Visualizzazione post con etichetta Virtù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Virtù. Mostra tutti i post

mercoledì, gennaio 21, 2009

sabato, gennaio 17, 2009

Della Virtú


Michel De Montaigne

De la vertu


Il me semble que la vertu est chose, et plus noble, que les inclinations à la bonté, qui naissent en nous. Les âmes reglées d'elles mêsmes et bien nées, elles suivent mesme train et représentent en leur action mesme visage que les vertueueses. Mais la vertu somme je en sçais quoy de plus grand et de plus actif, que de se laisser par un douce complexion, doucement et paisiblement conduire à la suite de la raison. Celuy qui d'une douceur et facilité naturelle mespriseroit les offenses reçeues, feroit chose très belle et digne de louange: mais celuy qui picqué et outré jusques au vif d'une offence s'armeroit des armes de la raison contre ce furieux appetit de vengeance, et après un grand conflict, s'en rendroit enfin maistre, feroit sand doute beaucoup plus. Celuy-là feroit bien, et cestuy-ci vertueusement: l'une action se pourrait dire bonté, l'autre vertu. Car il semble que le nom de la vertu presuppose de la difficulté et du contraste, et qu'elle en peut s'exercer sans partie. C'est à l'aventure pourquoi nous nommons Dieu bon, fort, libéral et juste, mais nous en le nommons pas vertueux. Ses opérations sont toutes naïfves et sans effort


Montaigne
Les essais
Chapitre XII De la Cruauté



Parmi essere la virtú cosa piú nobile di quanto non siano le inclinazioni verso la bonta che sorgono in noi. Le anime ben organizzate in se medesime e bennate menano lo stesso treno di vita e mostrano nell'agir loro il volto istesso delle virtuose. Tuttavia la virtù aggrega un non so che di piú grande e di piú attivo che il mero lasciarsi condurre da una complessione dolce, pacificamente e mollemente, al seguito della ragione non sia.
Colui che con dolce facilitá naturale disprezzasse le offese ricevute farebbe, egli è certo, cosa bellissima e degna di essere commendata; ma colui che, ferito e oltraggiato da una qualche offesa nella sua carne viva si armasse con le armi della ragione contra la furiosa brama di vendetta, e dopo aspra pugna ne uscisse vincitore, certamente farebbe cosa ancora maggiore. Quegli farebbe bene, questi virtuosamente: quell'azione la si potrebe nomare bontà, l'altra virtú. Egli mi pare, infatti, che il nome di virtú presupponga difficoltá e contrasto, e che essa virtú non possa darsi senza urto. Per questo forse avviene che si chiami Dio buono, forte, liberale e giusto, ma non virtuoso. Le sue azioni sono senza calcolo e senza sforzo.
Trad genseki

domenica, gennaio 20, 2008

Fronesis

Una descrizione dettagliata della virtú della Prudenza si trova nella “Summa Teologica di Tomaso d'Aquino, Secunda secundae quaestiones 50-51”.

Le righe che seguono ne sono un tentativo goffo e confuso di riesposizione. Il discorso e la riflessione sulle virtú sono scomparsi dal nostro orizzonte culturale.
L'azione degli uomini, oggi, non è orientata ad esse e non è orientata da esse, bensí dalla cieca contingenza.
Per questo è così forte l'impressione che le nostre azioni manchino quasi totalmente di libertá, per questo il mondo ci appare come una rete di sentieri tracciati, di binari fissi, di percorsi obbligati.
Le virtù, spesso, rappresentate nelle pedanti allegorie medioevali nelle forme vaghe di possenti e mature vergini dai gesti maestosi de eleganti, definivano lo spazio di una possibile libertá, indicavano il cammino della scelta e del significato.
Per questo puó essere utile, oggi, come forma di nostalgia, ritornare a contemplarle, anche se da lontano, anche se per poco, anche se in modo inadeguato.
La prudenza

La prudenza è la virtú che i greci chiamavano Fronesis e che Agostino ha descritto così: “Amore che sceglie con sagacitá tra le cose che lo favoriscono e quelle che gli si oppongono”.
La prudenza
non è amore secondo l'essenza, si dice che la prudenza è amore, in quanto è l'amore quello che ci spinge alla prudenza nei nostri atti.
La prudenza ci permette di ordinare secondo l'utilitá o il danno le cose che stiamo per fare. La prudenza, peró non consiste solo nella valutazione bensì anche nell'applicazione del risultato della valutazione ai nostri atti.
Quindi non si tratta solo di una qualitá dell'inteletto come l'arte ma comporta l'applicazione nell'azione concreta.
La prudenza è sapienza applicata alle cose umane, peró non è in alcun modo sapienza assoluta, in quanto non si occupa del bene piú alto, ma appunto dell'uomo che non è il meglio di quanto esiste.

Le parti della prudenza

Secondo Tomaso la prudenza consta di otto parti integrali: memoria, intelligenza sagacitá (che i greci chiamavano eustochia), ragione e docilitá che appartengono alla prudenza considerata come virtú conoscitiva; previsione, precauzione e circospezione che corrispondono alla prudenza come virtú precettiva, cioè che applica la conoscenza alla pratica.
Oltre alle parti integrali la prudenza possiede tre parti potenziali, ovvero tre virtú coadiuvanti che non coincidono totalmente con essa ma che ad essa sono indispenzabili.

Queste virtú sono:

Eubulia
Synesis
Gnome

La Eubulia è la virtù di dare buoni consigli. La parola “Eubulia” è una parola greca, presente nell'”Etica Nicomachea” è composta dalle parole greche “eu” che significa buono e “boule” che significa consiglio. Si tratta dell'arte, della capacità di dare buoni consigli agli altri de a se stessi. In quanto arte di consigliare bene Eubulia richiede non solo la capacitá di escogitare consigli che siano adeguati al proprio fine, al fine che si propongono, ma deve tener conto, soppesare anche molte altre circostanze, come, per esempio, che i tempi del consiglio siano quelli giusti , un consiglio non deve arrivare troppo presto, e neppure troppo tardi; o la maniera di proporre il consiglio che può essere, per esempio, più o meno ferma, piú o meno dolce e cosí via.

La Sinesi è la virtù che permette di giudicare rettamente. La Sinesi è una virtú di un grado superiore alla Eubulia come il giudizio è superiore al consiglio. La Sinesi comporta il retto giudizio non relativamente alle cose che sono oggetto di speculazione ma alle cose particolari concrete oggetto dell'azione, si tratta. Insomma, di una forma di buon senso. Il retto giudizio, secondo Tomaso consiste nel fatto che la forza conoscitiva comprende la cosa, la afferra, così come essa è in se stessa. Proprio come fa lo specchio, che se ben orientato riproduce le forme dei corpi proprio come sono. Se lo specchio é mal orientato, invece, le immagini che si formano sono brutte o deformi. La virtú conoscitiva é ben disposta quando la si esercita molto,oppure per dono della grazia.
Il giudizio dei malvagi puó essere retto nell'ambito delle cose generiche ma è sempre corrotto nel particolare.
Così i malvagi nopn hanno possibilitá di esercitare la Sinesi.

La Gnome è l'ultima delle virtú potenziali della Prudenza
Così come la sapienza, nella speculazione si occupa di principi piú alti che la scienza e per questo si distingue da essa, la stessa cosa accade nella pratica. Ovvero ci sono atti che devono essere giudicati senza riferimento ai principi comuni, alle regole abituali, ma in base a principi e a regole più elevate di quelli che determinano il giudizio secondo la sinesi. Questi principi e queste regole piú alti richiedono una virtú giudicativa anch'essa più alta che si chiama gnome.
La sinesi è sufficiente per giudicare tutte quelle cose che dipendono dalle regole comuni, ma per quello che sfugge alle regole comuni é necessaria la gnome.
Tutte le cose che stanno al di sopra o al di la del corso comune possono essere giudicate soltanto dalla provvidenza divina, tuttavia tra gli uomini, chi sia piú perspicace puó giudicare molte di esse in ragione dei loro propri principi. E questo è il caso della gnome che comporta proprio questo tipo di perspicacia.
Genseki
01:41:4720/01/08