venerdì, gennaio 08, 2010

Michelemmà

Michelemmà è considerata dagli studiosi come uno dei principali modelli su cui si è costruita la tradizione della canzone napoletana e su di essa si è scritto molto. Io ho letto poco, tuttavia le poche immagini, direi figure apparentetemente sconnesse e sfilacciate del testo esercitano un potente richiamo ermeneutico.

Mi pare che l'attribuzione a Salvator Rosa sia da scartarsi a prima vista proprio per la natura frammentaria del testo che contrasta con il resto della sua opera barrocca e estremamente articolata.

Ad una prima lettura sembra di essere di fronte ad una specie di testo surrealista: qualche cosa come poesia automatica o un Cadavere Squisito. Prodotti di un inconscio collettivo di piú generazioni. Sembrerebbe come se una generazione successiva abbia aggiunto alcune linee al testo della precedente ignorando o cancellando una parte di esso. Molti testi della tradizione popolare potrebbero forse essere interpretati con maggior successo se fossero considerati dei Cadaveri Squisiti certo questo è particolarmente adeguato.

Una delle prime fallacie delle interpretazioni internazionali del testo mi pare l'insistenza nel considerare “Michelemmà” come il soggetto di “nata miez'o mare”.

Sempre che il lemma “Michelemmà” sia un sostantivo o un nome proprio e non la storpiatura di una onomatopea ritmica certamente è un maschile e non vi è concordanza con il verbo.

La convinzione che “Michelemmà” sia un soggetto è servita per dare al testo una coesione sul piano della logica che propbabilmente non possiede e probabilmente non la possiede per la ragione che si tratta appunto di una specie di Cadavere Squisito.

Tra i frammenti di figure e le figure vere e proprie che costituuiscono la canzone mi pare che uno sia quello delle Dea Vergine che sorge dal mare, precisamente dal mare di un'arcipelago, presso un'Isola Cipro o Ischia come si puó intuire nel locativo “scarola” che per alcuni va letto “Ischiarola”.

La presenza dei Turchi è il ricordo di fatti certamente piú storici e piú recenti. Il Turco è ovunque nel mediterraneo cristiano presente nel folkolore.


La vergine sorta dal mare è guerriera. Non vi è chi la vince. Ed è figlia di un Dio Supremo, un legislatore del cosmo: il “Notare”.

Poi di nuovo ricorre il tema ciprigno con i due versi: “

"E mpieto porta na...
Stella Diana"


La particolare arcaicitá dell'immagine di questa Vergine Guerriera dea dell'amore è che essa è contemporanemente una dea della morte:

Pe fa morí ll'amante
A duje a duje”


Gli amanti, evidentemente, non sono gli amanti della Dea, certo non quelli di Michelemmà come pretendono le esegesi piú afrettate. Evidentemene il fatto che muoiano a due due ci fa capire che sono appunto coppie di amanti. Il morire puó essere inteso come una metafora sessuale o iniziatica. Non ci sono elementi che possano far decidere in unsenso o nell'altro.

Michelemmà è come un affresco frammentato della mitologia unitaria mediterannea giunto fino a noi quasi al limite dell'intellegibilitá ma ancora ricco di suggestioni.

genseki


Michelemmà

E' nata miez'o mare
Michelemmà
e Michelemmà
e' nata miez'o mare
Michelemmà e Michelemmà
oje na scarola
oje na scarola

Li turche se nce vanno
Michelemmà
Michelemmà
a reposare

Chi pe la cimma e chi
Michelemmà
Michelemmà
pe lo streppone

Visto a chi là vence
Michelemmà
co sta figliola

Sta figliola ch'e figlia
Michelemmà
Michelemmà
oje de Notare

E mpietto porta na ...
Michelemmà
Michelemmà
Stella Diana

Pe fa mori' ll'amante
Michelemmà
Michelemmà
A duje a duje
Pe fa mori' li amanti
a duje a duje

Dita e lumi

Il tuo sguardo porta luce alle radici
Come acqua si dirama in tanti rivoli
Frondosa s'apre allora la visione
Come fresca corolla nelle tenebre
Il vento che la sfiora scoppia in voli
In scintille di voli in frulli cardiaci
E tutto s'accartoccia in una sistole
E sale brucia fino ad ossa e cenere
Il tuo sguardo si apre come dita
S'aprono azzurre da mani serrate
Scaturiscono dal palmo e poi si irradiano
In fiocchi in piume fumo ed altre nuvole
Le mani aperte mai non si dissanguano
Coi suoi cristalli le accarezza il vento.

genseki

giovedì, gennaio 07, 2010

Dai miei occhi ai tuoi occhi

Dai miei occhi ai tuoi occhi trascorevva
Questo lume riflesso come da una fonte
Scaturisce raggio dopo raggio
L'oscuritá che va da luce a luce
E scorre illuminando il tempo
Gocce di tempo si condensano ai limiti
Lacrimano sui tuoi zigomi stremati
Delineano scivolando in curve linee
Il profilo dei frutti e del fiorire
Come fosse carezza sul nitore
Della madida pelle della notte
Poi tutto è perla stretta in un istante
Nel tuo palmo serrato, nella conca
Delle pupille dove rumoreggia
Fluente luce a raggomitolarsi
Dal mio sguardo al tuo sguardo si condensa
L'oscuritá che pur luce non nega
Anzi l'afferma come fosse un occhio.

mercoledì, gennaio 06, 2010

Dialettica e poesia

L'essere e il nulla son lo stesso, - questa proposizione è imperfetta.

L'accento, infatti, viene posto di preerenza su “lo stesso”, come accade in genere nek giudizio, in quanto che solo il predicato è quello che vi enuncia che cosa il soggetto è. Il senso sembra quindi essere che la differenza venga negata; mentre invece si presenta anch'essa inmediatamente nella proposizione. La proposizione, infatti, esprime tutte e due le determinazioni, l'essere e il nulla e le contiene come diverse. - Non si puó insieme intendere che si debba astrarre dalle due determinazioni e tener ferma soltanto l'unitá. Questo senso si darebbe a vedere come unilaterale, poiché quello da cui si dovrebbe astrarre, si trova poi nondimeno nella proposizione, cioé vi è esplicitamente nominato. - In quanto ora la proposizione: essere e nulla è lo stesso, eprime l'identitá di queste determinazioni, ma nel fatto le contiene tutte e due come diverse, questa proposizione si contraddice in se stessa e si risolve. Se ora teniamo fermo questo vediamo che è posta qui una proposizione la quale considerata piú in particolare, ha il movimento di sparire di per se stessa. Accade quindi in codesta proposizione stessa quello che ha da divenire il suo contenito proprio, vale a dire il divenire.

La proposizione contiene dunque il risultato, è in se stessa il risultato. Ma la circostanza sui cui occorre qui attirare l'attenzione è il difetto che qui il risultato non é espresso esso stesso, nella proposizione, è una riflessione esterna, quella che ve lo riconosce.

A questo proposito si debe far qui subito da principio l'osservazione che la proposizione in forma di giudizio non é atta ad esprimere le veritá speculative.


Hegel

Logica


Questo brano della Logica hegeliana è un vero e proprio “mode d'emploi” del linguaggio hegeliano, una guida breve alla comprensione in un dettato che sembra sempre sfiorare l'incomprensibilità assoluta.

In questo senso appare in piena luce la mala fede di quanti insistono sulla oscuritá del testo hegeliano per negare la sua legittimitá speculativa.

Hegel ci da le chiavi per entrare nel suo castello e per percorrerne le sale. si tratta soltanto di usarle correttamente. Usarle correttamente è, poi, in fondo, una questione di pazienza. Una pazienza quasi infinita, questo si. Leggere Hegel è qualche cosa di molto prossimo a leggere un testo in cinese di cui si debbano apprendere uno dopo l'altro tutti i caretteri che lo compongono.


Sembra che la dimensione lineare del linguaggio, cioè la sua bidimensionalitá necessaria sia quello che lo rende inadeguato alla speculazione.

La dialettica pare aver bisogno di un linguaggio tridimensionale o pluridimensionale.

Che forma potrebbe prendere un linguaggio simile? È possibile pensare di costruirne uno? Che cosa significa avvicinarsi a un linguaggio pluridimensionale?

Si tratta di qualche cosa come un linguaggio a piú livelli in cui ogni livello sia contemporaneamente presente ad ogni altro e sua colto dalla mente con un movimento unico.

Si potrebbe pensare, ad esempio ad un linguaggio grafico con una serie gerarchica di tratti sovrasegmentali.

Un approccio di questo tipo peró non permette di immaginare un linguaggio le cui proposizioni abbiano graficamente, sintatticamente, morfologicamente “il movimento di sparire di per se stessa”.


Certamente stimolante è considerare questo testo di Hegel come una proposta di poetica.

Leggerlo come una serie di regole per la poesia. Una poesia che renda sensibile, evidente il movimento dialettico della realtá. Una poesia che sia sempre un passo al di la di se stessa e in cui qualsiasi cosa venga detta sia detta sempre solo come silenzio a venire.


genseki

martedì, gennaio 05, 2010

Dreiser Cazzaniga e l'umorismo

Un'attenta lettrice, una delle pochissime non attente ma appunto almeno lettrici di questo blog scosceso ci invia una testimonianza preziosa su un episodio particolare della vita del nostro Dreiser Cazzaniga che si trova pubblicato ora nei commenti al post: “Dreiser Cazzaniga e il Mobbing” ma che riproduco qui per la sua importanza e per la comoditá dell'argomentazione:

- Italiano sette con dodici” “Matematica sei con dieci”, “Fisica sei con nove”, “Topografia sette con venti” ….”Un nuovo ordine monastico!” esordì Dreiser Cazzaniga anziché dettare il voto di francese seguito dalle assenze”. La professoressa di matematica scoppiò in una risata inarrestabile mentre il Prof. Pezzetto dopo aver ringhiato rumorosamente incassò ulteriormente il cranio all’interno delle spalle ingobbite.
Dreiser assegnava ai suoi alunni il voto ottenuto attraverso la media istintiva, in valore assoluto mai minore di sei, mentre per le assenze effettuava un calcolo più complicato: la parte intera della media armonica delle assenze di tutte le materie che precedevano la sua. Ovviamente effettuava questi calcoli mentalmente e da quando calcolava le assenze in questo modo, anziché contare quelle segnate sul registro, il direttore Nespolino non faceva più pieghe sulla sua faccia castagnosa…
Di fronte il collega Dreiser il Collegio degli esercenti (pescivendole, macellai, droghieri ed altri commercianti dell’Istituto Tecnico Commerciale Stantuffi) era sempre nettamente diviso in due. Sessantratre l’avrebbero fatto uccidere o anche ucciso con le loro mani. Tre eroine dei fumetti invece lo amavano senza riserve e s’illuminavano d’immenso al solo vederlo. -
Shirakumo

Non ci sono molte tracce, negli scartafacci disordinati che abbiamo ereditato dal compianto Dreiser, che ci aiutino a identificare le tre dame. Pensiamo di che una potesse essere Doña Clarita Falta, anche se al tempo cui si riferisce la testimonianza di Shirakumo era abbastanza piú vecchia di Dreiser Cazzaniga, viveva con un vecchio pastore sardo che aveva salvato dal canile e era occupata in incomprensibili operazioni di autodistruzione. Era cinerea non legnosa, piuttosto cinerea si esprime al suo riguardo il nostro Dreiser Cazzaniga.
Forse l'altra era l'anima latina di Doña G. de León y Barbados pallida gaviota del Caribe e di Solentiname come la invoca Dreiser in un frammento di una poesia perduta a questa bella dama dedicata.
D'altre non abbiamo contezza e saremmo grati a shirakumo se volesse avanzare anch'ella una sua certamente acuta interpretazione.
L'ironia e l'umorismo tagliente sovente espresso attraverso sciarade e calembours a bruciapelo non era in Dreiser Cazzaniga indizio certo di letizia e spensieratezza ma di dolore e di amarezza.
Quanto pú soffriva tanto piú si faceva acuta la sua vena comica e rapidi i suoi malabarismi verbali fino a che una rabbia aspra e bruciante lo urticava impietosamente.
Lo stesso avveniva nei momenti di amarezza che erano frequenti in quel periodo.
L'umorismo era per Dreiser la suprema protesta contro l'insensatezza della vita e del cosmo.
Non era, peró, mai distruttivo il dolente umorismo di Dreiser Cazzaniga voleva piuttosto rompere il cosmo, infrangere lo specchio del linguaggio per poi rimontarli in un altro modo per essere sicuro che comunque non sarebbe mai stato piú assurdo di quello che si conveniva di chiamare reale e nella speranza che potesse essere perfino piú lieto, chissá!
Cosí finiva per fasi odiare da quasi tutti i molti che alla povera realtá si aggrappavano con fiducia per non essere travolti dalla loro notte interiore.
Era uno dei grandi peccati, non il solo, ma di certo uno dei piú grandi peccati contro la compassione di cui Dreiser Cazzaniga si dilettó per lunghi animi a macchiare quello strofinaccio liso della sua anima e di cui amaramente si pentí nella vecchiezza.

genseki

lunedì, gennaio 04, 2010

Torri

L'abbandono lascivo delle torri
Fasciate nelle piume della nebbia
Nel cobalto d'oblio delle nubi
Nel mutevole volto dei venti
Dominanti riflesse, modellate, chiamava
A sé lontane nevi
Come lo Sciamano chiama la lucertola
Con i suoi movimenti scivolosi
Con i passi di sussurro e seta, la coda
Vibrante alle onde piú sottili
Della malinconia. Torri, torrette
Saracene, barbacane sole nel tempo
Nel trascorrere di vigne e orzo
Nespole, castagne, frullo di fagiani
Nel disperdersi dell'odore del mosto
E del catrame
Torri lascivi spalti nel lenzuolo del tempo
Come carne concessa della storia
Carne diletta abbandonata oppressa
Torri togate di nebbia ottobrine
Nell'abbaglio della neve
Torri lascive a me avare di abbracci
Nel fuoco della memoria braci
Dell'incendio dei rovi

*

I borghi? Dormienti nelle pianure
Presi nel sonno inespiabile del mare
Onda dopo onda eppur chiusi tra fronde
Tra le chiome degli olmi degli ippocastani
I borghi? Ottusi, bianchi tra il fieno
Sferzati dall'odore acre delle colline
Dalla bianchezza del sole sulla piazza
Ruminando storia e passi zoccoli fustagno
Pneumatici cattedrale tacchi a spillo
Tacchi sottili come il conformismo
I borghi bianchi pascolano nella pianura
Assolati assordati assediati dal vento rosso
Delle colline dall'odore delle trecce
Delle lentiggini contadine
Dalle sirene delle fabbriche di mattoni
Che inchiodano la notte senza stelle.

genseki

sabato, dicembre 26, 2009

TZARA

Buon Natale 2009

Busoni
Sonatina n. 4
"In Diem Nativitatis Christi 1917"
Pianista
Michael von Zadora

L'uomo approssimativo

Tristan Tzara

Frammento “L'Uomo approssimativo” 1931

Domenica grave coperchio al ribollire del sangue
Ebdomadario peso accoccolato sui suoi muscoli
Caduto al'interno di se stesso ritrovato
Le campane suonano senza ragione e noi pure
Suonate suonate campane senza ragione e pure noi
Noi ci rallegreremo al rumore delle catene
Che faremo suonare in noi con le campane

Che linguaggio è questo che ci scudiscia sussultiamo nella luce
I nostri nervi sono fruste tra le mani del tempo
E viene il dubbio con una sola ala incolore
Che si avvita si comprime si schiaccia in noi
Come la carta stropicciata del pacco aperto
Regalo d'un'altra epoca dagli scivolamenti dei pesci di amarezza

Suonano le campane senza ragione e noi pure
Gli occhi dei frutti ci guardano con attenzione
E tutte le nostre azioni sono controllate nulla è celato
L'acqua del fiume ha tanto a lungo lavato il suo letto
Porta con sé i dolci fili degli sguardi che hanno bighellonato
Ai piedi dei muri nei caffé leccato vite
Allettato i deboli connettato sensazioni disseccato estasi
Approfondito fino in fondo antiche varianti
Aperto il varco alle fonti delle lacrime prigioniere
Le sorgenti atte ai quotidiani soffocamenti
Gli sguardi che prendono con mani secche
Il chiaro prodotto del giorno o l'apparizione in ombra
Che concede l'attenta ricchezza del sorriso
Avvitato come un fiore all'occhiello del mattino
Coloro che pretendono riposo o voluttá
Tocchi di vibrazioni elettriche soprassalti
Avventure fuoco di certezza o schiavitú
Sguardi che hanno strisciato lungo discreti tormenti
Consumato i selciatii delle cittá e espiato molte meschinitá con elemosine
Si susseguono strette attorno ai nastri d'acqua
E scorrono ai mari trascinando al loro passaggio
Sporcizia umana con i suoi miraggi

L'acqua del fiume ha lavato cosí a lungo il suo letto
Che persino la luce striscia sull'onda liscia
E cade al fondo con grave bagliore di pietre

Senza ragione suonano le campane e noi pure
Le preoccupazioni che portiamo con noi
Che sono i nostri abiti interiori
Che indossiamo ogni mattina
Che la notte scioglie con mani di sogno
Ornati d'inutile rebus metallici
Purificati nel bagno dei paesaggi circolari
Nelle cittá preparate per la carneficina il sacrificio
Presso i mari che spazzano le prospettive
Sulle montagne severamente inquiete
Nei paesini dai dolorosi abbandoni
La mano pesante sulla testa
Suonano le campane senza ragione e pure noi
Partiamo in partenza e arriviamo in arrivo
Partiamo con chi arriva e arriviamo con chi parte
Senza ragione un po' duri un po' secchi severi
Pane cibo manca il pane che accompagna
La canzone saporita alla gamma della lingua
I colori depositano il loro peso e pensano
E pensano o gridano e restano e si nutrono
Di frutti leggeri come il fumo planano
Ce pensa al calore che tesse la parola
Attorno al suo nucleo sogno che ci chiama

Suonano le campane senza ragione e pure noi
Marciamo per sfuggire dalle strade formicolanti
Con un flacone di paesaggi una sola una sola malattia
Che coltiviamo fino alla morte
So che io porto in me la melodia e non ho paura
Porto la morte e se muoio è la morte
Che mi porterá nelle sue braccia impercettibili
Fini e leggere come odore d'erbe magre
Fini e leggere come partenze senza scopo
Senza amarezza debiti rimpianto senza
Suonano senza scopo le campane e pure noi
Perché cercare il capo della catena che ci lega alla catena
Campane suonate senza scopo e pure noi
In noi suoneremo vetri rotti
Monete d'argento e false monete
Schegge di feste scoppiate a ridere in tempesta
Alle cui porte si aprirebbero abissi
Tombe di vento mulini che frantimano le osa dell'artico
Feste che ce elevano le teste al cielo
E sputano sui nostri muscoli la notte di piombo fuso

Io parlo di chi parlo e sono solo
Non sono che un piccolo rumore con piccoli rumori in me
Un rumore gelato stropicciato all'incrocio gettato sul marciapiede umido
Ai piedi di quelli che vanno di fretta corrono con i morti attorno alla morte che stende le
braccia
Sul quadrante della sola ora vivente sotto il sole

Spesso si fa il soffio oscuro della notte
E nelle vene cantano flauti marini
Trasposti sulle ottave degl strati di diverse esistenze
Le vite si ripetono all'infinito fino ala magrezza atomica
E in alto cosí in alto che non possiamo vedere con queste vite accanto che non vediamo
L'ultravioletto di tante vie parallele
Che avremmo potuto imboccare
Sule quali avremmo potuto non entrare nel mondo
O averlo abbandonato da così tanto tempo
Che sarebbe dimenticata l'epoca della terra che ci succhió la carneficina
Sali e metalli liquidi limpidi al fondo dei pozzi

Penso al calore che tinge la parola
Attorno al nucleo del sogno che ci chiama.

Trad genseki

giovedì, dicembre 24, 2009

Era anche nella mente dei delfini

Era anche nella mente dei delfini
In quella delle balene, forse
D'altri cetacei, l'agonia della bambina
Caduta nel pozzo
Profondo come un'occhio
Tra il grano dorato, lei correndo
Nell'azzurro, tra due ispirazioni
Il delfino è consapevole della luce
Della schiuma, della purezza dello iodio
Del buio che ferisce laggiú
Ci sono scale fungose, muco fosforescente
La bambina non è sicura di essere
Davvero mai esistita nella mia mente
L'oro del grano, l'odore rosso delle ginocchia
Le balene soffiano rabbiose
Tremano gli alberi di amarene
La pianura rovente i delfini
Scarabocchiano con la schiuma
Raggi azzurri dalla loro alla mia mente
E lei cade tra altri funghi
Questi anche piú deformi maligni
In altre menti, in altri cetacei
Inconsapevole di quell'odore di cuoio
Di quell'occhio appena lacrimoso
Dell'oscuro che si apre un varco
Tra l'oro i delfini e i suoi capelli rossi
Nella mente della balena
Nella mia mente scivolando
Dall'una all'altra mentre
Lui la apre e qualcosa sanguina
Tra il grano e l'azzuro richiamo
del mare.

genseki

Natale 2009

Oggi la Vergine da alla luce
Colui che per l'Essenza è l'Eccelso
La Terra offre accesso a una grotta
A colui che è inaccessibile.
Angeli e pastori intonano canti di lode
I Magi nel loro cammino
Seguono la stella.
Ecco per noi è nato un bambino:
Egli è il Dio senza tempo.

Kontakion di Natale
Romano il Melode
trad. genseki

martedì, dicembre 22, 2009

Sul dorso della colline

Sul dorso delle colline
Dormivamo interminabili
Fino a rendere trasparente il sonno
Fino al profumo di spine e ginepro
Il vento, infatti, era davvero vetro
E noi oscillavamo come fiamme di candela
Come candele ci accendevamo
L'un l'altra nel profumo del timo
Le tue radici le cercavo a tentoni
Andavo cercandole sotto le pietre
I miei occhi li accarezzavi tra lo sparto
Dove si erano infitti nell'urto
Con le tue lunghe dita di scoiattolo;
Io ero lepre pronta alle tue fughe:
O fuggimi, fuggimi ancora
Come se fossi l'ultima parola
Il corpo in canna, la foglia sospesa
Il lapsus, la stella che non vuol cadere
La falce di luna piena del sorriso
Fuggimi, dormimi sul filo tagliente
Sul coltello della collina come conchiglia
Fossile accoccolato nella marna
Levigato dalla marea del tuo cuore
Con tutti quei coralli e le galassie

*

Il merlo lo avrebbe detto a tutti
A chi non aveva mani per guardare
Corolle per captare le radiazioni della rugiada
Il merlo alla fine ci avrebbe traditi lo stesso
Avrebbe portato nel becco il filo rosso
Per connetterlo alla maledetta bobina
Per connetterlo a tutta quella sofferenza
Per questo non riuscivamo piú a sciogliere
L'intreccio delle nostre dita
Unite tra di loro come la noce al suo martello
La nuditá al cappotto
Come l'invito alla perdizione
L'ubriaco alla paura
La luna alle nuvole notturne
Il giglio alla libellula cobalto
Il telefono ed il tuo salotto vuoto
Le persiane alla serratura dei gerani
I passi di tuo padre e la sua bara
Le sue scarpe di vernice e i tuoi collant
La mia cravatta e il tuo smalto da unghie
Strette come un nodo stretto al suo tumore
Si gonfiavano le nostre dita, e poi
Si facevano bianche bianche
Come un grappolo di scheletri di feti.

*

La libertá lasciva ci versava
Il mosto delle sue lacrime
Tra le pieghe della tua tunica
Pullulavano bruchi in preghiera.

*

genseki

lunedì, dicembre 21, 2009

Tristan Tzara


Due testi di Tristan Tzara

Fu allora che un fuocherello si fece largo tra gli uomini
O Spagna madre di tutti coloro che la terra non ha cessato di mordere da quando hanno avuto la crudeltà di vivere
Forza del sole alle putrelle di vecchi pani
Nessun sorriso che non si sia disfatto in sangue
Con gli occhi sbarrati hanno taciuto le campane
Bambole di terrore mettono i bimbi a letto
L'uomo si è spogliato del mistero delle parole
Le campagne mostrano gli artigli le case spente
Quelle ancora in piedi nei sudari si asciugano al sole
Sparite immagini pietose ai nudi denti
Risuonano gli stivali della mercede dei traditori

Avrei avuto per me la chiarezza
Sulle strade di Joigny dal sole collegato
Che sono io protetto da un'apparenza in marcia
Undici anni di morte sono passati su di me
E la brughiera non ha atteso il prezzo della sua foga
Non ha atteso la ricompensa della sua calma
Per manifestare alla vita un pomposo rinascimento
Mentre scorza ruvida di monte a raffichi
Correndo ho superato l'immrtalitá dell'illusione...

*

L'acqua scavava lunghe fanciulle

L'acqua scavava lunghe fanciulle all'ombra della sabbia. Ci incrostammo nella notte. Nessuna angoscia ha resistito alla virulenza occulta. Lontano dalle pietre, nel loro centro. Le spine non hanno conosciuto ragioni migliori per annientarsi. Un frutto, il rimorso, come una capsula di luce. E al centro la corono con la corona di spine. Luce immensa che getta sulla spiaggia frutti non sopiti, in brandelli, succosi precursori della morte. Ecco tutta la povertá della campagna. I fatti inassopiti.

L'assenza di sogno, né grave né triste. Per sempre rocciosa e venata di epoche lontane, di ricordi vinosi e di corse verso la morte. Immutabile melancolia di coperte d'acqua che un dormiente di carbone stira per coprirsi fino al collo. A braccetto se en andarono le onde dai luoghi del penseiro e non lasciarono al gusto salino che il feddoloso ricordo del sole.

Brutta, la faccia cambió luci con il faro. E gli animali mostruosi ritorvarono la loro placida postura nel cavo dell'oblio. Tutta la desolazione immensamente fosforescente di una mano tesa a un tornante di mare.

Mezzanote per giganti in “L'Antitesta” 1933

domenica, dicembre 20, 2009

Blacatz e il Capitano

Il tema del testamento del guerriero che ordina che il proprio corpo sia diviso in tante parti e inviato o donato agli eredi da lui nominati è curiosamente comune a due testi abissalmente distanti tra di loro come il Sirventese di Sordello da Goito e il canto alpino "Il capitan de la compagnia".
Questa comunanza tematica non si può certo ricondurre a una traidzione testuale, per quanto frammentaria che unisca questi due testi con un filo attraverso i secoli e le classi sociali. L'identitá tematica è dovuta a ragioni piú profonde. Ragioni dell'anima e non del testo. Certo il lascito di parti del proprio corpo, per esempio e soprattutto il cuore, come gesto di valore simbolico e sacramentale, nel Medioevo, era relativamente frequente: Il re Alfonso X il Saggio lasció per volonta testamentaria il suo cuore alla cittá di Murcia ove ancora è custodito in uno splendido scrigno nella cattedrale, all'epoca della Prima e della Seconda Guerra Mondiale ha invece solo un valore metaforico. Comunque l'dentitá tematica resta lo stesso molto forte anche perché, appunto a rafforzarla viene un'altra evidenza. Entrambi i testi hanno per protagosisti guerrieri e soldati (per quanto i soldati possano ancora essere considerati guerrieri), Nel primo testo il legato corporale è di un solo organo: il cuore ed è dichiaratamente cannibalico o eucaristico, nel secondo il cannibalismo è presente come il non detto che permette al testo di sostenersi emotivamente sul terreno solido della rimozione. Questo anche perché, probabilmente la fede nell'Eucarestia nel primo novecento era abbastanza indebolita nel mondo popolare da non poter piú funionare da sostegno simbolico del cannibalismo rituale proveniente da strati archetipici e da bisogni simbolici molto piú arcaici.
Nel testo di Sordello anche i destinatari-eredi sono guerrieri, nella canzone i destinatari eredi appartengono al lato femminile dell'esistenza. Morire per il Capitano degli Alpini è rientrare nel mondo della Madre, per Sordello è restare in quello della guerra attraverso la sopravvivenza del proprio spirito guerriero ad altri membri della stessa casta. Quest'ultima differenza dipende dal fatto che sopra è appena accennato in partenza che la figura del soldato non è sovrapponibile a quella del guerriero, il soldato è una forma molto molto degradata di guerriero.
La relazione tra i due testi è forte a livello simbolico e permette una analisi dettagliata di come un archetipo vada trasformandosi e forse depotenziandosi nel tempo.
genseki

sabato, dicembre 19, 2009

Gianni Schicchi: "Spogliati, bambolino" (Levine)

Coro Piccole Dolomiti - Il testamento del capitano

Sordel
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so,

Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so,
Ab cor trist e marrit! et ai en be razo,
Qu'en luy ai mescabat senhor et amic bo,
E quar tug l'ayp valent en sa mort perdut so!
Tant es mortals lo dans qu'ieu non ai sospeisso
Que jamais si revenha, s'en aital guiza no!
Qu'om li traga lo cor e que·n manio·l baro
Que vivon descorat, pueys auran de cor pro.

Premiers manje del cor, per so que grans ops l'es
L'emperaire de Roma, s'elh vol los Milanes
Per forsa conquistar, quar luy tenon conques
E viu deseretatz, malgrat de sos Ties!
E deseguentre lui manje·n lo reys frances:
Pueys cobrara Castella que pert per nescies!
Mas, si pez'a sa maire, elh no·n manjara ges,
Quar ben par, a son pretz, qu'elh non fai ren que·l pes.

Del rei engles me platz, quar es pauc coratjos,
Que manje pro del cor! pueys er valens e bos,
E cobrara le terra, per que viu de pretz blos,
Que·l tol lo reys de Fransa, quar lo sap nualhos!
E lo reys castelas tanh qu'en manje per dos,
Quar dos regismes ten, e per l'un non es pros!
Mas, s'elh en vol manjar, tanh qu'en manj'a rescos,
Que, si·l mair'o sabia, batria·l ab bastos!

Del rey d'Arago vuelh del cor deia manjar,
Que aisso lo fara de l'anta descarguar
Que pren sai de Marcella e d'Amilau! qu'onrar
No·s pot estiers per ren que puesca dir ni far!
Et apres vuelh del cor don hom al rei navar,
Que valia mais coms que reys, so aug comtar!
Tortz es, quan Dieus fai home en gran ricor poiar,
Pus sofracha de cor lo fai de pretz bayssar.

Al comte de Toloza a ops qu'en manje be,
Si·l membra so que sol tener ni so que te!
Quar, si ab autre cor sa perda non reve,
No·m par que la revenha ab aquel qu'a en se!
E·l coms proensals tanh qu'en manje, si·l sove
C'oms que deseretatz viu guaire non val re!
E, si tot ab esfors si defen ni·s chapte,
Ops l'es mange del cor pel greu fais qu'el soste.

Li baro·m volran mal de so que ieu dic be,
Mas ben sapchan qu'ie·ls pretz aitan pauc quon ilh me.

Belh Restaur, sol qu'ab vos puesca trovar merce,
A mon dan met quascun que per amic no·m te.