di trasferirmi alla clinica dell'Ospedale per Malati di Mente della capitale dove, dopo lunghe cure potei ritrovare la salute. (Il poema quotidiano, p. 11).

*

Ernesto cardenal sostiene che la follia di Alfonso la provvocó la sua intimitá con Dio. Scrive Cardenal: “Deve essere una intimitá terribile, quella di Dio per rendere folle: - Non voglio piú sentire il solletico di Dio nel mio cervello - grida Alfonso in una delle sue poesie. ... è un tipo di follia non ancora conosciuta dalla scienza e che si chiama “solletico di Dio nel cervello”.

*

Alfonso Cortés perse la ragione ma non la poesia.
Carlos Tunnermann

*

Negli ultimi anni della sua vita la sua follia diventó tranquilla in modo che fu possibile che le sorelle che ebbero sempre cura di lui lo trasferissero alla sua casa di León. nei primi anni, invece, la sua follia aveva momenti di furore per cui i suoi genitori dovettero incatenarlo a un asse del tetto, tanta era la sua furia che giunse a piegare le sbarre che proteggevano la finestra. Scrive ancora Ernesto Cardenal: “ricordo i suoi occhi pallidi, celesti e la sua barba rossastra, quando con i compagni di scuola passavavamo per casa sua prendendolo il giro... allora non sapevamo e non lo sapevano nemmeno i grandi che quell'uomo era uno dei piú grandi poeti della lingua castigliana”.

A cura di genseki

giovedì, novembre 26, 2009

Alfonso Cortés

In questa foto Cortés ha ventisette anni. Poco dopo la follia improvvisa lo condannerà a vivere ventidue anni legato a una trave della sua casa.

Altre traduzioni di Cortés si possono leggere qui

genseki

Alfonso Cortés

La pietra è una delle forme estreme che la ricollocazione dell'Io raggiunge nella poesia del Nicaraguense Alfonso Cortés. Unpoeta la cui personalità si confonde con insostenibile intensità con l'immensitá del cosmo. Cortés colloca il suo Io nell'intimitá della pietra attraverso l'osservazione allucinata dello scorrere del tempo. La pietra è ció in cui il tempo sembra raggiungere il limite massimo di viscositá. La coscienza allucinata della pietra è coscienza di un quasi limite del tempo.

genseki


Le pietre


Le pietre, ahimé, le pietre hanno un segreto
Dolor che appare come in carni vive
Quando con egoismo sofferente e discreto
Sembra che la vita abbiano a sdegno
E s'oppongano al tempo tenacemente schive
Come se volessero interromperne il regno.

Son mute e rassegnate con il vento
E con l'acqua, non nutrono altro intendimento
Che ribellarsi contro la lor sorte
E sopportar con disdegno il fato,
Ben oltre l'acqua, il vento il fuoco irato
Senz'ansia, forza, vita, senza morte.


È un prometeico supplizio senza nome,
D'essere bestia o albero peggiore
Enti di un'era all'uomo anteriore
Condannate da una vendicativa norma
In sé prigioni – forse perché un giorno
Tolsero al caos il dono della forma.

Vantando invano un simbolo vero
All'apparir del volto della luna
Indagano le cose del mistero,
Aprono al vento che audace le flagella
Le bocche atroci prive di favella
Alzano teste senza alcun pensiero.

E forse in una forma di esistenza
Piú ampia della personalitá,
Vive la natura nella loro coscienza
E ignorano, tanto a lungo han consevato
In sé gli Annali dell'Eternità,
Ch'oblio non v'è ove memoria è spenta.


La pietra viva


La pietra si sveglió (pietra pur era
Come le altre che stanno nel monte
Muschio la pelle e edera le vene)

Gli occhi dischiuse (In quell'ora rara
Che s'illumina il sole come un rogo
Per scaldar la capanna del pastore).

Ecco due passi, intanto, (Era sonora
E barbara la pendice montagnosa
Il vento pettinava la sua cupa chioma).

In tremito interiore si inquietava
La pietra fin che l'ansia
Aperta fe la bocca ai suoi pensieri:

Dove sei mai? Dove sei mai, distanza?
Irrelata de il tempo smisurato,
E quello che Dio è, sola fragranza?

Svestitemi vi prego questa tunica
Con essa l'esser mio non è che cosa,
E la forma il carcer della vita.


Trad. genski






martedì, novembre 24, 2009

Aforismi di Hugo

Se volete restare forti, restate piccoli. Siate il nulla. Il serpente che riposa, coricato in spire circolari, simboleggia insieme l'infinito e lo zero.


Victor Hugo
L'uomo che ride



La promessa

Da ognuna di queste note traspariva
La bellezza del Tuo sorriso
Mentre pronunciavi la promessa
Che a compiere verrai il giorno tremendo
In cui tutte le promesse
Saranno sangue, cenere e sgomento
Con lo stesso sorriso.

genseki

lunedì, novembre 23, 2009

Lucian Blaga

L'eone dogmatico

Posto di fronte al mistero metafisico, lo spirito credette in un certo momento che avrebbe avuto il diritto di formularlo anche senza comprenderlo. Questa sfida supera tutte quelle mai lanciate dal pensiero degli uomini. Normalmente l'intelletto formula solo ciò che si può ridurre a termini e relazioni logiche. Oppure anche fatti di intuizione, che, nel caso in cui non siano pensabili logicamente, risultano comunque organizzabili attraverso l'incorporazione del concreto alogico in nozioni. (L'alogico puó essere trattato in questo modo). Esso, tuttavia, non cerca di formulare prorio nulla se non è data nessuna di queste possibilitá. Per l'intelletto qualche cosa è “formulabile” nele senso ampio del termine, quando è “razionalizzabile”. Ogniqualvolta pensó di trovarsi di fronte a un oggetto non razionalizzabile, trascendente o empirico, la filosofia rinunció a qualunque formulazione. Solo la metafisica dogmatica osó proporre formule che stessero in disaccordo con le funzioni logiche dell'intelletto. La metafisica ebbe i suoi grandi momenti in India e in Grecia. Un tema seducente, come sappiamo, sul quale sono state scritte moltissime variazioni. A qualcuno è venuto in mente qualche volta di parlare, in questo contesto, cioè in un contesto puramente filosofico e “comme il faut”, anche del dogma di Filone, degli Gnostici o dei Cristiani? I Santi Padre, oltre il pensiero magico, nel quale caddero con una certa frequenza, e della produzione ingenua nella quale si compiacquero, mostrarono anche un senso singolarmente profondo per la metafisica che merita di essere messo in rilievo. Il dogma, e non parliamo di un dogma determinato ma del dogma come metodo di pensiero, è un procedimento metafisico per eccellenza, non è l'unico, certo, ma ha in sé il significato di un punto di arrivo, di una conclusione di tutti gli altri metodi, ne è come la corona. La mente greca, brillante per la sua curiositá, i doni plastici e metaisici si azzardó fino solo sul limite della scienza “Dell'aldilà”, ivi compreso Plotino, un gran maestro della riflessione metafisica, che comunque non restò completamente tagliato fuori dal dogma.
In un certo senso, tuttavia i Padri della Chiesa sono solo contingentemente metafisici. I loro costrutti sono moltompoco orientati cosmicamente, troppo unilaterali centrati in elementi singolari ibridamente mescolati con elementi non filosofici. Paradossalmente, risultano essere invece dotati della più profonda attitudine metafisica. Dal punto di vista filosofico, la metafisica di Plotino è indiscutibilmente piú monumentale, matura e libera da elementi che minaccino la purezza della filosofia di quanto non lo sia la metafisica patristica. La maniera di enunciare dei padri, la loro abilitá nel mettere in evidenza il mistero senza razionalizzarlo, la fredda rinuncia alla logica una volta che se ne siano esaurite tutte le sottigliezze, l'estrazione dei concetti dal loro ingranaggio logico per dotarli di poprietá differenti, sono aspetti della spiritualitá patristica in grado di impressionare ancora oggi. Non negheremo che i dogmi menzionati, cristiani o non cristiani, risultino per il loro contenuto, strani. E non perché siano “assurdi”, bensí perché sembrano caduchi. “L'assurdo”, nel significato speciale che assume nella sfera dogmatica, non è un motivo sufficiente per rifiutare una formula. Nei dogmi in discussione si concentra un materiale molto antico. Inoltre nei loro elementi costitutivi i combinano, secondo un criterio che urta contro la nostra mentalitá, sequenze di pensiero astratto con sequenze magiche e mitologiche, con molte delle quali non abbiamo ormai piú nessuna affinitá spirituale. Ai momenti mitici si attribuisce lo stesso valore che a quelli astratti. La supposta equivalenza tra logo e mythos compromette, secondo noi piú i dogmi in questione che non il metodo dogmatico in se stesso. Non avremmo nessun problema ad accettare dogmi che si situino esclusivamente sul piano mitico, e neppure dogmi elaborati esclusivamente sul piano concettuale. Tuttavia non con dogmi - giochi incoerenti – in cui i due piani si sostituiscono capricciosamente e si confondono ad ogni passo. ecco perché, tra molte altre ragioni, i dogmi analizzati e altri simili non possono in alcun modo i nostri dogmi. La domanda è se coloro che rifiutano i dogmi per il loro contenuto caduco comprendono a sufficienza l'ateggiamento spirituale che portó alla loro elaborazione. Pensiamo di no. Fino ad oggi non si è intrapresa una analisi minuziosa della struttura dei dogmi e dei loro procedimenti. Se si fosse intrapesa, almeno nella misura in cui lo si fa in questo saggio, si sarebbe notato che, a parte i dogmi che provocano rifiuto per il loro contenuto, c'è anche uno spirito dogmatico, un metodo dogmatico, che, una volta attualizzato potrebbe generare nuovi dogmi miracolosamente convergenti con le necessitá spirituali del nostro tempo: dogmi, cioè, forgiati con elementi mitici o concettuali estratti dalla coscienza dell'attualitá.
A noi i dogmi del passato possono appena servire come pretesti per stabilire un “tipo di conoscenza” o di “ideazione”, se si preferisce. È possibile qualche cosa del genere? Per centinaia di anni i filosofi pensarono così. Lo si verifica con la storia alla mano. Se fu possibile un tempo, si debe ammettere che l'atteggiamento spirituale che serví di sostrato in quell'occasione, potrá riapparire nel corso della storia, con la stessa forza e con le stesse conseguenze creatrici che durante l'eone patristico. Per la loro vocazione spirituale, i Padri della Chiesa possono essere considerati, per tanto, anche i rappresentanti simbolici di una possibile metafisica del futuro.

Lucia Blaga
Trad genseki

Claude Debussy: Harmonies du soir

Armonia della sera

Per Shirakumo

Ecco venire il tempo quando sul proprio stelo
Ogni fior si consuma come fosse d'incenso;
Suoni e profumi danzano nell'aria della sera;
Un valzer melancolico di languida vertigine!

Ogni fior si consuma come fosse d'incenso;
freme il violino come un cuore che si affligge;
Un valzer melancolico di languida vertigine!
È triste e bello il cielo come un altare immenso.

Freme il violino come un cuore che si affligge,
Tenero cuor nemico al nulla vasto e nero!
È triste e bello il cielo come un immenso altare;
Il sole s'è sommerso nel suo sangue rappreso.

Tenero cuor nemico del nulla vasto e nero,
Dell'ieri luminoso raccogli ogni vestigio!
Il sole s'è sommerso nel suo sangue rappreso.
Riluce il tuo ricordo come chiaro ostensorio.

Baudelaire
trad. genseki

sabato, novembre 21, 2009

The Akathist - Akathistos Arabic - Ἀκάθιστος - المدائح

Seduto sotto il mango

Seduto soto il mango
I piedi immersi nella polpa verde
Del mare ribollente come mosto
Solo fissavo il tuo volto affumicato
I chiodi arruginiti delle tempie
Le spine che cucivano le labbra
Il ritmo dei tuoi cauri mi scuoteva
al battito delle catene percepivo
La vorticosa presenza dei galli
Il loro splendore tolemaico
Le stelle che brillavano di anice.
O pelle di cipolla, pelle arata
Ho solcato di lacrime le lame
Cosparso di cannella le ferite
Marinato nel rito passi e fianchi
Seduto sotto il mango
Dimentico delle mele e della salvia
Aspra saliva raccolsi tra i tuoi denti
Permettendo che il grido dei palmizi
Mi penetrasse alto e frastagliato
Della mia dignitá facendo strazio.

genseki

mercoledì, novembre 18, 2009

Angela

La meraviglia di questi marosi
Era il rumore dei loro colori
Fragorosi come il vino acido
Sibilanti come scie di perle
La loro frequenza crepitante
Come una pergamena tra le pale
Di un vecchio rotore.
La meraviglia di questi marosi
Era la loro natura mentale
La loro rivoluzione inarrestabile
Su di assi tanto corti.
Potevano infrangersi tranquillamente
In un angolo del mio studio e
Poteva contenerli il palmo della mia mano.
Li vidi tra le ciglia di Vimalakirti
Quando giocava a bocce con i Kalpa
Tra foglie secche nell'autunno di Langa,
Quando i miei zoccoli risonavano sull'acciotolato
I marosi erano veri e propri universi conflagrazioni di Sutra
Fu allora che tu apristi l'ombrello con un gesto
Tanto grazioso
E restasti nuda sotto il baldacchino di berillo
Vasto come l'universo del Buddha Cariasuryapratibha.
Nuda come la poesia
Sulle piazze di Mondovì le Mamiwata
Sgozzavano i galli per il rito
E il sangue fresco tingeva i capelli dei bambini della colonia polacca.
O Cristo, dove li hai lasciati i tuoi sandali
La tunica fragrante di trigo
Tutte le segretarie di Fossano tornavano dal lavoro
Tutte nel medesimo istante spingevano le chiavi nelle toppe
Sul mio quaderno nuovo scorrevano i Sutra
Come sullo schermo segnaletico dell'autostrada
Avevo scelto il veicolo del Bodhisattva
E mi rtrovavo su un treno locale,
Le gocce di pioggia sul finestrino sporco
Erano ciascuna un universo perfetto
Lontano, tra le luci delle fabbriche
Tu sorridevi, un lupachiotto al seno
Marosi
Marosi
Che meraviglia!
Come velluto sul palmo della mia mano

genseki

sabato, novembre 14, 2009

Gesú e Maria nell'Islam

Molte persone non sanno che Gesú (Isa) è uno dei profeti più importanti profeti e messaggeri dell'Islam. Mettere in risalto i valori rappresentati da questo profeta che,secondo Ibn Arabi è il sigillo della santità, significa, in un certo modo compartire con i cristiani e con la societá giudeocristiana in generale i suoi valori piú alti e solidaristici.


Allah ci dice en Qur'an che Gesù, la pace sia con lui, fu un profeta ispirato da Lui, che la sua stazione spirituale è quella dello spirito santo...


Gesú è Ruh al Quddús, spirito di santitá, Gesú, inoltre perfeziona la legge e supera la religione dei predecessori, la forza dell'abitudine religiosa per mezzo dell'amore e ci permette cosí la realizzazione spirituale.


La rivelazione di Gesú nel Vangelo (Inyil) secondo i Qur'an ha come tema centrale la nascita del verbo, della parola dopo una lunga gestazione nel cuore prima che il senso si articoli nella nostra gola. La parola che emette il profeta non è solo discorso eloquente, ma il verbo creatore stesso, la parola divina capace di conformare il mondo e la visione umana, capace di articolare i nomi di Dio nel mondo visibile per poter ricordarlo. Questa parola ci prepara per l'incontro con il messagio di Muhammad, la pace sia con lui, al termine del nostro viaggio sui sentieri dei profeti e dei santi.


I Sufi dicono che svegliare Gesú nel nostro significa significa accedere al linguaggio creatore che sgorga dal cuore illuminato.


Tra i musulmani c'è una speciale venerazione per Maria, la pace sia con lei. Secondo quanto dice il Qu'ran nel sura della casa di Imrám, la madre di Maria la concepì per consacrarla al servizio divino. La sua tutela fu affidata a Zaccaria, la pace sia con lui, che era suo parente. Egli la visitava nel tempio e sempre trovava accanto a lei alimenti e provviste. Quando le domandava dadove venissero lei rispondeva: “Da Allah, certamente, egli povvede senza limite a coloro che ama”.


Il Qu'ran ci spiega anche come Maria diede alla luce un figlio, Gesú, un profeta che sará conosciuto come Isah Ibn Mariam, Al Masih, l'unto, che è un riferimento al suo lignaggio allo stesso tempo profetico e regale. La sua preminenza è valida tanto in questa vita come in quella futura, Gesú, la pace sia con lui, discendeva per linea paterna dalla casa di david, e, per parte di sua madre, Mariam, dalla casa di Aronne, la pace sia con loro. Unisce nella sua genealogia il mulk e il malakut, il cielo e la terra, mediante un barzak che solo è posibile per mezzo di una parola purificata.


Nel Qu'ran, Gesú, la pace sia con lui, ci parla fina dalla culla, perché la sua rivelazione è il verbo creatore e questo non è il discorso di un essere umano con una biografia e con una storia, bensí l parola dell'essere umano realizzato. Allo stesso modo la parola non è solo la vibrazione della gola, ma ha bisogno del fiato, del prana, del significato, per potersi articolare, così il Gesú del nostro essere non è soltanto la capacitá di comprendere e diffondere la lingua ma la possibilitá di trasmettere la rivelazione, il significato attraverso lo spirito e la compassione universali.


La adorazione umana ha bisogno della parola perché Dio organizzó la nostra natura in questo modo, la nostra natura è la stessa natura di Adamo, capace di riflettere al suo interno le luci e i suoni del mondo, le pulsioni dell'universo e il sentire di Dio.

Grazie a questa sua capacitá di nominare il mondo e riflettere così la creazione, Allah ci dice nel Qu'ran che per Lui la natura di Gesú è come quella di Adamo, la pace sia con loro.


...


Il messaggio di Gesú, ome quello di Muhammad, la pace sia con loro, è universale, per tutta l'umanitá...


La compassione che è un sentimento spirituale e un valore per tutte le religioni acquisisce cone Gesú, la pace sia con lui, una nuova potente dimensione.

Tale compassione è ralazionata con il fatto di compartire un destino, una visione, cercando di comprendere coloro che percorrono altri sentieri spirituali.


Oggi sono più necessari che mai i luoghi di contatto di incontro, angoli di mondo dai quali poter guardare il futuro con una cetta speranza collettiva. Proprio per questo avvertiamo l'immenso valore che acquisisce oggi il messaggio di Gesú.


Hashim Cabrera

Webislam 10/01/05

trad. genseki




venerdì, novembre 13, 2009

Francis Bebey

Francis Bebey lo conobbi a Yaoundé al principio degli anni 80, durante e dopo un concerto. Era rimasto colpito dal mio livello di camerunizzione, di mimetizzazione linguistica e gestuale che faceva di me una specie di comico bianco innegrito dalla gestualitá islamica e dalla gandura che si voleva impeccabile. Insomma lo facevo ridere. Il gin mi produceva allora una bulimia incipiente e una pecoce caduta dei capelli. Non avevo incontrato Khidr Elia e stufo della ignominia dei missionari europei in cui i toccava immergermi quasi tutti i giorni ritornai in Italia con una sciabola fulbé, un cappello del Burkina Faso e una gandura da cerimonia, pochi mesi dopol'incontro.
Rividi Francis Bebey a Ceriale, durante un concerto per una qualche disgustosa ONG succhiafondi. Era un concerto, quello che tenne di musica, direi, etnologica eseguita con correttezza professorale. Non era il scintilante cabaret camerunese che avevo conosciuto molti anni prima. Chiesi a gran voce Agata. non la cantó. Ci rivedemmo dopo in una birreria. Continuava a trovare molto comico il mio cipiglio da bianco innegrato e musulmano. Disse che Agata non si poteva cantare in Italia perché il testo è difficile da capire se non si è letto il romanzo. Ci scambiammo i numeri di telefono. Me lo chiese lui e mi disse che probabilmente non ci saremmo mai telefonati. Fu proprio così.
genseki

Francis Bebey Agatha

Andiamo Agata
Non mi mentire
Si, hai capito bene
È tuo marito che te lo dice
Sono io che ti ho detto di mentire eh?
Tuo figlio, quello la
Tutti lo vedono che non è il mio
Ma con che faccia tosta vieni qui
A contarmi delle storie
Agata, andiamo tu sei nera dalla testa ai piedi
Come me
E allora! Come hai fatto a mettere al mondo un bambino bianco
E mio per di più?
Ma dai!

Mi prendi per scemo eh!
Ascolta! Il diritto di versarmi da bere ce l'hai
Ma non quello di mentire.

Agata, tuo figlio è nato da un mese
E non ha ancora deciso di prendere il colore locale
E tu vuoi dire che quello è mio figlio
Ci fai Agata? Ma dammi da bere va!
Il vino non mente!
La povera mamma me lo diceva
Figliolo tua mogli
Te en fará vedere di tutti i colori
Te lo dico io!
Di tutti i colori te en fará vedere.

Sei fortunata Agata
Sai?
Un bambino,
Che lo mandi il diavolo o il buon Dio
Che sia bianco o giallo
E persino rosso
Un bambini è sempre un bambino
C'hai una bella fortuna va!
Perché Re Salomone
Proprio lui in persona mi ha detto
Che lo devo tenere il bambino
Come fosse mio
Eh!
Ma attenta! Non mi contar più storie
Se mi fai un altro figlio, verde!
Dimmelo cheè verde, dai!
Non mi far credere che è nero.

Francis Bebey
trad. genseki

mercoledì, novembre 11, 2009

La Fable du Monde


Supervielle

La poesia da me tradotta nel post precedente è tratta dal Libro "La Fable du Monde" di Jules Supervielle. Jules Supervielle, banchiere, nato in America del Sud è stato un cancellato della poesia francese del secolo XX. Credo soprattutto per il carattere immediatamente non avanguardistico della sua poesia. Un cancellato come a suo tempo e per molti decenni lo fu Hugo. La letteratura francese suol essere un bosco di cancellati. Sarebbe lungo cercare di darne le esaustive ragioni, Lungo e noioso. anche Ronsard fu cancellato! A suo tempo. Essere cancellati significava essere ridicoli, cioè, per dirlo meglio, si era cancellati attraverso il ridicolo. Non so se sia ancora così, oggi che la poesia è stata complessivamente cancellata come funzione civile dalla societá "occidentale". Affermare il propri interesse, che so per "La Légende des Siècles" voleva dire essere ridcoli. I cancellati trovano, qui a Baige, una ospitalitá minima, che forse lascerá una tracciolina in google alla centoventimilionesima pagina. Finora nessuno è giunto a Baige cercando Hugo. Molti cercando "Topa nuda". Hugo è un caso raro di un intellettuale di sinistra ridicolizzato dalla destra nella persona di Ionesco e la cui cancellazione fu largamente accettata dai suoi confratelli progressisti con la sola eccezione di Aragon. anche questa anomali andrebbe approfondita. Hugo occultato, che so, a profitto di Sade,

geneki

Jules Supervielle

Traduzioi di genseki da "La fable du Monde".

La goccia di pioggia
(Dio parla)

Io cerco una goccia di pioggia
Appena caduta nel mare
In rapida verticale
Che più della altre brillava
E sola tra tutte le gocce
Sembrava che avesse capito
Che, dolce, nell'acqua salata
Doveva per sempre sparire.
Da allora la cerco nel mare
La cerco per soddisfare
L'incerto ricordo del quale
Son io il solo custode.
Invano, perché ci son cose
Che nemmeno Dio puó fare
Per quanti si sforzi davvero
E goda del valido aiuto
Dell'aria del cielo e del mare.

La congiura degli spagnoli contro Venezia

Quarta parte della traduzione dell'opera di Saint-Réal.
Per le altre tre parti cliccare qui

Don Pedro fece avanzare il Maresciallo di Campo Gambalotta verso Crema con alcune truppe, fece montare ventiquattro pezzi di artiglieria a Pavia perché, secondo quanto dichiarava dovevano accompagnare un corpo di ottomila uomini al comando di Don Sancho de Luna. Inoltre, il viceré di Napoli, che attraversava il Mediterraneo con la flotta spagnola e minacciava di attaccare il Duca di Savoia da Villafranca e bloccava tutti i rinforzi che potevano giungere alla Repubblica per il mare, considerava come un suo dovere entrare tutti i giorni nel golfo per tenere in iscacco la flotta veneziana.

I ministri veneziani avevano reclamato presso tutte le corti contro la violenza di questi metodi, il marchese di Bedmar cercó di giustificarli; credette che fosse molto importante rovesciare le fondamenta della venerazione che tutta l'Europa da tanti secoli nutriva per questa republica, che era considerato il piú antico e il piú libero di tutti gli stati. Tale libertá era stata appena messa a prova e innalzata ancora piú in alto in occasione del conflitto con il papa da molti scritti che sembravano ancora inconfutabili anche se la parte avversa non mancava di abili pubblicisti che avevano ben saputo rispondere. L'ambasciatore si era messo a leggere queste opere e in pochi capitoli aveva saputo confutare i numerosi volumi degli autori veneziani, senza degnarsi di citarne nemmeno uno, e siccome tra questi temi non v'è niuno che un uomo abile volendo non possa rendere un garbuglio, con il fine pretestuoso di stabilire il diritto dell'Impero su Venezia, mostró che l'indipendenza di questa repubblica era chimerica e chimerico era il suo impero marittimo. Siccome per i suoi fini era molto meglio ch'egli non fosse noto come l'autore di questo libello, lo fece pubbllicare in modo cosí abile che durante tutta la sua vita non si seppe che avesse qualcosa a che fare con esso. Sembra strano che nessuno lo sospettasse; ma si deve credere che i veneziani ancora non lo conoscessero bene, i suoi modi vivaci e impulsivi, con i quali si presentava, non permettevano loro di pensare che un uomo con un carattere cosí impetuoso potesse essere l'autore di una satire di stato di gran raffinatezza e sottigliezza. L'equità e la buona fede sembravano dominare questo testo; le dichiazioni contro i delitti dei veneziani che vi si trovavano, erano sempre nei termini di una apparente moderazione, che sola bastava a renderle plausibili. Quest'opera che ebbe per titolo: “Squittinio della libertá veneta” fece molto discutere. Non sapendo chi ne fosse l'autore il sospetto cadde naturalmente sulla corte romana, per via di altri scritti simili precedenti. Gli esperti del senato credettero che tutti ne sentissero la forza quanto loro stessi; se ne spaventarono di piú di una battaglia perduta, Frate Paolo ebbe l'ordine di esaminarla. Costui, che si era preso gioco di altri scrittori del partito avverso, dichiaró che in questo caso non conveniva rispondere, perché si sarebbe potuto farlo solo spiegando cose che era meglio lasciare sepolte nelle tenebre dell'antichitá e che se, tuttavia, il senato riteneva che la dignitá della repubblica soffrisse di questo oltraggio, egli si incaricava di mettere la corte di Roma in uno stato di tale ansia difensiva, che non avrebbe piú nemmeno pensato ad attaccare. Questo parere, che fu subito accettato nel fuoco del risentimento, permise a Fra' Paolo sarpi di pubblicare la sua amata “Storia del Concilio di Trento” che altrimenti non sarebbe stata pubblicata durante la sua vita. L'anno 1616 passó senza che nessuna delle due parti conseguisse un vantaggio considerevole. Il Duca di Savoia e i Veneziani, che non volevano far correre rischi di sorta alla gloria conquistata, diedero a Gritti, ambasciatore veneto a Madrid il mandato di riaprire i negoziati. Gli Spagnoli, indignati per la resistenza incontrata avanzarono proposte tanto irragionevoli, che la cosa non ebbe seguito. Gradisca restó bloccata, si continuó a battersi per tutto l'inverno, e gli eserciti si misero in campagna, giunta la primaver, a con un ardore tale che prometteva imprese ancora più grandi di quelli dell'anno anteriore. La tregua in Olanda aveva reso inutili quasi tutte le truppe di quello stato e ridotto gli avventurieri francesi e tedeschi a cercare impiego altrove. I conti di Nassau e di Lievenstein condussero ottomila olandesi e walloni al soldo della repubblica. Gli Spagnoli si lamentarono molto con il Papa del fatto che in questo modo i Veneziani esponevano l'Italia all'infezione dell'eresia veicolata da questi uomini d'arme; ma l'ambasciatore veneziano fece presto comprendere che non era tanto la devozione religiosa che faceva parlare gli Spagnoli quanto piuttosto il timore di vedere due grandi repubbliche unire le forze contro di loro. Il marchese di Bedmar avrebbe avuto dei bei problemi se il Papa avesse obbligato i Veneziani a licenziare quegli eretici. Siccome la maggior parte degli uomini d'arme quando servono un principe straniero non hanno in vista che il loro tornaconto, egli sperava di arruolare per i suoi fini queste truppe mercenarie, con un poco di denaro e la speranza del saccheggio di Venezia. Per negoziare questo affare mise gli occhi su di un vecchio gentiluomo francese, tal Nicolas de Renault, uomo di sapere e prudenza e che era rifugiato a Venezia per qualche oscuro motivo che non si riuscí mai a scoprire. Il marchese di Bedmar lo aveva frequentato a lungo presso l'ambasciata di Francia ove risiedeva.


César Vichard Abbé de Saint-Réal.

Trad. genseki

lunedì, novembre 09, 2009

Gaspard de la Nuit

Il Vespro

Quando a Pasqua o natale la chiesa verso sera
Si riempie di passi confusi e di ceri profumati.

Victor Hugo
Canti del crepuscolo

Dixit Dominus meus: Sede a dextris meis
Vespro


Trenta monaci spulciavano foglio per foglio i loro breviari unti come le loro barbe, lodavano Dio e mandavano il diavolo al suo ninferno.

"Madamina, le vostre spalle sono un mazzolino di rose e di gigli." E il cavaliere, inclinandosi cavò un occio al suo valletto con la punta della spada.

"Vi fate beffe di me!" - mormorava la smorfiosetta - "Vi divertite a farmi perdere il segno".
"Madamina, è l'Imitazione di Cristo, quella che state leggendo?"
"Macchè, è il Oracolo di galanterie amorose".

ma già i salmi erano stati cantati. Ella chiuse il libro e si alzó. "Andiamo, per oggi abbiamo pregato abbastanza."

A me, povero pellegrino inginocchiato in disparte proprio sotto l'organo parve che si udissero gli angeli scendere melodiosamente dal cielo.

Feci appena in tempo a cogliere da lontano un poco di profumo di incenso e Dio permise che potessi spigolare i chicchi del povere al fondo della sua ricca mietitura.

Aloysius Bertrand
Trad. genseki

Wolfram von Eschenbach


Se il dubbio fa il suo nido

Nei pressi del cuore
Ecco che presto nascerá amarezza.

Parzifal


domenica, novembre 08, 2009

Far pulizia per mezzo del vuoto

Il monaco raggiunge io suo scopo quando i suoi pensieri si calmano e non quando ha studiato molto. O voi che cercate lo spirito per mezzo ello spirito apprendendo dagli altri voi non fate altro che prendere e apprendere. Ma dove pensate di potr andare in questo modo? Gli antichi erano ben vivi. A loro bastava aver compreso una parola sola e smettevano di studiare, cosí si è detto di loro che erano discepoli pigri "che non facevano più nulla dato che non studiavano più". Oggi tutti vogliono sapere molte cose e imparare sempre di più. Si progettano grandi programmo di ricerca testuale sui sutra e questo lo si chiama "pratica", ma si ignora che le conoscenze teoriche troppo estese finiscono per trasformarsi in un coperchio soffocante. Quando si da molto latte da bere a un bebe, si dovrebbe sapere se sará in grado di digerirlo oppure no, Invece sempbra che non se ne sappia niente. I discepoli dei tre veicoli sono fatti tutti così. Soffrono tutti di indigestione, una indigestione di nozioni teoriche che è un po' come un avvelenamento, un'intossicazione che si manifesta in ció che è sorto per sparire. Nella quiddità non succede niente del genere. "Lame di questo ttipo non ne ho nel mio tesoro reale".
Bisogna "far pulizia per mezzo del vuoto" di tutte queste vecchie teorie. Quando non c'è più nessuna discriminazione si cade nel vuoto dell'embrione del Tathagata. L'embrione del Tathagata, che non è sporcato dal minimo granello di polvere, è la manifestazione nel mondo del "re della spiritualità che invalida l'essere". Quando il Buddha dice di "non aver trovato nessuna realtá" in Dipamkara, la sua sola intenzione è quella di liberarvi dei vostri affetti e delle vostre teorie intellettuali. "L'uomo senza qualitá" è colui che ha lasciato che la superficie e il fondo si fondano fino al punto in cui le passioni spariscano nell'assenza assoluta di un punto di appogio.

Huangpo
Dialoghi
Trad. a cura di genseki

Le altre parti della traduzione si possono leggere cliccando su Huangpo in fondo a questo post.