“… We turned our backs upon the Spirit and embrace all that is
material with excessive and unwarranted zeal. This new way of thinking,
which has imposed upon us its guidance, did not admit the existence of
intrinsic evil in man nor did it see any higher task than the attainment
of happiness on earth. It based modern Western civilization on the
dangerous trend to worship man and his material needs… Merely freedom
does not in the least solve all the problems of human life and it even
adds a number of new ones.”
Ma l’idea di comunismo non poteva essere un’idea materialista: è
l’interno dell’uomo, quello che il capitalismo uccide. Il capitalismo è
esattamente questo: l’eliminazione dell’interiorità e quindi della
libertà. Bisognerebbe rilanciare, soprattutto agli occhi delle nuove
generazioni la passione rivoluzionaria del contrasto con tutta intera
l’organizzazione del mondo attuale e il rifiuto di tutto intero
l’attuale modo di vita. Queste scaramucce quotidiane contro questo o
quell’aspetto del quotidiano, decreti governativi, mutamenti
istituzionali, sistema di partito, la stessa contestazione dell’ordine
economico-finanziario, sia esso in crisi o in sviluppo, non funzionano
come politica veramente altra se non li metti dentro una strategia di
guerra globale allo stato di cose presente. Guerra civilizzata, come
abbiamo imparato dalla grande storia del movimento operaio e come si è
disimparato dalle mediocri esperienze delle varie sinistre
contemporanee.
I. The time will soon come when we
will not be able to remember the horrors of September 11 without
remembering also the unquestioning technological and economic optimism
that ended on that day.
II. This optimism rested on the proposition that we were
living in a “new world order” and a “new economy” that would “grow” on
and on, bringing a prosperity of which every new increment would be
“unprecedented”.
III. The dominant politicians, corporate officers, and
investors who believed this proposition did not acknowledge that the
prosperity was limited to a tiny percent of the world’s people, and to
an ever smaller number of people even in the United States; that it was
founded upon the oppressive labor of poor people all over the world; and
that its ecological costs increasingly threatened all life, including
the lives of the supposedly prosperous.
IV. The “developed” nations had given to the “free market” the
status of a god, and were sacrificing to it their farmers, farmlands,
and communities, their forests, wetlands, and prairies, their ecosystems
and watersheds. They had accepted universal pollution and global
warming as normal costs of doing business.
V. There was, as a consequence, a growing worldwide effort on
behalf of economic decentralization, economic justice, and ecological
responsibility. We must recognize that the events of September 11 make
this effort more necessary than ever. We citizens of the industrial
countries must continue the labor of self-criticism and self-correction.
We must recognize our mistakes.
VI. The paramount doctrine of the economic and technological
euphoria of recent decades has been that everything depends on
innovation. It was understood as desirable, and even necessary, that we
should go on and on from one technological innovation to the next, which
would cause the economy to “grow” and make everything better and
better. This of course implied at every point a hatred of the past, of
all things inherited and free. All things superseded in our progress of
innovations, whatever their value might have been, were discounted as of
no value at all.
VII. We did not anticipate anything like what has now
happened. We did not foresee that all our sequence of innovations might
be at once overridden by a greater one: the invention of a new kind of
war that would turn our previous innovations against us, discovering and
exploiting the debits and the dangers that we had ignored. We never
considered the possibility that we might be trapped in the webwork of
communication and transport that was supposed to make us free.
VIII. Nor did we foresee that the weaponry and the war science
that we marketed and taught to the world would become available, not
just to recognized national governments, which possess so uncannily the
power to legitimate large-scale violence, but also to “rogue nations”,
dissident or fanatical groups and individuals – whose violence, though
never worse than that of nations, is judged by the nations to be
illegitimate.
IX. We had accepted uncritically the belief that technology is
only good; that it cannot serve evil as well as good; that it cannot
serve our enemies as well as ourselves; that it cannot be used to
destroy what is good, including our homelands and our lives.
X. We had accepted too the corollary belief that an economy
(either as a money economy or as a life-support system) that is global
in extent, technologically complex, and centralized is invulnerable to
terrorism, sabotage, or war, and that it is protectable by “national
defense”
XI. We now have a clear, inescapable choice that we must make.
We can continue to promote a global economic system of unlimited “free
trade” among corporations, held together by long and highly vulnerable
lines of communication and supply, but now recognizing that such a
system will have to be protected by a hugely expensive police force that
will be worldwide, whether maintained by one nation or several or all,
and that such a police force will be effective precisely to the extent
that it oversways the freedom and privacy of the citizens of every
nation.
XII. Or we can promote a decentralized world economy which
would have the aim of assuring to every nation and region a local
self-sufficiency in life-supporting goods. This would not eliminate
international trade, but it would tend toward a trade in surpluses after
local needs had been met.
XIII. One of the gravest dangers to us now, second only to
further terrorist attacks against our people, is that we will attempt to
go on as before with the corporate program of global “free trade”,
whatever the cost in freedom and civil rights, without self-questioning
or self-criticism or public debate.
XIV. This is why the substitution of rhetoric for thought,
always a temptation in a national crisis, must be resisted by officials
and citizens alike. It is hard for ordinary citizens to know what is
actually happening in Washington in a time of such great trouble; for
all we know, serious and difficult thought may be taking place there.
But the talk that we are hearing from politicians, bureaucrats, and
commentators has so far tended to reduce the complex problems now facing
us to issues of unity, security, normality, and retaliation.
XV. National self-righteousness, like personal
self-righteousness, is a mistake. It is misleading. It is a sign of
weakness. Any war that we may make now against terrorism will come as a
new installment in a history of war in which we have fully participated.
We are not innocent of making war against civilian populations. The
modern doctrine of such warfare was set forth and enacted by General
William Tecumseh Sherman, who held that a civilian population could be
declared guilty and rightly subjected to military punishment. We have
never repudiated that doctrine.
XVI. It is a mistake also – as events since September 11 have
shown – to suppose that a government can promote and participate in a
global economy and at the same time act exclusively in its own interest
by abrogating its international treaties and standing apart from
international cooperation on moral issues.
XVII. And surely, in our country, under our Constitution, it
is a fundamental error to suppose that any crisis or emergency can
justify any form of political oppression. Since September 11, far too
many public voices have presumed to “speak for us” in saying that
Americans will gladly accept a reduction of freedom in exchange for
greater “security”. Some would, maybe. But some others would accept a
reduction in security (and in global trade) far more willingly than they
would accept any abridgement of our Constitutional rights.
XVIII. In a time such as this, when we have been seriously and
most cruelly hurt by those who hate us, and when we must consider
ourselves to be gravely threatened by those same people, it is hard to
speak of the ways of peace and to remember that Christ enjoined us to
love our enemies, but this is no less necessary for being difficult.
XIX. Even now we dare not forget that since the attack of
Pearl Harbor – to which the present attack has been often and not
usefully compared – we humans have suffered an almost uninterrupted
sequence of wars, none of which has brought peace or made us more
peaceable.
XX. The aim and result of war necessarily is not peace but
victory, and any victory won by violence necessarily justifies the
violence that won it and leads to further violence. If we are serious
about innovation, must we not conclude that we need something new to
replace our perpetual “war to end war?”
XXI. What leads to peace is not violence but peaceableness,
which is not passivity, but an alert, informed, practiced, and active
state of being. We should recognize that while we have extravagantly
subsidized the means of war, we have almost totally neglected the ways
of peaceableness. We have, for example, several national military
academies, but not one peace academy. We have ignored the teachings and
the examples of Christ, Gandhi, Martin Luther King, and other peaceable
leaders. And here we have an inescapable duty to notice also that war is
profitable, whereas the means of peaceableness, being cheap or free,
make no money.
XXII. The key to peaceableness is continuous practice. It is
wrong to suppose that we can exploit and impoverish the poorer
countries, while arming them and instructing them in the newest means of
war, and then reasonably expect them to be peaceable.
XXIII. We must not again allow public emotion or the public
media to caricature our enemies. If our enemies are now to be some
nations of Islam, then we should undertake to know those enemies. Our
schools should begin to teach the histories, cultures, arts, and
language of the Islamic nations. And our leaders should have the
humility and the wisdom to ask the reasons some of those people have for
hating us.
XXIV. Starting with the economies of food and farming, we
should promote at home, and encourage abroad, the ideal of local
self-sufficiency. We should recognize that this is the surest, the
safest, and the cheapest way for the world to live. We should not
countenance the loss or destruction of any local capacity to produce
necessary goods
XXV. We should reconsider and renew and extend our efforts to
protect the natural foundations of the human economy: soil, water, and
air. We should protect every intact ecosystem and watershed that we have
left, and begin restoration of those that have been damaged.
XXVI. The complexity of our present trouble suggests as never
before that we need to change our present concept of education.
Education is not properly an industry, and its proper use is not to
serve industries, either by job-training or by industry-subsidized
research. It’s proper use is to enable citizens to live lives that are
economically, politically, socially, and culturally responsible. This
cannot be done by gathering or “accessing” what we now call
“information” – which is to say facts without context and therefore
without priority. A proper education enables young people to put their
lives in order, which means knowing what things are more important than
other things; it means putting first things first.
XXVII. The first thing we must begin to teach our children
(and learn ourselves) is that we cannot spend and consume endlessly. We
have got to learn to save and conserve. We do need a “new economy”, but
one that is founded on thrift and care, on saving and conserving, not on
excess and waste. An economy based on waste is inherently and
hopelessly violent, and war is its inevitable by-product. We need a
peaceable economy.
Gli esseri umani non
si sono mai rassegnati ad essere semplicemente quello che sono: segnati
dal limite, dalla colpa, dal dolore, dalla morte, cercano nel culto,
nel mito, nell’ascesi, nella mistica, nel fare memoria e nel progettare,
delle vie verso un oltre rispetto a se stessi. Di tale oltre non
sanno molto, ma senza di esso non saprebbero realmente vivere. Una
forma contemporanea di tale impazienza nei confronti della condizione
umana è legata ai recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale.
Internet ne è il simbolo.
Già oggi, e in modi assolutamente imprevedibili per una persona
anziana che ripensi alla propria giovinezza, l’uomo contemporaneo è
“aumentato” rispetto a quel che era. E – in non pochi ambiti – ha fin
d’ora superato se stesso. Ne è segno tangibile il rapporto con il tempo e
con lo spazio, ridotti l’uno e l’altro a una immediatezza un tempo
inimmaginabile, non soltanto per quanto riguarda le informazioni, ma
pure per quanto riguarda le decisioni. In questo senso, siamo già nel
“transumanesimo”: stiamo passando da una condizione umana a un’altra[1].
E sembra che non ci siano ragioni per le quali tutto questo dovrebbe
fermarsi, dato che le realizzazioni e le prospettive future
dell’intelligenza artificiale non presentano limiti. Sembrerebbe che
tutto consista nel trasferire le prestazioni di quest’ultima
all’interno dell’uomo stesso, offrendo così ad esso, attraverso le
risorse delle nano-scienze e delle nanotecnologie, una liberazione
completa da quelle condizioni contingenti che lo mantengono ancora
legato al proprio corpo (spazio), un corpo limitato nella sua longevità
(tempo) e, in ultima istanza, sottomesso alla morte. L’intelligenza
artificiale permette non solo di sviluppare il “transumano”, ma anche di
immaginare il “post-umano” e di intravedere ciò che viene chiamato la
“singolarità”, ovvero il momento in cui tutto sarà ribaltato in una
intelligibilità pura ed efficace, verso la quale fin d’oggi conducono
tutte le ricerche e le tecnologie più sofisticate. Si tratterebbe di
qualcosa di equivalente all’epopteia del Simposio di Platone o all’advaïta
dei pensatori indù, ma ottenuto attraverso lo sforzo degli esseri
umani; al punto che coloro che – tra questi ultimi – sono progrediti
maggiormente nella ricerca e nella prospettive future, collocano
l’avvenimento di tale “punto omega” in futuro molto prossimo.
Non penso si debba sorridere davanti a tale utopia transumanista, che
conferisce una forma contemporanea al desiderio essenziale – per quanto
spesso non cosciente – dell’uomo: il desiderio che la propria verità
stia oltre se stesso. A tale forma contemporanea si possono certo
obiettare i considerevoli pericoli legati alla messa in opera, concreta e
continua, delle formidabili risorse dell’intelligenza artificiale:
pericoli non solo per l’uomo in generale, ma anche per il pianeta e per
l’universo[2].
Mi limito soltanto a sottolineare quello che mi pare sia il “vizio”
celato in questa utopia: il suo individualismo. Ci si chiede come
l’uomo, autonomous individual, possa giungere al culmine delle
trasformazioni di cui è tecnicamente capace, e, pur non ignorando i
rischi di tale impresa, si tende a minimizzarli, non considerando come
“l’individuo autonomo” non esista affatto, non sia mai esistito, e come
l’essere umano in realtà sia, e sia sempre stato, con altri.I quali sono per lui essenziali.
In verità, la vita non è fatta per essere aumentata secondo le
possibilità di una ingegneria tecnica sempre più capace, ma per essere
ricevuta e donata. La massima evangelica “Chi perde la sua vita la
troverà” costituisce il solo paradosso capace di indicare il cammino di
un autentico “transumanesimo”. Se gli “altri” fanno parte di ciò che
concorre a un vero progresso umano, occorre ascoltarli, accogliere il
loro dono e le loro parole, e dunque trasformare il desiderio di “essere
sempre più” nel desiderio di “essere con”, di “essere per”: desiderando
che noi siamo, e non soltanto che io sia. Questo
significa, concretamente, “morire a se stesso” per rinascere con altri.
Gli eroi e i santi, uomini realmente “aumentati”, sono coloro che lo
hanno compreso e la cui memoria è benedizione.
Vorrei qui citare un breve testo che François Cheng ha scritto recentemente, facendo risuonare l’ultima strofa del Cantico delle creature
di san Francesco d’Assisi: “La morte, nella sua essenza, non è affatto
una fine assurda, una figura spaventosa che giunge dall’esterno.
Dall’esterno può giungere ogni possibile tipo di aggressione, ma la
morte in se stessa è la parte più intima di ciascuno, il frutto che
ciascuno porta in sé, frutto contenente carne, succo e semi, attraverso
il quale si potrà rinascere diversamente, accedendo a un diverso stato
d’essere”[3].
Cheng sta qui pensando alla morte corporale evocata da san Francesco.
Eppure non è forse ogni istante della nostra vita morte e risurrezione?
La rinuncia, nata dal prendersi cura dell’altro e di “se stesso come un
altro” (come diceva Paul Ricoeur) è un atto intimo continuamente sollecitato dalla vita, grazie al quale si accede a un differente stato d’essere.
Se si acconsente ad essa, momento per momento, quella morte corporale
che ci sarà a suo tempo data, sarà vissuta come il frutto maturo della
vita, come primizia di risurrezione. La morte e la risurrezione di Gesù,
di cui ho parlato in un post precedente in questo stesso blog, ne sono l’icona.
Questo non significa che dobbiamo rinunciare a ogni progetto
transumanista. Significa però che occorre preservare tale progetto dagli
aspetti fantascientifici che esso talvolta coltiva, e soprattutto
mantenerlo all’interno di una visione della vita dominata non dalle
aspirazioni incontrollate dell’individuo autonomo, ma dal tema della
morte e della risurrezione in quanto legate a una cura dell’altro che ne
costituisce la verità. In questo mondo e nell’altro.
« Discuter est un exercice narcissique où chacun fait le beau à son
tour : très vite, on ne sait plus de qui on parle. Ce qui est très
difficile, c’est de déterminer le problème auquel telle ou telle
proposition répond. Or si l’on comprend le problème posé par quelqu’un,
on n’a aucune envie de discuter avec lui : ou bien on pose le même
problème, ou bien on en pose un autre et on a plutôt envie d’avancer de
son côté
Comment discuter si l’on n’a pas un fonds commun de problèmes
et pourquoi discuter si l’on en a un ? »
On n'écrit pas avec son moi, sa mémoire et ses maladies. Dans l'acte
d'écrire, il y a la tentative de faire de la vie quelque chose de plus
que personnel, de libérer la vie de ce qui l'emprisonne. L'artiste ou le
philosophe ont souvent une petite santé fragile, un organisme faible,
un équilibre mal assuré (...). Mais ce n'est pas la mort qui les brise,
c'est plutôt l'excès de vie qu'ils ont vu, éprouvé, pensé.
Across from behind my window screen Demon is dancing down the scene In a crucial parody Demon is dancing down the scene He is calling and throwing His arms up in the air And no one is there
All of them are missing as the game Comes to a start No one is there
Some are calling, some are sad Some are calling him mad No one is there
Across from behind your window screen Demon is dancing down the scene In a crucial parody Demon is dancing down the scene He is calling and throwing His arms up in the air No one is there
All of them are missing
As the game comes to a start No one is there
And no sound has them Declared To be missing To be missing To be missing
…the historical sense involves a perception, not only of the pastness of
the past, but of its presence; the historical sense compels a man to
write not merely with his own generation in his bones, but with a
feeling that the whole of the literature of Europe from Homer and within
it the whole of the literature of his country has a simultaneous
existence and composes a simultaneous order. This historical sense,
which is a sense of the timeless as well as of the temporal and of the
timeless and temporal together, is what makes a writer traditional.
. Da tutto ciò possiamo dedurre che la
lettura senza meditazione è arida, la meditazione senza lettura è
soggetta a errore, l’orazione senza meditazione è tiepida, la
meditazione senza orazione è infruttuosa. L’orazione fatta con fervore
porta all’acquisto della contemplazione, mentre il dono della
contemplazione senza orazione è raro o miracoloso. Il Signore infatti,
la cui potenza è senza confini e la cui misericordia si estende al di
sopra di tutte le sue opere, di tanto in tanto fa sorgere figli di
Abramo dalle pietre (Mt 3,9), forzando quanti sono induriti e ribelli a
sottomettersi nell’accettazione: prodigo di doni trascina il toro per le
corna, come dice il proverbio, ogni volta che si intromette senza esser
chiamato e che si effonde senza esser cercato. Questo, a quanto
leggiamo, è accaduto talvolta ad alcuni, come a Paolo e a qualcun altro.
Ma non dobbiamo per questo attender simili doni anche per noi tentando
Dio; dobbiamo invece fare ciò che ci viene richiesto, leggere e meditare
la legge divina, pregare Dio che venga in aiuto alla nostra debolezza
(Rm 8,26) e veda ciò che in noi è incompiuto. È lui stesso che ci
insegna a far questo quando dice: «Chiedete e otterrete, cercate e
troverete, bussate e vi sarà aperto» (Mt 7,7). Infatti quaggiù il regno
dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono (Mt 11,12).
Si bien qu'en attaquant le philosophe on se donne la honte d'attaquer
une enveloppe modeste, pauvre et chaste; ce qui décuple la rage
impuissante; et le philosophe n'offre aucune prise, bien qu'il prenne
tous les coups. Là prend tout son sens la solitude du philosophe. Car il
ne peut s'intégrer dans aucun milieu, il n'est bon pour aucun.
Gilles Deleuze Spinoza - Philosophie pratique Les éditions de Minuit, Paris, 1981
And all the Arts of Life, they chang’d into the Arts of Death in Albion.
The hour-glass contemned, because its simple workmanship Was like the workmanship of the plowman, and the water-wheel That raises water into cisterns, broken and burn’d with fire, Because its workmanship was like the workmanship of the shepherd ; And in their stead intricate wheels invented, wheel without wheel, To perplex youth in their outgoings, and to bind up labours in Albion Of day and night the myriads of eternity, that they may grind And polish brass and iron hour after hour, laborious task;
Kept ignorant of its use, that they might spend the days of wisdom In sorrowful drudgery, to obtain a scanty pittance of bread ; In ignorance to view a small portion and think that all, And call it Demonstration, blind to all the simple rules of life.
«Viene un giorno in cui tutti gli uomini impazziranno e, vedendo uno che
non è pazzo, lo assaliranno dicendogli: “Sei pazzo”, per il solo fatto
che non è come loro»
"There is from Great Eternity a mild & pleasant rest Nam'd Beulah,
a soft Moony Universe, feminine, lovely, Pure, mild & Gentle, given
in Mercy to those who sleep, Eternally created by the Lamb of God
around, On all sides, within & without the Universal"
di Aleksandr Isaevič Solženicyn
Siamo a tal punto disumanizzati, che per la modesta zuppa di oggi
siamo disposti a sacrificare qualunque principio, la nostra anima, tutti
gli sforzi di chi ci ha preceduto, ogni possibilità per i posteri, pur
di non disturbare la nostra grama esistenza. Non abbiamo più nessun
orgoglio, nessuna fermezza, nessun ardore nel cuore. Ci basta non
staccarci dal gregge, non fare un passo da soli. Ce l’hanno martellato e
il concetto ci è entrato bene in testa, ci assicura una vita comoda per
il resto dei nostri giorni: l’ambiente, le condizioni sociali, non se
ne scappa, l’esistenza determina la coscienza, noi cosa c’entriamo? non
possiamo far nulla. Invece possiamo tutto!
Ma mentiamo a noi stessi per
tranquillizzarci. Non è affatto colpa loro, è colpa nostra, soltanto
NOSTRA! Si obietterà: ma in pratica che cosa si potrebbe escogitare? Ci
hanno imbavagliati, non ci danno retta, non ci interpellano. Come
costringere quelli là ad ascoltarci? Fargli cambiare idea è impossibile.
Davvero non c’è alcuna via d’uscita? E non ci resta se non attendere
inerti che qualcosa accada da sé? Ciò che ci sta addosso non si
staccherà mai da sé se continueremo tutti ogni giorno ad accettarlo,
ossequiarlo, consolidarlo, se non respingeremo almeno la cosa a cui più è
sensibile, se non respingeremo la MENZOGNA. Quando la violenza irrompe
nella pacifica vita degli uomini, il suo volto arde di tracotanza ed
essa porta scritto sul suo stendardo e grida: «IO SONO LA VIOLENZA! Via,
fate largo o vi schiaccio! ». Ma la violenza invecchia presto, dopo
pochi anni non è più tanto sicura di sé, e per reggersi, per salvare la
faccia, si allea immancabilmente con la menzogna. Infatti la violenza
non ha altro dietro cui coprirsi se non la menzogna, e la menzogna non
può reggersi se non con la violenza. Non tutti i giorni né su tutte le
spalle la violenza abbatte la sua pesante zampa: da noi esige solo
docilità alla menzogna, quotidiana partecipazione alla menzogna: non
occorre altro per essere sudditi fedeli. Ed è proprio qui che si trova
la chiave della nostra liberazione, una chiave che abbiamo trascurato e
che pure è tanto semplice e accessibile: IL RIFIUTO DI PARTECIPARE
PERSONALMENTE ALLA MENZOGNA.
Anche se la menzogna ricopre ogni cosa, anche se domina dappertutto,
su un punto siamo inflessibili: che non domini PER OPERA MIA! È questa
la breccia nel presunto cerchio della nostra inazione: la breccia più
facile da realizzare per noi, la più distruttiva per la menzogna. Poiché
se gli uomini ripudiano la menzogna, essa cessa semplicemente di
esistere. Come un contagio, può esistere solo tra gli uomini. Non siamo
chiamati a scendere in piazza, non siamo maturi per proclamare a gran
voce la verità, per gridare ciò che pensiamo. Non è cosa per noi, ci fa
paura. Ma rifiutiamoci almeno di dire ciò che non pensiamo. La nostra
via è: NON SOSTENERE IN NESSUN CASO CONSAPEVOLMENTE LA MENZOGNA.
Avvertito il limite oltre il quale comincia la menzogna (ciascuno lo
discerne a modo suo), ritrarsi da questa cancrenosa frontiera! Non
rinforzare i morti ossicini e le squame dell’Ideologia, non rappezzare i
putridi cenci: e saremo stupiti nel vedere con quale rapidità la
menzogna crollerà impotente e ciò che dev’essere nudo, nudo apparirà al
mondo. Ognuno di noi dunque, superando la pusillanimità, faccia la
propria scelta: o rimanere servo cosciente della menzogna (certo non per
inclinazione, ma per sfamare la famiglia, per educare i figli nello
spirito della menzogna!), o convincersi che è venuto il momento di
scuotersi, di diventare una persona onesta, degna del rispetto tanto dei
figli quanto dei contemporanei. E da quel momento tale persona non
scriverà più né firmerà o pubblicherà in alcun modo una sola frase che a
suo parere svisi la verità; non pronunzierà frasi del genere né in
privato né in pubblico, né di propria iniziativa né su ispirazione
altrui, né in qualità di propagandista né come insegnante o educatore o
in una parte teatrale; per mezzo della pittura, della scultura, della
fotografia, della tecnica, della musica, non raffigurerà, non
accompagnerà, non diffonderà la più piccola idea falsa, la minima
deformazione della verità di cui si renda conto; non farà né a voce né
per iscritto alcuna citazione «direttiva» per compiacere, per
cautelarsi, per ottenere successo nel lavoro, se non è pienamente
d’accordo col pensiero citato o se questo non è esattamente calzante col
suo discorso; non si lascerà costringere a partecipare a una
manifestazione o a un comizio contro il proprio desiderio o la propria
volontà.
Non prenderà in mano, non alzerà un cartello se non è completamente
d’accordo con lo slogan che vi è scritto; non alzerà la mano a favore di
una mozione che non condivida sinceramente; non voterà né pubblicamente
né in segreto per una persona che giudichi indegna o dubbia; non si
lascerà trascinare a una riunione dove sia prevedibile che un problema
venga discusso in termini obbligati o deformati; abbandonerà
immediatamente qualunque seduta, riunione, lezione, spettacolo,
proiezione cinematografica, non appena oda una menzogna profferita da un
oratore, un’assurdità ideologica o frasi di sfacciata propaganda; non
sottoscriverà né comprerà in edicola un giornale o una rivista che dia
informazioni deformate o che taccia su fatti essenziali. Non abbiamo
enumerato, s’intende, tutti i casi in cui è possibile e necessario
rifiutare la menzogna. Ma chi si metterà sulla strada della
purificazione non stenterà a individuarne altri, con una lucidità tutta
nuova. Certo, sulle prime sarà duro. Qualcuno si vedrà temporaneamente
privato del lavoro. Per i giovani che vorranno vivere secondo la verità,
all’inizio l’esistenza si farà alquanto complicata: persino le lezioni
che si apprendono a scuola sono infatti zeppe di menzogne, occorre
scegliere. Ma per chi voglia essere onesto non c’è scappatoia, neppure
in questo caso: mai, neanche nelle più innocue materie tecniche, si può
evitare l’uno o l’altro dei passi che si son descritti, dalla parte
della verità o dalla parte della menzogna: dalla parte dell’indipendenza
spirituale o dalla parte della servitù dell’anima. E chi non avrà avuto
neppure il coraggio di difendere la propria anima non ostenti le sue
vedute d’avanguardia, non si vanti d’essere un accademico o un «artista
del popolo» o un generale: si dica invece, semplicemente: sono una
bestia da soma e un codardo, mi basta stare al caldo a pancia piena.
Anche questa via, che pure è la più moderata fra le vie della
resistenza, sarà tutt’altro che facile per quegli esseri intorpiditi che
noi siamo. Una via non facile? La più facile, però, fra quelle
possibili. Una scelta non facile per il corpo, ma l’unica possibile per
l’anima. Una via non facile, certo, ma fra noi ci sono già delle
persone, anzi decine di persone, che da anni tengono duro su tutti
questi punti e vivono secondo verità. Non si tratta dunque di avviarsi
per primi su questa strada, ma di UNIRSI AD ALTRI! Il cammino ci
sembrerà tanto più agevole e breve quanto più saremo uniti e numerosi
nell’intraprenderlo. Se saremo migliaia, nessuno potrà tenerci testa. Se
saremo decine di migliaia, il nostro paese diventerà irriconoscibile!
Ma se ci facciamo vincere dalla paura, smettiamo di lamentarci che
qualcuno non ci lascerebbe respirare: siamo noi stessi che non ce lo
permettiamo. Pieghiamo la schiena ancora di più, aspettiamo dell’altro, e
i nostri fratelli biologi faranno maturare i tempi in cui si potranno
leggere i nostri pensieri e mutare i nostri geni. Se ancora una volta
saremo codardi, vorrà dire che siamo delle nullità, che per noi non c’è
speranza, e che a noi si addice il disprezzo di Puskin: USCI’ IL
SEMINATORE A SEMINARE I SUOI SEMI. Solitario seminatore di libertà, sono
uscito presto, prima della stella; Con mano pura e innocente Nei solchi
divenuti schiavi ho gettato un seme vivificatore Ma ho solo perduto
il mio tempo, i buoni pensieri e la fatica… Pascolate, pacifici popoli !
Non vi risveglierà il grido dell’onore. A che serve al gregge il dono
della libertà ? Bisogna solo accoltellarlo o tonsurarlo. La loro eredità
di stirpe in stirpe è il giogo con i sonagli e la frusta. Aleksandr Isaevič Solženicyn (1974)
venerdì, maggio 22, 2015
In offering himself in the breaking of his body and the spilling of his
blood, Jesus takes broken and spilled out lives and forms us into one
whole body. We become members of one another as we become members of his
body.
mercoledì, maggio 20, 2015
Ecco
io sto alla porta e continuo a bussare. Se uno sente la mia voce e mi
apre, io entrerò e ceneremo insieme, io con lui e lui con me. 21 Vicino a me, sul trono, farò sedere i vincitori, come anch’io ho vinto e mi sono seduto insieme col Padre mio sul suo trono. 22 Chi può udire, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese”.