Petizione alla Camera dei Deputati per dei paesani ai quali si impedisce di ballare
Parte II
Il disappunto fu grande per tutta la gioventú, grande per i commercianti delle botteghe, e per quelli tra di loro che avevano venduto qualche cosaa credito. Che cosa avvenne? La festa ebbe luogo triste, senza brio, senza forza; si tenne l¡assemblea poco numerosa, a gruppetti. A dispetto dell'ordinanza si balló lo stesso fuori dal villaggio, sulla riva del Cher, sull'erbetta, sotto le fronde dei noccioli; certo tutto questo è molto piú arcadico che i banchi del mercato, sta meglio in una egloga, è piú poetico, insomma. Noi lavoratori, peró non siamo interessati all'Arcadia, a noi fa piacere, dopo il ballo una frittata con lardo nell'osteria piú vicina che il lieto mormorio dell'onda e lo smalto dei prati.
Le nostre domeniche ad Azai, da allora, non si trengono piú. Pochi vengono da fuori e nessuno si ferma.Si va tutti a Veretz, ove il concorso è grande perché nessuna ordinanza ha ancora impedito il ballo: il parroco di Veretz, infatti, è un uomo di buon senso, istruito, di quasi ottantanni, amico dei giovani, troppo ragionevole per volerli cambiare prendendo a modello quelli del passato, e per guidarli con le bolle di Bonifacio e di Ildebrando. È davanti alla sua porta che si balla, e spesso in sua presenza. Lungi dal biasimare questi svaghi che in sé son ben innocenti, vi assiste, convinto di fare bene, aggiungendo con la sua presenza e grazie al rispetto che tutti gli portano, un piú altro grado di decenza e di onestá. Saggio pastore, davvero devoto, che Dio volgia conservarlo con noi, per il sollievo del povero, l'edificazione del prossimo e la tranquilitá dei questo comune, in cui la sua prudenza garantisce la pace, la calma, l'unione e la concordia!
Il parroco di Azai, invece, è un giovanotto ardente di zelo, appena uscito dal seminario, recluta della Chiesa militante, impaziente di distinguersi. Dal momento in cui prese possesso della parrocchia attaccó il ballo, sembra che abbia promesso a Dio di farlo sparire dalla sua parrocchia, e per far questo dispone di molti mezzi di cui il piú efficace fino ad oggi è stata l'autoritá del prefetto. Ch ha fatto vietare di ballare dal prefetto e presto ci impedirá anche di cantare e di ridere. Presto! Ma che dico? Alcuni dei nostri giovani sono giá stati, fatti chiamare, minacciati, ammoniti per aver cantato, per aver riso. Non è cosa di oggi, come si sa, che i ministri della chiesa abbiano pensato di usare il braccio secolare per convertire i peccatori, mentre gli apostoli si servivano soltanto dell'esempio e della parola, seguendo il precetto del lor maestro. Gesú, infatti, aveva detto: “Andate e insegnate!”, non aveva detto: “Andate con i gendarmi e insegnate con il prefetto!”; in seguito il dottor Angelico, San Tommaso, dichiaró chiaramente che non si puó costringere nessuno a fare del bene. Non ci obbligano, è ben vero; ci impediscono di ballare. Ê solo il principio, peró; con gli stessi mezzi che vanno bene per allontanarci dal peccato, possono servire e serviranno par convincerci a fare opere buone. Digiuneremo per un ordinanza, non del medico, del prefetto.
Quello che sto dicendo non capita solo da noi. Succede lo stesso, negli altri comuni di questo dipartimento n cui i parroci sono giovani. A qualche lega da qui, per eempio a Fondettes, oltre i fiumi Loira e Cher, una zona ricca, industriosa, ove si ama il lavoro e la gioia proprio come da queste parti, il ballo è ugulamente proibito per un decreto del prefetto. Voglio dire ogni ballo in piazza, dove le feste attiravano alcune migliaia di persone dai paesi vicini e da Tours, che dista appena due leghe. I sobborghi di Parigi, i bastioni di Marsiglia, secondo quanto dicono i viaggiatori sono piú frequentati ma non altrettanto piacevoli per rustica gaiezza. Cessate la gelosia, balli campestri di Sceaux e di Pré Saint-Gervais: queste feste sono finite, perché il parroco di Fondettes, è anche lui un giovanotto appena uscito dal seminario di Tours, i cui alunni, una volta al lavoro nella vigna del Signore vogliono per prima cosa estirpare ogni piacere, ogni svago, e fare di un ridente paesello un cupo monastero trappista. Questo si spiega: oggi come oggi tutto si spiega; mai come oggi si è discusso tanto di cause e di effetti: Si dice che questi pretini, in seminario, siano educati da un monaco di Picpus, Fra Isidoro è il suo nome; inviato dal firmamento della monarchia, per formare i nostri dottori, istruire i maestri che devono riformare i nostri costumi. Il monaco fa i parroci, i parroci, i parroci faranno di noi dei monaci. Cosí l'orrore di questo giovanotti per gli svaghi piú innocenti è trasmesso loro dal triste Picpus, che, dal canto suo ha una morale selvaggia. Ecco come risalendo di causa in causa si arriva a Dio, causa di tutto, Dio ci abbandona nelle mani del Picpus. Sia fatta la tua volontá, Signore! Chi l'avrebbe mai detto a Austerlitz?
Un altro strumento che usano i nostri giovani seminaristi nella guerra al ballo è la confesione. Confessano le fanciulle, senza che nessuno vi veda niente di male, e le assolvono soltanto se promettono di rinunciare al ballo; poche consentono, qualunque sia l'ascendente che devono avere su di loro, per sesso e per etá, questi confessori di venticinque anni cui le confessioni con il segreto e l'intimitá che en deriva mettono a disposizione tanti mezzi di persuasione: le penitenti, tuttavia amano il ballo. Anzi, nella maggior parte dei casi amano un ballerino che, dopo qualche mese di corteggiammento e di amore, diviene il loro marito: tutto questo accade in pubblico: tutto questo è bene, de è molto piú decente che gli incontri particolari con dei giovanotti vestiti di nero. Stupisce che l'affetto vinca sull'assoluzione e che il numero di fanciulle che fanno la comunione sia diminuito, in un anno, di tre quarti a quanto dicono? La colpa è tutta del pastore, che le mette nella situzaione di dover scegliere tra i doveri della religione e gli affetti piú cari della vita quotidiana, dimostrando che lo zelo, anche se unito alla caritá, non basta per guidare le anime. Ci vuole anche la discrezione, dice San Paolo, necessaria oggi, come ai tempi dell'Apostolo in questo mistero della devozione.
Il popolo, effettivamente, è saggio, come ho giá detto, molto piú saggio e felice di quanto lo fosse prima della Rivoluzione; bisogna peró ammettere che è molto meno devoto. Noi andiamo a messa la domenica in parrocchia per le nostre commissioni, per incontrare gli amici o i debitori; certo ci andiamo: quanti peró ritornano (ho vergogna a dirlo) senza averla ascoltata, se en vanno una volta fatte le loro commissioni senza nemmeno entrare in chiesa! Il parroco di Azai, che aveva bisogno, l'anno passato a Pasqua, di quattro uomini che avessero fatto la comunione per portare il baldacchino, non poté trovarli in paese e dovette andare a cercarli fuori, tanto rara e ridotta è da noi la devozione.
E questa è la causa, da poco il popolo è proprietario, ebbro ancora, innamorato della sua proprietá, non vede che quella, non pensa ad altro, en è posseduto e da poco libero anche relativamente all'artigianato, si getta nel lavoro, si dimenticsa il resto e la religione. Un tempo, schiavo, se la prendeva comoda, poteva ascoltare e meditare la parola di Dio, pensare al cielo, ove metteva ogni sua speranza, ogni consolazione, Oggi pensa alla terra che possiede e che lommantiene, il suo presente e il suo futuro è un campo, la casa che possiede o che vuol comprare, per la quale lavora, risparmia, senza riposo, senza mangiare. Ha solo questo in testa; e si perde il tempo se si vuole distoglierlo parlando d'altro. Ecco da dove viene l'indifferenza in materia di religione che Lamennais ci rimprovera giustamente. Lo dice bene: noi no siamo quei tiepidi che Dio vomita di cui parla San Paolo; noi siamo freddi, che è la cosa peggiore. È il vero male del secolo. Per rimediare e ricondurci al fervore che si desidera, bisogna andarci cauti, usare abili mezzi, dolci e attrattivi, se non si ottiene l'effetto opposto. Ci vuol prudenza, e questo non lo capiscono i giovani preti il cui zelo non è accompagnato dall'esperienza. L'etá loro non lo consente.
Per dire tutto il mio pensiero, io non presto orecchio alle decalamzioni contro i giovani di oggi, e sospetto delle critiche che fanno alcun che mi ricordano il detto: “vendicarsi calunniando” (e non si limitano alla calunnia!), tuttavia qualche cosa di vero ci debe pur essere e comincio a credere che i giovani di oggi anche se non meritano le cariche dei Dragoni o la fucilazione, certo non valgono molto se persino i giovani preti, nelle loro funzioni si comportano in modo cosí lontano dalla seggezza e dal contegno dei vecchi. Ho gia citato, Signori, il nostro buon parroco di Véretz che è come un padre per noi; ma anche quello di Azai, sostituito dal seminarista, non era meno moderato e considerava i parrocchiani come una famiglia di cui condivideva gioe e dolori e anche gli svaghi in cui non vi era niente diu riprovevole: e prendeva piacere nel veder ballare le fanciulle e i giovanotti proprio sulla piazza, perché diceva che in pubblico è difficile comportarsi male. Pensava che era una cosa molto buona che gli appuntamenti tra le fanciulle e i giovanotti fossero in piazza piuttosto che nella macchia o nel campo, lontano dagli sguardi come succederá quando le nostre feste saranno vietate. Non avrebbe mai immaginato di chiedere che fossero proibite, non avrebbe mai considerato il ballo un peccato mortale, non avrebbe mai chiamato i gendarmi per impedire uno svago innocente. Perché, insomma, i giovani devono ben potersi conoscere e frequentare prima di sposarsi; e dove meglio ch sotto gli occhi dei loro amici, dei genitori della gente che giudica quello che è conveniente e onesto?
Cosí ragionava il buon parroco, rimpianto da tutti, uomo probo se ve en furono mai, di costumi impeccabili come, d'altra parte, a dire il vero, anche questi giovani preti che vanno sostituendo i vecchi e che menano una vita delle piú esemplari. Il clero ormai non vive come prima, ma mostra in tutto una temperanza degna dei tempi degli Apostoli. Fortunata conseguenza della povertá! Beati frutti delle persecuzioni sofferte durante quella grande epoca nella quale Dio visitó la sua chiesa! È un lascito positivo importante della riivoluzione che si possano vedere non solo parroci, che sempre sono stati rispettabilie, ma persino vescovi condurre una vita morigerate.
Tuttavia, si debe temere che esempi di tale eccellenza, che contribuscono a stabilire la religione, non risultino alla fine inutili, per l'imprudenza dei nuovi preti, che la rendono invisa al popolo, facendola apparire nemica dello svago, triste, cupe, severa, piena di penitenze da fare e di meritati castighi, invece di predicare su testi che oggi sono piú adeguati come: “Il mio giogo è leggero”; o “Sono mite e umile di cuore”, ritornerebbero allora le pecorelle smarrite che troppa severitá rende scontrose. Per quanto grandi siano i nostri peccati, ora non abbiamo tempo per fare penitenza: dobbiamo seminare e arare. Non sappiamo vivere come monaci o devoti di professione rivolgendo tutti i nostri pensieri al cielo. Le regole che vamgono per loro, separati dal mondo, “che tutto considerano come letame”, non vanno bene per noi che abbiamo famiglia e roba, come diceva quel tale, e ci teniamo. Che facciamo di male quando non facciamo del bene, quando non lavoriamo? I nostri svaghi, i giochi dei dì festivi non sono in modo alcuno biasimevoli in sé, in nessuna circostanza. Ci dicono a proposito della piazza di Azai, per proibirci di ballare; la piazza è davanti alla chiesa; ballarvi è ballare davanti a Dio, è offenderlo; da quando? I nostri padri che erano piú devoti di noi, ci ballavano a quanto ci dicono: e noi dopo di loro. Il santo Re Davide balló davanti all'Arca del Signore, il Signore lo trovó una cosa buona, di suo gusto, dice la Scrittura; e noi che non siamo santi né re, ma comunque brava gente, non possiamo danzare davanti alla nostra chiesa che non è l'Arca ma la sua figura, secondo i teologi! Qullo che Dio ama nei santi lo offende in noi; lo stesso gestó che santificó l'Arca e il tempio di Gerusalemme profanerá la chiesa di Azai! I nostri parroci fino ad oggi erano miscredenti de eretici, empi o piuttosto preti cattolici, tanto saggi per lo meno come seminaristi? Hanno approvato tali svaghi e preso parte a divertimenti che potevano scandalizzare soltanto gli alunni del Picpus. Queste sono le ragioni che opponiamo all'ecesso di zelo dei nostri giovani riformatori.
Pertanto, deciderete Voi, Signori, se non sia meglio che ci permettiate di ballare come prima sulla piazza di Azai, la domenica e le feste comandate; potrete cosí ponderare se sia oggi il tempo di obbedire ai monaci e apprendere delle orazioni, mentre ci prendono di mira a bruciapelo; mentre tutta l'Europa in armi si esercita nel tiro, nell'artiglieria, e accende le micce.
Véretz, 13 Luglio 1822.
trad genseki