Ciò che io chiamo Schwarmerei di Platone, è l'aver proiettato su ciò che io chiamo il vuoto impenetrabile, l'idea del sommo bene. Diciamo che si tratta solo di indicare il cammino giá percorso, quello che con alti e bassi, e con una intenzione dichiarata ho cercato di sviluppare; IO HO CERCATO DI SVILUPPARE IL RISULTATO DEL RIFIUTO DELLA NOZIONE PLATOICA DEL SOMMO BENE CHE OCCUPA IL CENTRO DEL NOSTRO ESSERE. Può essere che per ritorvare la nostra esperienza, ma questa volta in forma critica, ho preso le mosse in parte da quella che si puó chiamare la svolta aristotelica in rapporto a Platone che per noi, sul piano etico è qualche cosa di ormai sorpassato per noi; ma a questo punto, dovendo spiegare la sorte storica delle nozioni etiche a partire da Platone (certo il riferimento aristotelico) l'Etica Nicomachea è essenziale. Ho dimostrato che è difficile seguire quanto questa opera costituisca un passo in avanti decisiva nell'edificazione di una riflessione etica, e nello stesso tempo non vedere che comunque essa ha mantenuto la nozione di sommo bene pur cambiandone profondamente il senso. Con un movimento di riflessione inversa esssa fa consistere il sommo bene nella contemplazione degli astri, la sfera più esterna del mondo esistente, assoluta, increta, incorruttibile. È proprio perché per noi la sfera si è proprio volatilizzata nella polvere cosmica delle galassie che costituisce l'ultimo orizzonte della nostra ricerca cosmologica, che si puó prendere il punto di riferimento aristotelico come il momento critico di quello che nella tradiione antica è la nozione del sommo bene alla quale siamo infine giunti.
Questo passo in avanti ci ha messo con le spalle al muro, quello stesso muro contro cui si sbatte da quando si cerca di elaborare una riflessione etica; il fatto è che dobbiamo assumere proprio quello che la riflessione etica non ha mai saputo sbrogliare, cioè che vi è bene (good, gut) che a partire da qui. Dobbiamo proprio, insomma cercare qual è il principio del Wohl tat, il principio ell'agire bene. Per inferenza è permesso dire che non si tratta della B.A., la buona azione, anche portata alla potenza kantiana della massima universale. Se dobbiamo prendere sul serio la denuncia freudiana della fallacia delle soddisfazioni dette morali, dal momento che vi si nasconde una agressivitá che compie l'impresa di strappare a quello che la esercita il suo godimento, mentre il suo errore si ripercuote infinitamente sui suoi partners sociali (quello che indicano queste lunghe condizionali circostanziali è l'equivalente esatto del Disagio della civiltá nell'opera di Freud) allora dobbiamo domandarci come dobiamo fare per operare onestamente con il desiderio; cioè come preservare il desiderio in relazione a una azione nella quale egli piuttosto che realizzarsi colassa e che al massimo gli si presenta come un'impresa, come un eroismo, come preserva il desiderio cme preservare una relazione sana tra il desiderio e questa azione.
Lacan
Transfert
Trad. genseki
Questo passo in avanti ci ha messo con le spalle al muro, quello stesso muro contro cui si sbatte da quando si cerca di elaborare una riflessione etica; il fatto è che dobbiamo assumere proprio quello che la riflessione etica non ha mai saputo sbrogliare, cioè che vi è bene (good, gut) che a partire da qui. Dobbiamo proprio, insomma cercare qual è il principio del Wohl tat, il principio ell'agire bene. Per inferenza è permesso dire che non si tratta della B.A., la buona azione, anche portata alla potenza kantiana della massima universale. Se dobbiamo prendere sul serio la denuncia freudiana della fallacia delle soddisfazioni dette morali, dal momento che vi si nasconde una agressivitá che compie l'impresa di strappare a quello che la esercita il suo godimento, mentre il suo errore si ripercuote infinitamente sui suoi partners sociali (quello che indicano queste lunghe condizionali circostanziali è l'equivalente esatto del Disagio della civiltá nell'opera di Freud) allora dobbiamo domandarci come dobiamo fare per operare onestamente con il desiderio; cioè come preservare il desiderio in relazione a una azione nella quale egli piuttosto che realizzarsi colassa e che al massimo gli si presenta come un'impresa, come un eroismo, come preserva il desiderio cme preservare una relazione sana tra il desiderio e questa azione.
Lacan
Transfert
Trad. genseki
Nessun commento:
Posta un commento