Visualizzazione post con etichetta Vallejo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vallejo. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 31, 2014

Poemas Humanos

Vallejo
Da: “Poemi Umani”
trad. genseki


Ma prima che finisca

Ma prima che finisca
Tutta questa fortuna, perdila, accorciala,
Prendine la misura, se superasse il tuo cenno, superala
Guarda se ci sta, distesa nella tua estensione.

Ben la so dalla chiave,
Anche se spesso non so se la fortuna
Vada sola, appoggiata alla disgrazia,
O suonata, solo per darti gusto,
Nelle falangi tue.

Ben la so unica, sola,
In solitaria sapienza.

Nella tua orecchia bella è la cartilagine
E per questo ti medito e ti scrivo
Nel sogno ricordati di pensare che sei felice
Che profonda è fortuna al terminare,
Ma seco reca al giungere un aroma
Caotico di asta morta.

Fischiando alla morte
Cappello ad alta tesa,
Bersaglio ti defili a vincere la pugna delle scale,
soldato dello stelo , filosofo del seme, meccanico del sogno
(Animale mi senti?
Mi lascio comparare in quantità?
Taci e silente mi fissi
Attraverso le età della parola).

Schivando la fortuna, tornerà
A chiamarla la tua lingua, a congedarsi
Fortuna disgraziata nel durare.

Prima terminerà violentemente,
Dentata, dura stampa,
Allora sentirai come vo’ meditando
Come l’ombra tua è questa mia svestita
Allora fiuterai quanto ho sofferto.


*

Confida nella lente e non nell’occhio

Confida nella lente e non nell’occhio;
Nella scala, giammai nello scalino;
Nell’ala, non nell’uccello
E in te solo, in te solo, in te solo.

Nella malvagità confida, non nel malvagio
Nel bicchiere ma non nel liquore;
Nel cadavere, non nell’uomo
E in te solo, in te solo, in te solo.

Fidati dei molti non di uno;
Dell’alveo, giammai della corrente
Dei pantaloni, e non delle gambe
E in te solo, in te solo, in te solo.

Fidati della finestra, non della porta;
Della madre, ma non dei nove mesi;
Del destino, non del dado d’oro,
In te solo, in te solo, in te solo.

*

Due bambini anelanti

No. Non hanno spessore le sue caviglie; Non è il suo sprone
Dolcissimo, che colpisce le due guance.
Solo la vita è, vestaglia e giogo.

No. Plurale non ha la sua risata,
né per essere uscita da mollusco perpetuo, agglutinante,
Né per essere entrata in mare scalza,

Essa è quella che pensa e va, ed è finita.
È la vita; nient’altro che la vita.

Lo so, lo intuisco cartesiano, automa,
Moribondo, cordiale, infine splendido.
Nulla v’è
Sul crudele sopracciglio del teschio;
Nulla tra ciò che diede ed afferrò con guanto
La colomba, e con guanto,
L’eminente lombrico aristotelico;
Nulla davanti e nulla dietro il giogo
Nulla resta del mare nell’oceano
E nulla
Nell’orgoglio severo della cellula.
Solo la vita; tale; ed audacissima.

In estesa pienezza
Portata astratta, fausta, effettivamente,
glaciale ed impetuosa, della fiamma;
Freno del fondo, coda della forma.
Ma quello
Grazie al quale son nato, ventilandomi
E crebbi con affetto e dramma propri,
La mia fatica lo rifiuta,
Lo avvolgono i miei sensi e la mia anima.
Solo è la vita stabile e teatrale.

Su questa rotta,
L’anima mia estingue la serie dei suoi organi
E per questo indicibile cielo indemoniato,
Il mio apparato di sibili tecnici,
Passò la sera nel mattino triste
E palpito e mi sforzo e sento freddo.

*

Compagno, serve ancora po’ di calma

Compagno, serve ancora un po’ di calma
Un molto immenso, nordico, completo,
Feroce, d’una calma piccolina,
Al servizio minor d’ogni trionfo
All’audace servizio dello scacco.

Ubriaco fin troppo, e non havvi
Tanta follia nella ragione quanto
Questo tuo muscolare raziocinio, né
Fallo più razional che l’esperienza.


Ma, per parlar chiaro
A ben pensarci, sei fatto d’acciaio
Se sol tonto non fossi
A rifiutare
D’entusiasmarti tanto per la morte
E per la vita, sol con la tua tomba.

Occorre che tu sappia
Contenerti in volume senza correre né affliggerti,
La tua realtà molecolare intera
E più oltre, la festa degli evviva
E meno oltre, gli abbasso leggendari.

Tu sei fatto d’acciaio, come dicono,
A patto che non tremi, e che non fugga
A crepare, compare
Del mio calcolo, enfatico figlioccio
Dei miei Sali luminosi!

Vanne, nient’altro; decidi,
Considera la crisi, somma, avanti,
Tagliala, abbassala, guastala;
Il destino, le intime energie, i quattordici
Versetti del pane: quanti diplomi
E poteri, al bordo fededegno del tuo slancio!
Quanto dettaglio in sintesi, con te!
Quanta pressione identica ai tuoi piedi!
Quanto rigore e quanto patrocinio!

Idiota è
Questo modo di patire,
In luce modulata e virulenta,
Se solo con la calma fai segnali
Seri, caratteristici, fatali.

O uomo andiamo, fammi dunque vedere;
Dimmi quel che m’accade,
Che io anche se grido, resto sempre ai tuoi ordini.

*

Questo…

Questo
Avvenne tra due palpebre; tremai
Nella mia guaina, collerico, alcalino,
Immoto accanto al lubrico equinozio
Al piè del freddo incendio in cui m’estinguo,
Scivolata alcalina, vo dicendo,
Di qua dell’aglio, sciroppo sopra i sensi,
Più dentro, molto più di queste ruggini,
Quando va l’acqua al ritornar dell’onda.
Scivolata alcalina
Anche e soprattutto, nel montaggio ciclopico del cielo.

Che dardi e arpioni lancerò, se muoio
Nella mia guaina; sboccerò in foglie di banana sacra
I miei cinque ossicini subalterni,
E nello sguardo il medesimo sguardo
(dicono edificarsi nei sospiri
Tattili fisarmoniche di ossa,
Che morendo così quanti si estinguono,
Muoiono ahimé fuori dall’orologio,
Afferrando una scarpa solitaria)

Se tutto lo comprendo, il colonnello
E il resto, nel lacrimoso senso della voce
Da solo mi torturo, e tristemente estraggo,
Nella notte, le unghie;
E poi non ho più nulla e parlo solo
Correggo i miei semestri
E per gonfiar le vertebre mi tocco.

*

Al cavillar la vita, al cavillare

Al cavillar la vita, al cavillare
Pian piano nello sforzo del torrente,
Allevia, e un seggio offre all’esistenza,
Condanna a morte;
Cade tutto ravvolto in stracci bianchi,
Cade come pianeta
Bollito il chiodo nella pesantezza; cade!
(La mia sinistra, acredine ufficiale;
E tasca vecchia, in sé considerata, questa destra).

È tutto lieto, tranne la mia gioia
E tutto, lungo, meno il mio candore,
La mia incertezza!
Se giudico la forma, tuttavia vado avanti,
zoppicando all’antica,
Per le lacrime mi dimentico degli occhi (Interessantissimo)
Salgo fino ai miei piedi da una stella.
Tesso ; d’aver filato, vo tessendo.
Cerco ciò che mi segue nascosto tra arcivescovi,
Sotto l’anima mia e dietro il fumo del mio alito,
Tale era la delusione sensuale
Della vergine capra che ascendeva,
esalando fatidici petroli,
Ieri domenica in cui persi il mio sabato,

Tale la morte, con suo audace consorte.

*

Chitarra
Il piacer di soffrire e di odiare, mi tinge
La gola dei suoi plastici veleni,
Ma la setola che impianta ordini magici,
e taurina grandezza, tra la prima
E la sesta
E l’ottava mendace, tutte soffre.

Il piacer di soffrire… Chi? Per chi?
Chi, i denti? Per chi la società?
I carburi di rabbia dell’alveolo?
Come essere
E star senza dar collera al vicino?

Vali più del mio numero, uomo solo,
E valgon più che tutto il dizionario,
Con la sua prosa in verso,
Con il suo verso in prosa,
La tua funzione aquila,
Il tuo congegno tigre, dolce prossimo

Il piacer di soffrire
Di aspettare speranze sulla mensa
La domenica con tutte quelle lingue,
Il sabato d’ore della Cina o del Belgio,
La settimana con i suoi due sputi.

Il piacere di attendere in ciabatte,
Di attendere contratto dietro un verso,
Di attendere con forza a mala rabbia;
Il piacer di soffrire: inganno di femmina
Morta con una pietra alla cintura
E morta tra la corda e la chitarra,
Piangendo i giorni mentre canta i mesi.

*

30/04/2006 10.31


Per il puro calore ho tanto freddo
Per il puro calore ho tanto freddo
Sorella Invidia!
Leccano i leoni la mia ombra
E il topo morto mi rosicchia il nome,
Madre, anima mia!

All’orlo dell’abisso vo,
Cognato Vizio!
Tintinna il bruco la sua voce,
E la voce tintinna il suo bruco,
Padre, corpo mio!

Mi sta innanzi il mio amore,
Nipotina colomba!
In ginocchio, il terrore
Di testa, la mia angoscia
Madre, anima mia!

Fin quando un giorno senza due
Tomba mia sposa,
Risuoni il mio ultimo ferro
Di vipera dormiente,
Padre, corpo mio!

*
Son restato a scaldare l’inchiostro in cui mi affogo

Son restato a scaldare l’inchiostro in cui mi affogo
Ad ascoltare la mia grotta alternativa,
Notti di tatto e giorni di astrazione.

Rabbrividì l’incognita in amigdala
E crepitai d’annua melanconia,
Notti di sole, dì di luna, tramonti di Parigi.

Ed ancora, oggi stesso, verso sera,
Digerisco sacratissime costanze,
Notti di madre, giorni di pronipote
Bicolore, lasciva, urgente, bella.

E ancora
Giungo fino al mio aereo da due posti,
Nel mattino domestico brumoso
Che emerse eternamente da un istante.

E ancora,
Anche ora
In fondo all’aquilone ove ho raggiunto
Il bacillo felice e dottorale,
Eco che caldo, udente, terro, sole e luno,
Incognito attraverso il cimitero,
Prendo a sinistra, fendo
L’erba con alcuni endecasillabi,
Anni di tomba, litri di infinito,
Inchiostro, penna, laterizi e perdoni.

*

La ruota dell’affamato
Dentro i miei propri denti vo fumando,
Dando voce, spingendo,
Calandomi le brache …
Vuota stomaco mio, vuota budella,
Dai denti miei mi tira la miseria
Con uno stecco infilzato ad un polsino.

Una pietra ove sedermi
Non c’è per me?
Nemmeno la pietra in cui inciampa la donna che ha partorito,
La madre dell’agnello, la causa, la radice,
Non ci sarà adesso per me?
Oppure l’altra
Che ha trafitto l’anima piegandosi!
Almeno una calcarea o cattiva (umile oceano)
O quella che non serve nemmeno per tirarla contro l’uomo,
Datela a me, quella li!

Almeno quella che troveranno sola e trafitta in un insulto,
Datela a me, quella li!
Almeno la contorta o coronata, ove risuona
Solamente una volta il passo di rette coscienze,
o, almeno, quest’altra, che gettata in degna curva,
Va a cader da se stessa,
Professando da autentica interiora,
Datemela adesso quella li!

Un pezzo di pane! Non v’è neppure quello ora per me!
Ormai essere devo ciò che sempre sarò,
Ma datemi
Una pietra per sedermi,
Datemi
Per favore, un pezzo di pane ove sedermi,
Datemelo,
In spagnolo
Qualcosa che io possa infine bere, mangiare, vivere, riposare,
Poi me ne andrò…
Trovo strana la forma, strappata
E sporca la camicia
E non ho proprio nulla, e questo è orrendo.

*

Trad, genseki





lunedì, giugno 27, 2011

Il Tungsteno

Parte II


Di César Vallejo


Pochi giorni dopo videro lo stesso sora aiutare una ragazza a lavare il grano.
Poi si offrì per portare la punta di una fune negli smottamenti. Piú tardi, quando si cominciò a caricare il minerale e a trasportarlo alla officina di analisi, proprio quel sora spingeva il carretto. Il commerciante Marino, caporale di manodopera, gli disse un bel giorno:

- Vedo che anche tu stai lavorando. Bene, cholito, bene. Vuoi che ti aiui? Quanto vuoi?

Il sora non ci capiva niente in questo linguaggio di “aiuti” e di “quanto vuoi”. Voleva solo darsi da fare per passare il tempo, nient'altro. Perché i sora proprio non potevano starsene tranquilli, andavano e venivano allegri, con le vene gonfie e i muscoli tesi nell'azione, al pascolo, alla semina, a sarchiare a caccia di vigogne e lama guanacoe selvatici, scalando rocce e precipizi, in un lavoro incessante e a prima vista, disinteressato. Mancava loro completamente il senso dell'utilitá. Senza calcolare e senza preoccuparsi del risultato economico delle loro azioni, sembravano vivere la vita come un gioco espansivo e generoso. Dimostravano una tale fiducia negli altri che in certi momenti facevano pena, non conoscevano lo scambio commerciale e quindi capitava di assistere a scene divertenti a questo proposito:

- Vendimi un lama per fare carne affumicata.

L'animale era consegnato, senza che lo si pagasse e senza che il pagamento fosse nemmeno reclamato. A volte in cambio davano loro una o due monete che accettavano per poi ridarle subito al primo venuto alla minima richiesta.

*

Una volta stabilitasi nella zona la gente della miniera, impiegati e operai cominciarono a pensare a circondarsi di cose necessarie alla vita, a parte di quelle che facevano venire da fuori, che si potevano trovare in loco, come animali da soma, lama per la carne, cereali e altro ancora. Tuttavia bisognava portare avanti un lavoro paziente di esplorazione e poi dissodare le terre incolte, per convertirle in campi da arare ben fertili. Il primo ad operare sulla terra con l'intenzione, non solo di ottenere prodotti per la propria sussistenza, ma anche di arricchirsi a base di allevamento e di coltivazione, fu il proprietario del bazar e caporale esclusivo che, a questo fine, formò una societá segreta con l'ingegner Rubio e l'agronomo Benites. Marino prese su di sé la gestione di questa societá, dato che lui dal bazar poteva dedicarsi all'affare con facilità e con vantaggi particolari. Inoltre Marino aveva uno straordinario istinto commerciale. Grasso e piccolino, furbo e molto avaro, il commerciante sapeva coinvolgere la gente nei suoi affari come una volpe con le galline. Al contrario Baldomero Rubio era un tipo tranquillo, nonostante la sua alta statura e il fatto di essere un po' curvo di spalle, il che conferiva alla sua persona uno stupefacente aspetto di avvoltoio sul punto di aggredire un agnello. In quanto a Leónidas Benites non era altro che un timidissimo studente della facoltá di ingegneria de Lima, debole e bigotto, qualitá del tutto inutili e persino controproducenti in materia commericale.
José Marino mise gli occhi, fin dal primo istante, sui terreni, già seminati dei Sora e decise di appropriarene. Dovette però vedersela con Machuca, Baldazari e altri che anche loro si misero a spogliare i sora dei loro beni, e alla fine fu lui, Marino che vinse la pugna. Due armi gli permisero il successo: il bazar e il suo eccezionale cinismo.
I sora erano sedotti dalle cose, ben strane per le loro menti rozze e selvagge, che vedevano nel bazar: flanella colorata, bottiglie pittoresche, pacchetti multicolori, fiammifferi, caramelle, “baldes” brillanti, vasi trasparenti. José Marino fece il resto con la sua malizia da usuraio.


- Vendimi il pascolo delle oche al lato della tua capanna – disse loro un giorno nel bazar, approffitando della fascinazione che esercitavano le sue merci sui sora.


- Cosa dici, taita?
- Dico che mi dia il terreno dove tieni le oche e in cambio io ti darò quello che vuoi del mio negozio.

- Va bene, taita!


La vendita, o meglio il baratto, fu stipulata. A cambio del valore del terreno delle oche José Marino diede al sora una piccola caraffa di vetro azzurro con fiori rossi.
- Attento che la rompi! - disse paterno Marino.
Poi mostrò al sora come doveva portarla, con grande delicatezza, per non romperla. L'indio, accompagnato da altri due sora, portò l'oggetto fino alla sua capanna, a passettini come una cosa sacra. Percorsero la distanza, che era circa di un kilometro, in due ore e mezza. La gente usciva a guardarli e moriva dal ridere. Il sora non si era reso conto del fatto che l'operazione non fosse equa. Tutto quello che sapeva era che Marino voleva il suo terreno e così lo cedette. L'altra parte dell'operazione, la cessione della caraffa, era per il sora del tutto separata e indipendente dalla prima, per lui Marino aveva ceduto l'oggetto per il semplice fatto che la caraffa era piaciuta a lui, al sora.
Con questo metodo il commerciante continuò ad appropriarsi dei terreni coltivabili dei sora, che essi continuavano a cedere in cambio di piccoli oggetti pittoreschi de bazar con la maggiore innocenza possibile come bambini che non sanno quello che stanno facendo. I sora, mentre da un lato si lasciavano espropriare delle loro terre e dei loro armenti da Marino, Machucha, Baldazari e dagli altri impiegati della “Mining Society” non cessavano, dall'altro di lottare con la vasta natura vergine, assaltando i versanti e le valli, le selve e le pareti per arare e seminare e cercando nuovi animali da addomesticare e allevare. Il fatto di essere spogliati delle loro proprietà non sembrava causare loro il minimo danno. Anzi offriva loro occasione per essere ancora più espansivi e dinamici, visto che la loro congenita mobilitá trovava un impiego allegro e utile. La coscienza economica dei sora era molto semplice: finché potevano lavorare in qualche posto e in qualche modo per vivere, il resto non aveva importanza. Solo il giorno che fosse venuto loro a mancare dove e come lavorare per sopravvivere, solo allora avrebbero aperto gli occhi e si sarebbero opposti ai loro sfruttatori con una resistenza sicuramente accanita. La loro lotta con i minatori sarebbe allora stata per la vita o per la morte. Sarebbe mai giunto quel giorno? Per il momento i sora vivevano in una specie di ritirata davanti all'invasione, astuta e irresistibile di Marino e degli altri.
I braccianti, da parte loro condannavano i furti ai sora, con compasione.

- Che sfacciatagine! - Esclamavano facendosi il segno della croce – Togliere loro i campi e persino le baracche! Sbatterli fuori dalle loro proprietà! Che furto!


Alcuni operai osservavano:


- Sono i sora che fanno male. Sono stupidi, se pagano loro il giusto prezzo, va bene; se no, va bene lo stesso. Se chiedono loro le scarpe ridono come fosse uno scherzo e le cedono subito, son bestie, son scemi! Peggio per loro! Che vadano al diavolo!


I braccianti consideravano i sora come fossero matti o fuori dalla realtà. Una vecchietta, madre di un carbonaio, tirò un sora per la giacchetta, borbottando rabbiosa:

Pezzo di animale! Perché regali le tue cose? Non ti costano lavoro? Che fai? Ti metti a ridere? Ma guardalo! Si mette a ridere?...

La vecchietta era rossa per l'ira, e quasi lo prende per le oreccchie. Il sora per tutta risposta, le portò un mucchio di olluco, che la vecchietta rifiutò dicendo:

- ma non te l'ho detto per farmi regalare qualche cosa. Riprenditi i tuoi olluco. Poi le venne un rimorso improvviso come avesse accettato olluco, e guardò il sora con tenerezza e compassione.
Un'altra volta, la moglie di un cavatore di pietra si mise a piangere, vedendoli tanto indifesi e incapaci di calcolo e malizia. Aveva comprato alcuni zucchini e invece del prezzo pattuito aveva detto , all'ultimo momento mettendo in mano a uno di loro quattro reali:

- Ecco quattro reali. Non ho altro. Va bene?
- Va bene mamma . Disse il sora

trad genseki

giovedì, maggio 05, 2011

Vallejo-Kandinsky




Trilce XIII

Ecco che sfuggo a una finta per un pelo
Un proiettile che non so dove cadrá,
Incertezza, tramonto, giuntura cervicale.

Schiocco di mosca morente
Che a metá del suo volo cade a terra
Che dice ora Newton?

César Vallejo
trad. genseki

lunedì, marzo 28, 2011

César Vallejo

Trilce LXIII


Piovendo allegria. Pettinata


Quando la mattina chioma fina


Ben ormeggiata malinconia,


Nel mal asfaltato ossidente d'India arredato


Vira, appena s'adagia il destino




Cieli di puna senza senza entusiasmo


Per il grande l'amore, cieli di platino, torvi


D'impossibile




Rumina il gregge e vi si afferma


Il nitrito andino




Di me stesso mi sovvengo. Ma bastano


Le aste del vento, i timoni quieti fino


A farsi uno


E il gallo della noia e il gibboso gomito infrangibile.




Basta mattina di libere trecce


Di pece preziosa, montana


Quando esco e cerco le unidici


E son solo le dodicci a controra.




**




Trilce LXIX




Che mai vuoi da noi, mare coi tuoi volumi


Docenti! Che inconsolabile, atroce


Resti in pieno sole febbrile,


Salti con le tue zappe,


Salti con le tue falci,


Potando, potando ritornano le onde, dopo


Aver scorticato i quattro venti


E tutti quanti i ricordi in piattelli labiati


Di tungsteno, contatti di canini,


E statiche elle chelonie




Filosofia di ali nere che vibrano


Al tremito spaventoso delle spalle del giorno




Il mare, un'opera in piedi


Nel suo unico foglio il recto


Sta di fronte al verso.



Trad. genseki


Tugsteno

César Vallejo

Tungsteno





Tungsteno è la sola opera narrativa di un certo respiro di César Vallejo. In italiano esiste una traduzione molto difficile da trovare uscita presso Savelli. Questa è un primo saggio di una traduzozione che spero possa essere integrale.
genseki

**













César Vallejo










Il Tungsteno


I





Quando, finalmente, l'impresa nordamericana “Mining Society” fu padrona delle miniere di Tungsteno di Quivilca, nel Cuzco, la direzione di Nuova York decise di far cominciare immediatamente l'estrazione del minerale.


Una valanga di braccianti e impiegati uscì da Colca e dai luoghi di transito, dirigendosi verso le miniere. A questa valanga ne seguì un'altra e poi un'altra ancora, tutte contrattate per la colonizzazione e per i lavori in miniera. Il fatto che non si trovasse nei paraggi e nelle province vicine ai giacimenti, e neppure a quindici leghe di distanza, la mano d'opera necessaria, obbligava l'impresa a far venire da villaggi remoti e assettamenti rurali, gruppi numerosi di indios destinati al lavoro in miniera.




Il denaro cominciò a correre rapidamente e in abbondanza come mai si era visto a Colca, capitale della provincia in cui si trovavano le miniere. Le transazioni commerciali raggiungevano proporzioni inaudite. Da tutte le parti, nelle osterie e nei mercati, per strada e sulle piazze si osservavano persone che discutevano di acquisti e di affari. Molte proprietà urbano e rurali passavano di mano, e vi era un'animazione costante presso i notai e nei tribunali. I dollari della “Mining Society” avevano comunicato alla vita della provincia, prima tanto quieta, un movimento inabituale.





Tutti sembravano essere in viaggio. Persino il modo di camminare, prima lento e incurante si fece rapido e impaziente. Passavano gli uomini vestiti di cachi … pantaloni per cavalcare, con una voce che aveva anch'essa cambiato timbro, parlavano di dollari, documenti, assegni, marche da bollo, minute, cancellazioni, tonnellate, utensili. Le ragazze dei sobborghi uscivano per vederli passare, e un dolce brivido le scuoteva quando pensavano ai minerali lontani, il cui esotico fascino le attraeva irresistibilmente.





Sorridevano e arrossivano mentre chiedevano:


- Signore, va a Quivilca?


- Si. Domattina molto presto


- Che fortuna! Andate tutti ad arricchirvi in miniera!


Così cominciavano quegli amori che poi dovevano annidare sotto le volte oscure delle vetas favolose.




Con i primi gruppi di braccianti e minatori giunsero a Quivilca gli amministratori, i direttori e gli alti impiegati dell'impresa: Tra di loro vi erano in primo luogo i Signori Taik e Weiss direttore e vicedirettore della “Mining Society”; il cassiere della società, Javier Machuca; l'ingegnere Peruviano José Marino, che aveva ottenuto la concessione in esclusiva del bazar e del caporalato per la “Mining Society”, il comissario degli impianti Baldazari e l'agronomo leonida Benites, aiutante di Rubio, questi portava con sé la moglie e due bambini piccoli. Marino portava un nipotino che picchiava ogni tanto, tutti gli altri erano soli.





Il luogo dove si stabilirono era una falda desolata del versante orientale delle Ande, rivolto alla regione dei boschi. Quivi incontrarono come solo segno di vita umana una capannuccia di indigeni, i Soras. Questa circostanza che permetteva loro di servirsi degli indios come guide nella regione solitaria e sconociuta, unita al fatto che nella topografia del luogo fosse quello il punto centrale dell'azione della compagnia mineraria, fece si che le basi del villaggio minerario furono gettate proprio intorno alla capanna dei Soras.





Per poter stabilire un ritmo di vita e di lavoro normale in quelle pune si dovettero dispiegare grandi e rischiosi sforzi.





L'assenza di vie di comunicazione con i villaggi civilizzati con i quali quel sito era unito solo da un sentieri scoscesi costituì, all'inizio, una difficoltà quasi insuperabile.





Varie volte si dovette sospendere il lavoro per mancanza di utensili e non poche per fame e malattia della gente sottoposta ad un clima glaciale e implacabile.





I sora, presso i quali i minatori trovarono sempre conforto e una ingenua e allegra mansuetudine svolsero un ruolo la cui importanza crebbe tanto che in più di una occasione l'impresa sarebbe fallita senza il loro opportuno intervento. Quando finivano i viveri e non ne arrivavano altri da Colca, i sora cedevano il proprio grano, il bestiame, utensili e servizi personali, seza tariffa, senza stare a pensarci e sopratutto senza fatsi pagare. Si accontentavano di vivere in amicizia e disinteressata armonia con in minatori che i sora osservavano con una sorta di curiosità infentile mentre si davano un gran da fare giorno e notti in un viavai continuo di macchine misteriose e fantastiche. Da parte sua la “Mining Society” non ebbe bisogno del lavoro dei sora nelle miniere per via della mano d'opera che aveva fatto venire da Colca e lasciava tranquilli i sora, da questo punto di vista, fino, almeno, a quando le miniere avessero reclamato più lavoro e più uomini. Sarebbe mai giunto quel giorno? Al momento i sora continuavano a vivere senza essere coinvolti nel lavoro in miniera.


- Perché fai sempre così? - Chiese un sora ad un operaio che aveva il compito di ungere le gru.

- É per sollevare …
- E perché lo sollevi?
- Per lucidare la vena e liberare il metallo
- Che ci fai con il metallo?
- A te non piace avere dei soldi brutto selvaggio?

Il sora vide che l'operaio sorrideva e anche lui si mise a sorridere automaticamente. Lo seguì osservandolo tutto il santo giorno e moli altri giorni per vedere come finiva quella storia di ungere le gru. Un altro giorno, il sora tornó a chiedere all'operaio, sulle cui tempie scorreva il sudore:

- Ce l'hai già il denaro
- Che cos'è il denaro?

L'operaio rispose con fare paterno facendo risuonare le tasche della sua blusa:

- Questo è denaro. Vedi? È denaro. Lo senti?...




Disse l'operaio e tiró fuori alcuni nichelini. Il sora li vide come qualcuno che proprio non riesce a capire:


- Che ci fai con 'sto denaro?

- Ci compro quello che voglio. Va! Che sei una bella bestia!

E giù a ridere, l'operaio. Il sora se ne andò fischiettando e saltellando.

In un'altra circostanza, un altro sora, che contemplava apertamente e come stregato un operaio che martellava sull'incudine della Forgia, si mise a ridere con una allegria sana e burlona. Il fabbro disse:

- Di che ridi, cholito? Vuoi lavorare con me?
- Si. Voglio farlo anch'io.
- No. Non lo sai fare, dai! È difficile.

Ma il Sora si intestardì che voleva lavorare alla forgia. Alla fine lo accettarono e il Sora lavorò con i fabbri quattro giorni filati, e giunse ad aiutare davvero i meccanici. Il quinto giorno, a mezzogiorno, il Sora, di colpo, mise d parte le sue barre e se ne andò

- Ehi! - Gli dissero – Perché te ne vai? Continua a lavorare.
- No – disse il Sora – Non mi piace più
- Ma ti pagheranno. Ti pagheranno per il tuo lavoro. Dai continua a lavorare.

- No, non ne ho più voglia.


Trad. genseki

giovedì, marzo 17, 2011

Trilce

César Vallejo

Trilce
LXII

Tappeto
Quando entrerai nella stanza che tu sai
Entraci pure ma sta bene attento a chiudere il paravento
Che spesso si socchiude
Tira bene la catena ché nn possano voltarsi altre schiene

Corteccia
Quando esci di che torni presto
A chiamare il canale che ci separa
Solidamente legato a un lato della tua fortuna
Ti so irreparabile
E mi trascini accanto alla tua anima.

Tappeto
Solo dopo la nostra morte. Chissà!
Solo allora saremo separati
Ma se al cambiar passo, toccasse a me
La bandiera sconosciuta, ti aspetterò di là
Alla confluenza dell'alito e dell'osso
Come un tempo
Come un tempo al cantone degli sposi
Occidenti della terra.

Da li ti seguirò lungo
Altrimondi, e potranno persino
Servirti i miei no di muschio contratto,
Per posarci sopra le ginocchia
Nelle sette cadute di questa salita senza fine
Perché ti fcciano meno male.

César Vallejo
Trad genseki

giovedì, febbraio 24, 2011

Trilce XVIII

César Vallejo




Da Trilce


XXVIII




Ho fatto colazione da solo, senza


Madre, senza supplica, senza serviti, senz'acqua,


Senza padre che, nel facondo offertorio


Delle pannocchie chieda del suo ritardo


Di immagine, per le maggiori fibbie del suono.




Ma come avrei potuto far colazione. Come servirmi


Da piatti tanto lontani tali cose,


Ora che si è spezzato il focolare stesso


Quando madre neppur s'affaccia alle labbra


Come avrei mai potuto mangiare nonniente.




A casa di un buon amico ho fatto colazione,


Con suo padre appena tornanto dal mondo,


Con le sue zie canute che parlano


Con piccoli rintocchi di porcellana,


Bisbigliando da tutti i loro vedovi alveoli;


E con franche posate d'allegro tirritero


Che sono a casa loro. E allora grazie!


Che male mi dolsero i coltelli


Di questa mensa fin su nel palato.




Abbuffarsi è così a queste mense ove si gusta


Amor alieno e non il prorip amore


Ecco che si fa di nuovo terra la brocca che MADRE non porge


Colpo sferra la dura deglutizione; il dolce,


Fiele; olio o funebre caffé.




Quando spezzato giace il focolare


E dalla tomba non esce l'invito materno


Scura, scura la cucina, la miseria d'ampre.



César Vallejo
Trad. genseki

Trilce XVIII

César Vallejo




Da Trilce


XXVIII




Ho fatto colazione da solo, senza


Madre, senza supplica, senza serviti, senz'acqua,


Senza padre che, nel facondo offertorio


Delle pannocchie chieda del suo ritardo


Di immagine, per le maggiori fibbie del suono.




Ma come avrei potuto far colazione. Come servirmi


Da piatti tanto lontani tali cose,


Ora che si è spezzato il focolare stesso


Quando madre neppur s'affaccia alle labbra


Come avrei mai potuto mangiare nonniente.




A casa di un buon amico ho fatto colazione,


Con suo padre appena tornanto dal mondo,


Con le sue zie canute che parlano


Con piccoli rintocchi di porcellana,


Bisbigliando da tutti i loro vedovi alveoli;


E con franche posate d'allegro tirritero


Che sono a casa loro. E allora grazie!


Che male mi dolsero i coltelli


Di questa mensa fin su nel palato.




Abbuffarsi è così a queste mense ove si gusta


Amor alieno e non il prorip amore


Ecco che si fa di nuovo terra la brocca che MADRE non porge


Colpo sferra la dura deglutizione; il dolce,


Fiele; olio o funebre caffé.




Quando spezzato giace il focolare


E dalla tomba non esce l'invito materno


Scura, scura la cucina, la miseria d'ampre.



César Vallejo
Trad. genseki

martedì, febbraio 22, 2011

José Emilio Pacheco

Birds in the night

(Vallejo e Cernuda si incontrano a Lima)

A partire dalle coste del Perú ha messo in crisi
L'industria della pesca e ha provocato nelle cittá
del litorale l'invasione di uccelli.
Tutta la notte odo l'alato rumore che precipita
E come in un poema di Cisneros,
Albatri, pellicani e cormorani
Muoiono di fama a Lima, in pieno centro;
Sono torturati baudelariamente.

In questi vicoli miserabili
(Tanto simili a Messico)
César Vallejo passeggió, fece l'amore, deliró
Scrisse versi.

Giá! Ora lo imitano, lo venerano
"È un orgoglio per il continente",
In vita lo presero a calci, a sputi,
Lo ammazzarono di fame e di tristezza.

Disse Cernuda che nessun paese
Ha mai tollerato vivi i suoi poeti.

Va bene cosí.
Sarebbe forse meglio
Essere il Poeta Nazionale
Che tutti salutano per strada?
**
César Vallejo
Mi duole nelle ossa l'umiditá
Che trafigge come un cilicio
Qui soccombe per il mal di mare il nativo
Delle alte cittá dell'entroterra
Secche o morte
Messico sull'altipiano
Che fu bosco e laguna
E oggi è terrore e chissáche altro.
Dalla finestra entra l'aria di Lima
L'umiditá come una forma di pianto
Oggi venedí
15 aprile
Mezzo secolo dopo
La morte di Vallejo.
**
José Emilio Pacheco
Trad genseki

lunedì, febbraio 14, 2011

Regola grammaticale

Regola grammaticale

La grammatica, come norma colettiva in poesia, non ha ragion d'essere. Ogni poeta forgia la propria grammatica personale e che non puo' essere trasferita, la propria sintassi, ortografia, analogia, prosodia, semantica. Basta che non esca dalle consuetudini di base dell'idioma. Il poeta può persino cambiare, in certo modo la struttura letterale e fonetica di una stessa parola, secondo i casi. E questo, lungi dal restringere la portata socialista e uniersale della poesia, come si potrebbe credere, la dilata all'infinito. Si sa che quanto più personale (ripeto, non dico individuale) è la sensibilità dell'artista, tanto la sua opera è più universale e collettiva.

César Vallejo

martedì, marzo 09, 2010

Trilce

I testi che seguono sono tratti da Trilce e si riferiscono ai nuclei tematici dell'infanzia e del carcere. L'infanzia declinata al futuro e il carcere come corpo carnale del soggetto reificato. I due temi sin uniscono nel componimento LVIII in una dialettica chiusa di speranza senza speranza
genseki

Cesar Vallejo

Trilce

L

Can cerbero per ben quattro volte
Ogni giorno manipola i lucchetti, apre
E chiude il nostro sterno, ammiccando
In modo che intendiamo perfettamente.
Con i fondelli goffi melanconici,
Vecchio ragazzo di trascendentale trascuratezza,
Fermo, è adorabile il vecchietto.
Scherza con i prigionieri, quanto può
I pugni ficcati nelle anche. Il burlone
Rode loro i bei bocconi, sempre però
È ligio al suo dovere.

Tra le sbarre interroga
Inavvertito, issandosi sulla falange
Del mignolino
Sulla traccia di quello che dico,
Di quello che mangio
Di quello che sogno.
Il corvaccio spalanca ogni intimità
E come ci fa male quello che vuole il Can Cerbero.

Con un sistema ad orologeria,
Gioca il vecchio imminente, pitagorico
Su e giù per le aorte, e soltanto
Di sera in notte, di notte
Tollera alcuna metallica eccezione,
Sempre, naturalmente compiendo strettamente il suo dovere.

*

LII

E ci alzeremo quando ne avremo
Voglia, anche se la mamma tutta luce
Ci svegli con canterina bella collera materna.
Noi ce la rideremo ben nascosti
Mordendo il bordo alle tiepide coperte
Di vigogna , dai! Non mi fare il solletico!

Fumo dalle baracche, ah quei monelli
Uccelletti! Si saranno alzati presto per giocare
Con gli azzurratissimi aquiloni,
E tra frantoio e pietra, ci mandano
Il fragrante richiamo della stalla,
Per tirar fuori da noi
Il bebè che non sa ancora l'abbecedario
E che si mette a litigare per i fili.

Un altro giorno vorrai pascolare
Tra le tue cavità onfaloidi
Avide caverne
Noni mesi
I miei sipari
O vorrai accompagnare i vecchietti
A sturare la presa di un crepuscolo
Per che sgorghi di giorno
Tutta quell'acqua che scorre di notte,

E arrivi morendo dal ridere,
E nel pranzo musicale
Mais soffiato, farina con lardo,
Con lardo
Prendi in giro il peone sdraiato
Che anche oggi dimentica il buongiorno
Quei suoi giorni buoni con la B di balordi
Che insistono a scoppiargli al poveretto
Per la culatta della V
Labiodentale che veglia su di lui.

*

LIII

Chi grida le undici non sono le dodici!
Come se le avessero spinte, si affrontano
A due a due undici volte.

Che brutta testata. Si affacciano
Le corone ad udire,
Senza però superare gli eterni
Trecentosessanta gradi, si sporgono
Esplorano invano, ove entrambe le mani
Nascondono l'altro ponte che nasce
Tra gravi scherzi liturgici.

Torna la frontiera a provare
Le due pietre che non giungono a occupare
Una stessa stazione nello stesso tempo.
La frontiera, ambulante bacchetta, che segue
Immutabile, eguale, soltanto
Più lei ad ogni guizzo in alto.

Vedi ciò che è senza poter essere negato,
Vedi ciò che dobbiamo sopportare.
Per quanto ci costi.
Quanto si une in gomiti
Che giungono alla bocca.

*

LVI

Tutti i giorni mi sveglio alla cieca
A lavorare per vivere; faccio colazione
Senza assaggiare nemmeno una goccia, tutte le mattine.
Senza sapere se ce l'ho fatta o mai più
Qualche cosa che schizza dal sapore
O è solo cuore e che è ritornato, lamenterà
Fin dove è il meno peggio.

Il bambino sarebbe cresciuto sazio di felicità,
o albe,
Di fronte al rimorso dei genitori di non poter cessare
Di condurci dai loro sogni d'amore a questo mondo;
Di fronte a loro che di tanto amore
Si compresero fino a creare
Ci amarono fino a farci male.

Frange d'invisibile tessuto,
Denti che spiano da neutra emozione,
pilastri
Liberati da base e capitello,
Nella gran bocca che voce ha perduta.
Fosforo e ancora fosforo nell'oscurità
Lacrima e ancora lacrima nel mulinello polveroso.

*

LVIII

In cella, nel solido, persino
Gli angoli si rannicchiano.

Sistemo i nudi che si raggrinzano,
Si spiegazzano, si stracciano

Scendo dal cavallo che ansima e sbuffa
Linee di schiaffi e orizzonti;
Spumoso il piede ogni tre zoccoli.
E lo aiuto: dai, animale!

Si prenderebbe meno, sempre meno
Di quanto mi toccherebbe erogare,
In cella, nel liquido.

Il compagno di cella mangiava grano
Delle colline con il mio cucchiaio,
Quando bambino, a tavola dei genitori,
Mi addormentavo masticando

Mormoro a qull'altro:
Torna, esci dall'atro cantone;
Rapido, in fretta, lesto!

E inavvertito, allego, pianifico
Ci sta il pagliericcio sfasciato, pietoso.
Non credere. Quel medico era sano.

Non riderò più, quando mia madre prega
Nell'infanzia, domenica, alle quattro
Del mattino, per i viandanti,
I carcerati
I malati
I poveri.

Nel recinto dei bambini più non picchierò
Coi pugni più nessuno di loro, che, poi,
Ancora sanguinanti piangerebbero:
Sabato prossimo ti darò il mio prosciutto, però
Non mi picchiare!
Non dirò più d'accordo.

In cella, nel gas illimitato
Fino ad arrotondarsi nella condensazione
Chi inciampa là fuori?

César Vallejo
trad. genseki

lunedì, ottobre 05, 2009

Nuove traduzioni da Trilce

XXXV Lancinanti lattughe colte or ora.

L'incontro con l'amata
Qualche volta soltanto è un semplice dettaglio
Quasi un programma ippico violaceo
Cosí lungo che non si riesce a piegarlo bene.
Far colazione con lei che
Ci porta il piatto che ci piacque ieri
Ed eccolo di nuovo
Ma con un po' più di senape,
La forchetta assorta, il suo corteggiamento radiante
Di pistillo in maggio, e la sua verecondia
Centesimale per togliermi infine quella paglia
E poi la birra lirica e nervosa
Quella che nasconodono i capezzoli senza luppolo,
Attento! Non berne troppa!
E gli altri incanti di quella tavola
Al confine di una nubile campagna
Con le sue proprie batterie germinali
Che hanno operato per tutta la mattina
A quanto mi consta, a me,
Il notaio amoroso della sua intimitá
Con le dieci bacchette magiche
Delle sue dita pancreatiche.
Donna che senza pensar ad altro
Apre il rubinetto e si mette a conversarci
Di parole tenere
Come lattughe lancinanti colte or ora.
Un altro bicchiere e adesso andiamo,
Per davvero! A lavorare.
Lei nel frattempo si inoltra
ra le tende! Ago dei miei giorni
Squarciati! Si siede sulla riva
Di una cucitura e mi cuce il costato al suo costato
E mi attacca bottone di camicia
Già caduto. S'è mai visto?

César Vallejo

Trad. genseki

martedì, giugno 23, 2009


Ed é per questo che moriamo tanto?
È solo per morire
Che ci tocca morire ad ogni istante?

Sermone sulla morte

César Vallejo


Veniamo, infine a trattar della morte
Che agisce per squadroni, previa parentesi quadra,
Graffa, paragrafo, mano grande, dieresi,
A che serve la cattedra assira, il pulpito cristiano?
La rapida avanzata del mobile vandalo?
E ancora meno questo rifugio sdrucciolo?


È per finir
Domani in gloria fallica
Diabetico e con sputacchiera
Volto geometrico, defunto,
Che ci servono le prediche e le mandorle,
Di patate ne abbiamo fin troppe,
E lo spettro fluviale d'oro ardente
Ove brucia il prezzo della neve?


Solo per questo dobbiam morire tanto?
Soltanto per morire,
Quel che ci tocca è morire ad ogni istante?


E questo paragrafo?
E la graffa deista che sollevo?
E lo squadrone cui mancó il mio casco?
La chiave che puó aprire ogni porta?
E a graffa forense, la mano,
La patata, la carne, le mie contradizioni da camera?


O matto, gatto, topolino,
O sensato cavallissimo che sono!
Cattedra, sì, tutta la vita, púlpito
E per tutta la morte!
Sermone di barbaria; queste carte
Questo rifugio sdrucciolo, le pelli.


Pensoso, in questo modo, aurifero, bracciuto,
La preda la difendo in due momenti,
Uno la voce, l'altro la laringe,
E con l'olfatto fisico con cui prego
L'istinto di immobilitá con cui avanzo,
Finché vivró potró sempre vantarmi
Ne saranno orgogliosi i calabroni
Perché io sto nel mezzo ed alla destra,
Ed egualmente mi trovo alla sinistra.

trad genseki

giovedì, febbraio 26, 2009

Trilce XV

Quella che segue è ancora una poesia di quello che potremmo chiamare il “ciclo della madre” in Trilce.

La rielaborazione della perdita e del lutto comporta l'assunzione dell'infanzia, un viaggio nel proprio passato, nel vuoto, negli inferi della personalitá che va formandosi e deformandosi. da questa discesa nell'abisso della terra la madre va mergendo come l'asse portante, che permette la coerenza el ricordo e la continuitá dell'io. La madre è colonna e colonnato e arco: asse e protezione. L'icona della madre è quella della Vergine, madre di dio padre. Nella mitologia familiare di Vallejo, oltre ogni etnicismo e senza tirare in ballo la psicanalisi, il padre è fratello e in parte anche figlio.

Se la madre assume la forma icona della Vergine Maria, il padre è il Padre e il Cristo contemporanemente.

L'immortalitá è propria della madre, affermata e riaffermata nelle forma di una immanenza e di una quiddità assolute: “cosí...così” che ritmano il rifiuto di qualsiasi orizzonte di trascendenza. L'immortalitá della madre è assolutamente carnale, corporale e architettonica.

genseki


Trilce XV


Madre, domani verró a Santiago

Per bagnarmi nel tuo pianto benedetto

Ora che vado riordinando piaghe e delusioni

Di false faccende.


Mi aspetterá il tuo arco di stupore,

Le tue colonne d'ansie tonsurate

Che finiscono con la vita e col cortile

Il corridoio tutto stucchi e gale;

Mi aspetterá il seggiolone aio

Quell'affare a ganasce di dinastico cuoio

Che con cinghie e laccetti stringe stretto

Natiche pronipoti.


Sto setacciando i miei piú puri affetti

Sto trivellando, non odi la sonda?

Non odi le campane strepitanti?


La tua formula d'amore sto plasmando

Per ciascuno dei vuoti del suolo

Per tutte le cinture piú distanti

E per le citazioni piú distinte.


Cosí morta immortale, cosí

Sotto l'arcata doppia del tuo sangue

Ove passar si debe con riguardo

Con un riguardo tale che mio padre

Persino lui si fece mezzo uomo

Fino ad essere il primo dei tuoi figli.


Cosí morta immortale,

Nel colonnato delle tue ossa

Che non cadrebbe neppure per le lacrime

E nel cui fianco non poté insinuare

Il destino nessuna delle dita

Così, madre immortale, cosí.


trad genseki

lunedì, febbraio 23, 2009

César vallejo come l'ho conosciuto

Prosegue la traduzione del testo di Ciro Allegria sul suo incontro con Vallejo. È poco versimile che queste righe corrispondano davvero ai suoi ricordi di bambino. Il ritratto di Vallejo pare piuttosto conformarsi a un'iconografia agiografica probabilmente già cosolidata: quella del dolorismo indigeno cosmico che probabilmente ha avuto soprattutto la funzione di dissinnescare le potenzialitá di un Vallejo ribelle, dialettico, tagliente e rivoluzionario che a me pare piú verosimile.
genseki

Parlava lentamente, come fischiando le esse, che così son soliti parlare i natuvi di Santiago de Chuco, tato che si distinguono proprio per questa caratteristica dagli altri abianti di quella regione.

Poi si alzó per diegnare la terra sulla lavagna e per tutta la durata della classe ci ripeté che era rotonda e che questa on era la sola cosa sorpendente ma che anche girava su se stessa. Come prova portó il sorgere e il tramontare del sole, il modo in cui appaiono e scompaiono le navi nel mare d altre ancora. Io senplicemente restavo stupefato che questo mond in cui viviamo fose rotondo e girasse su se stesso e anche di quante cose sapesse il mio maestro. Quando la campana suonó annunciando la ricreazione César Vallejo si pulì il gesso dalle mani, si pettinó con le dita della mano, e suscí. Si mise sulla porta come se conversasse con gli altri maestri. Dico questo percé aveva un aspetto molto distratto.

Di nuovo in aula per l'ora di studio, poi ci sarebbe stata quella di lettura. C'era da ripassare la lezione. Mi chiamó accanto a sé e aprí il libro nella sezione del paperottolo. Ebbi fiducia in quello che sapevo e dissi:

questa parte l'ho giá fatta da temp. Anche quella di Rosaria e Pepito. Io lo so tutto questo libro.

Vallejo mi guardó con curiositá.

Sai ancje scrivere?

Quando risposi di si mi chiese di scrivere il mio nome e poi anche il suo. Non sapevo se si scrivesse con V o con B mi decisi per la prima e per fortuna ci azzeccai. Mi fece provare cn altre parole e con una lunga frase.

Sembrava divertirsi. Poi mi chiese:

Sai giá leggere e scrivere, perché ti hanno meso in prima.

Perché non so nient'altro.

Allora mi disse di andare a sedermi. Cercai di fare un po' di conversazione con il mio compagno di banco ma questi mi sussurró che era proibito parlare durante l'ora di studio.

Guardai allora il mio maestro.

César Vallejo, e questa mi sembró sempre che fosse la prima volta che lo vidi – teneva le mani sul tavolo e volgeva il viso verso la porta. Sotto gl abbondanti capelli la sua faccia mostrava tratti duri e definiti. Il naso era energico e il mento, ancora piú energico, risaltava nella parte inferiore come una ghiglia. I suoi occhi oscuri, non ricordo se fossero grigi o neri brillavano come se fossero pieni di lacrime.
Il suo vestito era vecchio e liso. e stringendo la apertura molle del colletto una cravattina di cuoio pendeva annodata sommariamente. Si mise a fumare e continuava a guardare verso la porta da cui entrava la luce chiara di aprile. Pensava o sognava non si sa che cosa. Da tutto il suo essere emanava una grande tristezza, mai ho visto un uomo che sembrasse piú triste, il suo dolore era contemporanemaente una condizione segreta e manifesta che finí per contagiarmi. Una qualche pena strana e inesplicabile mi colse. Anche se a prima vista poteva sembrare tranquillo, in quell'uomo vi era qualche cosa di straziato che io con la mia pronta sensibilitá di bambino percepivo e intendevo in tutta pienezza. Di colpo pensai ai miei lari, alle montagne che avevo attraversato e alla vita che avevo lasciato alle spalle. Tornando a esaminare i tratti del mio maestro li trovai simili a quelli di Cayetano Oruna, peone della nostra fattoria che chiamavamo Cayo, Certo questi era piú alto e ben piantato ma il volto e l'aria tra solenne e triste di amendue avevano gran somiglianza.. L'uomo Vallejo venne a me come un messaggio della terra e continuai a osservarlo, Gettó via la sigaretta, si toccó la fronte, lisció ancora una volta la chioma scura e si rimise tranquillo. La sua bocca si contraeva in un rictus doloroso. Cayo e lui, La personalitá di vallejo, tuttavia inquietava al solo vederla, Ero definitivamente scosso e sopettai che tanto soffrire e irradiare tristezza aveva qualche cosa da fare con il mistero della poesia. Di colpo si voltó e mi guardó, poi guardó tutti i bambini che stavano leggendo nei loro libri, io lo aprii, il mio libro. Non riuscivo a vedere le lettere e volevo piangere

Fu cosí che incontrai César Vallejoj e cosí lo vidi, per la prima volta.

Ciro Allegria
trad. genseki

martedì, gennaio 27, 2009

I dadi eterni

Da “Gli araldi neri”

Mio Dio, resto piangendo l'essere che vivo
Mi duole aver gustato del tuo pane
Ma questo povero fango pensieroso
Crosta non è in fermento al tuo costato:
Le tue Marie non partono!

Dio mio, se mai tu fossi stato un uomo
Sapresti oggi esser Dio,
Ma tu te ne sei stato sempre bene,
Non senti niente della tua creazione:
È l'uomo che ti soffre ed egli è Dio!

Oggi ci sono fiamme nei miei occhi
Di stregone dannato
Vieni Dio mio con tutte le tue torce
E giocaremo con il vecchio dado.
E forse a dar la sorte
O giocator di tutto l'universo,
Sorgeranno le occhiaie della Morte
Come due assi funebri di fango.

Dio mio, in questa notte sorda, oscura,
Piú giocar non potrai, perché la Terra
È un dado corroso, arrotondato
A forza di ruotare senza meta
E fermarsi non può che nel gran vuoto
Il vuoto dell'immensa sepoltura.

Vallejo

trad genseki

sabato, gennaio 24, 2009

César Vallejo come l'ho conosciuto II

Quando ebbi finito di mettere a posto tutte le mie cose mi disse ancora:

- Molti bambini preferiscono sedersi piú in fondo perché non gli piace rispondere alle domande. Tu, peró sarai un bravo alunno, non è vero?

Io non sapevo niente dei piccoli trucchi dei bambini, cosí non capivo bene che cosa volesse dire e risposi ingenuamente:

- Si, la mia mamma si è raccomandata che studi molto...

Egli sorrise lasciando intravedere denti bianchissimi e poi mi accompagnó verso la porta. Chiamó uno dei ragazzetti che stavano ggiocando e gli disse:ç

- Questo è uno nuovo, accompagnalo a giocare...

Quindi se ne andó e vennero altri bambini, che tutti si misero ad osservarmi con curiositá, sorridendo: !Montanaro burino! Commentò uno notando le mie guance rosse dato che gli abitanti della costa per lo piú sono pallidi. Gli altri scoppiarono a ridere. Il bambino che doveva portarmi a giocare disse con calma:

- Sai giocare ad acchiappare?

Io gli dissi di no e egli sentenzió:

- Sei nuovo, chiaro che non sai giocare...

Mi lasciarono per continuare ad acchiapparsi, io ero molto confuso e il rumore della ricreazione mi intontiva.
Cercai con lo sguardo il maestro e alla fine lo trovai accanto alla porta, secco secco e scuro mentre parlava con un altro professore grasso e dai baffi diritti, un buon uomo che anch'io avrei finito per chiamare Champollion, come da alcune generazioni facevano tutti gli alunni. Non ebbi il coraggio di avvicinarmi e me ne andai a zonzo. Attraversando una porta entrai in un grande cortile dove vi erano studenti piú grandicelli. Nessuno mi guardava e nessuno mi diceva nulla. Era li che doveva trovarsi mio zio. C'erano molti cortili, molte aule, molti archi. Le pareti erano dipinte di rosso chiaro, quasi rosa come per temperare la severitá di un edificio che in altri tempi era stato un convento. Suonó la campana e io non sapevo più ritornare in classe. Ero perduto de entrai per sbaglio in un'altra. Proprio Vallejo venne a recuperami. Si era accorto della mia assenza e si era messo a cercarmi di aula in aula, mi prese per mano e mi portó con lui. Ricordo ancora la sensazione che mi produsse la sua mano grande, fredda e nodosa, stringendo la mia timida e scivolosa per la tensione. Volli liberarla ma egli la trattenne. Mentre camminavamo per gli ampi corridoi desertimi andava dicendo senza che io mi azzardassi a rispondere:

- perché ti sei messo a camminare? Sei restato solo?. Un bimbetto come te non deve allontanarsi dalla sua aula e dal suo cortile. Questa scuola è moltogrande... Sei triste?

Giungemmo alla nostra aula e mi condusse al mio banco. Si mise dietro la sua cattedra che stava alla stessa altezza dei nostri banchi e molto vicina ad essi di modo che ci parlava proprio a fianco. Fu allora che mi resi conto che il maestro no si tagliava i capelli come tutti gli altri uomini ma che portava una grande chioma liscia, abbondante e negrissima. Senza sapere a che attribuirlo chiesi a voce bassa al mio compagno di banco:

- perché porta i capelli così?
- È un poeta, mi sussurró.

La personallitá di Vallejo cominciava a sembrarmi in po' misteriosa e cominciai a farmi qualche domanda a cui non sapevo rispondere. Egli mi scosse dalle mie perplessitá dando due colpi sulla cattedra con il righello. Era il suo modo di richiamare l'attenzione. Annunció che stava per dettare la lezione di geografia e imbricando le dite in modo da simulare la forma della terra con le sue mani scure e magre disse:

- Bambini, la terra è rotonda come una arancia... proprio questa terra in cui viviamo e che ci sembra piatta è rotonda.

Ciro Alegria
trad genseki

mercoledì, gennaio 07, 2009

Lamento per Gaza e per noi stessi



Certamente, se avesse vissuto fino ad oggi,il cuore di César Vallejo sarebbe ora a Gaza. Sarebbe a Gaza e saprebbe trovare le parole necessarie, quelle sole possibili, per spiegare a tutti noi che la scheggia che antra nelle palme e nel costato dei bambini di Gaza, quella scheggia di metallo ci sta trafiggendo tutti, ci colpirá tutti, presto o tardi. No, ci ha già colpiti, ci ha colpiti proprio adesso. Ha ucciso prima di tutto le nostre parole e ci ha condannato alla sete; alla sete del bicchiere e non dell'acqua.
Come possiamo bere se i bambini di Gaza hanno sete?
genseki

César Vallejo

Oggi una scheggia la ha ferita

Oggi una scheggia l'ha ferita
Una scheggia le è caduta accanto, ha colto
Accanto, forte colpo al modo suo
di essere al suo famoso centesimo
Che dolore la sorte!
Che dolore la porta,
Che dolore la fascia, che la
Asseta e l'affligge
L'asseta del bicchiere non del vino.
Oggi ha perduto aria la vicina
Di nascosto fumo del suo dogma;
Oggi l'ha ferita una scheggia.

L'immensitá la insegue
Con distanza superficiale ad ampio anello
Oggi la vicina, poveretta, ha perso vento
Dalla guancia, dal nord, dalla guancia, dall'est
Oggi l'ha ferita una scheggia.

Chi comprerá nei giorni aspri e perituri
Un tocchettino di caffelatte?
Chi senza di lei, abbasserá la sua traccia, fino a far luce?
Chi, poi sará il sabato alle sette?
Tristi sono le schegge che ci feriscono
Proprio
qui
Esattamente!
Oggi ha ferito la compagna di viaggio
Una fiamma spenta dall'oracolo – poverina -
Una scheggia.

Che dolore il dolore il dolor giovine
Dolor bambino il doloraccio, il colpo
Sulle mani
Asseta, affligge
Asseta del bicchiere e non del vino.
Poverina!

trad. genseki