Visualizzazione post con etichetta Eriugena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eriugena. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 19, 2008

Eriugena

Sicuramente è un esercizio inutile dal punto di vista della veritá e del concetto ritrarre un Filosofo sullo sfondo del pasaggio, del suo paesaggio. La nottola del concetto e quella della veritá si levano al calar del sole quando il paesaggio sfuma nell'indistinto dei grigi, nell'informe del nero.
Dove è luce anche è vita e molteplicitá di forme che si contraddicono e si sovrappongono, si alimentano e si sviluppano, colore,densitá, crescita, calore.
Johannes Scotus ci appare sullo sfondo di una natura salina, piovosa, ombreggiata di latifoglie dal verde notturno. Il vento spettina praterie antiche ove le fruttificazioni delle graminacee si vincolano immediatamente al sole.
Ci sono grandi rapaci le cui rotazioni venatorie simulano quelle delle sfere celesti.
I muschi formano cortine e veli che moltiplicano la prospettiva lineare dei tronchi dei faggi che con i loro grandi occhi grigi, tra la pelle dei tronchi d'argento osservano la danza delle gocce da foglia a foglia. Anche le gocce sono frammenti di luce.
Così piace immaginare il saggio dagli occhi acquosi, dai capelli di un rosso anacquato come un vino male imbottigliato, vestito di lane clericali dal panneggio ieratico e pastorale ad un tempo.


*

Nostrum orbem terreum differentiam in paradiso iuxta rationem naturae non habere; non enim natura separantur sed qualitatibus et quantitatibus coeterisque varietatibus, quae propter peccatu generale generalis humanae naturae ad poenam eius, imo etiam ad correctionem et exercitationem, huic terrae habitabili superaddita sunt. Non enim mole vel spatiis discernitur paradysus ab isto habitabili orbe terrarum sed diversitate conversationis differentoaque beatitudinis.

*

Non enim potuit ascendere in Deum, nisi prius foret Deus.

*

Radius oculorum nostrorum species rerum sensibilium coloresque non prius potest sentire quam se solaribus radiis inmiscent, namque in ipsis et cum ispsis fiat.

Che ci porta a Goethe: "Wär nicht das Auge sonnenhaft könnte es die Sonne nicht erblicken.

*

Non enim possibile est locum subtracto tempore intellegi, sicut neque tempus sine loci cointelligentia diffiniri potest. Haec, enim, inter ea quae simul et semper sunt inseparabiliter ponantur.

*

Essentia itaque animae nostrae est intellectus qui universitati humanae naturae praesidet.

*

Omnia itaque quae per verbum facta sunt in ipsis vivunt incommutabiliter et vita sunt, in quo neque fuerunt omnia temporalibus intervallis seu localibus nec futura sunt, sed solummodo super omnia tempora et loca in ipso unum sunt et universaliter subsistunt visibilia, invisibilia, corporalia, incorporalia, rationalia, irrationalia et, simpliciter caelum et terra, abyssus et quaecumque in eis sunt, in ipso vivunt et vita sunt et aeternaliter subsistunt.

*

Cuius lux per excellentiam tenebrae nominatur, quoniam a nulla creatura quid vel qualis sit comrehenditur.

*

Nulla seu rationalis seu intellectualis creatura per se ipsam substantialiter lux est, sed participatione unius ac veri luminis substantialis quod ubiquein omnibusque inelligibiliter lucet.

*

Si Pater luminum per seipsum lux est, neque enim Pater luminum esset si in seipso lux non subsisteret omnia quae fecit in sapientia sua, quae et ipsa lux est, quoniam coessentialis Pater luminum est numquid aliter existimandum nisi ut omnia, quae Pater lux in sapientia coessentiali sibi luce condidit, lumina condita credantur et intelligantur.


Con questa vibrante sequenza di luci intrecciate e riflesse che si ritroverá mezzo millennio piú tardi nell'altra grande cattedrale del pensiero medioevale: La Comedia di Dante, lascio il saggio celtico che dominava il greco e spiegava la natura di tutte le cose come un oceano di luce.

genseki

lunedì, luglio 09, 2007

Dialettiche

Omne enim quod intelligitur et sentitur
Nihil aliud est nisi non apparentis apparitio,
Occulti manifestatio,
Negati affirmatio,
Incomprehensibili comprehensio,
Inefabilis fatus,
Inacessibilis acessus,
Inintelligibilis intellectus,
Incorporalis corpus,
Superessentialis essentia,
Informis forma,
Incommensurabilis mensura,
Innumerabilis numerus,
Carentis pondere pondus,
Spiritualis incrassatio,
Invisibilis visibilitas,
Illocalis localitas,
Carentia temporis temporalitas,
Infiniti diffinitio,
Incircumscripti circumscriptio.

Eriugena
Periphyseon III, 4, p2 CXII

***

Ogni cosa che si può comprendere o percepire con i sensi
Altro non è che apparizione di ciò che non appare,
Manifestazione dell'occulto,
Affermazione di ció che è negato,
Comprensione dell'incomprensibile,
Voce dell'ineffabile,
Porta del'inaccesibile,
Intellezione dell'inintellegibile,
Corpo dell'incorporeo,
Essenza del superessenziale,
Forma dell'informe,
Misura dell'incommensurabile,
Numero dell'nnumerabile,
Peso di ciò che non ha peso,
Corporalitá dello Spirito,
Visibilitá dell'invisibile,
Sito del non localizzabile,
Temporalitá dell'intemporale,
Definizione dell'infinito,
Circonferenza di ció che non si puó circoscrivere.

*

Ecco un inno apofatico, in cui ogni termine di una coppia pare annullare l'altra, pare negarla, togliendo così alla definizione ogni senso possibile.

Questo è quello che si coglie ad una prima lettura e il testo assume le caratteristiche di un ieratico sacrificio del linguaggio nel suo approssimarsi all'assoluto. Il linguaggio al cospetto di Dio brucia come la farfalla del racconto sufico. Le ceneri dell'insignificanza restano le sole tracce dell'unione, appunto, ineffabile.
Un'altra lettura, però, è possibile perché se i termini di ogni coppia si annullano reciprocamente la loro contiguitá, invece, afferma.

Un termine afferma un altro nega quello che è affermato dal primo, il risultato non é nulla ma l'unione di affermazione e negazione rappresentata dal verbo est in un'unitá superiore.
I due termini, infatti si negano, o, almeno uno nega l'altro, ma il verbo est la copula che li unisce, non è negata.
L'essere (est) è il nesso tra affermazione e negazione e non si identifica nè con una nè con l'altra, è superiore ad entrambe.

Essere è passaggio dall'affermazione alla negazione e dalla negazione all'affermazione. Ecco che la teologia apofatica si rivela una teologia dialettica.
Una dialettica luminosa nata tra le favole e i boschi dell'Irlanda nella pioggia e nella nebbia ad opera di un monaco che sará ucciso dai suoi stessi studenti e le cui opere saranno maledette dalla Chiesa per lunghi secoli. Oggi non so.
È una dialettica romanica coincisa e squadrata che profuma della libertá della foresta che si divincola appena dallo scongiuro e dell'incantesimo come una lorica di luce e clorofilla.