Prima di cercare una risposta alla domanda del "post precedente" è interessante notare come questo saggio assolutamente straordinario per il tema e per il modo di trattarlo, che penetra tanto in profondità nell'intimitá creaturale (di Auerbach) sia condotto sulla filigrana di una lettura puntuale di alcuni versi di Virgilio.
Anche qui, come nella Comedia di Dante, quindi Virgilio è la guida, la guida di una Nekuia, di una discesa agli inferi di un tema, quello genitale che è infimo "par excellence". E, sempre come nella Comedia, la funzione di guida di Virgilio è quella di rappresentare la ragione, la moderazione. Questo saggio può quindi essere letto come un dialogo tra Montaigne e Virgilio.
*
Ma ritorniamo alla nostra domanda:perché sembra che Montaigne sia convinto che il piacere sesuale debba essere rigorosamente escluso dall sfera della riproduzione?
Effettivamente, dichiarando, che il godimento del piacere nel matrimonio è una forma di incesto Montaigne amplia la sfera del concetto di incesto.
La amplia nel senso che include in esso l'atto, il soggetto e l'oggetto della riproduzione e ne esclude, appunto il piacere.
In questo modo egli sembra considerare la sfera della riproduzione come una sfera sacra ove deve essere mantenuta una rigida purezza rituale.
*
Non bisogna dimenticare che i saggi di Montaigne sono stati scritti durante le guerre di religione francesi, ovvero durante uno dei periodi di maggiore ferocia e follia sanguinaria della storia d'Europa. Non bisogna nemmeno dimenticare che Montaigne è di origine aragonese e quasi certamente israelitica.
Tenendo conto di questi elementi si puó supporre che la sacralizzazione della sfera della riproduzione rappresenti per Montaigne l'affermazione di uno spazio religioso al di fuori della sfera della morte, del lutto e della vendetta, in cui si erano venute a trasformare le forme religiose stabilite, e di uno spazio intimo sempre sacro al sicuro dallo sguardo temibile degli inquisitori di "moriscos" e giudaizzanti.
Si tratta solo di un'ipotesi che meriterebbe maggiore approfondimento.
*
In senso piú classico si puó argomentare che la sfera della riproduzione è troppo legata alla "polis" e alla ontinuitá della razza e della specie per permettere che un fattore soggettivo come il piacere possa diventarene la guida e la ragione.
*
Il saggio continua con la disanima della relazione che intercorre tra l'amore e il matrimonio.
Per Montaigne tra di loro vi è uuna relazione di "cousinage" ma molte differenze.
In ogni caso un matrimonio sano è considerato una necessitá per l'uomo e per la donna a condizione che l'uomo, soprattutto sappia "prudemment mesnager sa liberté", ovvero condurre una vita sessuale e sentimentale variata e soddisfacente al di fuori di esso.
Sembra che questa "liberté" sia essenziale perché il matrimonio possa mantenersi:
"Si on ne fait toujours son debvoir, au moins le faut il toujours aymer et recognoistre: c'est trahison, se marier san s'épouser".
genseki
Anche qui, come nella Comedia di Dante, quindi Virgilio è la guida, la guida di una Nekuia, di una discesa agli inferi di un tema, quello genitale che è infimo "par excellence". E, sempre come nella Comedia, la funzione di guida di Virgilio è quella di rappresentare la ragione, la moderazione. Questo saggio può quindi essere letto come un dialogo tra Montaigne e Virgilio.
*
Ma ritorniamo alla nostra domanda:perché sembra che Montaigne sia convinto che il piacere sesuale debba essere rigorosamente escluso dall sfera della riproduzione?
Effettivamente, dichiarando, che il godimento del piacere nel matrimonio è una forma di incesto Montaigne amplia la sfera del concetto di incesto.
La amplia nel senso che include in esso l'atto, il soggetto e l'oggetto della riproduzione e ne esclude, appunto il piacere.
In questo modo egli sembra considerare la sfera della riproduzione come una sfera sacra ove deve essere mantenuta una rigida purezza rituale.
*
Non bisogna dimenticare che i saggi di Montaigne sono stati scritti durante le guerre di religione francesi, ovvero durante uno dei periodi di maggiore ferocia e follia sanguinaria della storia d'Europa. Non bisogna nemmeno dimenticare che Montaigne è di origine aragonese e quasi certamente israelitica.
Tenendo conto di questi elementi si puó supporre che la sacralizzazione della sfera della riproduzione rappresenti per Montaigne l'affermazione di uno spazio religioso al di fuori della sfera della morte, del lutto e della vendetta, in cui si erano venute a trasformare le forme religiose stabilite, e di uno spazio intimo sempre sacro al sicuro dallo sguardo temibile degli inquisitori di "moriscos" e giudaizzanti.
Si tratta solo di un'ipotesi che meriterebbe maggiore approfondimento.
*
In senso piú classico si puó argomentare che la sfera della riproduzione è troppo legata alla "polis" e alla ontinuitá della razza e della specie per permettere che un fattore soggettivo come il piacere possa diventarene la guida e la ragione.
*
Il saggio continua con la disanima della relazione che intercorre tra l'amore e il matrimonio.
Per Montaigne tra di loro vi è uuna relazione di "cousinage" ma molte differenze.
In ogni caso un matrimonio sano è considerato una necessitá per l'uomo e per la donna a condizione che l'uomo, soprattutto sappia "prudemment mesnager sa liberté", ovvero condurre una vita sessuale e sentimentale variata e soddisfacente al di fuori di esso.
Sembra che questa "liberté" sia essenziale perché il matrimonio possa mantenersi:
"Si on ne fait toujours son debvoir, au moins le faut il toujours aymer et recognoistre: c'est trahison, se marier san s'épouser".
genseki
Nessun commento:
Posta un commento