domenica, gennaio 22, 2012


Nella religione quello che proviamo per prima cosa non è un aiuto per la nostra attività, quanto piuttosto un fondamento per essere.

Zubiri
Il problema di Dio
trad genseki

Leggero


Leggero come la svolta ad una pagina
Tra pascolo e frangia di betulle
Come lo scoiattolo che osserva il beduino
a prudente distanza tra i bagolari
Come la corsa dei ciottoli dal versante
Al torrente che caccia innanzi
L'ombra furente delle ultime nevi.
Noi restiamo nascosti dietro gli specchi
Invece, dove poco a poco si accumulano
Le foglie morte, i ricordi, le elitre perdute
Da tanti ronzii, da prima che i rettili
Saettassero lingue vermiglie
E un vecchio dagli alluci pensili
Si mettesse a suonare il violino a testa in giù
Tra i rami del brachichito.
Leggero come il caffé del mattino
Mentre l'ultimo governo illegittimo bombarda
I binari
E la stazione si alza verso la spiaggia
Dove i gusci delle fregate affondano
Nel mare asperrimo di vino.
Leggero sarà per tutti con un lieve sorriso.

genseki

Illuminazione e mercato

Rileggendo il libretto di Thaddeus Golas, che risulta essere sconosciuto in Italia ma che pare aver goduto di un discreto succeso negli USA, negli ani settanta, prima che la letteratura meditativa, illuminativa, gnostica, e acquariana diventasse un genere niosamente reiterativo, mi è capitato di riflettere su come questo tipo di testi, nel momento del loro sorgere, nel momento della loro origine possedessero una umiliante capacità di seduzione di cui i loro attuali epigoni, sfuocati, sono invece totalmente privi.
Chi mai si lascerebbe sedurre davvero dai manualetti di Giacobbe o di Celestino? Invece Golas, come Leary, si che seducevano.
Castaneda merita un discorso a parte anche se i suoi epigoni maya e toltechi sono davvero pallide melense banalità senza neppure un ricordo della sua capacità di affabulazione.
La forza di seduzione del testo di Golas, come di altri è la stessa di un supermercato nel periodo di Natale.
Quello che Golas chiama illuminazione altro non è che la percezione intuitiva dell'universo delle merci come totalità autarchica.

L'illuminazione è lo spazio che garantisce la possibilità di godere dell'universo della merce simultaneamente e in modo iterativo.
La merce è merce solo per il desiderio, il desiderio è figlio della scarsità. L'orizzonte dell'illuminazione di quegli anni è l'illusione della possibilità di un desiderio che si riproduca nell'abbondanza, che sorga dalla sazietà, un desiderio che sia realizzato nel momento stesso del suo sorgere. Anzi un desiderio che sia originariamente anche la sua realizzazione. In modo tale che fin dal principio non si abbia nulla da desiderare perché tutto quello che si può desiderare è già in nostro possesso ma senza che per questo il desiderio venga meno.

L'illuminazione è come un supermercato di cui si abbia la sicurezza di aver comprato tutte le mercj godendo infinitamente dell'atto di comprarle.
Uno degli aspetti più ironici del testo di Golas, oltre quello di situarsi in un mercato atemporale, sta nel fatto che la pretesa di esporre un insegamento eterno si realizza in un linguaggio che in pochi lustri è diventato opaco.

Mi riferisco qui al passepartout costituito dalla parola “vibrazione”. Tutto quanto è sempre in vibrazione, le vibrazioni possono essere positive o negative, la vibrazione spiega tutto, ogni questione può essere ricondotta alla vibrazione senza che mai si spieghi che cosa sia una vibrazione.
Credo che questa buffa idiosincrasia vibratoria sia dovuta al sistema educativo americano del tempo che probabilmente enfatizzava il conoscimento scientifico e al suo interno quello della regina delle scienze di allora: la Fisica. In fisica “vibrazione” ha un senso. In metafisica non, non ha nessun senso, ma svolge la funzione di dare alla metafisica un'illusione del prestigio di cui gode la fisica. “Tutti gli essseri vibrano” ci insegnava Golas. E questo ci produceva come un solletico, un prurito piacevole. Adesso nessuno potrebbe più capire che cosa diavolo vogia dire questa frase. Adesso le scienza di riferimento sono altre, sono neurologiche e genetiche e tutta la retorica dell'illuminazione ha riconvertito i suoi utensili introducendo reti neuronali e mappe anch'esse neuronali e catene di Dna ,Adn e altre scientificherie.
Resta la nostalgia di questa illuminazione vibrante, come dell'immaginario del comandante Kirk in cui il senso del progresso si concentra nel momento il cui lui e il sig. Spok, il vulcaniano si fermano un istante esitando davanti a una porta trasparente che con un lieve fruscio si aprirà da sola. Finalmente.

genseki


El puntarrón

La prossimitá della follia


L'incapacità di riconoscere la follia, non ha proprio nulla di singolare, e oserei dire, che è  piuttosto prossima a essere la norma,  non si tratta di un fenomeno relativo a individui isolati, ma a intere nazioni che, come la storia ben lo insegna, spesso, a causa di tale influenza (...), si lasciarono condurre verso l'abisso dalla strana capacità di persuasione che possiede la logica apparentemente senza difetti del delirio, sebbene in essa tutto sia in sé contraddizione.

Juan José Saer
da "Le nubi"
trad. genseki

venerdì, gennaio 20, 2012

La posizione della finitudine

In che cosa consiste situarsi in modo corretto nella coscienza compiutamente posseduta della propria finitudine?
In primo luogo va detto qualche cosa a proposito di questa finitudine in relazione con il noi o con l'io di cui costituisce il limite.
La finitudine non è esattamente la morte. Perché anche in una prospettiva cristiana o induista i resurrezione o di reincarnazione quello che risulta cancellata è la morte ma non la finitudine, posto che sia la reincarnazione sia la resurrezione sono innegabilmente discontinuità che si articolano in fine e principio.
Pensare la propria finitudine è un esercizio ben arduo posto che, in realtà quello che siamo stati educati a fare è cercare in tutti i modi di considerarla superata, di stabilirci nel terreno sicuro della durata, sul suolo stabile dell'eternità.
Siamo stati educati a credere in valori che non periscono, a lottare per fini eterni, a stabilire principi immutabili. A pregare Dio.
Tutte cose, queste, assolutamente incompatibili con la nostra lamentevole finitezza.
Questo vale per coloro che hanno ricevuto un'educazione religiosa come per coloro che sono stati tirati su nell'ateismo, nell'agnosticismo, nell'epicureismo o nell'indifferenza.
Pensare la propria finitudine a partire dalla propria finitudine significa inevitabilmente pensare a partire da un dove che ha da essere un quivi e che non può essere mai uno dei tanti altrove. Un quivi definito nel senso strettissimo della sua infima spazialità, mettiamo che sia non più di un tatami, non può certo essere un quivi maggiore di un tatami!

Vi sono due modi principali di stare nel quivi, due tra molti. Uno è quello di radicarsi nel quivi come se si dovesse resistere ai venti pugnaci dell'altrove e come se il quivi fosse superiore all'altrove; l'altro è quello di considerare il quivi uno dei possibili altrove, cioè un caso particolare dell'altrove che per la coscienza della finitudine ci contiene come un quivi e non come un ovunque.

La coscienza finita è coscienza di stare sempre qui. Non perché quivi siano contenuti tutti gli altrove ma perché quivi è il solo altrove possibile per una coscienza finita.

Bisogna che il quivi della coscienza finita non è la negazione dell'altrove, è la forma dell'altrove dal punto di vista della finitudine. Insomma un tatami. La vita quotidiana nelle condizioni attuali, quasi ci obbliga a situarci nell'altrove.
genseki



lunedì, novembre 28, 2011

Heirich Heine

Crepuscolo

Sulla pallida riva del mare
Sedevo solo coi miei pensieri cupi.
Il sole calava all'orizzonte spargendo
Raggi rossi, roventi sull'acqua,
Bianche ampissime onde
Spinte dalla mareggiata
Spumeggiando rompevano con intenso fragore -
Un raro brontolio, sibili, sussurri,
Risa, mormori, sospiri e ronzi
Si confondevano con una ninna nanna.
Mi pareva di udire l'eco delle antiche saghe
Delle care favole arcaiche
Che da bambino
Udivo dai figli dei vicini
Quando nelle sere d'estate
Sugli scalini di pietra del portone
Quieti in circolo accoccolati
Ascoltavamo
Con piccoli creduli cuori
Ed occhi furbi e curiosi,
Mentre le ragazzine,
Accanto ai vasi di fiori profumati
Sedevano di fronte alla finestra,
Con volti di rosa,
Sorridendo alla luce della luna.

trad. genseki

Ritratto di Lisi che conserva in uno scrigno

In picciol carcer tengo imprigionato
Con la famiglia intera d'oro ardente
Il cerchio della luce risplendente,
L'impero grande dell'amor serrato.

E meco porto il pascolo stellato
Dell'alte fiere dal pelo rilucente
E ben celato al cielo de all'Oriente.
Dì luminoso parto migliorato

Porto le Indie tutte nella mano,
Perle che, in un diamante, quai rubini,
Pronunciano con sdegno vocal gelo;

Van ragionando poi fuoco tiranno
Lampi d'un bel sorriso di carmino
Aurore e gale che son pompa al cielo.

*

Quevedo
Trad. genseki

Murcia huerta

Quevedo



Conto ormai cinquantadue anni e in essi conto altrettanti funerali di me stesso. Irrevocabilmente morì la mia infanzia, la mia adolescenza, la mia gioventù, e anche la pienezza della mia matura etá. Allora come posso chiamare vita questa vechiezza che è sepolcro nel quale io stesso sono la salma di cinque defunti che ho vissuto?


Lettera a Miguel Serrano del Castillo del 16 Agosto 1653


Trad genseki



**


.

venerdì, novembre 25, 2011

Enrique Morente canta a José Bergamín

José Bergamín



Il pensamento in sogno trasmutai.

Dante

Mi persi in un bosco oscuro
Sulla riva del mare
E non tornai a incontrare
Nessun cammino sicuro.

Come impossibile muro
Che non si può varcare
Sentii delle stelle il brillare
Nella notte così puro.

Come se il sentimento
Di verità si illuminasse
Simile al firmamento;

Come se si tramutasse
In sogno il mio pensamento
E il cielo lo rispecchiasse.

*
Sonetto inverso

Non so perché sto pensando
Che pur mi tocca morire
Ignorando come e quando.

Inorando come e quando
E dove, mi metto a vivere
Come se stessi aspettando.

Come se stessi aspettando
Di potermi addormentare
Ché non posso continuare
A senir che sto sognando.

A sentir che sto sognando
Per smettere di sentire
Che mi toccherà morire
Ignorando come e quando.

*

Trad genseki

Dussel



L'Altro non lo vedo come libero, come esteriorità; non lo posso pensare, è impensabile, perché l'Altro, lui si rivela a partire da sé, in modo che si trova oltre il logos; è quello che cercava Feuerbach, quello che cercava Heidegger. “Oltre la totalità si trova l'Altro nella sua lbertà, nella sua parola che irrompe sempre come ciò che interpella, perché sorge da oltre la totalità, come ciò che ancora non ha senso, perché appunto si trova oltre ogni senso. Se parla come ciò che già ha un senso vuol dire che è ontico, mondano.

**


L'Altro parla e la sua parola trova in me, non un occhio, bensì un orecchio. Per i greci e i moderni, il mondo è l'ambito della luce, lumen, “l'intelletto agente” è luce che illumina. L'intellegibile è l'illuminato, La parola dell'Altro, tuttavia, si trova oltre, nell'oscurità; in modo che la sua parola irrompe da oltre la luce.


**

Nell'esperienza del faccia-a-faccia riconosco l'Altro come ciò che si trova oltre il mio mondo. Per questo, sto esplrando il limite del mio mondo; mi sto riconoscendo come non unico, bensì finito.

**


Il codice di Hamurabi, antico (una piccola lapide nera del Louvre) dice: “Ho fatto giutizia alla vedova, all'orfano e al povero”, queste paroel non le avrebbe mai scritte un greco e nemmeno un moderno. Vediamo che cosa significano. La vedova non è una donna qualsiai, è la donna senza casa e la donna senza casa nel mondo mesopotamico è l'Altro perché è colei che resta esposta alle intemperie. L'orfano non è come tutti i bambini è il bambino senza casa, quello che sta alle intemperie. Il povero, in questo caso è il nulla, senza città, senza città. La vedova, l'orfano e il povero, tutti e tre, sono l'esteriorità della totalità, chi sa far loro giustizia si apre all'esteriorità e ha una nuova esperienza dell'essere. Hamurabi era semita. Aristotele non disse mai nulla di simile nella Nicomachea, disse, invece: “l'amore è tra eguali” e quindi amore per quanti stanno nella totalità.

**

Solo morendo alla quotidianità del mondo è come accade il pensiero filosofico, Chi non rinuncia mai alla quotidianità non può essere filosofo, chi si protegge nella sicurezza della totalità è morto

e non può pensare.


**


La cosa più reale di tutto quanto è esteriore al mondo è proprio l'altro uomo in quanto è libertà.


**


L'altro che si rivela sorge oltre quello che per me è l'essere.


**


Un grande pensatore antihegeliano dice giustamente: “dall'ascoltare silenzioso sorge la comunià”. Chi è capace di ascoltare l'altro in quanto altro è capace di costituire una comunità e non una società totalizzata.
Trad genseki

Enrique Dussel



Abramo


Abramo
Ritorno ad Abramo. Era tanto tempo che non mi ricordavo di lui. Eppure improvvisamente ho sentito tutta la nostalgia di non appartenere più alla sua discendenza, di non fare parte dei suoi eredi. Sarebbe bello, quando sarà giunto il momento, sentire di reclinare il capo tra le braccia di Abramo.
Trovare la pace nell'essere parte della sua famiglia, nel sapere di essere foglia che si separa da quel vecchio albero che sempre rinnova in freschi polloni.
Ho spesso lasciato tutto quello che avevo per ricominciare altrove seguendo la voce del dio vanitoso del mio capriccio. Forse la voce, l'intenzione, la chiamata erano il frutto di superficialità, ma la partenza, l'abbandono stavano su di un altro piano, Nel movimento, non nelle se ragioni si nascondeva una qualche verità.
genseki

Murcia huerta

In fondo alla valle di latte

In fondo alla valle oscuro come un ragno
Il borgo aveva assassinato i suoi torrenti
I fiumiciattoli e i rigagnoli
Sibilando sgangherato da mille sirene
Chiamava all'appello dell'assenzio
Le biciclette sconquassate
Mentre gli assi e i fanti di coppe
Si accomodavano in terza classe.
L'erba si faceva amara e fredda
Il latte sceglieva di scorrere
Ora per le vene piú profonde della terra-

**

Barnagasso

Barnagasso soleva sedere di fronte al mare,
con il suo fascio di notizie fresche
Con il cartoccio di mitili stanchi
E il fez
I grossi piedi ben piantati nella sabbia
Respirava la frescura salina
Di ogni infrangersi di tutto quello che era schiuma
Signore dell'onda estrema, Barnagasso,
Dal gesto lento e unto
Conosceva per nome le alghe
Che si abbracciavano alle sue caviglie
Dietro il capo una corona di palme
Oscillava al ritmo di un salmo copto
Barnagasso era là quando le colonne del mare
Furono piegate dal firmamento
Ora traeva melodia dalla curva delle onde
Morte sulla rena bianca
A pochi millimetri dal suo alluce
Il fez macchiato di sudore.