Visualizzazione post con etichetta Gabriel de Tarde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriel de Tarde. Mostra tutti i post

lunedì, ottobre 27, 2008

Gabriel de Tarde


Frammenti di storia futura II - La catastrofe -


Non erano piu’ milioni, erano miliardi quelli che guadagnava l’invetore dell’ultima innovazione industriale, perche’ nulla poteva piu’ arrestare, nella sua irradiante espansione la voga di un’idea qualunque nata in qualsiasi posto. Non a centinaia, ma a migliaia si contavano le edizioni di un libro che fosse piaciuto un poco al pubblico e le rappresentazioni di una piece moderadamente di successo. La rivalità degli autori era quindo salita a un diapason acutissimo. La loro verve, inoltre, aveva un ampio spazio di manovra, giacche’ tra i primi effeti del neo-ellenismo dilagante ci fu quello di sommergere tutte le pretese letterature deli avi, divenute inintellegibili, e di cancellare persino i titoli di quelli che erano chiamati capolavori classici, persino i nomi barbari di Shakespeare, di Goethe, di Hugo, di cui solo gli eruditi decifravano con grande fatica i versi pietrosi. Saccheggiare quella gente che quasi nessuno poteva piu’ leggere era far loro un piacere e un onore persino esagerato. Non si manco’di cogliere l’occasione; e fu prodigioso il successo di queste ardite compilazioni vendute come creazioni. La materia da sfruttare in quel modo era quasi inesauribile.
Per disgrazia dei giovanni autori, gli antichi poeti morti da secoli erano tornati alla luce, Omero, Sofocle, Euripide, erano risuscitati, cento volte piu’ fiorenti di salute che ai tempi di Pericle; e questa concorrenza inaspettata disturbava seriamente i nuovi arrivati. I geni originali avevano un bel rappresentare novita’ sensazionali come Athalias, Hemanias, Macbethes, il pubblico spesso le trascurava per correre alle rappresentazioni di Edipo Re o degli Uccelli. Nanais, affresco vigoroso di un romanziere innovatore falli’ míseramente di fronte al suceso frenetico di un’edizine popolare dell’Odissea. Alle orecchie sature di alessandrini classici, romantici o altro, nauseate dai giochi infantili della cesura e della rima, a volte giocando all’altalena aricchendosi e impoverendosi a vicenda, a volte a nascondino scomparendo per farsi ritrovare, il bel esametro libero e abbondante di Omero, la strofa di Saffo, il giambo di Sofocle, vennero a procurare delizie ineffabili che fecero il maggior torto alla musica di un certo Wagner. La musica in generale ricadde in un posto secundario nella gerarchia delle belle arti e ci fu, invece, in questo rinascimento filologico dello spirito umano, l’occasione di una fioritura letteraria insperata che permise alla poesia di riprendere il suo posto legittimo, cioe’ il primo. Essa non manca mai di rifoirire, quando la lingua cambia completamente si prova piacere a esprimere di nuovo le eterne banalita’.
Non era un semplice passatempo di persone delicate. Il popolo vi prendeva parte con passione. Certo, allora, aveva l’agio di leggere e gustare le opere d’arte. La trasmissione della forza a distanza per mezzo dell’elettricita’ e la sua mobilita’ sotto mille forme, per esempio in bombote d’aria compressa fácilmente trsportabili, aveva ridotto a nulla la mano d’opera. Le cascate, i venti, le maree erano diventati i servitori dell’uomo, come nelle epoche antiche, e in proporzioni infinitamente minori, lo era stato il vapore. Distribuita e utilizzata intelligentemente da macchine perfezionate semplici e ingeniose, questa inmensa energia gratuita della natura aveva reso da tempo superflui tutti i domestici e la maggior parte degli operai. I lavoratori volontari che ancora esistevano passavano tre ore scarse nelle fabbriche nazionali, grandiosi falansteri dove la potenza della produzione del lavoro umano, decuplicta, centuplicata, oltrepassava tutte le speranze dei loro fondatori.
Oviamente la questione sociale fu risolta; in mancanza di miseria, e’ vero, non ci si disputava piu’ la ricchezza o il benessere, di cui tutti godevano, e che quasi nessuno ormai apprezzava piu’, per la mancanza della bruttezza anche l’amore non era piu’ desiderato, visto che l’abbondanza di belle donne e begli uomini lo rendeva cosi agevole e comune, almeno in apparenza. Cacciato cosi’ dai suoi grande percorsi precedenti, il desiderio umano si precipito’ tutto intero verso il solo campo che gli restasse e che si ampiava ogni giorno in virtù della centralizzazione socialista, il potere politico da conquistare e, l’ambizione debordante, crebbe di colpo con tutte le brame confluenti in essa soltanto, con tutte le cupidigie e le invidie dell'età precedente, e si elevó, infine, ad altezze spaventose. Era una gara a chi si impadroniva di questo bene supremo, lo Stato; si trattava di porre l’onnipotenza e l’onniscienza dello Stato universale al servizio del proprio programma personale o del prorio sogno umanitario. Non fu, come era stato tanto previsto, una vasta repubblica democratica quella che sorse da questa situazione. Tanto orgoglio in ebollizione non poteva non sollevare un nuovo trono, il piu’ alto, il piu’ forte, il piu’ radioso che mai fosse stato. D’altra parte da quando la popolazione dello Stato unico si contava a miliardi il suffragio universale era diventato illusorio e impraticabile, per ovviare all’inconveniente molto grave di assemblee deliberanti si erano dovuti ampliare a tal punto i collegi elettorali che ogni deputato rapresentava almeno dieci milioni di elettori. Questo non e’ affatto sorprendente se si pensa che allora si ebbe l’idea semplicissima di estendere il diritto di voto alle donne e ai bambini, esercitato a nome loro, ovviamente, dal padre o dal marito legittimo o naturale. Tra parentesi questa riforma necessaria e salutare, conforme al buon senso e alla logica, reclamata contemporaneamente dal principio della sovranità nazionale e dal bisogno di stabilità sociale, quasi fallì, cosa che ha dell’incredibile, a causa della coalizioane degli scapoli.
La tradizione racconta che la proposta di legge relativa a questa estensione indispensabile del suffragio sarebbe stata sicuramente respinta se, per fortuna, l’elezione recente di un miliardario sospettato di cesarismo non avesse spaventato l’assemblea. Essa credette di nuocere alla popolarita’ di questo ambizioso affrettandosi ad accogliere questo progetto in cui non vide che una cosa e cioe’ che i padri e i mariti, allarmati dalle galanterie del nuovo Cesare, sarebbero stati piu’ forti per ostacolare la sua marcia trionfale. Ma questa attesa fu a quanto pare delusa. Qualunque sia il greado di veritá di questa leggenda, è certo che a causa dell’allargamento delle circoscrizioni elettorali, combinato con la soppressione del privilegio elettorale, l’elezione di un deputato era una vera e propria incoronazione e dava di solito all’eletto la vertigine della grandezza. Questa feudalita’ ricostituita doveva fatalmente condurre alla ricostruzione della Monarchia. Alcuni scienziati, cinsero per un istante questa corona universale, secondo la profezia di un antico filosofo ma non la conservarono. La scienza volgarizzata da scuole innumerevoli, era diventata un patrimonio tanto comune come una bella donna o un arredamento elegante; e, estremamente semplificata dalla sua stessa perfezioe, compiuta in grandi linee immutabili, in cornici rigide, ormai, e piene di fatti, progredendo solo impercettibilmente, occupava un piccolo posto soltanto, in fondo ai cervelli dove sostituiva il catechismo di una volta. La maggior parte della forza intellettuale andava quindi in tutt’altra direzione, cosi’ come la gloria e il prestigio. Già i corpi scientifici, resi venerabili dall’antichità loro, cominciavano, ahimè a tingersi di una leggera patina di ridicolo, che faceva sorridere e pensare ai sinodi dei bonzi o alle conferenze ecclesiastiche come erano rappresentate in vecchi disegni.
Non è dunque in nessun modo sorpendente che a questa prima dinastia di imperatori fisici e geometri, miscuglio bonario di Antonini, sia rapidamente succeduta una dinastia di artisti evasi dall’arte che maneggiavano lo scettro come un tempo l’archetto, lo scalpello o il pennello. Il piu’ glorioso di costoro, uomo dallimmaginazione esuberante dominata e servita da un’energia ineguagliabile, fu un architetto che, oltre altri progetti giganteschi, immagino’ di radere al suolo la sua capitale, Costantinopoli, per ricostruirla altrove, sul sito, deserto da piu’ di tremila anni, dell’antica Babilonia. Idea davvero luminosa. In questa pianura incomparabile della Caldea, bagnata da un altro Nilo, c’era un altro Egitto, ancora piu’ fertile e piu’ bello da resuscitare, da transfigurare, una distesa orizzontale infinita da coprire di arditi monumentisi, di popolazioni dense e febbrili, di messi dorate sotto un cielo sempre azzurro, di ferrovie irradianti dalla citta’ di Nabucodonosor alle estremità dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia, attraverso l’Himalaya, il Caucaso e il Sahara. Tutto questo fu fatto in qualche anno. La forza immagazzinata e trasmessa elettricamente di cento cascate abissine e di non so quanti cicloni bastò senza sforzo a trasportare dai monti d’Armenia la pietra, il legno e il ferro necessari a tante costruzioni. Un giorno, un treno di piacere composto da mille e un vagoni, essendo passato troppo vicino a un cavo trasmettitore nel momento della sua maggior carica, fu folgorato e polverizzato in un batter d’occhio. Ma anche Babilonia la fastosa citta’ di fango, dallo splendore miserabile di mattoni crudi e dipinti, si trovo’ ricostruita in marmo e granito, per la maggior umiliazione dei Nabopolassar e dei Baldassarre, dei Ciro e degli Alessandri. Inutile aggiungere che gli archeologi fecero, in questa occasione, scoperte inestimabili, in molti strati sovrapposti di antichità babilonesi e assire. La mania assiriologica andò tanto in là che tutti gli ateliers di scultura, i palazzi e persino gli armadi dei sovrani si riempirono di tori alati dalla testa umana, come un tempo i musei erano pieni di cherubini avvolti nelle proprie ali, e si giunse a far stampare alcuni manuali della scuola elementare in cueniforme per dare autorità a questi testi sulle giovani immaginazioni.
Questa orgia imperiale di edilizia avendo causato disgraziatamente la settima, ottava e nona bancarotta dello Stato, e innumerevoli inondazioni consecutive di carta moneta, ci si rallegrò, in generale, di vedere, dopo questo regno brillante, la corona portata da un finanziere filosofo. Una volta ristabilito l’ordine nelle finanze egli si impegno’ ad applicare su vasta scala il suo ideale di governo che era di una natura molto singolare. Non si tardò a notare, in effetti, dopo la sua entrata in carica, che tutte le dame d’onore appena scelte, intelligentissime ma prive di spirito, brillavano per la loro evidente bruttezza; che le livree di corte erano di un colore grigio e opaco; che i balli di corte, riprodotti dalla cinematografia istantanea in milioni di esemplari, fornivano la collezione dei volti più onesti e più insipidi e delle forme meno attraenti che si potessero vedere; che i candidati appena nominati, dopo invio di ritratti, alle piu’ alte cariche dell’Impero, si distinguevano essenzialmente per la volgarità dei loro tratti; infine che le corse e le feste publiche (il cui giorno era stato stabilto in anticipo sulla base dei dispacci segreti segnalanti l’arrivo di un ciclone americano) si svolgevano nove volte su dieci sotto una pioggia battente o in una nebbia spessissima che le trasormava in un’immensa esposizione di ombrelli e impermeabili. Nel caso dei progetti, come in quello delle persone, la scelta del principe era sempre la stessa, il piu’ utile o il migliore tra i più brutti. Una monocromia insopportabile, una soffocante monotonia, una insipidita’ nauseabonda, era il tratto distintivo di tutte le opere del governo. Se ne rideva, ci si ribellava, ci si indignava, ci si abituava. Il risultato fu che dopo un certo tempo, non si poteva più trovare un artista o un letterato declassato che non abbandonasse la ricerca delle cariche per rimettersi a rimare, scolpire e dipingere ; e in seguito si diffuse e consolidò questo aforisma, che la superiorità degli uomini di Stato non è che la mediocrità elevata alla massima potenza.
Grande vantaggi si dovettero a questa mente eminente. L’alto pensiero del suo regno ci è stato rivelato dalla pubblicazione postuma delle sue memorie. Di questo scritto che tanto ci manca, non ci resta che qualche frammento che basta a farsi rimpiangere tutto il resto:
“Chi è il ver fondatore della sociología? Auguste Comte? No, Menenio Agrippa. Questo grand’uomo ha compreso che il governo era lo stomaco, non la testa del corpo sociale. Ora, il merito di uno stomaco, è di essere buono e brutto, utile e repugnante da vedere, perchè se questo organo indispensabile fosse piacevole da vedersi, ci sarebbe da temere che si finisse per porvi mano e la natura ha preso tutte le sue precauzioni per nasconderlo e per defenderlo. Quale uomo sensato si picca di avere un bel apparato digestivo, un fegato grazioso, dei polmoni eleganti? Questa pretesa non sarebbe, tuttavia, più ridicola della mania della grandezza e della beltà in politica. Bisogna che la politica sia solida e piatta. I miei poveri predecessori...”, una lacuna. Un po’ piu’ avanti, si legge: “Il miglior governo e’ quello che si dedica a essere cosi’ perfettamente borghese, corretto, neutro e castrato, che nessuno si potrebbe più appassionare pro o contro”. Tale era quest’ultimo successore di Semiramide. Sul sito ritrovato dei giardini pensili, aveva fatto erigere a spese dello stato, una statua di Ligi-Flippo in alluminio battuto, nel mezzo di un giardino pubblico di alloro e cavolfiore.
L’universo respirava, sbadigliava un po’, forse, ma si apriva per la prima volta alla pienezza della pace, all’abbondanza quasi gratuita di tutti i beni, e e questo nella piu’ abbondante fioritura o piuttosto esposizione di poesia e di arte, ma soprattutto di lusso che si fosse mai vista sulla terra. Fu allora che un allarme straordinario e di nuovo genere, provvocato a giusto titolo da osservazioni astronomiche fatte sulla torre di Babele, ricostruita come Torre Eiffel, molto piu’ grande, comincio’ a difforndersi tra le popolazioni spaventate.

II La catastrofe

A più riprese gia’ il sole aveva dato segni manifesti di indebolimento. Di anno in anno, le sue macchie moltiplicate si ingrandivano, il suo calore diminuiva sensibilmente. Ci si perdeva in congetture: mancava il combustibile?. Stava attraversando, nel suo esodo attraverso lo spazio, una regione estremamente fredda ? Chissà. Comunque l’opinione pubblica non si preocupava molto della cosa come di tutto quello che è graduale e non imprevisto. L’anemia solare, che ridava qualche interesse all’astronomia trascurata, era diventata solo il tema di articlo piccanti nelle riviste. In generale, gli scienziati, nei loro laboratori ben scaldati, mostravano di non credere all’abbassamento della temperatura, e, malgrado le indicazioni formali dei termometri, ripetevano senza sosta che il dogma dell’evoluzione lenta e della conservazione dell’energia, combinati con l’ipotesi classica della nebulosa, impediva di ammettere un raffreddamento della massa del sole, abbastanza rapido da farsi sentire nel corso di appena un secolo, e quinde a maggior ragione di un lustro o di un anno. Alcuni dissidenti di temperamento eretico e pesimista facevano notare, e’ vero, che in diverse epoche, a credere agli astronomi del passato, certe stelle si erano gradualmente spente nel cielo, o erano passate dal più intenso splendore all’oscurità quasi assoluta, nel corso di un anno scarso. Concludevano che il caso del sole non aveva nulla di eccezionale, che la teoria dell’evoluzione tardigrada non era, forse, universalmente applicabile, e che, come lo aveva profetizzato, in tempi favolosi, un antico visionario mistico chiamato Cuvier, accadevano vere rivoluzioni nel cielo come sulla terra. Ma la scienza ortodossa lottava indignata contro simili arditezze.
Tuttavia l’inverno del 2489 fu cosi’ disastroso che si dovettero ben prendere sul serio le minacce degli allarmisti. Si giunse a temere ad ogni istante “l’apoplessia solare”. Era il titolo di una brochure sensazionalista che ebbe ventimila edizioni. Si aspettavaa ansiosamente il ritorno della primavera.
Tornò, infine la primavera e il re degli astri riapparve, ma quanto degradato e irriconoscibile! Era rosso. I prati non erano piu’ verdi, il cielo non era piu’ azzurro, i cinesi non erano piu’ gialli, tutto aveva cambiato colore di colpo come in un incantesimo. Poi, poco a poco, da rosso che era si fece arancio, sembrava, allora, una mela d’oro nel cielo, e, per qualche anno lo si vide passare con tutta la natura attraverso mille sfumature magnifiche oppure terribili, da arancione a giallo, da giallo a verde e, infine, dal verde all’indaco chiaro e all’azzurro pallidi. I metereologi si ricordarono, allora che, nel 1883, il 2 settembre, il sole era apparso un giorno intero, azzurro come la luna. Tanti colori, altrettanti paesaggi nuovi dell’universo proteiforme, che meravigliavano lo sguardo spaventato, che ravvivavano, riconducevano alla sua acutezza primitiva l’impressione rinnovata delle bellezze naturali e commuovevano in modo strano il profundo dell’anima rinnovando il volto delle cose.
trad genseki

mercoledì, ottobre 15, 2008

Gabriel de Tarde

Il testo che segue è la prima parte della traduzione del testo del sociologo francese Gabriel de Tarde "Fragment d'histoire future", credo che sia la prima traduzione italiana di questo testo per tanti versi straordinario e dimenticato.
Su Gabriel de Tarde ritorneró nei giorni prossimi

Frammento di storia futura

Fu verso la fine del secolo XXV dell’era preistorica, un tempo detta cristiana, che avvenne, come si sa, la catastrofe inattesa da cui procedeono i nuovi tempi, il felice disastro che ha costretto il fiume straripato della civiltá a sprofondare nella terra per il bene dell’uomo. Racconteró brevemente questo grande naufragio e il salvataggio insperato operato cosi’ rapidamente in pochi secoli di sforzi eroici e trionfanti. Beninteso, passeró sotto silenzio i fatti particolari che sono conosciuti da tutti e non mi dedicheró che alle grande linee di questa storia. Prima di tutto, peró conviene ricordare in poche parole il grado di progresso relativo al quale l’umanitá era giá giunta, nel suo periodo esteriore e superficiale, alla vigilia di questo grande avvenimento.

La prosperitá

L’apogeo della prosperitá umana, nel senso superficiale e frivolo della parola, sembrava raggiunto. Da cinquant’anni, il consolidamento definitivo della grande confederazione asiatico-americano-europea e il suo incontrastato dominio su quanto restava ancora qua e la, in Oceanía e nell’Africa Centrale, di barbarie non assimilabile, aveva abituato tutti i popoli, convertiti in province, alle delizie di una pace universale e ormai imperturbabile. C’erano voluti non meno di centocinquant’anni di guerre per giungere a questo risultato meraviglioso. Tutti quegli orrori erano stati dimenticati; e tante spaventose battaglie tra armate di tre e quattro milioni di uomini, tra treni dai vagoni corazzati, lanciati a tutto vapore sparando da tutti i lati gli un contro gli altri, tra squadre di sottomarini che si folgoravano elettricamente, tra flotte di palloni blindati, arpionati, scoppiati da torpedini aeree, precipitati dalle nuvole con migliaia di paracaduti bruscamente aperti che si mitragliano ancora cadendo insieme; di tutto questo delirio bellicoso, non restava che un poetico e confuso ricordo. L’oblio è l’inizio della felicitá, come la paura è l’inizio della saggezza.

Per una straordinaria eccezione, i popoli, dopo questa gigantesca emorragia, non godevano il torpore della spossatezza, ma la calma di una forza accresciuta. Ció si spiega. Da circa un secolo, i consigli di revisione, rompendo con la routine cieca del passato, sceglievano con cura i giovani piu’ validi e ben fatti per esonerarli dal servizio militare diventato del tutto automatico, e inviavano sotto le armi, tutti gli infermi, ben sufficienti per il ruolo extremamente semplificato del soldato e persino del sottuficiale. Era una selezione intelligente, e lo storico non puo’ mancare di lodare con gratitudine questa innovazione, grazie alla quale l’incomparabile bellezza del genere umano attuale si è venuta pian piano formando. Effettivamente quando ora guardiamo, dietro le vetrine dei nostri museo di antichita’, le raccolte singolari di caricature che i nostri avi chiamavano i loro album di fotografie, possiamo constatare l’immensita’ del lavoro compiuto, sempre che noi discendiamo davvero da quei mostriciattoli e da quegli omuncoli, come attesta una tradizione rispettabile.

Da questa epoca data la scoperta degli ultimi microbi, non ancora analizzati dalla scuola neo-pasteuriana. Una volta conosciuta la causa, il rimedio non tardó, e a partire da allora un tisico, un artritico, un qualunque malato e’ diventato un fenomeno tanto raro come un tempo lo fu un mostro duplice oppure un mercante di vino onesto; è da allora che si è perduto il ridicolo uso di quelle domande sulla salute che riempivano le conversazioni dei nostri antenati: “Come sta? Come va?” La miopía soltando aveva continuato la sua triste marcia stimolata dalla diffusione straordinaria dei giornali; non una donna o un bambino poteva fare a meno del pince-nez. Questo inconveniente, del resto momentaneo, e’ stato largamente compensato dai progressi che ha fatto fare all’arte degli ottici. Con l’unita’ politica che sopprimeva le ostilita’ dei popoli, si aveva l’unita’ linguistica che cancellava rapidamente le ultime diversita’. Dal XX ecolo, il bisogno di una lingua unica e comune, come il latino del Medio Evo, era divenuto abbastanza intenso tra gli scienziati del mondo intero da deciderli a usare in tutti i loro scritti un idioma internazionale, Dopo una lunga rivalita’ tra l’inglese e lo spagnolo, fu il greco che, dopo la sconfitta dell’Impero Inglese e la ripresa di Costantinopoli da parte dell’Impero Elleno-Russo, si impose definitivamente. Poco a poco, o piuttosto con la celeritá propria di tutti i progressi moderni, il suo uso discese, di strato in strato, fino ai gradi piú umili della società, e dalla metá del XXII secolo, non ci fu piú nessun bambino, tra la Loira e l’Armur che non si esprimesse facilmente nella lingua di Demostene. Qua e la alcuni villaggi sperduti in valli di montagna si ostinavano ancora, malgrado i divieti dei maestri a storpiare il vecchio dialetto chiamato un tempo francese, tedesco, italiano, ma nelle grandi cittá una cosa del genere avrebbe scatenato le risate.

Tutti i documenti del tempo sono d’accordo nell’attestare la velocitá, la profonditá, l’universalitá del cambio che si operó nei costumi, nelle idee, nei bisogni, in tutte le forme della vita sociale livellata da un polo all’altro, come conseguenza di questa unificazione del linguaggio. Pareva che fino ad allora il corso della civiltá fosse stato bloccato, e che per la prima volta, rotte tutte le dighe, si diffondesse senza sforzo per tutto il globo.
Gabriel de Tarde
Fragment d'histoire future
Trad. genseki