mercoledì, novembre 19, 2008
Odi come bramisce
Odi come bramisce
Accanto alle robinie
In aprile la fronda
Dei viridi legumi.
Netta nel suo vapore,
A Febo! Ora la scorgi
Che s'agita la testa
Dei santi d'altre ere...
Lungi da biche chiare
Da soglie e da bei tetti
I cari Antichi vogliono
Il filtro menzognero...
Ora non è feriale
Non è neppure astrale
La bruma che s'esala
Dall'effetto notturno.
Eppur, eppure restano
E Sicilia e Germania
In questa nebbia triste
E giustamente pallida.
*
trad genseki
Mamma da fidanzata
Dai grandi occhi scontrosi
Dai capelli corvini
Dalla pelle brunita
Mamma da fidanzata
Restava cosí sola
Sicura di non valere
Il prezzo di uno sguardo
Nel suo dialetto raro
Nel dialetto perduto
Negli occhi le restava
Il riflesso del grano
Dei prati di lavanda
E della cittá rossa
Mamma da fidanzata
Non aveva illusioni
O forse le perdeva
Allo scender le scale
Mamma da fidanzata
Quantoquanto piangeva
Nessuno lo sapeva
Con le sue calze nuove
E tutte le carezze
Perdute per sfiducia
Mamma da fidanzata
Non l'ho mai conosciuta
Non l'ho piú ritrovata
Nel tempo s'é smarrita
Di un abbraccio negato.
genseki
martedì, novembre 18, 2008
La madre
Tra scrosci cromatici code di cavallo azzurre
Nodi verdi e porporini di ali sciolte
Trombe spente e chiavi del paradiso
Di rame e filamenti di quelli che furono intenti
Avventi forse a perdersi nell'attesa fastosa
Sul trono del mare siede
Che ha forma di conchiglia
Che ha forma di orecchia sveglia
Che ha forma di orecchia di madreperla
Che ascolta gli schiocchi delle lingue
Delle cime delle onde, delle dita dei morti scarni
Che i flutti limano e levigano
E che qualche bambino raccoglierá sulla spiaggia
Sotto forma di ciottolo liscio liscio lievemente iridato
Un frammento osseo, insomma -
Siede su un trono di fili elettrici celesti
Su un trono di zucchero filato scintillante
Siede su un trono di piume di pavone bianco
Di sogni di vergine che abbia divorato una crostata al limone
Siede su questo e su tutti i troni con tutte le mani che reggono tutti gli oggetti
Che stringono tutti i simboli
Che aprono tutte le credenze, tutte le madie, tutti i comó con il loro odore
Stagionati di lavanda
Siede su un trono vertiginosamente alto
Vertiginosamente altissimo una torre proboscide e fagiolo magico
Una torre da illustrazione di gulliver
Siede sul mare sui polmoni, siede, color carrubo
Schiantato dal fulmine
Siede
Sola con occhi dolci di rapace ubriaco di ampi cerchi
Su un campo di orzo
Con occhi di giovenca alimentata con foglie di artemisia
Siede
La Madre.
Da sempre a sempre
Lucian Blaga
Paradossi cinesi
Da: “L'eone dogmatico”
Menzionammo, in relazione con i commentari monisti di Sankara, i paradossi del concreto visti dal punto di vista dell'acategoriale metafisico. Nello stesso ordine di idee citiamo, inoltre, per la curiositá che presentano, i paradossi del pensatore cinese Hui Shi (IV sec a. C.) Eccone alcuni: “Una freccia in volo no è né in movimento né in rioposo”; “Il sole tramonta quando è allo zenit”. “Se qualcuno parte oggi per Yue, arriverá ieri”. “Una tartaruga è piú lunga di un serpente”, etc. In realtá Zenone aveva tentato di pensare logicamente il movimento, e, non potendolo fare se non in modo antinomico, negó la sua esistenza. La tesi di Zenone è l'espressione suprema del dominio della logica. Non cosí per Hui Shi. Egli si situa nel fondo trascendente delle cose, nel Tao. Dal trascendente, poi, apre una finestra sul nostro mondo concreto. Come il Tao la nicchia trascendente del fenomeno è senza spazio e senza tempo. Hui Shi sostiene con ragione, che il piano della trascendenza comporta che: “una freccia in volo non si trovi né in movimento né in riposo”, perché nel trascendente questi stati e questi modi di esistenza non si danno. Cosí nel trascendente senza lo spazio “il sole tramonta quando è allo zenit”, perché lá non vi è né occaso né zenit e le cose partecipano dell'onnipresenza del Tao. Una tartaruga è piú lunga di un serpente” perché sotto la specie del trascendente tutte le dimensioni sono illusorie. Tutte queste cineserie, rare e fragili, diventano comprensibili grazie alla trasposizione che divora le dimensioni nel Tao, nell'acategoriale.
Trad. genseki
lunedì, novembre 17, 2008
Al di lá della vita e della morte II
Mi pare ancora di vederla – continuai singhiozzando – che non sapeva che cosa fare per il regalo cercando di tirarmi fuori un parere: - Ti ho visto, bugiardo; vuoi far credere che piangi mentre di nascosto ridi! E mi baciava piú che tutti voi, perché ero il piú piccino!
Al termine della veglia dolorosa Angelo mi parve di nuovo sfinito e come prima del lampo straordinariamente magro. Certo, dovevo aver sofferto una difficoltá visiva, motivata dal bagliore improvviso per trovare il suo aspetto risollevato e fresco come, naturalmente non poteva essere stato.
Ancora non dava segno di voler apparire l'aurora del giorno seguente, quando mi montai e partii per la fattorua, congedandomi da Angelo che restava ancora qualche giorno per gli affari che avevano motivato il suo arrivo a Santiago.
Finita la prima giornata di viaggio, mi accadde qualche cosa di inaudito. Nella locanda mi trovai piegato su un banco, riposando, e un'anziana della baracca che guardandomi, improvvisamente spaventata mi chiese compassionevolmente:
Che cosa si è fatto Signore? Ha la faccia insanguinata. Mio Dio!...
Saltai in piedi. E lo specchio mi confermó in effetti il volto macchiato di piccole chiazze di sangue secca. Un forte brivido mi scosse. Sangue? Da dove? Mi ero accostato al volto di Angelo mentre piangeva ... Ma ... No. No. Da dove veniva questo sangue? È facile comprendere il terrore e l'allarme che sorsero nel mioanimo con mille presentimenti. Nulla si puó paragonare con quella scossa del mio cuore. Mai troverò le parole adeguate ad esprimerla. Oggi stesso, mentrte scrivo nella mia stanza solitaria è presente quel vecchio sangue e la mia faccia unta con esso e quella vecchia e il viaggio e mio fratello che piange e che mia madre morta non bació e...
Ho dovuto interrompere la scrittura di queste righe, sono fuggito disperatamente verso il balcone. Tanto forte e sapventoso è il ricordo di quel mosteriososcarlatto ..,
O notte di incubo indimenticabile in quella capanna in cui l'immagine di mia madre, tra le spinte di fili strani, senza capo, che si rompevano solo a guardarli, si alternava a quella di mia Angelo che piangeva lacrime di rubino, per sempre!
Continuai il viaggio, Infine, dopo una settimana di trotto per cordigliere e terrecalde di montagna dopo aver attraversato il Marañon, una mattina, entrai nei tereni della fattoria. Lo spazio nuvoloso riverberava irregolarmente di lontani tuoni e fugaci schiarite.
Smontai proprio davanti al palo per ferrare i cavalli del portone della casa che da sulla strada. Cani latrarono nella calma fuliginosa della montagna triste e pacificata. Dopo quanto tempo ritornavo a questa casa solitaria, piantata nel ventre profondissimo del bosco!
Una voce che da dentro chiamava i mastini per contenerli, tra il garrulo allarme degli uccelli domestici sembró essere stranamente fiutata dallo stanco e timoroso solipede che starnutó piú volte, piego le orecchie quasi in orizzontale in avanti, e, impennandosi, cercó di togliermi le redini dalle mani per fuggire via. L'enorme portone era chiuso. Si sarebbe detto che la toccai in modo quasi meccanico. Poi quella stessa voce continuó a vibrare dall'altro lato del muro, e venne un momento in cui al separarsi, con forza esplosiva spaventevole, dei duie battenti del portale, questo timbro boccale venne a pararsi propio nei miei ventisei anni totali e mi lasció alla punta del'eternitá. Le porte si spalancarono.
Meditate brevemente s questo incredibile avvenimento, che spezza le leggi della vita e della morte, che supera ogni possibilitá; parola di speranza e di fede tra l'assurdo e l'infinito, innegabile sconnessione di luogo e di tempo; nebulosa che fa piangere di disarmoniche, inconoscibili armonie.
Mia mi si fece incontro per accogliermi!
Figlio mio – escamó stupefatta -Tu vivo? Sei resuscitato? Che cosa vedo, Signore dei cieli?
Mia madre! Mia madre in anima e corpo! Viva! Con tanta vita che oggi penso che sentii, alla sua presenza, affacciarsi al mio naso due desolati granelli di decrepitezza che poi finirono per cadere e pesare sul mio cuore fino a curvarmi senilmente, come se per un baratto fantastico del destino mia madre fosse appena nata e io, invece provenissi da tempi tanto antichi, che mi davano un senso di paternitá relativamente a lei.
Si. Mia madre stava li. Vestita di nero unanime. Viva. Non morta. Era possibile? No. Non loera. In nessun modo. Quella signora non era mia madre. Non poteva esserlo. E poi che che cosa aveva detto quando mi aveva visto? Mi credeva morto?
Figlio dell'anima mia – scoppió a singhiozzare mia madre e corse a stringermi contro il suo seno, con quella frenesia e quel pianto di gioia con i quali sempre mi protesse in tutti i miei ritorni e in tutte le mie partenze.
Io mi ero fatto come di pietra. La vidi gettarmi al collo le braccia adorate, baciarmi avidamente e come se volesse divorarmi e singhiozzare le sue coccole e quelle carezze che giammai torneranno a piovere nelle mie viscere. Poi con entrambe le mani afferró il mio volto impassibile e mi fissó cosí faccia a faccia, sfinendomi di domande. Io, dopo alcuni secondi, scoppiai a piangere ma senza cambiare di espressione e neppure di atteggiamento: le mie lacrime parevano acqua pura che sgorgasse dalle pupille di una statua.
Infine raccolsi tuute le luci disperse del mio spirito. Mi ritiri di alcuni passi. E lasciai comparire, Mio Dio! Questa maternitá che non volevo ricevere nel cuore e disconoscevo e temevo; la feci comparire davanti a non so che di sacro, sconosciuto per me fino a questo momento, e lanciai un grido silenzioso di due fili a tutta la sua presenza, con lo stesso ritmi del martello che si avvicina e si allontana dall'incudine, con cui il figlio lancia il suo primo gemito, all'essere strappato dal ventre della madre, econ cui pare indicarle che è vivo e darle allo stesso tempo un segnale con il quale riconoscersi entrambi per i secoli dei secoli. Gemetti fuori di me:
Mai! Mai! Mia madre è morta da tempo, non puó essere...
Ella si alzó spaventata davanti alle mie parole e come se dubitasse che fossi proprio io. Poi riprese a stringermi tra le braccia e tutti e due continuammo a piangere un pianto quale mai pianse e neppure piangerá nessun essere vivente.
Certo – ripetevo – Mia madre morí. Anche mio fratello Angelo lo sa.
E a questo punto le macchie di sangue che avvertivo sul mio volto, mi attraversarono la mente come segni di un altro mondo.
-Ma figlio del mio cuore! - sussurrava lei quasi senza forze – Sei mio figlio morto, quello che io stessa ho visto nella bara? Sei tu! Credo in Dio! Vieni tra le mie braccia! Ma che? ... Non vedi che sono tua madre? Guardami! Guardami! Toccami! Non ci credi, forse?
La contemplai ancora. Toccai la sua adorabile testolina imbancata. Nulla. Non credevo nulla.
Certo, ti vedo – le risposi – ti tocco – Ma non credo. Non puó capitare una cosa tanto impossibile.
E scoppiai a ridere con tutte le mie forze!
trad. genseki
Perché Rimbaud?
Perché Rimbaud, dunque? Perché egli ci ha trascinato su quell'alta torre dove risuonano come bronzi sonori gli inni di Ambrogio, da dove il prato e le sue erbe si svolgono come filamenti di incensi luminosi su su fino alle stelle invisibili in pieno giorno.
E la tristezza della radura, ci insegnó, e l'allegria del volo dei corvi, il loro richiamo che ci saluta come vecchi amici che si incontrano inaspettatamente alla porta di una locanda. Non ci sono piú locande. Si puó ancora trovare la campagna di Novembre con i grandi, misteriosi cappelli delle Lepiote, archetipi di ombrelli sacredotali. E la sete che sale dal mormorio delle acque verdi dei torrentelli, una sete che nessun uragano di foglie potrá mai placare.
Cosí Rimbaud ha sigillato la nostra vita in uno scrigno di cuoio fulbé con un fiore appassito di jacarandá.
E con stupore la ritroviamo adesso in questa forma inaspettata. Pur sempre fedele. Tanto piú fedele quanto piú dimenticata.
Eccola! Ritrovata
Che? - L'eternitá:
Il mare che si mescola
Col sole.
Anima sentinella
Il credo mormoriamo
Del nulla della notte
E del giorno infiammato.
Da tutti i voti umani
Dagli slanci comuni
Eccoti svincolata
Volando via alla guisa.
Perché da voi soltanto
O braci vellutate
Il Dovere s'esala
Senza mai dire basta.
É morta la speranza
Nessuna epifania
la scienza e la pazienza
Son supplizio sicuro.
Eccola ritrovata
Che? - L'eternitá
Ove il mare
Si mescola col sole.
giovedì, novembre 13, 2008
Cerco una malattia che non mi uccida
Cerco una malattia che non mi uccida
Ma il dolore costante della vita;
Giusto per fare finta di dormire
Sotto il tremore greve della brina
Ricerco un'acqua cosmica che lavi
La terribile lacrima che ossida;
Cerco morir distinto e vo' ferita
Da una pena volgare a tutti ignota
Congedando mi vo' con un sorriso
Di grazia e di sventura luminosa
Con l'orrore segreto nel midollo
Resto in silenzio nel verso e nella prosa
Perché s'incida nella pietra dura
Questa donna morí d'esser gioiosa.
Trad. genseki
Ruben Dario
Ê il mattino magico dellìnfiammato tropico
Come un grasso serpente avanza il fiume idropico
Nelle cui acque glauche le foglie secche vanno
Giunto alla pozza verde sopra le pietre fosche
Rubin, cristallo zaffiro, le susuranti mosche
del vapor della terra van perforando il tulle
E intatta nel vestito d'elegante velluto
movendo l'aria al fango con duplice ventaglio
l'estatica farfalla sta in preda di un'abbaglio
Le selve fosche vibrano con il calor del giorno
Il dindo nero lancia il suo richiamo intorno
e il grillo assorda il verde canneto fitto fitto
un uccello del bosco intona un suon di corno
prolunga la cigala il suo frinire eterno
Il suo sibilo acuto ripete il picchio verde.
I maestosi avogado invade lo scoiattolo
la sua coda è piumosa e l'cchiolino brilla
rode coi denti i frutti dellalbero materno
e con un volo rapido che le vespe scompiglia
passa monello e oscuro il gracchio ben caudato
Chiamando il suo compagno con un aspro concerto
Respirano ampiamente i boschi primitivi
al piú sottil rumore fuggono i quetzal schivi
sopra l'aristolochi volteggia il colibrí
e presso il parassita lussuoso sta l'iguana
la misteriosa figlia della montagna indiana
che anida il teutl occulto del sacro teocalí.
Trad. genseki
mercoledì, novembre 12, 2008
Omaggio a Yma Sumac
Ruben Dario
Tutecotzimi
Es la mñanana magica del encendido trópico
Como una gran serpiente camina el rio hidrópico
En cuyas aguas glaucas las hojas secas van.
...
Junto al verdoso charco , sobre las piedras toscas.
Rubí, cristal, zafiro, las susurrantes moscas
Del vaho de la tierra pasan criblando el tul
E intacta con su veste de terciopelo rico,
Abanicando el lodo con su doble abanico,
Está como extasiada la mariposa azul.
Las selvas foscas vibran con el calor del día;
Al viento el pavo negro su grito agudo fía,
Y el grillo aturde el verde, túpido carrizal;
Un pájaro del bosque remeda un son de cuerno;
Prolonga la cigarra su chincharrar eterno
Y el grito de su pito repite el pito-real.
Los altos aguacates invade ágil la ardilla,
Su cola es un plumero, su ojo pequeño brilla,
Sus dientes llueven frutas del árbol productor;
con su vuelo rápido que espanta el avispero,
pasa el bribón y ocuro sante-clarinero
Llamndo al compañero con áspero clamor.
Su vasto aliento lanzan los bosques primitivos,
Vuelan al menor ruido los quetzales esquivos,
Sobre la aristoloquia revuela el colibrí;
Y junto ala parasita lujosa está la iguana,
Como hija misteriosa de la montaña indiana
Que anida el teutl oculto del sacro teocalí.
I corvi
E nei borghi sgomenti
I lunghi angelus si sono spenti
Lascia che si gettino dal cielo
Sulla natura sfiorita
I cari corvi delizia della vita.
Armata rara di strida severe
I venti freddi vi assaltano il nido
Lungo il corso dei fiumi ingialliti
Sulle strade dai vecchi calvari
Sui fossati e le buche scendete,
Ora dispersi, ora a schiere.
A migliaia sui campi di Francia
Dove dormono i morti recenti,
Volteggiate, vi prego, nell'inverno
Perché a loro pensi il viandante
Sii banditore del dovere
Funereo uccello dalle piume nere!
Santi del cielo sulla quercia piú alta
Pennone sperso nel vespro incantato
Concedete le capinere di maggio
Solo a coloro che il bosco incatena,
Nell'erba e che non posono fuggire,
La sconfitta senza avvenire.
trad genseki
martedì, novembre 11, 2008
Lucian Blaga
Nei testi Brahmana (cronologicamente posteriori ai Veda) e poi nelle Upanishad appaiono le prime formule metafisiche che possono, senza dubbio, essere considerate tali. Si riferiscono all'esistenza divina, all'anima, e alla relazione tra questi termini.
I “grandi sistemi” e i “commenti” si sforzano di stabilire, con tutto l'apparato richiesto dalle difficoltá del tema, in che modo si deve intendere questa relazione vagamente enunciata nei testi Brahmana e Upanishad, in modo impreciso e confuso. (I pensatori indiani si considerano niente di piú che interpreti di un patrimonio anonimo di idee). Specialmente l'ultimo gruppo di Sutra causó molte discussioni e molte divergenze di opinione. In questi testi si afferma che “Jiva”, l'anima individuale è una “parte” (amsa) del Brahma (Dio). Gli stessi scritti sostengono che il Brahma “non prova piacere e non soffre”. Si stabilisce cosí, insieme a una identitá (Jiva, che prova piacere e soffre, è una parte del Brahma) anche una differenza (Il Brahma non prova piacere e non soffre). L'equivoco suscitó esegesi appasionanti. A partire da qui sorgono in un modo o nell'altro le differenze fondamentali tra i principali sistemi metafisici dell'India. Sankara, il piú conosciuto di questi interpreti, crede che la relazione tra l'anima individuale e il Brahma debba essere intesa nel modo seguente: c´è un Brahma acategoriale, cioè superiore a qualunque attributo, e questo Brahma- Dio acategoriale è tuttoo quello che esiste. L'anima individuale è una semplice illusione, un semplice riflesso del Brahma, e quindi non è identico a questo e neppure differente da questo. Tra i metafisici di tutti i tempi Sankara è, con Plotino, colui che afferma nel modo piú forte che Dio è acategoriale (indeterminabile per concetti). Sembra, tuttavia, che proprio il commento di Sankara, cosí nitido e in fondo così logico, è quello meno fedele ai testi che discute. Altri autori meno conosciuti in Europa come Ramanuya, Nimbarka, Vallabha si opponqgono decisamente a questa maniera di vedere la relazione tra Dio e l'anima individuale. Cercano, quindi, di caratterizzare Brahma non solo attraverso le negazioni, ma anche attraverso affermazioni. Vallabha,per esempio, sostiene il “carattere duplice” di Brahma; il che significa: relativamente a Brahma si puó dire allo stesso tempo che possiede tutti gli attributi, come anche che non li possiede. Commenti analoghi cercano anche una relazione di carattere duplice tra Brahma e Jiva. Si giunge così ad affremare, che l'anima individuale, senza essere un'illusione, è e non è identico a Brahma.
Dobbiamo analizzare piú da vicino queste affermazioni.
Dobbiamo analizzare piú da vicino questi paradossi.
Dal punto di vista di Sankara, possiamo esprimere il seguente paradosso: “Io sono tu”. Il paradosso di questa identitá si risolve logicamente con l'affermazione di Brahma come sostrato unico di tutte le cose. Io sono Brahma, tu sei Brahma. Poi io sono tu (peró siccome Brahma è il solo esistente, io e te siamo solo riflrssi illusori di lui). Il trascendnete acategoriale di Sankara non è e non vuol essere paradossale; tuttavia considerato dal punto di vista dal punto di vista del trascendente considerato come l'unicoesistente, sorgono alcuni paradossi; “Io sono tu” è uno di questi. Questi paradossi sono perfettamente ntellegibili e si risolvono in maniera logica se aderiamo alla tresi monista di Sankara, se affermiamo l'idea di un Brahma acategoriale e il carattere illusorio di tutte le cose concrete.
Villabha parla del Brahma in modo paradossale, lo definisce antiteticamente (Brahma possiede e non possiede tutti gli attributi). Tuttavia Villabha puó annunciare il suo paradosso solo facendo scivolare il senso che da all'idea di Brahma. Egli si rappresenta Brahma ora come ultima espressione astratta del'esistenza, ora come totalitá dell'esistenza. Come la piú alta astrazione tratta dall'esperienza cosmica Brahma è il recipiente esistenziale vuotato di ogni contenuto. Come totalitá dell'esperienza cosmica, Brahma è il recipiente esistenziale ripieno di tutti i fatti del mondo. Come suprema astrazione Brhama si riduce all'acategoriale; come totalitá dell'esistenza Brahma acquisisce tutti gli attributi. In modo che anche il paradosso di Vallabha si risolve logicamente
Su Brahma (acategoriale, trascendente) si puó parlare antinomicamente anche nel senso che gli si danno attributi contrari, ugualmente insufficienti (per esepmio grande e piccolo, oscuro e luminoso,buono e cattivo, etc.). Il procedimento suppone, prima di tutto che nessun concetto tratto dal mondo sensibile è abbastanza capace di caratterizzare l'acategoriale. L'antinomia ha in questo caso una funzione preponderantemente metaforica.
Tutti i commentatori si sono affannati, come si è visto, per risolvere logicamente le affermazioni euivoche e paradossali sul Brahma contenute nei Sutra e in altri testi, che non sono mai stati presi in considerazione dogmaticamente. I Sutra sostengono che l'anima individuale è una parte di Brahma, e nello stesso tempo è diversa da lui. Per risolvere l'equivoco ci sono due soluzioni logiche possibili, insistentemente proposte da autori diversi:
a) L'anima individuale è illusoria (semplice riflessodi Brahma).
b) L'anima non è identica a Brahma. Lo è nel senso astratto, (Brahma è il principio dell'anima individuale; l'anima individuale quanto piú si spoglia di tutto ciò che è accidentale, di tutti i tratti che non costituiscono la sua essenza, tanto piú si identifica con Brahma, perché lui è Brahma), non lo è in quello concreto. (L'anima individuale nella sua pienezza concreta, cioè, l'anima identificata con tutte le sue caratteristiche essenziali, supera il suo proprio principio).
I testi dei Sutra avrebbero accettato anche una genuina formula dogmatica come: le anime individuali sono reali, emanano da Brahma, ma restano unite e sostanzialmente identiche a Brahma.
Nessun pensatore indiano osó la formulazione dogmatica, anche quando avevano in mano tutti gli elementi necessari per questa avventura spirituale. Gli interpreti indiani, dando prova di una certa prudenza, coltivano al massimo la antinomia di alcuni termini insufficienti per l'espressione dell'acategoriale (punto 3), o il paradosso che risulta dalla ambiguitá o dall'elasticitá di senso del termine “Brahma” (punto 2).
venerdì, novembre 07, 2008
giovedì, novembre 06, 2008
Non accennava a placarsi
Di accenti e di sdrucciole
Il grande poema del mare e delle lacrime
Al nostro udito cantato come da cava conchiglia
Prudentemente applicata al padiglione aureo
Non accennava a dissipare il suo scrosciante patrimonio
Nelle fauci fameliche del silenzio
Anzi lacrime sfreriche e iridate correvano
Scivolavano rotolavano in tutte le direzioni
e su tutti i corpi
Facevano rabbrividire tutte le cuti
Come il vento una foresta di mimose nel mese di gennaio
Cuti scosse dal vapore caldo del mare
Dalla carezza puntuale delle lacrime
O mare gran cavitá palato di tutti i silenzi
O mare scrigno di tutte le voci
O mare ragnatela cangiante di tutte le relazioni
O mare
Mare lacrimarum
Mare delle nostre stoviglie sbattute freneticamente
Le une contro le altre
Mare primordiale forgia del metallo
Mare di mercurio
Lacrima delle vergini verdi
Della luna oscena delle vergini
Mare delle lune verginali
Mare cavo
Mare cavo
Grotta di profondo bramire
Le lacrime ci separano dal mare
Lacrime amare rotolano sul mare
Lacrime perle tramano reti da mare a mare
Trascinano schiuma e cuori
Onde e ricami, bianchezza e lenzuola
Sul mare
Lo avvolgono come un immenso corpo morto
Convulso azzurro verde bronzeo sonoro
Come un corpo cavo che freme nel profondo
Dentro di se, ma infinitamente dentro trema e ronza
Apparentemente immobile nel suo lenzuolo
Nella bianchezza nel vapore tessuto da voli
Filmati e cantati mille volte
Di Albatros per esempio, i voli
Corpo che non si disfa ma si fa sempre piú cavo
Si amplia all'interno del proprio interno
S'azzurra di lacrime dimentiche della propria pelle
Da mare a mare piante
D'occhio in occhio asciugate
Come sempre come oggi
come quando come mai amare
Proprio come lacrimate goccia a goccia
Sul mare.