giovedì, dicembre 15, 2016

Maria la Profetessa



Il Filosofo Ares incontró Maria la Profetessa, la sorella di Mosé, e avvicinandola le disse: - O profetessa, ho sentito dire da molti che possiedi la capacitá di sbiancare la Pietra in un giorno soltanto. E Maria rispose: - Certo Aros anzi mi basta anche solo una frazione di un giorno. Aros disse: - O Maria, Signora, quando compirai l'opera che affermi di poter compiere? Come sbiancare e poi aggiunger negrezza? Disse Maria: - Molto si è detto di questo tra i pagani, forse non sai Aros che esiste un'acqua o una materia che sbianca Henragem? Allora Aros rispose dicendo: - È come dici, ma ci vuole molto tempo. Maria allora rispose: - Hermes in tutti i suoi libri ha detto che i Filosofi sbiancano la Pietra in un'ora.
Aros disse: - come è possibile qualche cosa di tanto eccellente? Maria rispose:
- Sembra anche piú eccellente a chi ignora.
Aros disse: - se si possiedono i quattro elementi, secondo Hermes, i loro fumi si possono completare, tingere, coagulare e ritenere in un giorno fino a consguire i fine che ci si è proposto.
Maria disse: - Oh Aros, se la tua mente e le tue conoscenze non fossero cosí solide non riusciresti ad ascoltare queste mie parole fino a quando il Signore non riempia il mio cuore con la grazia della Sua Divina Volontá, comunque devi prendere l'albume di Spagna, gomma bianca e gomma rossa, che è il Kibric dei Filosofi, e il loro sole e la maggior tintura e sposare gomma con gomma in un autentico matrimonio, rendile come una corrente d'acqua, vetrifica questa acqua che è stata lavorata e trattala per un intero giorno fuori dai due Lubechs, su corpo fisso fino a scioglierla per mezzo del segreto della natura nel calice della Filosofia. Hai inteso bene?
- Si Signora !
    Maria disse: - Trattieni il fumo e stai attento che non si disperda. Che la sua temperatura sia soave come il calore del sole nel mese di Giunio o di Luglio, resta presso il suo calice e trattalo con attenzione mentre vanno crescendo il nero, il rosso e il bianco, per tre ore in una giornata, e il fumo penetrerá nel corpo e lo spirito sará avvinto e saranno come latte, come cera, liquefacendosi e penetrando: questo è il segreto
Aros disse: - Io non diró che sará cosí per sempre.
Maria disse a Aros: - e vi sono cose ancora piú meravigliose rispetto a questo, come il fatto che non era conosciuto dagli antichi, che non apparve come cura o come arte medicinale e che consiste nel cogliere una libbra fresca dell'erba bianca, chiara e onesta che cresce sulle colline, e quasto è il vero corpo che non vola via dal fuoco.


On a Theme by Thomas merton

God's hands 
palpate darkness, the void 
that is Adam's inattention, 
his confused attention to everything, 
impassioned by multiplicity, his despair. 

Multiplicity, his despair; 
God's hands 
enacting blindness. Like a child 
at a barbaric fairgrounds -- 
noise, lights, the violent odors -- 
Adam fragments himself. The whirling rides! 

Fragmented Adam stares. 
God's hands 
unseen, the whirling rides 
dazzle, the lights blind him. Fragmented, 
he is not present to himself. God 
suffers the void that is his absence.

Denise Levertov



giovedì, novembre 03, 2016

Schubert - "Litanei auf das Fest Aller Seelen" Fischer-Dieskau, Moore

Felicity Lott: Litanei auf das Fest Aller Seelen by Schubert

Litanei aus aller Seelen

Rest in peace, all souls
who have had done with anxious torment,
who have had done with sweet dreams
who, sated with life and hardly born,
have departed from this world:
all souls rest in peace!
Those who only sought for comradeship here,
more often wept but never fled
when no one was there to press
their faithful hand with an understanding look:
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
Maiden souls, full of love,
whose tears cannot be counted,
whom a false friend has abandoned,
and the blind world has disowned;
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
And the youth, to whom secretly
in early morning, his bride goes,
(for Love lies in the grave)
to carry away the extinguished taper:
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
All the souls, who, full of clarity,
became martyrs to Truth,
struggling for sacred faith
but seeking not the martyr’s crown:
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
And those who never smiled at the sun,
keeping watch on the thorns beneath the moon,
to see God in the pure heavenly light
and look him just once in the face:
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
And those happy ones in the rose garden
tarrying with their joyous cups,
but then, in one horrible moment,
tasting the bitter dregs at last:
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
And those who knew no peace
but still had courage and strength to give
on fields strewn with corpses
in a world half asleep:
all who have parted from here,
all souls rest in peace!
Rest in peace, all souls
who have had done with anxious torment,
who have had done with sweet dreams
who, sated with life and hardly born,
have departed from this world:
all souls rest in peace!

Johannes Georg Jacobi

mercoledì, novembre 02, 2016

Festa di Ognissanti

Enciclica Spe salvi, n.12
Desideriamo in qualche modo la vita stessa, quella vera, che non venga poi toccata neppure dalla morte; ma allo stesso tempo non conosciamo ciò verso cui ci sentiamo spinti. Non possiamo cessare di protenderci verso di esso e tuttavia sappiamo che tutto ciò che possiamo sperimentare o realizzare non è ciò che bramiamo. Questa « cosa » ignota è la vera « speranza » che ci spinge e il suo essere ignota è, al contempo, la causa di tutte le disperazioni come pure di tutti gli slanci positivi o distruttivi verso il mondo autentico e l'autentico uomo. La parola « vita eterna » cerca di dare un nome a questa sconosciuta realtà conosciuta. Necessariamente è una parola insufficiente che crea confusione. « Eterno », infatti, suscita in noi l'idea dell'interminabile, e questo ci fa paura; « vita » ci fa pensare alla vita da noi conosciuta, che amiamo e non vogliamo perdere e che, tuttavia, è spesso allo stesso tempo più fatica che appagamento, cosicché mentre per un verso la desideriamo, per l'altro non la vogliamo. Possiamo soltanto cercare di uscire col nostro pensiero dalla temporalità della quale siamo prigionieri e in qualche modo presagire che l'eternità non sia un continuo susseguirsi di giorni del calendario, ma qualcosa come il momento colmo di appagamento, in cui la totalità ci abbraccia e noi abbracciamo la totalità. Sarebbe il momento dell'immergersi nell'oceano dell'infinito amore, nel quale il tempo – il prima e il dopo – non esiste più. Possiamo soltanto cercare di pensare che questo momento è la vita in senso pieno, un sempre nuovo immergersi nella vastità dell'essere, mentre siamo semplicemente sopraffatti dalla gioia. Così lo esprime Gesù nel Vangelo di Giovanni: « Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà togliere la vostra gioia » (16,22). Dobbiamo pensare in questa direzione, se vogliamo capire a che cosa mira la speranza cristiana, che cosa aspettiamo dalla fede, dal nostro essere con Cristo.

    lunedì, ottobre 31, 2016

    Lincoln a Gettysburg

    Per molti la massima orazione politica moderna

    Discorso di Gettysburg

    Ottantasette anni or sono i nostri padri crearono, su questo continente una nuova nazione concepita nella libertá e consacrata alla convinzione che tutti gli uomini sono stati creati uguali. Ora siamo impegnati in una grande guerra civile che testimonia che questa nazione cosí come qulsiasi altra concepita nello stesso modo e consacrata al medesimo valore puó soffrire a lungo.
    Siamo qui convenuti su di un campo di battaglia di questa guerra. Siamo venuti qui per dedicare una porzione di questo campo come il luogo dell'eterno riposo di coloro che hanno dato la vita perché questa nazione possa vivere : e fare ció è cosa buona e giusta. Ma in un senso piú ampio noi non possiamo dedicare, non possiamo consacrare, non possiamo santificare questo suolo. Quei valorosi vivi o morti che qui lottarono lo consacrarono, molto al di sopra del nostro potere di dare o di togliere, per il mondo è piccola cosa presto obliata quello che qui diciamo, ma non potrá mai obliare coloro che qui caddero. Noi i viventi, piuttosto dobbiamo dedicarci a compiere l'opera che coloro che qui lottarono fecero tanto nobilmente avanzare. Siamo piuttosto noi che dobbiamo consacrarci al grande compito che ci resta innanzi, che questi nobili morti facciano che cresca in noi la devozione per la causa per la quale essi diedero prova del massimo della dedizione. Tocca a noi qui assumere l'alta decisione di far si che costoro non siano caduti in vano, che questa nazie, sottomessa a Dio, possa rinascere ancora una volta nella libertá, e che il governo del popolo, con il popolo e per il popolo mai si estingua sulla terra.

    !9 Novembre 1863


    Abraham Lincoln

    trad.. genseki


    mercoledì, ottobre 26, 2016

    Hildegarde von Bingen








    Il Padre è splendre e questo splendore folgora e in questa folgore vi è fuoco e questi tre sono uno.

    *

    Lo Spirito Santo scorre attraverso e lega insieme eguagllianza de eternitá cosí che sono una cosa sola.

    *

    Una luce. Tre persone. Un Dio solo.

    *

    Chi manca di compassione quegli muore di sete.

    *

    Mi fu mostrata una ruota, una ruota meravigliosa alla vista. La divinitá vi è onniscienza e onnipotenza come un circonferenza, un circolo, che non puó essere inteso, né diviso, che non cominció e non ebbe mai fine.


    Dio vi abbraccia. Siete circondati dalle braccia dell'amore di Dio.

    *

    Quando voi toccate e lavate con compassione le ferite di un altro, allora Io mi reclino sul vostro letto. E quando voi incontrate persone semplici e oneste con con buona volontá e buone maniere allora Io mi unisco con te in amicizia amorosa.


    *

    Sono inondata dalla compassione interiore; nulla né beni, né oro, né pietre preziose, né perle possono cancellare in me gli occhi del povero che piange perché manca di ció di cui ha bisogno per vivere.

    *

    Quando una persona umana vede la creazione con vera compassione allora vede il Signore. Lq natura umana è capace di riconoscere Dio in tutti gli esseri viventi.

    *

    Non per testardaggine ma per umiltá mi rifiutai di scrivere fino a che la sferza di Dio mi spinse in un letto di malattia.

    *

    Oppressa da molte malattie mi posi infine a scrivere. Quando lo feci mi venne donata la capaictá di esprimermi in libri profondi, ricevetti la forza di alzarmi dal mio letto di malata e portare l'opera fino al suo compimento per un periodo di dieci anni.

    *

    Los que han elegido vivir el Zen en la vida cotidiana tiene un pie en el vacío libre, y otro en el mundo completamente humano. El desafío es vivir plenamente en el mundo continuando a pertenecer al zen. Es muy simple, por lo menos en palabras.

    *

    Con l'aiuto della natura, l'umanitá puó introdurre nella creazione tutto quanto è necessario a mantenere la vita. Ogni cosa nella natura, la somma total di cielo e terra diventa un tempio e un altare per i servizio divino.



    Dio ha composto il mondo a partire dai suoi elementi per la gloria el suo nome. Lo ha reso forte con i venti, circondato e illuminato con le stelle e riempito delle sue crature ha rafforzato e protetto gli esseri umani per mezzo di tutte le cose lo ha dotato di un potere tanto grande che tutta la creazione collabora con l'uomo in tutto e per tutto. Tutta la natura è al servizio dell'uomo, e l'uomo puó opeare nella natura, dal momento che al di fuori della natura gli uomini nn possono sopravvivere.


    *

    L'umanitá si trova nel centro della struttura del mondo. Per questo è piú importante delle altre creature che restano dipendenti dal mondo. Sebbene di piccola statura l'umanitá è poderosa perché gode del potere dell'anima. Il suo capo si erge verso l'alto e i suoi piedi premno il suolo solido e per questo puó mettere in moviento ció che sta in alto e ció che sta in basso. Qualunque cosa faccia con la mano destra o con la sinistra permea l'universo perché nel potere interiore dell'umanitá si trova la capacitá di fare tali cose. Perché cosí come i corpo ha dimensioni maggiori del cuore cosí il potere dell'anima eccede quello de corpo, e si estende su tutto il globo.

    *

    Nel circolo della vita terrestre tu (uomo) riplendi di tanta bellezza. Resti raccolto nell'abbraccio di Dio, nelle sue braccia riposi.

    *

    Vidi come il vento dell'Est e quello del Sud fanno muovere il firmamamento con i loro venti laterali e fanno ruotare la terra da Est a Ovest.

    *


    giovedì, ottobre 20, 2016

    Han Shan

    L’eredità del padre e della madre
    Basta per una buona vita
    Alcun bisogno non v’è d’invidiare
    I campi e gli orti dei vicini
    Tesse mia moglie: - za, za –
    Fa il telaio;
    Il mio bambino gorgheggia:
    glu, glu -.
    Batto le mani, chiamo i fiori alla danza.
    Col mento tra le mani odo cantar gli uccelli.
    Chi mai potrà biasimarmi,
    Chi farmi i complimenti?
    Ogni tanto, di qua, passa un boscaiolo.
    *
    Travi e paglia, è la casa dell’uomo selvatico,
    Alla sua porta son rare le carrozze.
    Nel cuore della foresta si riuniscono gli uccelli
    Ed abbondano i pesci nel torrente.
    Con mio figlio colgo i frutti del monte
    Con mia moglie aro i campi a terrazza
    E in casa, cosa c’è?
    Un letto pieno di libri.
    *
    I libri e la chitarra a portata di mano
    A che mi vale un salario od un posto?
    Ho rinunciato alla carrozza
    Per consiglio della saggia mia donna.
    Non ho nemmeno una carriola,
    I mie figli devoti mi porteranno in braccio.
    Il vento soffia sul grano
    A seccare sull’aia solatìa
    L’acqua deborda,
    La piscina pullula d’ogni sorta di pesci
    Medito spesso sull’uomo troglodita,
    Intento a riposarsi sopra un ramo.
    *
    Godiam quando la gioia si presenta
    La più insignificante occasione
    Non lasciam che trascorra
    Anche se di centanni disponiamo
    Come riempire trentamila giorni?
    In questo mondo dimoriamo un istante
    Perché piagnucolare parlando di soldi?
    Nel Classico della Pietà Filale, ultimo capitolo,
    I funerali sono descritti in dettaglio.
    *
    In questo mese fuggono i contadini la canicola
    Con chi dividere un buon gotto di vino?
    Dispongo tutti i frutti di montagna,
    Dispongo in cerchio le coppe da vino,
    Canne come stuoie,
    Le foglie del banano come piatti
    Ebbro, il mento tra i palmi,
    Seduto
    Il Monte Sumeru è una piccola biglia.
    *
    Se la vita d’un uomo non arriva a cent’anni
    Mille son gli anni di preoccupazioni.
    Appena si ritrova la salute
    Ci si sfianca pei figli e pei nipoti.
    Ci si china per vedere se i cereali han messo radici
    S’alza lo sguardo per controllare i gelsi
    Quando pesi e bilance saranno inghiottiti
    In fondo al mare orientale
    Allora, infine, ci sarà la pace.
    *
    Vivo in paese
    Ciascuno mi elogia, mi trovano incomparabile.
    Ieri sono andato in città
    Anche i cani mi guardavano in cagnesco,
    trovavano troppo stretti i miei pantaloni,
    La giacca troppo lunga.
    Che si strappino gli occhi agli avvoltoi
    E i passerrotti danzino a lor guisa.
    *
    Felice il corpo nell’era del caos
    Non era d’uopo magiar né pisciare
    Alla malora vi cavaron dei fori
    Nove orifizi in tutto
    Ogni giorno dobbiamo vestirci, nutrirci
    Ogni anno pagare le imposte
    Mille volti a disputarsi un soldo,
    Urlano insieme fino ad ammazzarsi.
    *
    Nella casa dell’est c’è una vecchina
    S’è fatta ricca or sono tre o quattro anni,
    Prima era ben più misera di me
    Oggi ella ride perché non ho una lira.
    Ella ride di me che le sto dietro
    Ed io rido di lei che stammi innanzi
    Ridiamo entrambi, non possiam fermarci
    Stanno così le cose ad est, ad ovest.
    *
    Un tempo fui abbastanza povero
    Oggi son poverissimo
    Quello che faccio fallisce subito
    Duro è il cammino, penoso
    Avanzando nel fango scivolo spesso
    Seduto tra la gente del villaggio
    La pancia vuota mi assilla
    Anche il gatto se n’è andato
    I topi
    Girano intorno
    All’orcio del riso.
    *

    Documentaire Arte Thomas Sankara, l'homme intègre

    Sauver l’arbre, l’environnement et la vie tout court.

    Sauver l’arbre, l’environnement et la vie tout court.
    5 Février 1986
    Ma patrie, le Burkina Faso, est incontestablement un des rares pays de cette planète qui est en droit de se dire et de se voir comme le concentré de tous les maux naturels que l’Humanité connaît encore en cette fin du vingtième siècle.
    Et pourtant, cette réalité, les huit millions de Burkinabè l’ont intériorisée douloureusement pendant 23 années. Ils ont regardé mourir des mères, des pères, des filles et des fils que la faim, la famine, la maladie et l’ignorance,décimaient par centaines. Les larmes aux yeux, ils ont regardé les mares et les rivières se dessécher. Depuis 1973, ils ont vu l’environnement se dégrader, les arbres mourir et le désert les envahir à pas-de-géant. On estime à 7 km par an l’avancée du désert au Sahel.
    Seules ces réalités permettent de comprendre et d’accepter la révolte légitime qui est née, qui a longuement mûri et qui a éclaté enfin, de manière organisée, dans la nuit du 4 août 1983, sous la forme d’une Révolution démocratique et populaire au Burkina Faso.
    Je ne suis ici que l’humble porte-parole d’un peuple qui refuse de se regarder mourir pour avoir regardé passivement mourir son environnement naturel. Depuis le 4 août 1983, l’eau, l’arbre et la vie pour ne pas dire la survie sont des données fondamentales et sacrées de toute l’action du Conseil national de la révolution qui dirige le Burkina Faso.
    C’est à ce titre aussi que je me dois de rendre hommage au peuple français, à son gouvernement et en particulier à son président Monsieur François Mitterrand, pour cette initiative, qui traduit le génie politique et la lucidité d’un peuple toujours ouvert au monde et toujours sensible à ses misères. Le Burkina Faso, situé au coeur du Sahel saura toujours apprécier à sa juste valeur les initiatives qui coïncident parfaitement avec les préoccupations vitales de son peuple. Il [le Burkina Faso] saura répondre présent chaque fois que de besoin et cela en opposition aux promenades inutiles.
    Depuis bientôt trois ans, mon peuple, le peuple burkinabè, mène un combat contre la désertification. Il était donc de son devoir d’être présent à cette tribune pour parler de son expérience et bénéficier aussi de celle des autres peuples de par le monde. Depuis bientôt trois ans au Burkina Faso, chaque événement heureux mariages, baptêmes, décorations, visites de personnalités et autres se célèbre par une séance de plantation d’arbres.
    Pour le nouvel an 1986, toutes les écolières, tous les écoliers et les élèves de notre capitale, Ouagadougou, ont confectionné de leurs propres mains plus de 3 500 foyers améliorés offerts à leurs mères, et venant s’ajouter aux 80 000 foyers confectionnés par les femmes elles-mêmes en deux ans. C’était leur contribution à l’effort national pour réduire la consommation du bois de chauffe et sauvegarder l’arbre et la vie.
    L’accès à la propriété ou à la simple location des centaines de logements sociaux construits depuis le 4 août 1983 est strictement conditionné par l’engagement du bénéficiaire à planter un nombre minimum d’arbres et à les entretenir comme la prunelle de ses yeux. Des bénéficiaires irrespectueux de leur engagement ont déjà été expulsés grâce à la vigilance de nos Comités de défense de la révolution (CDR) que les langues fielleuses se plaisent à dénigrer systématiquement et sans aucune nuance.
    Après avoir vacciné sur tout le territoire national en une quinzaine de jours, deux millions cinq cent mille enfants, âgés de 9 mois à 14 ans, du Burkina Faso et des pays voisins, contre la rougeole, la méningite et la fièvre jaune ; après avoir réalisé plus de 150 forages, garantissant l’approvisionnement en eau potable à la vingtaine de secteurs de notre capitale jusqu’ici privée de ce besoin essentiel ; après avoir porté en deux ans le taux d’alphabétisation de 12 pour cent à 22 pour cent ; le peuple burkinabè continue victorieusement sa lutte pour un Burkina vert.
    Dix millions d’arbres ont été plantés dans le cadre d’un Programme populaire de développement (PPD) de 15 mois qui fut notre premier pari en attendant le Plan quinquennal. Dans les villages, les vallées aménagées de nos fleuves, les familles doivent planter chacune 100 arbres par an.
    La coupe et la commercialisation du bois de chauffe ont été totalement réorganisées et vigoureusement disciplinées. Ces activités vont de l’obligation de détenir une carte de commerçant de bois, de respecter les zones affectées à la coupe du bois, jusqu’à l’obligation d’assurer le reboisement des espaces déboisés. Chaque ville et chaque village, burkinabè possède aujourd’hui un bosquet, réhabilitant ainsi une tradition ancestrale.
    Grâce à l’effort de responsabilisation des masses populaires, nos centres urbains sont débarrassés du fléau de la divagation des animaux. Dans nos campagnes, nos efforts portent sur la sédentarisation du bétail afin de privilégier le caractère intensif de l’élevage pour lutter contre le nomadisme sauvage. Tous les actes criminels des pyromanes qui brûlent la forêt sont jugés et sanctionnés par les Tribunaux populaires de conciliation des villages. La plantation obligatoire d’un certain nombre d’arbres figure parmi les sanctions de ces tribunaux.
    Du 10 février au 20 mars prochain, plus de 35 000 paysans, responsables des groupements et des coopératives villageoises suivront des cours intensifs d’alphabétisation en matière de gestion économique, d’organisation et d’entretien de l’environnement.
    Depuis le 15 janvier, il se déroule au Burkina une vaste opération nommée  « Récolte populaire de semences forestières » en vue d’approvisionner les 7 000 pépinières villageoises. Nous résumons toutes ces actions dans le terme des  « Trois luttes ».
    Mesdames, Mesdemoiselles et Messieurs :
    Mon intention n’est pas d’encenser sans retenue et sans mesure la modeste expérience révolutionnaire de mon peuple en matière de défense de l’arbre et de la forêt. Mon intention est de vous parler de la façon la plus explicite qui soit, des profonds changements en cours au Burkina Faso, dans les relations entre l’homme et l’arbre. Mon intention est de témoigner de la façon la plus fidèle qui soit, de la naissance et du développement d’un amour sincère et profond entre l’homme burkinabé et l’arbre, dans ma patrie.
    Ce faisant, nous croyons traduire sur le terrain notre conception théorique en rapport avec les voies et moyens spécifiques à nos réalités sahéliennes, dans la recherche de solutions aux dangers présents et futurs qui agressent l’arbre à l’échelle planétaire.
    , Les efforts de toute la communauté ici réunie et les nôtres, vos expériences et nos expériences cumulées seront certainement à même de garantir des victoires constantes et soutenues pour sauver l’arbre, l’environnement et la vie tout court.
    Excellences, Mesdames et Messieurs :
    Je suis venu à vous parce que nous espérons que vous engagez un combat dont nous ne saurions être absents, nous qui sommes quotidiennement agressés et qui attendons que le miracle verdoyant surgisse du courage de dire ce qui doit être dit. Je suis venu me joindre à vous pour déplorer les rigueurs de la nature. Je suis venu à vous pour dénoncer l’homme dont l’égoïsme est cause du malheur de son prochain. Le pillage colonial a décimé nos forêts sans la moindre pensée réparatrice pour nos lendemains.
    La perturbation impunie de la biosphère par des rallies sauvages et meurtriers, sur terre et dans les airs se poursuit. Et, l’on ne dira jamais assez, combien tous ces engins qui dégagent des gaz propagent des carnages. Ceux qui ont les moyens technologiques pour établir les culpabilités n’y ont pas intérêt et ceux qui y ont intérêt n’ont pas les moyens technologiques. Ils n’ont pour eux que leur intuition et leur intime conviction.
    Nous ne sommes pas contre le progrès, mais nous souhaitons que le progrès ne soit pas anarchique et criminellement oublieux des droits des autres. Nous voulons donc affirmer que la lutte contre la désertification est une lutte pour l’équilibre entre l’homme, la nature et la société. A ce titre, elle est avant tout une lutte politique et non une fatalité.
    La création d’un ministère de l’Eau qui vient compléter le ministère de l’Environnement et du Tourisme dans mon pays marque notre volonté de poser clairement les problèmes afin d’être à même de les résoudre. Nous devons lutter pour trouver les moyens financiers afin d’exploiter nos ressources hydrauliques forages, retenues d’eau et barrages qui existent. C’est le lieu de dénoncer les accords léonins et les conditions draconiennes des banques et organismes de financement qui condamnent nos projets en la matière. Ce sont ces conditions prohibitives qui provoquent l’endettement traumatisant de nos pays, interdisant toute marge de manoeuvre réelle.
    Ni les arguments fallacieux du malthusianisme et j’affirme que l’Afrique reste un continent sous-peuplé ni les colonies de vacances pompeusement et démagogiquement baptisées  « Opérations de reboisement », ne constituent des réponses. Nous et notre misère, nous sommes refoulés comme des pelés et des galeux dont les jérémiades et les clameurs perturbent la quiétude feutrée des fabriquants et des marchands de misère.
    C’est pourquoi le Burkina a proposé et propose toujours, qu’au moins un pour cent des sommes colossales sacrifiées dans la recherche de la cohabitation avec les autres astres servent à financer de façon compensatoire, des projets de lutte pour sauver l’arbre et la vie. Nous ne désespérons pas qu’un dialogue avec les martiens puisse déboucher sur la reconquête de l’Eden. Mais en attendant, les terriens que nous sommes avons aussi le droit de refuser un choix qui se limite à la simple alternative entre l’enfer et le purgatoire.
    Ainsi formulée, notre lutte pour l’arbre et la forêt est d’abord une lutte populaire et démocratique. Car l’excitation stérile et dispendieuse de quelques ingénieurs et experts en sylviculture n’y fera jamais rien ! De même, les consciences émues, même sincères et louables, de multiples forums et institutions ne pourront reverdir le Sahel, lorsqu’on manque d’argent pour forer des puits d’eau potable à 100 mètres et que l’on en regorge pour forer des puits de pétrole à 3 000 mètres ! Kart Marx le disait, on ne pense ni aux mêmes choses, ni de la même façon selon que l’on vit dans une chaumière ou dans un palais. Cette lutte pour l’arbre et la forêt est surtout une lutte anti-impérialiste. Car l’impérialisme est le pyromane de nos forêts et de nos savanes.
    Messieurs les présidents ; Messieurs les Premiers ministres ; Mesdames, Messieurs :
    C’est pour que le vert de l’abondance, de la joie, du bonheur conquière son droit que nous nous sommes appuyés sur ces principes révolutionnaires de lutte. Nous croyons en la vertu de la révolution pour arrêter la mort de notre Faso et pour lui ouvrir un destin heureux.
    Oui, la problématique de l’arbre et de la forêt est exclusivement celle de l’équilibre et de l’harmonie entre l’individu, la société et la nature. Ce combat est possible. Ne reculons pas devant l’immensité de la tâche, ne nous détournons pas de la souffrance des autres car la désertification n’a plus de frontières.
    Ce combat, nous pouvons le gagner si nous choisissons d’être architectes et non pas simplement abeilles. Ce sera la victoire de la conscience sur l’instinct. L’abeille et l’architecte’, oui ! L’auteur me permettra de prolonger cette comparaison dualiste en un triptyque, c’est-à-dire : l’abeille, l’architecte et l’architecte révolutionnaire.
    La patrie ou la mort, nous vaincrons ! Je vous remercie.
    Thomas Sankara

    mercoledì, ottobre 12, 2016

    La pioggia era solo una speranza

    La pioggia era solo una speranza
    Il sorriso dell'uva un abbaglio
    Le nuvole erano cosí basse
    Che entravamo e uscivamo
    Dalle loro spirali
    Come i raggi visuali da uno specchio
    Scomparsi i nostri corpi da tutte le foto
    Restavano solo i paesaggi:
    I Castelli della Loira, il Palazzo dei Papi
    La Beauce, il Lago di Como,
    A confermare una sola domanda:
    La sola domanda? - Pensavo -

    Evitando di formularla.

    genseki



    lunedì, ottobre 10, 2016

    Para M.J.

    Feliz Cumpleaños
    2016



    Moverse en la lluvia
    En la lúcida opacidad de la lluvia
    En el temblor de las hojas mojada
    Que empapan el pelo y las cejas
    Moverse en la niebla
    Como una boca perfumada
    Que esboza flores de aliento
    Y los cuelga a las ramas de las moreras
    Sin memoria
    Sin mar
    Sin pasado
    Sin otra cosa que abandonarse
    A este paseo ciego
    Hasta que un paso sean dos
    Que se doblen las rodillas
    Que redoblen los corazones
    Que se enciendan lo pájaros como velas
    Hasta que no haya más allá del uno que el otro
    Hasta ser siempre la orilla de uno
    El allende del otro
    Esto es el amor
    El nuestro.

    Feliz cumpleaños


    Genseki






    lunedì, ottobre 03, 2016

    Hans Urs von Balthasar

     ¿A qué Señor soy asimilado al recibir la eucaristía? ¿Al que vive eternamente y que no muere ya o más bien a aquél que hasta el fin del mundo estará en agonía y cuya muerte anuncio en la celebración eucarística? ¿O quizás estas dos existencias se entremezclan una en la otra, desde el momento en que sobre el trono de Dios el Cordero está vivo y al mismo tiempo «como inmolado desde el comienzo del mundo»? Si se vive el misterio de la existencia cristiana con una fe verdadera en el misterio de Cristo, aquel permanece insondable y ningún cristiano auténtico puede tener interés en descubrirlo. Su vida está comprendida entre dos puntos; existe por uno y está en función del otro: el primero es Dios en Cristo y el segundo el prójimo. Su existencia es posible en la medida en que representa el movimiento del primero hacia el segundo: el Espíritu Santo es el encargado de impulsar y conducir este movimiento.

    domenica, ottobre 02, 2016

    Adrienne Von Speyr

    Qualcosa di magnifico sta dietro un'oscura nube minacciosa; è come se il margine della nube fosse d'oro, promettendo ciò che sta dietro; io so tuttavia che la strada va attraverso la nube, e là dentro non ci sarà più niente da vedere dell'orlo dorato.[



    venerdì, settembre 30, 2016

    Romano Guardini (1885-1968), La tecnica e l'uomo. Dalla nona lettera dal Lago di Como (1925)

    La questione che mi tormentava era questa: è ancora possibile, in mezzo a tutto ciò che accade, un tipo di vita che sia completamente imperniato sulla natura dell'uomo e sull'opera dell'uomo? 



    Il vecchio mondo sta crollando, e intendo la parola «mondo» nella sua più ampia accezione e cioè comprendendo in essa le opere, le istituzioni, le organizzazioni e le attitudini di vita. La metà del secolo scorso segna la linea di divisione della storia (sebbene, naturalmente, le radici degli avvenimenti di allora siano da ricercarsi molto più addietro nel tempo). A quel mondo antico apparteneva una figura umana ben definita, universale, nonostante le molte e notevoli differenze. Questo tipo universale era sostenuto dall'uomo e, nella stesso tempo, gli serviva di sostegno. L'uomo stesso l'aveva creato e viveva in esso. Lo teneva, palpitante di vita, nella sua mano; era, contemporaneamente, la sua opera e la sua espressione, il suo oggetto e il suo strumento. Ciò era cultura e tutta la vera cultura che oggi ancora possediamo deriva di là. 



    In seguito si manifestano fatti nuovi: le cose tendono a non aver più lo stesso carattere, la stessa misura, a mutare il loro punto di partenza e i loro fini. Altre sono le forze che le muovono; le loro relazioni con la natura non sono più quelle di prima. Al contatto con il «fatto nuovo» che si introduce nella storia, tutto l'antico ordine di cose si sgretola. L'uomo che gli apparteneva e del quale noi tutti portiamo, più o meno, qualcosa nel sangue, diventa un senza patria. Dirò di più: egli si riduce in se stesso poiché il mondo ora in procinto di scomparire non esisteva che in virtù di lui ed egli, a sua volta, non esisteva che per mezzo di questo mondo. Il fatto nuovo non è penetrato come elemento di rottura soltanto nell'ordine obiettivo, in quanto frutto di una cultura obiettiva, ma anche e soprattutto nell'essere umano vivente. La comparsa della tecnica è prima di tutto un fenomeno che ha intaccato l'intimo dell'uomo. Per questo ci troviamo nella condizione di senza patria, per questo ci siamo ridotti in uno stato di barbarie. Per lo meno, le cose stanno così se osserviamo noi stessi partendo dall'«antico», poiché questo passato sente sfasciarsi il suo mondo e insieme con quello sente andare in rovina se stesso. E le cose stanno veramente così, se consideriamo le realtà nuove che ci pervengono, che arrivano in noi e al di fuori di noi, poiché tutto — almeno finora — è caos. 

    Dunque, in quanto la questione, coscientemente o incoscientemente, fa derivare l'idea dei valori umani dall'antico tipo di umanità, la risposta da darle dovrebbe essere un rifiuto categorico. Tutto ciò che vi è di nuovo toglie all'uomo dell'antica cultura la possibilità di essere. Si potrà cercare di attenuare gli effetti di questa evoluzione ma non la si potrà arrestare. 


    Qui è bene approfondire questo pensiero: se oggi abbiamo l'impressione di trovarci di fronte a una distruzione, è perché un essere e un fatto di tipo nuovo sono penetrati, modificandola brutalmente, nell'antica immagine del mondo e dell'uomo. Questo elemento nuovo opera in maniera distruttiva perché incontra un uomo che non è fatto per lui. 



    Più precisamente: è caotico e agisce da distruttore perché l'uomo idoneo a vivere insieme a lui non esiste ancora. Questo «nuovo» esercita un'azione distruttiva perché non si è ancora riusciti a renderlo umano. È un assalto di forze rese libere che non sono state ancora domate; materie prime che non sono state ancora selezionate, che non sono state ancora portate a una forma spirituale vivente, che non sono ancora alla portata umana. Ora il farsi padrone di queste materie prime e di queste forze, il raccoglierle, il dar loro una forma, il metterle in rapporto, tutto ciò per cui si crea un «mondo», una «cultura», non è in potere dell'uomo che faceva parte di quel mondo antico al quale si era conformato. Gli mancano, per essere all'altezza di tutto ciò, la scala delle misure, l'immagine anticipatrice, la forza. Restando fermi sul campo anticamente occupato, la battaglia per la cultura vivente sarebbe perduta e da questo passato non ci potremmo attendere altro se non una profonda confusione. La lotta potrà essere ripresa soltanto su un altro piano. Il mondo della tecnica e le sue forze scatenate non potranno essere dominati che da un nuovo atteggiamento che ad esse si adatti e sia loro proporzionato. L'uomo è chiamato a fornire una nuova base di intelligenza e di libertà che siano, però, affini al fatto nuovo, secondo il loro carattere, il loro stile e tutto il loro orientamento interiore. L'uomo dovrà porre il suo vivo punto di partenza, dovrà innestare la sua leva di comando là, dove nasce il nuovo evento. Ma questo «nuovo» è costituito solo da modificazioni entro un contesto di fondamenti permanenti o, al contrario, possiamo scorgere in esso il segno di un rinnovamento storico? 



    In caso valga quest'ultima ipotesi - e sono convinto che essa sia quella giusta - dobbiamo darle la nostra adesione. Conosco il prezzo di questo consenso. Coloro che ingenuamente hanno già optato per il nuovo e coloro ai quali son facili i rapidi mutamenti di orientamento tacceranno le riflessioni esposte in queste lettere di romanticismo retrogrado, di asservimento al passato. Di buon grado lasciamo loro l'occasione di compiacersene soddisfatti. Noi però osserviamo che si può aderire ai fatti della storia con libera scelta, con una vera e propria decisione: perché essa proviene da un cuore che sa. E ciò ha il suo peso. Il nostro posto è nel divenire. Noi dobbiamo inserirvici, ciascuno al proprio posto. Non dobbiamo irrigidirci contro il «nuovo», tentando di conservare un bel mondo condannato a sparire. E neppure cercare di costruire in disparte, mediante una fantasiosa forza creatrice, un mondo nuovo che si vorrebbe porre al riparo dai danni dell'evoluzione. A noi è imposto il compito di dare una forma a questa evoluzione e possiamo assolvere tale compito soltanto aderendovi onestamente; ma rimanendo tuttavia sensibili, con cuore incorruttibile, a tutto ciò che di distruttivo e di non umano è in esso. Il nostro tempo è dato a ciascuno di noi come terreno sul quale dobbiamo stare e ci è proposto come compito che dobbiamo eseguire. 




    E, in fondo, noi non vogliamo che sia altrimenti. Il nostro tempo non è una via sulla quale dover procedere, esteriore a noi stessi. Noi stessi siamo il nostro tempo! Nostro sangue e nostra anima, questo è il nostro tempo. Siamo in rapporto col tempo come lo siamo con noi stessi, lo amiamo e lo lodiamo in un medesimo sentimento. E ciascuno sta in rapporto al tempo secondo la propria attitudine: irriflessivo se è irriflessivo verso se stesso, risoluto, se tale è verso se stesso. 




    Noi amiamo la forza intensa di questo tempo e la sua volontà di assumere le proprie responsabilità. Amiamo la risolutezza con cui affronta i rischi delle soluzioni estreme. La nostra anima non rimane insensibile davanti allo spettacolo di valori che cercano di farsi strada e di affermarsi. Noi proviamo commozione per tutto ciò pur avvertendone il lato discutibile, pur restando ancora sensibili alla deliziosa attrattiva del passato. Bisogna aver lucidamente considerato ciò che si sta per intraprendere, se si vuol trovar la forza di sacrificare con cuore saldo l'indicibile nobiltà del passato. 



    E neppure si deve pensare che questa evoluzione sia anticristiana. Tale può essere, talvolta, la mentalità che le presiede, ma non l'evoluzione in se stessa. Anzi, la scienza, la tecnica e tutto ciò che da esse deriva sono state rese possibili soltanto per mezzo del Cristianesimo. Solamente un uomo, la cui anima si sapeva salva per la presenza immediata di Dio e per la dignità del Battesimo, un uomo giunto così alla convinzione di essere diverso da tutto il resto della natura, poteva rompere il legame che ad essa lo univa: il che è proprio ciò che ha fatto l'uomo dell'epoca della tecnica. L'uomo dell'antichità vi avrebbe intravisto una àâñéò dalla quale doversi allontanare con orrore. Soltanto l'uomo al quale la unione con Dio ha conferito il senso dell'assoluto, al quale le parabole del tesoro nel campo, della perla preziosa e l'insegnamento della necessità di perdere la propria vita hanno fatto apprendere l'esistenza di qualcosa per la quale si deve rinunciare a tutto il resto - solamente quest'uomo ha saputo essere capace di una decisione così estrema com'è, appunto, quella che informa la scienza moderna, la quale vuole la verità anche se questa verità abbia a rendere la vita impossibile; di una decisione che anima la tecnica la quale vuole l'opera e dovrebbe, mediante una trasformazione del mondo, coinvolgere tutta l'esistenza umana. Soltanto un uomo che ha attinto dalla fede cristiana nella vita eterna l'incrollabile certezza che il suo essere è indistruttibile, ha potuto trovare in se stesso la fiducia indispensabile a una tale impresa. Ma, veramente, le forze di cui parliamo sono sfuggite dalla mano della personalità vivente, o si dovrebbe dire piuttosto che è la mano che non le ha più sapute trattenere? Che se le è lasciate sfuggire? E che per questo esse sarebbero cadute sotto il giogo demoniaco del numero, della macchina, della volontà di potenza?... 

    Per poter renderci padroni del «nuovo», dobbiamo in giusto modo penetrarlo. Dobbiamo dominare le forze scatenate onde farle attendere alla elaborazione di un ordine nuovo, che sia riferito all'uomo. Ma, in ultima analisi, questa opera non può compiersi ove si prendano come punto di partenza i problemi tecnici; essa è resa possibile solo partendo dall'uomo vivente. Si tratta, è vero, di problemi di natura tecnica, scientifica, politica; ma essi non possono essere risolti se non procedendo dall'uomo. Deve formarsi un nuovo tipo umano, dotato di una più profonda spiritualità, di una libertà e di una interiorità nuove, di una capacità di assumere forme nuove e di crearne. La sua costituzione dev'essere tale, che debba trovare il mondo nuovo già nelle fibre del suo essere e nella forma stessa della presa con cui ne afferra le strutture. Per imponente che sia la mole del sapere accumulato, per quanto gigantesco sia l'apparato economico e politico, per quanto potente sia la tecnica, tutto ciò non rappresenta ancora nient'altro che pura materia prima, se misurato col metro di una scienza, di una economia, di una politica e di una tecnica viventi. Non abbiamo bisogno di ridurre la tecnica, ma, al contrario, di accrescerla. O meglio: ciò che ci occorre è una tecnica più forte, più ponderata, più «umana». Ci occorre più scienza, ma che sia più spiritualizzata, più sottomessa alla disciplina della forma; ci occorre più energia economica e politica, ma che sia più evoluta, più matura, più cosciente delle proprie responsabilità, che discerna il particolare nei complessi di cui esso fa parte. Ora, tutto ciò sarà possibile soltanto quando l'uomo vivente farà risaltare se stesso nell'ambito della natura delle cose, quando riferirà questa natura a se stesso e potrà così creare a nuovo un «mondo». 


    Questo «mondo» dobbiamo estrarlo da un immenso accumulo di forze e di sostanze di ogni genere. Una volta l'uomo aveva come primo obiettivo quello di affermarsi di fronte alla natura che lo minacciava da ogni parte, perché egli non l'aveva ancora dominata, ed era quindi per lui soltanto caos. 


    Così si cominciò ad osservare il comandamento: «Lavorate la terra e fate che essa vi sia sottomessa». Il caos - «caos» dal punto di vista dell'uomo - prese forma e divenne il mondo dell'uomo. Via via che ciò andava attuandosi, ossia man mano che l'uomo entrava in possesso della terra e si affermava contro di essa e in essa, egli liberava proprio con la sua stessa azione forze nuove, non ancora soggiogate dalla sua attitudine personale e dalla forma del mondo novellamente creato. Queste forze andarono crescendo e oggi, scatenate, hanno provocato un nuovo caos. Nella parabola della storia siamo ritornati esattamente al punto in cui si trovò l'uomo primitivo quando ebbe da affrontare il suo primo compito, quello di creare un «mondo». Siamo di nuovo minacciati da tutte le parti da un caos che, questa volta, noi stessi abbiamo provocato. 


    In primo luogo, dunque: bisogna dire «sì» al nostro tempo. Il problema non sarà risolto con un tornare indietro, né con un capovolgimento o con un differimento; e neppure con un semplice cambiamento o miglioramento. Si avrà la soluzione soltanto andandola a cercare molto in profondità. 


    Dev'essere possibile inoltrarsi nella via della presa di coscienza, sino a giungere alla mèta, per moto interiore e non per pressioni o limitazioni esteriori. E deve essere possibile, nello stesso tempo, conseguire una nuova sicurezza interiore, che non sia legata a quanto va consumato ed arso in quella presa di coscienza; un atteggiamento di rispetto che sostenga questo nuovo sapere; una ingenuità nuova nella coscienza; una capacità di credere, anche nella scepsi. 


    Deve essere possibile lasciar cadere le illusioni e veder tracciati rigorosamente i limiti della nostra esistenza, ma acquisire, nel contempo, una nuova infinità avente la sua origine nello spirito. 


    Deve essere possibile risolvere il problema del dominio sulla natura nella misura che si è mostrata; ma, nello stesso tempo, dare all'anima una nuova sfera di libertà, restituire alla vita una inesauribile sicurezza in se stessa e acquistare un atteggiamento, una mentalità, un nuovo ordine per valutare in maniera vivente il sublime e l'abbietto, il lecito e l'illecito, la responsabilità, i limiti, ecc., superando il pericolo derivante dalle forze naturali sbrigliate al loro arbitrio, capaci di ogni distruzione. 


    Deve essere possibile veder scomparire l'antica aristocrazia del piccolo numero e accettare il fatto della massa, quel fatto per cui ciascuno di questa folla di individui ha diritto alla vita e ai beni; ma articolare, nello stesso tempo, la massa in se stessa e giungere ad una nuova gerarchia del valore e dell'essere umano. 


    Deve essere possibile seguire la tecnica nella strada su cui essa persegue uno scopo che abbia veramente un significato, permettere alle forze di tale tecnica di sviluppare tutto il loro dinamismo, anche se ciò dovesse sconvolgere l'antico ordine con le sue strutture; ma, nello stesso tempo, creare un ordine nuovo, un nuovo cosmo che dovrà sortire da una umanità portatasi a livello di queste forze. 



    da Lettere dal Lago di Como. La tecnica e l'uomo , tr. it. di Giulietta Basso, Morcelliana, Brescia 19932 , pp. 92-100.