martedì, marzo 23, 2010

Il vecchio Remolaccia

Il vecchio Remolaccia
Aveva un tumore di fragola
Appena sotto il naso, uno appena dietro l'orecchio
Aveva una macchia di vino vecchio
A colare dalla fronte al mento a ciocche
A scoppi il vecchio Remolaccia
Sangue di barbabietola
Il cugino di sampietro e di john dory
Era quello che preferivo contemplare
Nella sua arsura, nell'arida gloria rossiccia
Della vetrata in cui se la godeva
Con tutti i grandi santi calvi, il vecchio Remolaccia
Quel furbo, sangue di barbabietola
Sempre ben dritto sapete tra le coste e gli asparagi
E le loro aureole e le coroncine di piselli
Suonando il tamburo con i fiori d'aglio
E il fegato piú giallo di un limone
Si prendeva per il sole si credeva
Chissá cosa e poi scoppiare
In foglie novelle di pioppi e giovani ramoscelli di frassino
Il vccchio Remolaccia, ma dai! Con tutti i suoi tumori
Le macchie i nidi, gli scoiattoli, l'artrite e i millepiedi
Sempre ficcato nel suo buco con quel vaso di vino
Tracanna e canna
Lasiatelo dormire con la testa sul cavolfiore come un angioletto
Tutto rosso e gonfio e trasuda il suo pus
Fino al ruscello
Nella sua vetrata

*

genseki

lunedì, marzo 22, 2010

La plume, où est-elle?


Nadja

avec quelle grâce elle
dérobait son visage derrière la lourde plume
inexistante de son chapeau !
André Breton
Nadja

*

Con quanta grazia ella celava il viso dietro la voluminosa piuma inesisente del suo cappello.

Trad genseki

Jules Lapache

Jules Lapache morì in ospedale con i polmoni completamente atrofizzati. Jules Lapache morì annegato in se stesso. Jules Lapache fu il miglior amico di Dreiser Cazzaniga, forse la sola persona che Dreiser Cazzaniga avrebbe potuto considerare amico. Era un cacciatore-raccoglitore del neolitico inserito per un casa bizzarro del destino in una delle regioni più industrializzate del mondo sviluppato. Avrebbe vissuto e visse effetivamente per certi periodi più o meno lunghi di bacche, erbe selvatiche e della cattura di piccoli mammiferi. Portava nel mondo una curiositá instancabile, una paura istintiva delle donne, l'impossibilitá di accettare qualsiasi forma anche minima di ragionevole agio e di cura della sua persona. Era talmente stoico che a prima vista appariva cinico.
Ignorava l'esistenza di qualsiasi istituzione, passó un lungo periodo in carcere per aver lasciato passare il periodo concesso per il pagamento di una multa amministrativa e non aver poi mai risposto alle successive notificazioni giudiziarie. Un caso forse unico in Europa per una persona sana di mente. Ebbe molti figli, soprattutto figlie che era solito abbandonare alle cure delle rispettive madri. Non sapeva quasi nulla della sua numerosa prole. Solo qualche vaga notizia dalla quale curiosamente emergeva che quasi tutti e tutte lavoravano nel settore zoologico: allevamento o addestramento. Jules Lapache passava lunghi periodi scrivendo lettere immaginarie a ciascuno dei suoi figli e organizzando una immaginaria festa di compleanno suo al quale invitarli tutti. A quanto fu dato sapere a Dreiser Cazzaniga i suoi figli e figlie, tutti indistintamente lo odiavano e disprezzavano con fredda determinazione. Quanto doveva pesare questo dolore sull'anima di Jules Lapache! Perché anche Jules Lapache doveva avere un'anima, pensava Dreiser Cazzaniga, anche se lui en avrebbe fatto volentieri a meno. La morte di Jules Lapache segnó per Dreiser Cazzaniga la fine dell'illusione infantile che restava inconsapevolmente intessuta a quasi tutti i movimenti della sua coscienza della sua propria immortalitá. Adesso Dreiser Cazzaniga era direttamente esposto al vento della morte. Non c'era davvero piú nulla tra lui e Lei. Jules Lapache fu per Dreiser Cazzaniga un monito vivente e la testimonianza reale della forza della volontá di vivere che trasforma alchemicamente tutte le sostanze della depressione e dell'autodistruzione in scaturigine di passione. Jules lapache morí affogato in se stesso. Si affogó da solo, sigaretta dopo sigaretta, ogni sigaretta la fumava singolarmente, fumava le sigarette una per una e ogni sigaretta era potenzialmente per lui l'ultima sigaretta. Morí affogato da se stesso, dentro se stesso, solo, annegó come Flebas il fenicio. Annegó.
I bronchi pieni di acqua, i suoi figli lo odiavano. Jules Lapache temeva le donne, le insultava, soleva, con loro, esprimersi con lazzi e sarcasmi che suonavano sempre pateticamente violenti, era senza difese con loro. Le donne solevano disprezzarlo. Alcune lo socorrevano. Jules Lapache è morto dopo aver sofferto tutte le sofferenze, dopo essere stato spogliato di tutte le illusioni, anche dell'illusione dell'autodistruzione. Forse per questo lo avrá accolto con un sorriso la Vergine, Kannon, colei che ascolta i gemiti nel mondo, colei a cui non volle mai abbandonarsi, la intravide oltre la pellicola di acqua che bruciava quello che restava della sua vista e per un istante eternamente lo accolse con un sorriso degli occhi di felce, un sorriso di tante braci, con il sorriso che lui aveva sempre onorato sfuggendolo e negandolo.

genseki
*

Lu Spadaro di Quittengo scrive in una nota che spera di condividere con Dreiser Cazzaniga altri ricordi. Quali ricordi potrá condividere con chi non ne ha piú di ricordi? Con chi non en ha piú e neppure vuole piú averne? Lu Spadaro di Quittengo leggerá queste righe? Se lo fará potrá collaborare con qualche ricordo suo al nostro sforzo di ricostruzione delle Memorie di Dreiser Cazzaniga. Gliene saremo davvero grati.
a cura di genseki

martedì, marzo 16, 2010

Cuor suppliziato

Cuor suppliziato

Cuor suppliziato

Triste il mio cuore va sbavando a poppa
Tutto coperto di trinciato forte
Sopra gli sputano schizzi di zuppa
Vengono dopo i lazzi della truppa
Che in una gran risata infine scoppia
Triste il mio cuore va sbavando a poppa
Tutto coperto di trinciato forte

quegli insulti itifallici e nonneschi
Lo hanno interamente depravato;
Al vespro van scarabocchiando affreschi,
Graffiti Itifallici e nonneschi
A voi marosi abracadabranteschi
Dono il mio cuore perché sia lavato:
Che con insulti ittifallici e nonneschi
Lo han depravato.

Quando le cicche saranno tutte spente
Cosa ti resterá cuore rubato?
Il baccanale verrá coi ritornelli
Quando le cicche saranno tutte spente
Mi si rivolteranno le budella
Se il cuore triste sará ancora infangato
Cosa ti resterá cuore rubato?

Rimbaud
Trad.genseki

Note sulle memorie di Dreiser Cazzaniga

Nota sulle memorie di Dreiser Cazzaniga

Lo stato in cui ci sono giunti i diversi materiali che costituiscono le memorie di Dreiser Cazzaniga permettono di formulare diversi ipotesi sulla forma definitiva che egli avrebbe voluto conseguire. Nessuna di queste ipotesi può essere considerata definitiva, e probabilemente lo stesso Dreiser Cazzaniga aveva in mente diversi e contradditori progetti che non giunsero mai a una forma meno fluida, di quella alla quale ci troviamo di fronte.
Dreiser Cazzaniga era un collezionista saltuario. Collezionava qualsiasi cosa in modo programmaticamente non sistematico e soprattuto assolutamente non esasustivo.
Per un lungo periodo collezionó i biglietti di qualunque mezzo di trasporto di cui si fosse servito in qualunque parte del mondo conservandoli nelle scatole di cartone delle camicie che stava bene attento a conservare dopo averle tolte, le camicie dal cellofan e aver tolto tutti quelli spilli e graffette di plastica. Per un certo periodo collezionó anche gli spilli delle camicie in una scatola di latta delle pastiglie Leone. Per un certo tempo, infatti, collezionó anche scatole di latte di pastiglie Valda, Leone, Re Sole e di svariati tipi di te cinesi. Poi usó le scatole come contenitori di altre collezioni minori. Le collezioni avevano per lui soprattuto un significato di amuleto. Agalma. Ritorniamo alla collezione di biglietti. Questa prosperó, impazzita dilagando dalle scatole delle camicie ai vasetti di yogurt da mezzo chilo fino a quando Dreiser Cazzaniga pensó che una cosa cosí la poteva fare solo qualcuni al bordo della follia e in poche decine di minuti se en disfó.
In diversi occasioni si disfó di materiale raccolto per le Memorie e di altre collezioni saltuarie come quella tanto amata di fumetti pornografici.
Poi si dimenticó di essersene disfatto e la cercó con sempre crescente frustrazione in tutti gli anfratti del suo grande solaio dove prima di regalarla all'Apache la aveva coscienziosamente custodita.
Una delle ipotesi piú interessanti è che Dreiser Cazzaniga volesse scrivere le sue memorie al futuro. Non ci è dato sapere se con un tono oracolare o narrativo. Peró al futuro. Qualche cosa del tipo: “il giovane Dreiser Cazzaniga con il maglioncino giallo fosforescente che la mamma avrá comprato nel mercatino del barrio di Briggio il decimo uscirá dalla classe nell'intervallo per recarsi ai bagni dove i saranno soliti riuniri i fumatori e tutti gli altri duri. Nel corridoio, anzi a un aangolo del corridoio quasi si scontrerá con la compagna di scuola Lagrassa-Cavani, dallo sguardo irrimediabilmente porcino che gli getterá su maglioncino un sostanza bluissima, azzurrosa e viscida scoppiando poi a ridere insieme a la di lei inseparabile amica...etc”
Piú sicura, quasi certa è, invece, l'ipotesi che Dreiser Cazzaniga volesse scrivere le sue memorie dal punto di vista della morte. Dovevano apparire come le memorie di quelcuno che era giá morto, compilate e interpolate da un fedele curatore quando ancora Dreiser Cazzaniga era in vita. Pienamene in vita, direi. Il fatto è che Dreiser Cazzaniga non sapeva come procurarsi un curatore. Nessuno lo conosceva e non aveva mai combinato niente per tutta la vita.
Dreiser Cazzaniga era proprio quel tipo cui durante una festa o un ricevimento nessuno rivolge mai la parole e che se inizia a parlare lui, tutti gli altri con la scusa di andare a cercare un'altra coppa di champagne o con la scusa del canapé scivolano inmediatamente a formare altri capannelli.
Come trovare qualcuno che si interessasse alle sue memorie? Si giunse a formulare l'ipotesi che l'intenzione di Dreiser Cazzaniga fosse quella di crearlo, il curatore, O persino che egli intendesse adotarre come curatore qualcuno che fosse già morto e dare alla luce le sue memorie usando il nome di costui come schermo narrativo, naturalmente con il consenso degli eredi. Avrebbe cosí conepito le memorie di un vivo curate da un morto chele narra al futuro.

a cura di genseki

L'occhio dell'acqua

Zimbello d'uno specchio d'acqua immobile, non seppi cogliere,
Immobile il battello, troppo troppo corto il braccio, né l'uno
E neppure l'altro fiore: non il giallo importuno
Laggiù; né l'azzurro, amico dell'acqua cinerina.

Polvere di salici, è un'ala che la scuote!
Le rose nei canneti da tempo divorate!
Immobile ancora la barca, calata la catena
Al fondo dello specchio d'acqua senza bordo, - in quale limo?

A. Rimbaud
Trad. genseki

I sufi di Andalusia

Abdallah ben ja'dûn al-Hinnawi ben Muhammad ben Zakariyya.

Morì a Fez nel 597/1201. L'avevo presentato al mio compagno Abdallah Badr al-Habashî, Questo Maestro era uno dei quattro awtâd grazie ai quali Allâh preserva questo mondo. Egli aveva chiesto ad Allâh di cancellare la sua buona reputazione dal cuore di tutti, in questo modo quando era assente, non era rimpianto da nessuno e quando era presente nessuno gli rivolgeva la parola, quando giungeva in qualche posto non gli davano il benvenuto, non conversavano con lui e tutti lo ignoravano.

Io ero giunto a Fez e mi ricordo che alcune persone, avendo udito parlare di me, volevano incontrarmi. Io, invece, non avevo intenzine di vederli, lasciai la casa dove dimoravo e andai alla moschea. Non avendomi trovato in casa, queste persone vennero alla moschea. Io li vidi giungere e quando mi domandarono dove fossi risposi loro: “cercatelo fino a quando non lo troviate”.
Mentre stavo li seduto, molto ben vestito, improvvisamente vidi il Maestro davanti a me. Non lo avevo mai visto prima di allora. Mi disse: “Che la pace e la benedizione di Allâh siano su di te”, io risposi al suo saluto. Allora egli aprì un libro di al-Muhâsibî, il Trattato sulla conoscenza” me en lesse un passaggio e mi chiese di spiegarglielo. Per ispirazione divina, conoscevo già la sua identitità e il suo maqâm, sapevo che era uno degli awtâd e che suo figlio avrebbe ereditato il so maqâm. Gli dissi, allora chi era e quale fosse il suo nome. Egli chiuse il libro, si alzò e disse: “sii discretissimo perchè nutro affetto per te e vorrei conoscerti meglio. La tua aspirazione è autentica.”
Quindi mi lasciò. Da allora ci incontrammo soltanto quando nesun altro era presente.
Soffriva di un danno alla lingua e parlava con difficoltà; tutavia, quando leggeva il Corano la sua pronuncia era eccellente. Quast'uomo che faceva grandi sforzi sul cammino spirituale era commerciante di henné. I suoi capelli erano sempre in disordine e pieni di polvere, egli ungeva gli occhi di kohl per proteggerli dalla polvere di henné.

Ad-Durrat al-fakhirah

Quando parlava passava per matto, quando sedeva in un'assemblea gli altri si alzavano e se en andavano perché lo trovavano fastidioso. Questo stato di cose gli piaceva molto. Un giorno me en stavo seduto presso il minareto quando ibn Ja'dûn venne a sedersi davanti a me dopo avermi salutato. Aprì un libro di al-Muhâsibî. il Trattato della conoscenza. me en lesse un passaggio e mi chiese di commentarlo. Lo feci. Mi disse: “Compagno, se non smetti, rivelerò a tutti la tua funzione, tu sei uno dei quattro. Mi chiese, allora, di non svelare la sua identitá e promise di fare lo stesso per me.
Ibn Arabi
trad a cura di genseki

A cosa pensavano i due cavalieri nella foresta

Questa poesia di Hugo, tratta dalla raccolta: "Les contemplations" è uno dei pocchissimi esempi di poesia romantica della letteratura francese, con alcuni testi di Nerval. Sembra di udirla con la musica di Schuman o di Wolf.


Cosa pensavano i due cavalieri nella foresta

Oscura era la notte e la foresta cupa
Al mio fianco Herman era come uno spettro
I cavalli al galoppo. Che Dio voglia guidarli!
Le nuvole del cielo sembravano di marmo.
le stelle volavano tra le chiome degli alberiI
Come uno stormo d'uccelli ardenti.

Son gonfio di rimorsi. Spezzato dal dolore.
Lo spirito di Hermann ha perso la speranza.
Son gonfio di rimorsi. Amori miei dormite!
Mentre percorrevamo questo verde deserto,
Herman mi disse: "penso alle tombe socchiuse;"
"Penso" - io gli risposi " alle tombe ormai chiuse".

Egli guarda in avanti ed io guardo all'indietro
I cavalli galoppano in mezzo a una radura;
Il vento porta l'eco di un angelus lontano
"Io vo pensando a quelli che l'esistenza affliggei".
Queli che ancora sono, quelli che ancora vivono"
"Io penso - gli rispondo: "a quelli che son morti".

Le fontane cantavano. Che parole cantavano?
Le querce mormoravano. Che cosa mormoravano?
Gli arbusti susurravano come dei vecchi amici.
Herman mi disse: I vivi non possono dormire,
Vi sono occhi che vegliano, vi sono occhi che piangono."
Io gli risposi "ed altri giacciono addormentati."

Herman riprese allora:. "È la vita sventura.
I morti più non soffrono. Infine sono in pace!
Come invidio le tombe ricoperte di erba
Sulle quali l'autuno fa cadere le foglie
E la notte accarezza con le sue dolci fiamme
Perhé il cielo raggiante calma tutte le anime.

Gli risposi; "silenzio, rispetta il gran mistero!
I morti son distesi nella terra che premi.
I morti sono i cuori che un tempo ti hanno amato
Il tuo angelo estinto! Son tuo padre e tua madre
Non devi rattristarli con amara ironoa
Come attraverso un sogno ci odono parlare.

Victor Hugo
Trad. genseki

venerdì, marzo 12, 2010

Corvacci II

Questa versione di corvacci è molto più oggettiva della precedente.
genseki

*

Inmediatamente volò verso tutti quei corvi
Portato dal vento del latte
Con tutti i rottami di altri, violato -
Manichini rotti, occhi unghie
Le ferite nel petto
E quel vestito poporporino molto caro
Ricamato con lacrime e nocciole
Pascoli biancospino
Le ciliege, le gocce di sangue della passione
Quel tremito che scuoteva il suo corpo torturato
Lo fece precipitare la moltitudine che stava a Sula
Come fosse pioggia di rubini, spilli, l'acqua, il sudore lo spirito
Perfino la lingua lo leccó tutto fino al bordo
E allora si ruppe in mille idiomi porpora
Come Dimitri succhiato Royce
Lo stenditoio dei vestiti dei fiori Estrelle di Sicilia
E I CORVI corvacci a sbattere le alucce nella fronte
In cerca di altre piscine di olio di anice, di ottone
Era la febbre, le spine nelle tempie, la tunica azzurra
Madre
No, non dentro la madre della madre
C'era il vecchio rovere
Quello che apparve repentinamente nel giardino
Quando voltò la testa
Ufficio del Direttore, emozionato
Non c'era prima e ora minaccia il cristallo sporco
Con bollicine di parecchi appena azzurra sul bordo
Tocca con i suoi rami neri di foglie leggermente arancioni
Su cui riposavano i corvi stridenti
Percorso della primavera dei suoi baffi
Proprio come molti piloti da caccia
E quello che aveva perduto gli occhiali.

genseki

Corvacci

Volarono via di colpo tutti quei corvi
Trascinati dal vento di latte
Con tutti gli altri rottami violati
I manichini spezzati, gli occhi i chiodi
Le ferite del costato
E quell'abito viola tanto costoso
Ricamato di lacrime e nocciole
e di tutte le parole abbiette
Quante! Fino al terremoto dette,
Fino al sollevarsi immenso della spalla del mare
In un getto di vomito salato
Una lingua, sapete, verde e gialla
A leccare i pascoli, il biancospino,
Le amarene, le goccioline di sangue della passione
Che scuotendo scuotendo il corpo tormentato
Egli faceva cadere sula folla che lo assisteva
Come una pioggia di rubini, di spilli, di acqua, sudore, spirito
Fino a che la lingua leccò tutto via
E si ruppe poi in altr mille lingue violacee
Che succhiavano la Royce di Dimitri
Lo stenditoio di estrelle con i vestiti siciliani a fiorellini
E i corvi, corvacci svolazzando davanti
In cerca di altre pozze di olio di anice, di ottone
Era la febbre, le spine sulle tempie, la tunica azzurra
della madre
Senza dentro la madre
la madre era quella quercia rossa secolare
Che era apparsa di colpo nel giardino
Quando aveva girato la testa
nell'ufficio del direttore, emzionato,
Prima non c'era e ora minacciava i vetri sporchi
Con tante bollicine leggermente azurrate
Sfiorandoli s¡con i suoi rami neri dalle foglie delicatamente aranciate
Su cui si posarono i corvi stridenti
Lisciandosi i baffi primaverili
Come tanti piccoli piloti da caccia
Che avessere smarrito gli occhiali protettivi.
genseki

Sogno per l'inverno

L'inverno ce ne andremo in un vagone rosa
Con azzurri cuscini
Come staremo bene!
Un nido di folli baci riposa
In quei morbidi angolini.

Chiuderai gli occhi per non vedere oltre il vetro
Le smorfie degli spettri cupi
Arcigni mostri di un branco tetro
Di demoni neri e di lupi.

Poi sulla guancia, sentirai un prurito
Un bacetto, come un ragno impazzito
Percorrerà la tua nuca deliziosa

"Cercalo!" - mi dirai inclinando la testa.
Quanto a lungo la cacceremo quella bestia
Che sfugge senza posa.

A. Rimbaud
Trad genseki

Sogno per l'inverno

martedì, marzo 09, 2010

Un bacio

L'ostia dei tuoi denti è canneto
Alla voragine dei miei baci
O mia Kundri, tramestio di tanti ricordi
Di piazze, lampioni arancioni, solitudine
Castelli radiali e cavernosi kebab.
Ogni dente è un cigno per la freccia della mia lingua
Uno ad uno li accarezzo, li assaporo
Come l'euforbia e la graminacea di maggio
Assaporano il filo della falce:
È più di un grido è un volo scorticato
Diglielo per una vota allo spadaro
Sulla tolda del vascello pietrificato.

*

genseki

Trilce

I testi che seguono sono tratti da Trilce e si riferiscono ai nuclei tematici dell'infanzia e del carcere. L'infanzia declinata al futuro e il carcere come corpo carnale del soggetto reificato. I due temi sin uniscono nel componimento LVIII in una dialettica chiusa di speranza senza speranza
genseki

Cesar Vallejo

Trilce

L

Can cerbero per ben quattro volte
Ogni giorno manipola i lucchetti, apre
E chiude il nostro sterno, ammiccando
In modo che intendiamo perfettamente.
Con i fondelli goffi melanconici,
Vecchio ragazzo di trascendentale trascuratezza,
Fermo, è adorabile il vecchietto.
Scherza con i prigionieri, quanto può
I pugni ficcati nelle anche. Il burlone
Rode loro i bei bocconi, sempre però
È ligio al suo dovere.

Tra le sbarre interroga
Inavvertito, issandosi sulla falange
Del mignolino
Sulla traccia di quello che dico,
Di quello che mangio
Di quello che sogno.
Il corvaccio spalanca ogni intimità
E come ci fa male quello che vuole il Can Cerbero.

Con un sistema ad orologeria,
Gioca il vecchio imminente, pitagorico
Su e giù per le aorte, e soltanto
Di sera in notte, di notte
Tollera alcuna metallica eccezione,
Sempre, naturalmente compiendo strettamente il suo dovere.

*

LII

E ci alzeremo quando ne avremo
Voglia, anche se la mamma tutta luce
Ci svegli con canterina bella collera materna.
Noi ce la rideremo ben nascosti
Mordendo il bordo alle tiepide coperte
Di vigogna , dai! Non mi fare il solletico!

Fumo dalle baracche, ah quei monelli
Uccelletti! Si saranno alzati presto per giocare
Con gli azzurratissimi aquiloni,
E tra frantoio e pietra, ci mandano
Il fragrante richiamo della stalla,
Per tirar fuori da noi
Il bebè che non sa ancora l'abbecedario
E che si mette a litigare per i fili.

Un altro giorno vorrai pascolare
Tra le tue cavità onfaloidi
Avide caverne
Noni mesi
I miei sipari
O vorrai accompagnare i vecchietti
A sturare la presa di un crepuscolo
Per che sgorghi di giorno
Tutta quell'acqua che scorre di notte,

E arrivi morendo dal ridere,
E nel pranzo musicale
Mais soffiato, farina con lardo,
Con lardo
Prendi in giro il peone sdraiato
Che anche oggi dimentica il buongiorno
Quei suoi giorni buoni con la B di balordi
Che insistono a scoppiargli al poveretto
Per la culatta della V
Labiodentale che veglia su di lui.

*

LIII

Chi grida le undici non sono le dodici!
Come se le avessero spinte, si affrontano
A due a due undici volte.

Che brutta testata. Si affacciano
Le corone ad udire,
Senza però superare gli eterni
Trecentosessanta gradi, si sporgono
Esplorano invano, ove entrambe le mani
Nascondono l'altro ponte che nasce
Tra gravi scherzi liturgici.

Torna la frontiera a provare
Le due pietre che non giungono a occupare
Una stessa stazione nello stesso tempo.
La frontiera, ambulante bacchetta, che segue
Immutabile, eguale, soltanto
Più lei ad ogni guizzo in alto.

Vedi ciò che è senza poter essere negato,
Vedi ciò che dobbiamo sopportare.
Per quanto ci costi.
Quanto si une in gomiti
Che giungono alla bocca.

*

LVI

Tutti i giorni mi sveglio alla cieca
A lavorare per vivere; faccio colazione
Senza assaggiare nemmeno una goccia, tutte le mattine.
Senza sapere se ce l'ho fatta o mai più
Qualche cosa che schizza dal sapore
O è solo cuore e che è ritornato, lamenterà
Fin dove è il meno peggio.

Il bambino sarebbe cresciuto sazio di felicità,
o albe,
Di fronte al rimorso dei genitori di non poter cessare
Di condurci dai loro sogni d'amore a questo mondo;
Di fronte a loro che di tanto amore
Si compresero fino a creare
Ci amarono fino a farci male.

Frange d'invisibile tessuto,
Denti che spiano da neutra emozione,
pilastri
Liberati da base e capitello,
Nella gran bocca che voce ha perduta.
Fosforo e ancora fosforo nell'oscurità
Lacrima e ancora lacrima nel mulinello polveroso.

*

LVIII

In cella, nel solido, persino
Gli angoli si rannicchiano.

Sistemo i nudi che si raggrinzano,
Si spiegazzano, si stracciano

Scendo dal cavallo che ansima e sbuffa
Linee di schiaffi e orizzonti;
Spumoso il piede ogni tre zoccoli.
E lo aiuto: dai, animale!

Si prenderebbe meno, sempre meno
Di quanto mi toccherebbe erogare,
In cella, nel liquido.

Il compagno di cella mangiava grano
Delle colline con il mio cucchiaio,
Quando bambino, a tavola dei genitori,
Mi addormentavo masticando

Mormoro a qull'altro:
Torna, esci dall'atro cantone;
Rapido, in fretta, lesto!

E inavvertito, allego, pianifico
Ci sta il pagliericcio sfasciato, pietoso.
Non credere. Quel medico era sano.

Non riderò più, quando mia madre prega
Nell'infanzia, domenica, alle quattro
Del mattino, per i viandanti,
I carcerati
I malati
I poveri.

Nel recinto dei bambini più non picchierò
Coi pugni più nessuno di loro, che, poi,
Ancora sanguinanti piangerebbero:
Sabato prossimo ti darò il mio prosciutto, però
Non mi picchiare!
Non dirò più d'accordo.

In cella, nel gas illimitato
Fino ad arrotondarsi nella condensazione
Chi inciampa là fuori?

César Vallejo
trad. genseki

lunedì, marzo 08, 2010

La terra mi schiaccia

La terra mi schiaccia nel suo pugno di tempestosa angoscia
Che nessuna si muova! Ora si ode il volo di una mosca che si apre il cammino
Unifica la giornata in cerca di un fine
Annodiamo nei fazzoletti i minuti che ci separano!
In alto le mani! Per accogliere l'angelo che sta per cadere
Che sta per disfarsi in neve di lucciole sulle vostre teste
Cielo malato del vento che troppo ha soffiato
Noi, proprio noi pagheremo i dolori i debiti senza numero...

Tristan Tzara

Trad. genseki