venerdì, aprile 30, 2010
Il desiderio di Dreiser Cazzaniga
"Il desiderio, ció che si chiama desiderio basta per fare si che la vita non abbia senso se produce un codardo".
Lacan
è alla luce di questa frase di Jacques Lacan, pescata letteralmente a caso nel mare dell'incomprensibilitá dei suoi scritti, che Dreiser Cazzaniga si accinse all'impresa di giustificara la propria vita, anche se essa era ancora un processo e non un cristallo. Per farlo si collocó al suo estremo, costruì un tempo preterito, o almeno cercó di costruirlo, totalmente alieno alla lingua impoverita e ipocrita in cui era stato gettato come scrivente. Un tempo preterito che isolasse il passato come, un arcipelago, di cui peró egli potesse variare in una certa misura le geografia. Ma solo un tempo verbale non bastava; dovette forzarne altri, forzare il lessico e deviare dalla morfologia. Dovette cioè rinchiudersi nella solitudine, negare la sua impresa come qualche cosa che fosse comunicabile, costruire una lingua impossibile dalle regole variabile e contradditorie come la geometria di Escher e poi dovette evocare il suo interprete, il suo giudice e curatore, genseki, il diamante dalle mille e mille sfacettature. Quando fu afferrato dal movimento di questa frase, Dreiser Cazzaniga non sapeva nulla di Lacan, a tratti detestava la psicanalisi, si entusiasmava per gli aspetti piú alchemici dell'opera di Jung, persino era giunto all'estremo di scegliere come guida al suo inferno infermo quotidiano un personaggio cosí assolutamente ripugnante come Simone Weil cui non si sarebbe mai abbastanza pentito di aver tributato un vero e proprio culto, celebrato attraverso la compilazione di stupidi quadernini la cui lettura egli soleva infiggere agli amici incolpevoli e soprattutto a Doña Tejada de las Silvas che non mostrava per essi nessun interesse. Eppure quella frase lo conteneva tutto intero nel fuoco della sua irradiazione spiraliforme.
a cura di genseki
Lacan
è alla luce di questa frase di Jacques Lacan, pescata letteralmente a caso nel mare dell'incomprensibilitá dei suoi scritti, che Dreiser Cazzaniga si accinse all'impresa di giustificara la propria vita, anche se essa era ancora un processo e non un cristallo. Per farlo si collocó al suo estremo, costruì un tempo preterito, o almeno cercó di costruirlo, totalmente alieno alla lingua impoverita e ipocrita in cui era stato gettato come scrivente. Un tempo preterito che isolasse il passato come, un arcipelago, di cui peró egli potesse variare in una certa misura le geografia. Ma solo un tempo verbale non bastava; dovette forzarne altri, forzare il lessico e deviare dalla morfologia. Dovette cioè rinchiudersi nella solitudine, negare la sua impresa come qualche cosa che fosse comunicabile, costruire una lingua impossibile dalle regole variabile e contradditorie come la geometria di Escher e poi dovette evocare il suo interprete, il suo giudice e curatore, genseki, il diamante dalle mille e mille sfacettature. Quando fu afferrato dal movimento di questa frase, Dreiser Cazzaniga non sapeva nulla di Lacan, a tratti detestava la psicanalisi, si entusiasmava per gli aspetti piú alchemici dell'opera di Jung, persino era giunto all'estremo di scegliere come guida al suo inferno infermo quotidiano un personaggio cosí assolutamente ripugnante come Simone Weil cui non si sarebbe mai abbastanza pentito di aver tributato un vero e proprio culto, celebrato attraverso la compilazione di stupidi quadernini la cui lettura egli soleva infiggere agli amici incolpevoli e soprattutto a Doña Tejada de las Silvas che non mostrava per essi nessun interesse. Eppure quella frase lo conteneva tutto intero nel fuoco della sua irradiazione spiraliforme.
a cura di genseki
Il punto su questo blog
La veritá su questo blog è che sa morendo. Genseki scompare poco a poco, con i suoi tic, le sue rigide posture idiosincratiche, il suo io così animale, cosí animalescamente cavalleresco e “culto”, scompare vampirizzato da Dreiser Cazzaniga, Quel Dreiser Cazzaniga con cui ha condiviso un cosí largo cammino nel passato, con cui ha scoperto il passato, che lo ha spinto a cartografare il passato come una america recentemente scoperta, a redigerne l'inventario, ad essere il ramusio del proprio passato. I loro reciproci passati sono andati cosí poco a poco confluendo, confonedendosi, fondendosi. Il rischio, ancora evitabile? - è che finiscano per diventare un solo passato: un solo paese preterito percorso da due ricordi gemelli.
Dreiser Cazzaniga e genseki sono i due soli lettori di questo blog che sdegna di avere lettori, si leggono e si scrivono ormai l'un l'altro in una specie di folie è deux. Ma uno è giá morto, l'altro, forse, genseki, non ha mai davvero avuto una vita virtuale. La sola che avrebbe potuto avere. Ci ha provato a nascere. Ha sbagliato i tempi. Ha vissuto un tempo in cui è cosí difficile nascere!
genseki
Dreiser Cazzaniga e genseki sono i due soli lettori di questo blog che sdegna di avere lettori, si leggono e si scrivono ormai l'un l'altro in una specie di folie è deux. Ma uno è giá morto, l'altro, forse, genseki, non ha mai davvero avuto una vita virtuale. La sola che avrebbe potuto avere. Ci ha provato a nascere. Ha sbagliato i tempi. Ha vissuto un tempo in cui è cosí difficile nascere!
genseki
Sete
Scavare la propria casa è scavare la propria morte
Scavarla con le unghie secche, con le nocche
Con le piaghe, con il ricordo di tutti quegli aghi
Come è arida la morte, con che sete muore l'animale
Con che nera sete anela alla cervogia nera
Alla tisana colore dell'ebano, a quella colore del rame
L'animale che ha sete nella morte, che ha sete che non disseta
Nessuna parola fuori del verbo, dalle sue sponde dalle sponde
Che l'onda del verbo elastica rinfresca, allora scava, scava
la tua casa nel cielo, scava tra le nubi
Scava la tua casa di nebbia in vari strati di azzurro
Scava nel duro cielo delle ascensioni la tua casa verticale
Fino a che le tue unghie le tue nocche nodose
Germoglino in virgulti di palma, in osanna scoscesi
Fragranti come uragani viola tra colonne vulcaniche
Di incensi dimenticati.
genseki
Scavarla con le unghie secche, con le nocche
Con le piaghe, con il ricordo di tutti quegli aghi
Come è arida la morte, con che sete muore l'animale
Con che nera sete anela alla cervogia nera
Alla tisana colore dell'ebano, a quella colore del rame
L'animale che ha sete nella morte, che ha sete che non disseta
Nessuna parola fuori del verbo, dalle sue sponde dalle sponde
Che l'onda del verbo elastica rinfresca, allora scava, scava
la tua casa nel cielo, scava tra le nubi
Scava la tua casa di nebbia in vari strati di azzurro
Scava nel duro cielo delle ascensioni la tua casa verticale
Fino a che le tue unghie le tue nocche nodose
Germoglino in virgulti di palma, in osanna scoscesi
Fragranti come uragani viola tra colonne vulcaniche
Di incensi dimenticati.
genseki
Georg Trakl
Georg Trakl
La poesia di Georg Trakl è costituita da una serie di variazioni su pochissimi temi. Un teatro chiuso in una stanza, che crea per un istante l'illusione dello spazio aperto e della natura, l'illusione del paesaggio. Non c'è natura nella poesia di Trakl, non vi è nessun paesaggio. La poesia di Trakl è una cerimonia privata, un rito conchiuso in un chiostro umido e scuro. Una processione di ricordi in un piccolissimo giardino abbandonato. Un giardino in cui non ci furono mai boccioli né cuccioli.
genseki
La poesia di Georg Trakl è costituita da una serie di variazioni su pochissimi temi. Un teatro chiuso in una stanza, che crea per un istante l'illusione dello spazio aperto e della natura, l'illusione del paesaggio. Non c'è natura nella poesia di Trakl, non vi è nessun paesaggio. La poesia di Trakl è una cerimonia privata, un rito conchiuso in un chiostro umido e scuro. Una processione di ricordi in un piccolissimo giardino abbandonato. Un giardino in cui non ci furono mai boccioli né cuccioli.
genseki
Dreiser Cazzaniga e il Joseph Losey
Vi sono nelle nostre vite influenze determinanti e segrete che hanno il potere di orientarne il corso apparentemente casuale in un direzione che finisce per dotarle di un significato che si fa di giorno in giorno sempre meno provvisorio. Tali influenze sono veri e propri avvenimenti di veritá a cui finiamo per aderire con tanta profonditá da dimenticarli. Una di queste influenze nella vita specifica di Dreiser Cazzaniga fu il film, ormai quasi dimenticato di Joseph Losey, “Il ragazzo dai capelli verdi”. Questo film agí profondamente nella sua incoscienza definendo le regole di decodificazione delle sue esperienze successive fino all'epilogo, fino alla sottile giustificazione della propria radicale inadeguatezza. Fu Dreiser Cazzaniga stesso, attraverso la costante autoanalisi che ritrovó le tracce cancellate che lo ricondussero a questa pellicola o, per dirlo in modo piú preciso a questo avvenimento, al quale restó testardamente fedele, rigorosamente fedele, forse persino brutalmente fedele proprio perché la sua fedeltá poté essere protetta dalla dimenticanza, dall'oblio. Una delle veritá di Dreiser Cazzaniga, una delle veritá che lo costituirono come uomo, come umano e quindi come signore della sua stessa morte fu l'avvenimento di questo film. L'avvenimento della chiamata che lo interpellava direttamente da questo film, che lo interpellava chiamandolo con il suo vero nome con il suo nome autenticamente suo, quello che non poteva essere di un altro e che marcava la sua alteritá e separazione definiva dagli altri, dai suoi compagni di scuola, dai suoi professori, dai fratellini, dalla famiglia. Dreiser Cazzaniga visse il resto della sua vita come se i suoi capelli fossero verdi. Visse le sue relazioni con gli altri come se egli fosse portatore di un particolaritá sospetta, una lebbra, un segno, una marca che era al tempo stesso la testimonianza di una ardua, ripida veritá e la causa del sospetto, dell'escluzione, di una certa ostilitá e paura da parte degli altri.
La fedeltá a questa separatezza, a questa esclusione Dreiser Cazzaniga non la seppe accettare in modo naturale. No, La sua prima e ricorrente tentazione fu di fare il furbo con essa, di mediarla, di negoziarla, di addomesticarla. Era lui il ragazzo dai capelli verdi. Era lui che doveva rigorosamente testimoniare dell'intolerabilitá della vita in questa societá, ma proprio per questo egli aveva anche il diritto a odiare e a mentire. Odiare coloro che lo rifiutavano per il colore dei suoi capelli, mentire per preservare questo odio, fu questa la via maestra per rendere “mostruosa” la propria anima che Dreiser scelse finalmente e che seguí per molti anni in una spessa nebbia e a tratti nella piú completa oscuritá.
Si risveglió, per fortuna, anche da questo sogno, riconobbe il colore dei suoi capelli, verdissimi, come le giovani felci e fu allora in grado di germogliare al calore di qualche cosa di simile all'amore.
a cura di genseki
La fedeltá a questa separatezza, a questa esclusione Dreiser Cazzaniga non la seppe accettare in modo naturale. No, La sua prima e ricorrente tentazione fu di fare il furbo con essa, di mediarla, di negoziarla, di addomesticarla. Era lui il ragazzo dai capelli verdi. Era lui che doveva rigorosamente testimoniare dell'intolerabilitá della vita in questa societá, ma proprio per questo egli aveva anche il diritto a odiare e a mentire. Odiare coloro che lo rifiutavano per il colore dei suoi capelli, mentire per preservare questo odio, fu questa la via maestra per rendere “mostruosa” la propria anima che Dreiser scelse finalmente e che seguí per molti anni in una spessa nebbia e a tratti nella piú completa oscuritá.
Si risveglió, per fortuna, anche da questo sogno, riconobbe il colore dei suoi capelli, verdissimi, come le giovani felci e fu allora in grado di germogliare al calore di qualche cosa di simile all'amore.
a cura di genseki
giovedì, aprile 29, 2010
Dreiser Cazzaniga e il linguaggio
Che il linguaggio fosse qualche cosa oltre il quale si dovesse cercare di sollevare gli occhi, le orecchie e il resto della testa per non annegare alla fine nel significato era una cosa che Dreiser Cazzaniga non ebbe mai ben chiara. En discutemmo a lungo negli ultimi tempi. Egli aveva tendenza a considerare le nostre povere parole sclerotizzate e ridotte a supporto dello scambio coatto come strumenti adeguati ad esprimere la bellezza e a esplorare l'essere. Non era solo quasi quasi convinto che con il liguaggio si possa comunicare qualche cosa che non sia attinente alla sequenza di comando e sfruttamento, era pure convinto, fino a un certo punto, che servisse per conoscere. Il linguaggio, invece, si imputridisce nei blog e nei libri di facce. Anche le facce sono un segno. Ci sono solo facce, ormai, i volti tendono a scomparire cosí come le maschere. I volti sono la presenza, le maschere la possibilitá vuota che permette il fiammeggiare di questa presenza o, per attenersi in modo piú rigoroso all'etimologia della parola, la sua risonanza. Entrambi sono stati sostituiti dalle facce che sono soltanto il pietrificarsi dell'assoluta mancanza di interioritá, dello spazio interiore che la maschera garantisce al volto. Le facce annullano le maschere, Dove ci sono facce non ci sono piú maschere. Le facce non si distinguono dalle maschere e viceversa. Su questo tema Dreiser Cazzaniga non mostrava una sensibilitá apprezzabile. Certo egli era ossessionato dai volti come prodotto della cultura e della storia. Era affascinato dai volti dei film di Pasolini e di Paradjanov. Tuttavia continuó a considerare volti le facce che incontrava sui sudici treni pendolari dove trascorse tante ore della sua vita come volti e i loro occhi come fornaci capaci di sviluppare il calore di intere galassie.
A cura di genseki
A cura di genseki
Deporre
Appena l'avessi deposto
Allora l'avrei visto sfumare, prender forma di incenso
Di volo di mosche, di ombra sullo stagno
Di cullarsi leggero delle felci
Se l'avessi deposto, se solo avessi potuto deporlo
Ma come staccarlo? Come?
Era incastonato come uno scarabeo il cuore nero
Il cuore nero era come l'uva
Come la grandine, cosí caldo dentro di me
Mi accarezzava dal basso
Era nero, come l'erba, come le fragole
Come tutte le cose che sono davvero nere
Per esempio i suoi baci, le sue labbra
Il mio desiderio il nostro abbraccio
Il vento e il grano
Tira un'altra carta, dai, vediamo cosa esce
Picche e fiori: domani neve! Allora...
*
Il pastore Thorvaldsen usciva da una poesia
Solo per entrare in un'altra
Con i suoi cani rossi, tra i ciottoli di lavagna
Tra le gandi marmitte di bronzo e i filari di pioppi
Con la sua lingua staffile
Era cosí palesemente virile
Era Sarastro
Era il sole che illuminava la teca antica
Che conteneva bambini in formalina.
Che dorava con i suoi raggi
Un braccio di Pitagora.
*
Sequenze rotazioni, altre movimenti ossei
Trascorsero prima che mettessero a punto
La scarica adeguata, la strategia l'irradiazione
Marzo nel frattempo continuava a benedire gli olivi
Con la sua pioggerelinna leggera
La sua voce da basso un poco infreddolita
Cantava anche altre lodi oltre lo spazio piú vocale
Sterminate spighe sonore covoni di accordi
Tutto stava in una sola voce che non fu mai incerta
Anche se era sempre marzo, se la nebbia sostava
Sui fianchi del monte che straziavano ancora i pini
E cantare l'estate era un esercizio per voci arcaiche
Mentre cristalli scoppiavano in mille striduli estremi
Il lamento degli ultimi merli all'avvento
Dell'onda di granito.
Genseki
Allora l'avrei visto sfumare, prender forma di incenso
Di volo di mosche, di ombra sullo stagno
Di cullarsi leggero delle felci
Se l'avessi deposto, se solo avessi potuto deporlo
Ma come staccarlo? Come?
Era incastonato come uno scarabeo il cuore nero
Il cuore nero era come l'uva
Come la grandine, cosí caldo dentro di me
Mi accarezzava dal basso
Era nero, come l'erba, come le fragole
Come tutte le cose che sono davvero nere
Per esempio i suoi baci, le sue labbra
Il mio desiderio il nostro abbraccio
Il vento e il grano
Tira un'altra carta, dai, vediamo cosa esce
Picche e fiori: domani neve! Allora...
*
Il pastore Thorvaldsen usciva da una poesia
Solo per entrare in un'altra
Con i suoi cani rossi, tra i ciottoli di lavagna
Tra le gandi marmitte di bronzo e i filari di pioppi
Con la sua lingua staffile
Era cosí palesemente virile
Era Sarastro
Era il sole che illuminava la teca antica
Che conteneva bambini in formalina.
Che dorava con i suoi raggi
Un braccio di Pitagora.
*
Sequenze rotazioni, altre movimenti ossei
Trascorsero prima che mettessero a punto
La scarica adeguata, la strategia l'irradiazione
Marzo nel frattempo continuava a benedire gli olivi
Con la sua pioggerelinna leggera
La sua voce da basso un poco infreddolita
Cantava anche altre lodi oltre lo spazio piú vocale
Sterminate spighe sonore covoni di accordi
Tutto stava in una sola voce che non fu mai incerta
Anche se era sempre marzo, se la nebbia sostava
Sui fianchi del monte che straziavano ancora i pini
E cantare l'estate era un esercizio per voci arcaiche
Mentre cristalli scoppiavano in mille striduli estremi
Il lamento degli ultimi merli all'avvento
Dell'onda di granito.
Genseki
Da Rimbaud a Dogen
Non avevo mai notato, per mancanza di acribia, beninteso, come, se è vero che “Io è un altro” allora debe essere anche vero, recprocamente, che questo altro è nessuno, un niente. L'altro è vuoto. Vuoto proprio di Io. Io e altro sono il vuoto l'uno dell'altro. Ponendosi come altro l'Io si nega e in questa negazione travolge anche l'altro. Nella struttura “en abîme” delle loro reciproche negazioni Io e Altro consistono concretamente proprio in quanto nulla, vuoto. Il Maestro Dogen avrebbe detto: “Mu!”
Con ammirevole concisione, e io, genseki, ho trovato il senso di una serie di svolte nel mio cammino.
Con ammirevole concisione, e io, genseki, ho trovato il senso di una serie di svolte nel mio cammino.
mercoledì, aprile 21, 2010
Fallimenti
Dreiser Cazzaniga e il precipizio
Quello che Dreiser Cazzaniga soleva piú amaramente lamentare nei suo ultimi anni era la mancanza di radicalitá nelle sue scelte giovanili e nel modo di orientare poi la sua vita. In realtá le sue scelte apparivano ai suoi occhi certamente radicali ma non conseguentemente radicali, non radicali fino alle estreme conseguenze, radicali sí, ma con una buona rete di protezione. Non aveva avuto fiducia nelle sue scelte, nel suo istinto, nel suo cuore. Per questo la sua gioventú era stata anche piú stupida e miserabile di quanto sia solito esserlo una gioventú media in un paese sviluppato. Meschina gioventú a tratti abbietta, prologo adeguato a una vita segnata dal fallimento. Tuttavia non aveva nemmeno fiducia nel sentire comune, nella strada maestra, nel conformismo, anzi en aveva ancora di meno di quanta non en avesse in sé. E non si limitava a non avere fiducia, si spingeva fino a provare fastidio, disprezzo, ribrezzo per la vita conforme alle regole comuni dettate dalla paura, dall'ansia, dalla debolezza. Non seguiva la traccia e non si gettava a rompicollo nel bosco. Sostava piuttosto pigramente in tutte le radure a contemplare il sentiero ben tracciato e lui poi finiva per perdersi nella nebbia. E si lamentava, aveva il coraggio di lamentarsi, Preparava cosí con determinazione la sua dannazione, no solo per la mancanza di misericordia ma anche per accidia.
Nel momento in cui era stato in grado di ragionare in termini culturali de artistici si era gettato nell'abisso. Aveva preso la sua vita e l'aveva buttata di sotto. La sua vita era acqua sporca, il bambino bello e asciutto si succhiava l'alluce sottocoperta. Il fatto è che ci sono diversi modi di gettarsi nell'abisso, nell'ignoto. Uno è quello classico, con le braccia aperte, il corpo ben teso i piedi uniti e il capo eretto, Dreiser Cazzaniga si era gettato in posizione fetale.Nel primo caso si finisce per volare, nel secondo caso no. Ci si sfracella. E l'odore non è bello.
Avrebbe voluto farsi un'anima mostruosa, era riuscito a farsi un'anima con un po' di orticaria e una micosi spirituale, un'anima tendenzialmente fungosa.
Avrebbe voluto essere silenzioso e abbronzato bevitore di liquori roventi, era stato un timido chiacchierone scontroso dalla chioma unta.
Alla soglia della vecchiezza avrebbe voluto tornare a credere in Rimbaud, nella sua adolescenza cosí maestosamente superficiale, nella generositá della sua illusione. Era troppo tardi per cambiare di rotta, era abbastanza presto per rendersi conto con luciditá di quello che aveva fatto della sua vita.
Si sforzava di guardarsi con lo sguardo di Rimbaud e si disgustava.
Quello che Dreiser Cazzaniga soleva piú amaramente lamentare nei suo ultimi anni era la mancanza di radicalitá nelle sue scelte giovanili e nel modo di orientare poi la sua vita. In realtá le sue scelte apparivano ai suoi occhi certamente radicali ma non conseguentemente radicali, non radicali fino alle estreme conseguenze, radicali sí, ma con una buona rete di protezione. Non aveva avuto fiducia nelle sue scelte, nel suo istinto, nel suo cuore. Per questo la sua gioventú era stata anche piú stupida e miserabile di quanto sia solito esserlo una gioventú media in un paese sviluppato. Meschina gioventú a tratti abbietta, prologo adeguato a una vita segnata dal fallimento. Tuttavia non aveva nemmeno fiducia nel sentire comune, nella strada maestra, nel conformismo, anzi en aveva ancora di meno di quanta non en avesse in sé. E non si limitava a non avere fiducia, si spingeva fino a provare fastidio, disprezzo, ribrezzo per la vita conforme alle regole comuni dettate dalla paura, dall'ansia, dalla debolezza. Non seguiva la traccia e non si gettava a rompicollo nel bosco. Sostava piuttosto pigramente in tutte le radure a contemplare il sentiero ben tracciato e lui poi finiva per perdersi nella nebbia. E si lamentava, aveva il coraggio di lamentarsi, Preparava cosí con determinazione la sua dannazione, no solo per la mancanza di misericordia ma anche per accidia.
Nel momento in cui era stato in grado di ragionare in termini culturali de artistici si era gettato nell'abisso. Aveva preso la sua vita e l'aveva buttata di sotto. La sua vita era acqua sporca, il bambino bello e asciutto si succhiava l'alluce sottocoperta. Il fatto è che ci sono diversi modi di gettarsi nell'abisso, nell'ignoto. Uno è quello classico, con le braccia aperte, il corpo ben teso i piedi uniti e il capo eretto, Dreiser Cazzaniga si era gettato in posizione fetale.Nel primo caso si finisce per volare, nel secondo caso no. Ci si sfracella. E l'odore non è bello.
Avrebbe voluto farsi un'anima mostruosa, era riuscito a farsi un'anima con un po' di orticaria e una micosi spirituale, un'anima tendenzialmente fungosa.
Avrebbe voluto essere silenzioso e abbronzato bevitore di liquori roventi, era stato un timido chiacchierone scontroso dalla chioma unta.
Alla soglia della vecchiezza avrebbe voluto tornare a credere in Rimbaud, nella sua adolescenza cosí maestosamente superficiale, nella generositá della sua illusione. Era troppo tardi per cambiare di rotta, era abbastanza presto per rendersi conto con luciditá di quello che aveva fatto della sua vita.
Si sforzava di guardarsi con lo sguardo di Rimbaud e si disgustava.
Dalle: “Memorie di Dreiser Cazzaniga”
a cura di genseki
martedì, aprile 20, 2010
Barabba
Da: "Il calice dorato"
di Georg Trakl
Trad. genseki
Barabba
Avvenne proprio alla stessa ora in cui trascinavano il figlio dell'uomo verso il Calvario che era il luogo in cui venivano giustiziati i ladri e gli assassini.
Accadde proprio all'ora alta e ardente in cui egli compí l'opera sua.
Accadde in quella stessa ora in cui una rumorosa moltitudine dilagava per le vie di Gerusalemme, tra la moltitudine andava Barabba, ladro e assassino con il capo orgogliosamente eretto.
Intorno a lui andavano puttane ingioellate con le labbra dipinte di rosso
E intorno a lui andavano uomini dagli sguardi illuminati dal vino e dal vizio. In tutti i discorsi era palese il peccato della loro carne; il disordine dei loro desideri era l'espresione dei loro pensieri.
Molti che agitavan lingue ubriache si stringevano a lui e gridavano: “Viva Barabba!” e tutti rispondevano: “Viva Barabba!”. Qualcuno aveva persino gridato: “Osanna!” Ma fu zittito perché giá avevano osannato quell'altro che era entrato in cittá come re e avevano posto foglie fresche di palma ai suoi piedi. Oggi, invece, il suolo lo coprivano di rose rosse e giubilavano: “Barabba!”.
Quando giunsero davanti ad un palazzo udirono provenire da dentro accordi musicali, risate e il rumore di un'orgia.
Un giovanotto vestito riccamente a festa uscí loro incontro. I suoi capeli erano lucidi di olio profumato il suo corpo odorava di costosissime essenze d'Arabia. I suoi occhi brillavano di gioia orgiastica e il sorriso della sua bocca era eccitato per i baci della sua diletta.
Quando il giovanotto ebbe riconosciuto Barabba si fece avanti a gli disse: “Entra nella mia casa o Barabba, devi riposare sui piú morbidi dei miei cuscini, le mie schiave cospargeranno il tuo corpo con il nardo piú costoso, ai tuoi piedi una fanciulla suonerá sul laud le melodie piú dolci, e nelle mie coppe piú preziose ti mesceró i miei vini piú ardenti e nei vini scioglieró le piú perfette delle mie perle. O Barabba sii oggi mio ospite e al mio ospite di oggi appartiene la mia diletta che è piú bella dell'aurora primaverile. Entra o Barabba e corona di rose il tuo capo e rallegrati perché oggi muore colui il cui capo fu coronato di spine.
Avendo quel giovane cosí parlato giubiló il popolo e Barabba ascese la scalinata marmorea come un vincitore. Il giovane si tolse le rose che lo coronavano e le accomodó alle tempie di Barabba, l'assassino. Pi entró in casa con lui mentre il popolo giubilava nella via.
Su morbidi cuscini riposó Barabba le schiave cosparsero il suo corpo con nardo costosissimo, ai suoi piedí una fanciulla suonó il laud e la diletta del giovane si sedette a lui in grembo, era piú bella dell'aurora primaverile. Risuonarono risate, verso inauditi piaceri si affrettarono gli invitati, che tutti erano nemici giurato dell'Unico, serve del sinedrio e farisei.
All'una il giovane chiese che si facesse silenzio, ogni rumore cessó. Allora il giovane riempí la sua coppa dorata con il vino piú costoso e nella coppa il vino era come sangue ardente. Vi gettó una perla e la porse a Barabba. Poi afferró una coppa di cristallo e bevve con Barabba dicendo: “Il Nazareno è morto! Viva Barabba!” E nella sala giubilarono. “Il Nazareno è morto! Viva Barabba!” E il popolo nelle vie gridava:
“Il Nazareno è morto! Viva Barabba!”
Di colpo il sole si spense la terra tremó nel piú profondo e un'orribile oscuritá avvolse il mondo. Tremó la creatura.
Alla stessa ora si compí l'opera della salvezza.
di Georg Trakl
Trad. genseki
Barabba
Avvenne proprio alla stessa ora in cui trascinavano il figlio dell'uomo verso il Calvario che era il luogo in cui venivano giustiziati i ladri e gli assassini.
Accadde proprio all'ora alta e ardente in cui egli compí l'opera sua.
Accadde in quella stessa ora in cui una rumorosa moltitudine dilagava per le vie di Gerusalemme, tra la moltitudine andava Barabba, ladro e assassino con il capo orgogliosamente eretto.
Intorno a lui andavano puttane ingioellate con le labbra dipinte di rosso
E intorno a lui andavano uomini dagli sguardi illuminati dal vino e dal vizio. In tutti i discorsi era palese il peccato della loro carne; il disordine dei loro desideri era l'espresione dei loro pensieri.
Molti che agitavan lingue ubriache si stringevano a lui e gridavano: “Viva Barabba!” e tutti rispondevano: “Viva Barabba!”. Qualcuno aveva persino gridato: “Osanna!” Ma fu zittito perché giá avevano osannato quell'altro che era entrato in cittá come re e avevano posto foglie fresche di palma ai suoi piedi. Oggi, invece, il suolo lo coprivano di rose rosse e giubilavano: “Barabba!”.
Quando giunsero davanti ad un palazzo udirono provenire da dentro accordi musicali, risate e il rumore di un'orgia.
Un giovanotto vestito riccamente a festa uscí loro incontro. I suoi capeli erano lucidi di olio profumato il suo corpo odorava di costosissime essenze d'Arabia. I suoi occhi brillavano di gioia orgiastica e il sorriso della sua bocca era eccitato per i baci della sua diletta.
Quando il giovanotto ebbe riconosciuto Barabba si fece avanti a gli disse: “Entra nella mia casa o Barabba, devi riposare sui piú morbidi dei miei cuscini, le mie schiave cospargeranno il tuo corpo con il nardo piú costoso, ai tuoi piedi una fanciulla suonerá sul laud le melodie piú dolci, e nelle mie coppe piú preziose ti mesceró i miei vini piú ardenti e nei vini scioglieró le piú perfette delle mie perle. O Barabba sii oggi mio ospite e al mio ospite di oggi appartiene la mia diletta che è piú bella dell'aurora primaverile. Entra o Barabba e corona di rose il tuo capo e rallegrati perché oggi muore colui il cui capo fu coronato di spine.
Avendo quel giovane cosí parlato giubiló il popolo e Barabba ascese la scalinata marmorea come un vincitore. Il giovane si tolse le rose che lo coronavano e le accomodó alle tempie di Barabba, l'assassino. Pi entró in casa con lui mentre il popolo giubilava nella via.
Su morbidi cuscini riposó Barabba le schiave cosparsero il suo corpo con nardo costosissimo, ai suoi piedí una fanciulla suonó il laud e la diletta del giovane si sedette a lui in grembo, era piú bella dell'aurora primaverile. Risuonarono risate, verso inauditi piaceri si affrettarono gli invitati, che tutti erano nemici giurato dell'Unico, serve del sinedrio e farisei.
All'una il giovane chiese che si facesse silenzio, ogni rumore cessó. Allora il giovane riempí la sua coppa dorata con il vino piú costoso e nella coppa il vino era come sangue ardente. Vi gettó una perla e la porse a Barabba. Poi afferró una coppa di cristallo e bevve con Barabba dicendo: “Il Nazareno è morto! Viva Barabba!” E nella sala giubilarono. “Il Nazareno è morto! Viva Barabba!” E il popolo nelle vie gridava:
“Il Nazareno è morto! Viva Barabba!”
Di colpo il sole si spense la terra tremó nel piú profondo e un'orribile oscuritá avvolse il mondo. Tremó la creatura.
Alla stessa ora si compí l'opera della salvezza.
A un palmo dalle mele
Ad un palmo dalle mele
Allora fu tutto l'oro scoppiando
Tra mele tra merli inerti rammemoravi, ancora
L'ondata dei tuoi sentimenti
spenta come ancora piú vaga ascoltavi
nell'ultimo scorrere del sangue
La prehiera piú negra
lasciami serpente, diamante
Credere ancora nel pane
Domani sará il melo ancora piú ritorto
A vicende connesse i suoi chiodi
Il crocifisso
Lascia che baci il tuo mantello
Signora
dalla fodera rosa.
*
Una ferita, apre sempre
Rosa paradiso di rose
Miele di luce acquatica e sale
Oltre tutte le paure sgorga
delfino minerale lo spirito
a logiche piú alte alternando lo slancio
Portato dalla schiuma del suono
Di cristalli scroscianti di strepitose trombe.
genseki
Allora fu tutto l'oro scoppiando
Tra mele tra merli inerti rammemoravi, ancora
L'ondata dei tuoi sentimenti
spenta come ancora piú vaga ascoltavi
nell'ultimo scorrere del sangue
La prehiera piú negra
lasciami serpente, diamante
Credere ancora nel pane
Domani sará il melo ancora piú ritorto
A vicende connesse i suoi chiodi
Il crocifisso
Lascia che baci il tuo mantello
Signora
dalla fodera rosa.
*
Una ferita, apre sempre
Rosa paradiso di rose
Miele di luce acquatica e sale
Oltre tutte le paure sgorga
delfino minerale lo spirito
a logiche piú alte alternando lo slancio
Portato dalla schiuma del suono
Di cristalli scroscianti di strepitose trombe.
genseki
Iscriviti a:
Post (Atom)