La struttura e la giustificazione del dogma
Antinomie trasfigurate
La formula cristiana della Trinitá non è dogmatica solo per uno dei suoi lati o dei suoi elementi. Essa contiene una serie intera di elementi dogmatici, di modo che partendo da essa si possono studiare le articolazioni strutturali del dogma meglio che con qualsiasi altra. L'enunciato – Dio è un”essere” in tre “persone” (una “sostanza” in tre ipostasi) tanto strano per le possibilitá umane di comprensione non lo commentaremo qui dal punto di vista del contenuto. Non ci interessa sondare il mistero in se stesso. Il dogma ci interessa solo come uun tipo di ideazione, come apparenza e vincolo interno, come struttura. L'intelletto guardó sempre con difficoltá a questo dogma per via del disaccordo degli attributi numerici (“uno” e “tre”) attribuiti alla divinitá. I motivi per i quali l'intelletto si rifiuta di accettarlo sono, tuttavia, ancora piú complessi. Il fatto che Dio si presenta in diversi testi biblici e in diverse argomentazioni esegetiche e filosofiche come contemporaneamente “unitario” e “molteplice” si sarebbe potuto spiegare in modo logico. Dio lo si puó concepire come “uno” in quanto all'essere e “molteplice” in quanto ai modi delle sue manifestazioni. Che cosa c'è di illogico in questa affermazione? Niente. Tuttavia il pensiero cristiano si decise per una soluzione dogmatica.
Il dogma della trinitá provvoca perplessitá irrisolvibili. Penetrare al suo interno è come vedersi di colpo tra specchi deformati. Suscita stupore specialmente la tensione volontaria ma irrealizabile per la nostra intelligenza, tra i termini di “essere” e di “persona”. Per la conoscenza logica e per quella intuitiva il concetto di “persona” è subordinato gerarchicamente e astrattamente a quello di “essere”
Il concetto di “essere” è piú amplio di quello di "persona”. La nozione di “persona”, più concreta, contiene anche in sé quella di “essere”: Tra le due nozioni c`è quindi una relazione chiara da piú concreto (“persona”) a piú astratto (“essere”), una relazione logicamente coesa che si estende anche nel campo delle esistenze numeriche. Insomma quando si afferma a proposito di qualche cosa di concreto che è formata da “tre persone”, si afferma anche che è costituita da “tre esseri”. Quando si affrema che una esistenza è un essere, al massimo si puó dire che è anche una “persona” ma non che è “tre persone”. Le nozioni di “persona e di “essere” sono almeno nell'uso numerico, reciprocamente solidali. Il dogna rompe questa solidarietá a livello dell'uso numerico a proposito della divinitá, sebbene come nozioni astratte le conservi inalterate.
Scopriamo così, nel dogma della trinitá un curioso muro di isolamento, che si interpone tra il concetto di “essere” e quello di “persona”, peró solo per quanto riguarda il loro uso in un caso particolare. La formula si puó semplificare nel modo seguente: quando usiamo i termini di “persona” e di “essere” su di un piano trascendente possiamo prescindere dalle relazioni logiche ad essi inerenti. Si postula, poi, come impensabile per dalle nostre menti, in quanto appunto le trascende, un'esistenza che potrebbe essere “una” in quanto all'”essere” e “tre” in quanto alle persone. E questo fa si che il dogma della trinitá appaia come un corpo alieno alla funzione assimilatrice dell'intelletto, e che, in altre parole, diventi incomprensibile anche per la ragione che deforma una relazione logica chiaramente determinata tra concetti dati (“essere” e “persona”). La relazione astratto-concreto tra le due nozioni è esclusa, a certe condizioni, e annullata. Questo annullamento non è concepibile dall'intelletto e nemmeno rappresentabile dall'intuizione (nemmeno sul piano dell'immaginazione), per essere contraria alle sue funzioni. Tuttavia lo spirito pretende la deformazione oltre l'intelletto e l'intuizione come un atto al quale ha pieno diritto. Il dogma, separa, quindi, le nozioni di “essere” e di “persona” senza tener conto delle loro differenze logiche e naturali per mente, ma ne conserva intatti i concetti.
Un altro esempio di separazione di due nozioni solidali è il dogma delle “due nature” unite e non mescolate nella “persona" di Gesú Cristo. Per coloro che costruirono questo dogma, la parola persona significava certamente la manifestazione concreta di una natura (essenza). La nozione di persona si subordina, in una realzione che vada dal concreto all'astratto, alla nozione di “natura”. La tesi cristologica, quindi, dal punto di vista logico avrebbe potuto essere enunciata nel modo seguente:
Se in Gesú Cristo ci sono due nature (umana e divina), allora ci devono essere due persone.
Se in Gesú Cristo c'è una sola persona, allora una delle due nature è solo illusoria (metafora) e una sola di esse resta reale (la divina, oppure la umana).
Il dogma, invece afferma tanto le due nature in Gesú, e contemporaneamente l'unicitá della sua persona. Se ci atteniamo alle nozioni antiche di “natura” e di “persona”, la sintesi richiesta dal dogma in questione appare incomprensibile per il nostro intelletto. È una sintesi che funziona da postulato e che rompe ancora una volta la solidarietá logica tra nozioni date senza alterarne il contenuto. Due concetti in relazione di subordinazione (di cui il piú astratto è incluso nel piú concreto), solidali in un grado che è possibile determinare, si biforcano forzatamente nel processo della loro applicazione sotto l'autoritá del dogma. Siccome la nozione concreta è la più carica e la piú ricca delle due in essa è possiile, eo ipso, una differenziazione logica (proprio nella definizione del concetto piú concreto appare la sua differenza specifica) ...
Il dogma attacca, nel suo meccanismo piú intimo le relazioni logiche inerenti alle nozioni, deforma le loro reciproche relazioi logiche senza, tuttavia, modificare il significato che esse avevano anteriormente. Accade come se le nozioni avessero, oltre la loro funzione logica, anche quella di articolare qualche cosa di trascendente per l'intelletto e che l'intuizione non è in grado di costruire. In questa funzione dogmatica, le nozioni potrebbero stabilire tra di loro altre relazioni che siano del tutto opposte a quelle della logica. In altre parole il dogma indebolisce radicalmente la relazione considerata come assolutamente necessaria tra Nozioni e Logica.
Lucian Blaga
a cura di genseki