I piú istruttivi paradossi metafisici li troviamo nella filosofia indiana. L'inno arcaico della creazione (Rgveda) da al trascendente attributi escludenti: ma si tratta in questo caso, piuttosto, di un uso metaforico delle parole, di antinomie nel senso figurato, ...
Nei testi Brahmana (cronologicamente posteriori ai Veda) e poi nelle Upanishad appaiono le prime formule metafisiche che possono, senza dubbio, essere considerate tali. Si riferiscono all'esistenza divina, all'anima, e alla relazione tra questi termini.
I “grandi sistemi” e i “commenti” si sforzano di stabilire, con tutto l'apparato richiesto dalle difficoltá del tema, in che modo si deve intendere questa relazione vagamente enunciata nei testi Brahmana e Upanishad, in modo impreciso e confuso. (I pensatori indiani si considerano niente di piú che interpreti di un patrimonio anonimo di idee). Specialmente l'ultimo gruppo di Sutra causó molte discussioni e molte divergenze di opinione. In questi testi si afferma che “Jiva”, l'anima individuale è una “parte” (amsa) del Brahma (Dio). Gli stessi scritti sostengono che il Brahma “non prova piacere e non soffre”. Si stabilisce cosí, insieme a una identitá (Jiva, che prova piacere e soffre, è una parte del Brahma) anche una differenza (Il Brahma non prova piacere e non soffre). L'equivoco suscitó esegesi appasionanti. A partire da qui sorgono in un modo o nell'altro le differenze fondamentali tra i principali sistemi metafisici dell'India. Sankara, il piú conosciuto di questi interpreti, crede che la relazione tra l'anima individuale e il Brahma debba essere intesa nel modo seguente: c´è un Brahma acategoriale, cioè superiore a qualunque attributo, e questo Brahma- Dio acategoriale è tuttoo quello che esiste. L'anima individuale è una semplice illusione, un semplice riflesso del Brahma, e quindi non è identico a questo e neppure differente da questo. Tra i metafisici di tutti i tempi Sankara è, con Plotino, colui che afferma nel modo piú forte che Dio è acategoriale (indeterminabile per concetti). Sembra, tuttavia, che proprio il commento di Sankara, cosí nitido e in fondo così logico, è quello meno fedele ai testi che discute. Altri autori meno conosciuti in Europa come Ramanuya, Nimbarka, Vallabha si opponqgono decisamente a questa maniera di vedere la relazione tra Dio e l'anima individuale. Cercano, quindi, di caratterizzare Brahma non solo attraverso le negazioni, ma anche attraverso affermazioni. Vallabha,per esempio, sostiene il “carattere duplice” di Brahma; il che significa: relativamente a Brahma si puó dire allo stesso tempo che possiede tutti gli attributi, come anche che non li possiede. Commenti analoghi cercano anche una relazione di carattere duplice tra Brahma e Jiva. Si giunge così ad affremare, che l'anima individuale, senza essere un'illusione, è e non è identico a Brahma.
Dobbiamo analizzare piú da vicino queste affermazioni.
Dobbiamo analizzare piú da vicino questi paradossi.
Dal punto di vista di Sankara, possiamo esprimere il seguente paradosso: “Io sono tu”. Il paradosso di questa identitá si risolve logicamente con l'affermazione di Brahma come sostrato unico di tutte le cose. Io sono Brahma, tu sei Brahma. Poi io sono tu (peró siccome Brahma è il solo esistente, io e te siamo solo riflrssi illusori di lui). Il trascendnete acategoriale di Sankara non è e non vuol essere paradossale; tuttavia considerato dal punto di vista dal punto di vista del trascendente considerato come l'unicoesistente, sorgono alcuni paradossi; “Io sono tu” è uno di questi. Questi paradossi sono perfettamente ntellegibili e si risolvono in maniera logica se aderiamo alla tresi monista di Sankara, se affermiamo l'idea di un Brahma acategoriale e il carattere illusorio di tutte le cose concrete.
Villabha parla del Brahma in modo paradossale, lo definisce antiteticamente (Brahma possiede e non possiede tutti gli attributi). Tuttavia Villabha puó annunciare il suo paradosso solo facendo scivolare il senso che da all'idea di Brahma. Egli si rappresenta Brahma ora come ultima espressione astratta del'esistenza, ora come totalitá dell'esistenza. Come la piú alta astrazione tratta dall'esperienza cosmica Brahma è il recipiente esistenziale vuotato di ogni contenuto. Come totalitá dell'esperienza cosmica, Brahma è il recipiente esistenziale ripieno di tutti i fatti del mondo. Come suprema astrazione Brhama si riduce all'acategoriale; come totalitá dell'esistenza Brahma acquisisce tutti gli attributi. In modo che anche il paradosso di Vallabha si risolve logicamente
Su Brahma (acategoriale, trascendente) si puó parlare antinomicamente anche nel senso che gli si danno attributi contrari, ugualmente insufficienti (per esepmio grande e piccolo, oscuro e luminoso,buono e cattivo, etc.). Il procedimento suppone, prima di tutto che nessun concetto tratto dal mondo sensibile è abbastanza capace di caratterizzare l'acategoriale. L'antinomia ha in questo caso una funzione preponderantemente metaforica.
Tutti i commentatori si sono affannati, come si è visto, per risolvere logicamente le affermazioni euivoche e paradossali sul Brahma contenute nei Sutra e in altri testi, che non sono mai stati presi in considerazione dogmaticamente. I Sutra sostengono che l'anima individuale è una parte di Brahma, e nello stesso tempo è diversa da lui. Per risolvere l'equivoco ci sono due soluzioni logiche possibili, insistentemente proposte da autori diversi:
a) L'anima individuale è illusoria (semplice riflessodi Brahma).
b) L'anima non è identica a Brahma. Lo è nel senso astratto, (Brahma è il principio dell'anima individuale; l'anima individuale quanto piú si spoglia di tutto ciò che è accidentale, di tutti i tratti che non costituiscono la sua essenza, tanto piú si identifica con Brahma, perché lui è Brahma), non lo è in quello concreto. (L'anima individuale nella sua pienezza concreta, cioè, l'anima identificata con tutte le sue caratteristiche essenziali, supera il suo proprio principio).
I testi dei Sutra avrebbero accettato anche una genuina formula dogmatica come: le anime individuali sono reali, emanano da Brahma, ma restano unite e sostanzialmente identiche a Brahma.
Nessun pensatore indiano osó la formulazione dogmatica, anche quando avevano in mano tutti gli elementi necessari per questa avventura spirituale. Gli interpreti indiani, dando prova di una certa prudenza, coltivano al massimo la antinomia di alcuni termini insufficienti per l'espressione dell'acategoriale (punto 3), o il paradosso che risulta dalla ambiguitá o dall'elasticitá di senso del termine “Brahma” (punto 2).
Nei testi Brahmana (cronologicamente posteriori ai Veda) e poi nelle Upanishad appaiono le prime formule metafisiche che possono, senza dubbio, essere considerate tali. Si riferiscono all'esistenza divina, all'anima, e alla relazione tra questi termini.
I “grandi sistemi” e i “commenti” si sforzano di stabilire, con tutto l'apparato richiesto dalle difficoltá del tema, in che modo si deve intendere questa relazione vagamente enunciata nei testi Brahmana e Upanishad, in modo impreciso e confuso. (I pensatori indiani si considerano niente di piú che interpreti di un patrimonio anonimo di idee). Specialmente l'ultimo gruppo di Sutra causó molte discussioni e molte divergenze di opinione. In questi testi si afferma che “Jiva”, l'anima individuale è una “parte” (amsa) del Brahma (Dio). Gli stessi scritti sostengono che il Brahma “non prova piacere e non soffre”. Si stabilisce cosí, insieme a una identitá (Jiva, che prova piacere e soffre, è una parte del Brahma) anche una differenza (Il Brahma non prova piacere e non soffre). L'equivoco suscitó esegesi appasionanti. A partire da qui sorgono in un modo o nell'altro le differenze fondamentali tra i principali sistemi metafisici dell'India. Sankara, il piú conosciuto di questi interpreti, crede che la relazione tra l'anima individuale e il Brahma debba essere intesa nel modo seguente: c´è un Brahma acategoriale, cioè superiore a qualunque attributo, e questo Brahma- Dio acategoriale è tuttoo quello che esiste. L'anima individuale è una semplice illusione, un semplice riflesso del Brahma, e quindi non è identico a questo e neppure differente da questo. Tra i metafisici di tutti i tempi Sankara è, con Plotino, colui che afferma nel modo piú forte che Dio è acategoriale (indeterminabile per concetti). Sembra, tuttavia, che proprio il commento di Sankara, cosí nitido e in fondo così logico, è quello meno fedele ai testi che discute. Altri autori meno conosciuti in Europa come Ramanuya, Nimbarka, Vallabha si opponqgono decisamente a questa maniera di vedere la relazione tra Dio e l'anima individuale. Cercano, quindi, di caratterizzare Brahma non solo attraverso le negazioni, ma anche attraverso affermazioni. Vallabha,per esempio, sostiene il “carattere duplice” di Brahma; il che significa: relativamente a Brahma si puó dire allo stesso tempo che possiede tutti gli attributi, come anche che non li possiede. Commenti analoghi cercano anche una relazione di carattere duplice tra Brahma e Jiva. Si giunge così ad affremare, che l'anima individuale, senza essere un'illusione, è e non è identico a Brahma.
Dobbiamo analizzare piú da vicino queste affermazioni.
Dobbiamo analizzare piú da vicino questi paradossi.
Dal punto di vista di Sankara, possiamo esprimere il seguente paradosso: “Io sono tu”. Il paradosso di questa identitá si risolve logicamente con l'affermazione di Brahma come sostrato unico di tutte le cose. Io sono Brahma, tu sei Brahma. Poi io sono tu (peró siccome Brahma è il solo esistente, io e te siamo solo riflrssi illusori di lui). Il trascendnete acategoriale di Sankara non è e non vuol essere paradossale; tuttavia considerato dal punto di vista dal punto di vista del trascendente considerato come l'unicoesistente, sorgono alcuni paradossi; “Io sono tu” è uno di questi. Questi paradossi sono perfettamente ntellegibili e si risolvono in maniera logica se aderiamo alla tresi monista di Sankara, se affermiamo l'idea di un Brahma acategoriale e il carattere illusorio di tutte le cose concrete.
Villabha parla del Brahma in modo paradossale, lo definisce antiteticamente (Brahma possiede e non possiede tutti gli attributi). Tuttavia Villabha puó annunciare il suo paradosso solo facendo scivolare il senso che da all'idea di Brahma. Egli si rappresenta Brahma ora come ultima espressione astratta del'esistenza, ora come totalitá dell'esistenza. Come la piú alta astrazione tratta dall'esperienza cosmica Brahma è il recipiente esistenziale vuotato di ogni contenuto. Come totalitá dell'esperienza cosmica, Brahma è il recipiente esistenziale ripieno di tutti i fatti del mondo. Come suprema astrazione Brhama si riduce all'acategoriale; come totalitá dell'esistenza Brahma acquisisce tutti gli attributi. In modo che anche il paradosso di Vallabha si risolve logicamente
Su Brahma (acategoriale, trascendente) si puó parlare antinomicamente anche nel senso che gli si danno attributi contrari, ugualmente insufficienti (per esepmio grande e piccolo, oscuro e luminoso,buono e cattivo, etc.). Il procedimento suppone, prima di tutto che nessun concetto tratto dal mondo sensibile è abbastanza capace di caratterizzare l'acategoriale. L'antinomia ha in questo caso una funzione preponderantemente metaforica.
Tutti i commentatori si sono affannati, come si è visto, per risolvere logicamente le affermazioni euivoche e paradossali sul Brahma contenute nei Sutra e in altri testi, che non sono mai stati presi in considerazione dogmaticamente. I Sutra sostengono che l'anima individuale è una parte di Brahma, e nello stesso tempo è diversa da lui. Per risolvere l'equivoco ci sono due soluzioni logiche possibili, insistentemente proposte da autori diversi:
a) L'anima individuale è illusoria (semplice riflessodi Brahma).
b) L'anima non è identica a Brahma. Lo è nel senso astratto, (Brahma è il principio dell'anima individuale; l'anima individuale quanto piú si spoglia di tutto ciò che è accidentale, di tutti i tratti che non costituiscono la sua essenza, tanto piú si identifica con Brahma, perché lui è Brahma), non lo è in quello concreto. (L'anima individuale nella sua pienezza concreta, cioè, l'anima identificata con tutte le sue caratteristiche essenziali, supera il suo proprio principio).
I testi dei Sutra avrebbero accettato anche una genuina formula dogmatica come: le anime individuali sono reali, emanano da Brahma, ma restano unite e sostanzialmente identiche a Brahma.
Nessun pensatore indiano osó la formulazione dogmatica, anche quando avevano in mano tutti gli elementi necessari per questa avventura spirituale. Gli interpreti indiani, dando prova di una certa prudenza, coltivano al massimo la antinomia di alcuni termini insufficienti per l'espressione dell'acategoriale (punto 3), o il paradosso che risulta dalla ambiguitá o dall'elasticitá di senso del termine “Brahma” (punto 2).
trad. genseki
Nessun commento:
Posta un commento