La città
La città si apriva come un urlo cavo
Sulla sommità della scala immensa
Se guardavo in alto era vertigine
Dissolversi sotto le ciglia di ogni sogno
Cercavo rifugio in tutti gli angoli
Nelle edicole ritagliate negli antichi muri
Nelle finestre che velavano appena il pudore delle candele
Ma i focomelici minacciavano,
I mendichi, la bottega dove vendevano le trippe
Lavate nel latte, bianche come le cuffie delle suore
Tornavo al borgo come in una bara di vetro
Le luci degli altri fari erano anime psicopompe
L'urlo della città mi aveva lavato tutto vuoto
Eppure non fu il borgo fu la radura
Che mi donò infine le parole e la pazienza.
giovedì, luglio 07, 2011
Il borgo II
Non era il borgo coscienza
Infine scoperta delle relazioni
Piuttosto misura dell'estraneità
Di chi osservava e sapeva osservare
La rumorosa fermentazione della pianura
Dei prati prima della fienagione
Del grano prima del rossore del papavero
E in tutto questo riconosceva le stelle
E alzava lo sguardo come in altri tempi
Alla volta celeste vaste fronti
Volgevano il loro stupore
Il borgo erano vecchie vene
Grige percorse dalle diramazioni del muschio
Ricami di salnitro
Ogni tanto un albero di cachi scoppiava rosso
Fradicio trai denti
I cani randagi allora pullulavano
Nelle osterie il vino puzzava di fenolo
Sulla costa in fondo alla radura
Espero delineava pianure di cobalto
Nel borgo battevano i denti le febbri e le fami
Arturo beffardo un giorno mi prese per mano
Non osavo alzare lo sguardo alla mia fronte
Nella radura riposai i piedi accanto alle orecchie
I fauni arrostivano le castagne trincavano barbera
Arturo era un bugiardo e un monello
Ma anch'io mi lavavo poco
Fuggivo dove nessuna carne potesse turbare il mio freddo.
Infine scoperta delle relazioni
Piuttosto misura dell'estraneità
Di chi osservava e sapeva osservare
La rumorosa fermentazione della pianura
Dei prati prima della fienagione
Del grano prima del rossore del papavero
E in tutto questo riconosceva le stelle
E alzava lo sguardo come in altri tempi
Alla volta celeste vaste fronti
Volgevano il loro stupore
Il borgo erano vecchie vene
Grige percorse dalle diramazioni del muschio
Ricami di salnitro
Ogni tanto un albero di cachi scoppiava rosso
Fradicio trai denti
I cani randagi allora pullulavano
Nelle osterie il vino puzzava di fenolo
Sulla costa in fondo alla radura
Espero delineava pianure di cobalto
Nel borgo battevano i denti le febbri e le fami
Arturo beffardo un giorno mi prese per mano
Non osavo alzare lo sguardo alla mia fronte
Nella radura riposai i piedi accanto alle orecchie
I fauni arrostivano le castagne trincavano barbera
Arturo era un bugiardo e un monello
Ma anch'io mi lavavo poco
Fuggivo dove nessuna carne potesse turbare il mio freddo.
Il borgo
Non aveva parole il borgo
Perso nella forma della sua distanza
Trasfigurato in acqua e in estranea trasparenza
Affondava nella sola palude
Da cui il sole
Non avrebbe potuto redimerlo.
Erano nebbie, fiori di castagno,
Rune sciolte, canti di levrieri nell'alba del biancospino
Una casa di pietra
Fuliggine.
Il borgo si apriva oltre la finestra
Sovente una tenda di pioggia
Garantiva la permanenza di questo limbo
Il suo odore di muschio
La morte, però, si sa, è sempre più forte
Della pioggia, delle macchie di umido,
Delle travi sconnesse del soffitto
Dei fantasmi degli interrutori a forma di chiave.
Così non smettiamo di scorrere
Dentro e fuori da noi stessi
Dimentichi di ogni patria o borgo
Che non sia radura.
**
Perso nella forma della sua distanza
Trasfigurato in acqua e in estranea trasparenza
Affondava nella sola palude
Da cui il sole
Non avrebbe potuto redimerlo.
Erano nebbie, fiori di castagno,
Rune sciolte, canti di levrieri nell'alba del biancospino
Una casa di pietra
Fuliggine.
Il borgo si apriva oltre la finestra
Sovente una tenda di pioggia
Garantiva la permanenza di questo limbo
Il suo odore di muschio
La morte, però, si sa, è sempre più forte
Della pioggia, delle macchie di umido,
Delle travi sconnesse del soffitto
Dei fantasmi degli interrutori a forma di chiave.
Così non smettiamo di scorrere
Dentro e fuori da noi stessi
Dimentichi di ogni patria o borgo
Che non sia radura.
**
Memoria
Succede che nella memoria restino fissate, in modo invariabile le distanze temporali come si rivelarono all'immaginazione per la prima volta. Il trascorrere del tempo, poi, non ha il potere di aggiungere o ti togliere niente. Si tratta di distanze temporali vissute nella mente come immagini, non come dati, o misure, anni, decenni secoli. Il fenomeno è più forte quando la distanza è remota quel tanto che basta perché nel momento della sua rivelazione fossero ancora vive persone che potevano testimoniarne l'estensione.
È difficile descrivere in termini astratti questa curiosa irregolarità prospettica nella percezione del tempo nella memoria, la si può meglio intuire attraverso un esempio.
Per me la distanza che mi separa dal 1920 è sempre quella che percepii come sensazione quando qualcuno mi raccontò un episodio relativo a quella data cui io potei dare, per la prima volta una forma rappresentativa concreta. Se questo avvenne, poniamo nel 1960 la distanza che intercorre, nella mia memoria tra me e il 1920 è e resta sempre di quarant'anni. Anche se adesso gli anni sono novanta e per un fanciullo di oggi la distanza dal 1960, anno della mia rivelazione dell'esitenza concreta del 1920 è più o meno della stesso ordine. Quest'ultima considerazione non cessa mai di stupirmi. Nel mondo della memoria le distanze temporali obbediscono a leggi diverse da quelle del mondo dell'esperienza. Vale la pena esplorare
genseki
Fenomeni della memoria
Succede che nella memoria restino fissate, in modo invariabile le distanze temporali come si rivelarono all'immaginazione per la prima volta. Il trascorrere del tempo, poi, non ha il potere di aggiungere o ti togliere niente. Si tratta di distanze temporali vissute nella mente come immagini, non come dati, o misure, anni, decenni secoli. Il fenomeno è più forte quando la distanza è remota quel tanto che basta perché nel momento della sua rivelazione fossero ancora vive persone che potevano testimoniarne l'estensione.
È difficile descrivere in termini astratti questa curiosa irregolarità prospettica nella percezione del tempo nella memoria, la si può meglio intuire attraverso un esempio.
Per me la distanza che mi separa dal 1920 è sempre quella che percepii come sensazione quando qualcuno mi raccontò un episodio relativo a quella data cui io potei dare, per la prima volta una forma rappresentativa concreta. Se questo avvenne, poniamo nel 1960 la distanza che intercorre, nella mia memoria tra me e il 1920 è e resta sempre di quarant'anni. Anche se adesso gli anni sono novanta e per un fanciullo di oggi la distanza dal 1960, anno della mia rivelazione dell'esitenza concreta del 1920 è più o meno della stesso ordine. Quest'ultima considerazione non cessa mai di stupirmi. Nel mondo della memoria le distanze temporali obbediscono a leggi diverse da quelle del mondo dell'esperienza. Vale la pena esplorarle.
03/07/11
È difficile descrivere in termini astratti questa curiosa irregolarità prospettica nella percezione del tempo nella memoria, la si può meglio intuire attraverso un esempio.
Per me la distanza che mi separa dal 1920 è sempre quella che percepii come sensazione quando qualcuno mi raccontò un episodio relativo a quella data cui io potei dare, per la prima volta una forma rappresentativa concreta. Se questo avvenne, poniamo nel 1960 la distanza che intercorre, nella mia memoria tra me e il 1920 è e resta sempre di quarant'anni. Anche se adesso gli anni sono novanta e per un fanciullo di oggi la distanza dal 1960, anno della mia rivelazione dell'esitenza concreta del 1920 è più o meno della stesso ordine. Quest'ultima considerazione non cessa mai di stupirmi. Nel mondo della memoria le distanze temporali obbediscono a leggi diverse da quelle del mondo dell'esperienza. Vale la pena esplorare
genseki
Fenomeni della memoria
Succede che nella memoria restino fissate, in modo invariabile le distanze temporali come si rivelarono all'immaginazione per la prima volta. Il trascorrere del tempo, poi, non ha il potere di aggiungere o ti togliere niente. Si tratta di distanze temporali vissute nella mente come immagini, non come dati, o misure, anni, decenni secoli. Il fenomeno è più forte quando la distanza è remota quel tanto che basta perché nel momento della sua rivelazione fossero ancora vive persone che potevano testimoniarne l'estensione.
È difficile descrivere in termini astratti questa curiosa irregolarità prospettica nella percezione del tempo nella memoria, la si può meglio intuire attraverso un esempio.
Per me la distanza che mi separa dal 1920 è sempre quella che percepii come sensazione quando qualcuno mi raccontò un episodio relativo a quella data cui io potei dare, per la prima volta una forma rappresentativa concreta. Se questo avvenne, poniamo nel 1960 la distanza che intercorre, nella mia memoria tra me e il 1920 è e resta sempre di quarant'anni. Anche se adesso gli anni sono novanta e per un fanciullo di oggi la distanza dal 1960, anno della mia rivelazione dell'esitenza concreta del 1920 è più o meno della stesso ordine. Quest'ultima considerazione non cessa mai di stupirmi. Nel mondo della memoria le distanze temporali obbediscono a leggi diverse da quelle del mondo dell'esperienza. Vale la pena esplorarle.
03/07/11
Dawkins contro Dio
Considerazioni sull'esistenza di Dio
La negazione del'esistenza di Dio, nella forma in cui è esposta e propagandata dalle associazioni di atei e agnostici che si ispirano a Dawkins affronta un primo ostacolo del tutto insormontabile, un ostacolo semantico, sembrerebbe, per cui è indubitabile che esiste un significante DIO con una costellazione, uno sviluppo, una estesione di significati. L'esistenza del concetto di Dio non può essere ragionevomente negata.
Non si tratta quindi da parte degli atei di negare l'esistenza del concetto di Dio, quanto piuttosto di affermare la volontà di distruggere questo concetto, di cancellarlo.
A questo livello gli atei non sono coloro che negano Dio, essi sono, più correttamente coloro che vogliono distruggere il concetto di Dio.
L'affermazione: “Dio non esiste” può essere razionalmente sostenuta su molti piani ma non sul piano semantico, sul piano del segno, sul piano del significato e neppure su quello del concetto. È evidente a tutti che esiste un segno dio con la sua copia di significato e sigificante, esiste un concetto di dio. Come negarlo? Negarlo non si può, si deve distruggerlo. Ora, se si distrugge il segno dio, o il concetto, tutto il sistema dei significati e dei concetti debe essere completamente riorganizzato. Come dicevano i vecchi strutturalisti, un sistema è, appunto una rete di elementi in relazione di interdipendenza oppositiva. Se un elemento della rete si toglie, tutte le relazioni della rete vanno ridefinite, o si ridefiniscono automaticamente. È un po' quella famosa transvalutazione di tutti i valori del Zarathustra.
L'ateismo, comunque non può essere negazione, è obbligato a essere distruzione e poi riforma, ridefinizione.
Certo, è facile obiettare che questo ragionamento è tutto interno al linguaggio e al pensiero e che quello che gli atei vogliono fare è dimostrare è che nella realtà non vi è nessun dio, che Dio non ha un'esistenza reale fuori dal pensiero e dal linguaggio e che la necesità di abolire il segno e il concetto di dio dal linguaggio e dal pensiero altro non è che adeguare il linguaggio e il pensiero alla realtà.
Questa obiezione ha il difetto di considerare il pensiero e il linguaggio come elementi che non appartengono alla realtà. Eppure, il pensiero e il linguaggio una qualche realtà sembrano proprio averla. Un realtà tanto reale che è in grado spesso di modificare il reale.
L'ateismo sarebbe allora una negazione dell'esistenza di Dio al di fuori del pensiero e del linguaggio.
Fu detto ai tempi della grande filosofia che dio è una creazione degli uomini, se è una creazione degli uomini in forma di segno o di concetto non è possibile che non esista. Un prodotto è qualche cosa che esiste in seguito ad una azione,una attività.
genseki
La negazione del'esistenza di Dio, nella forma in cui è esposta e propagandata dalle associazioni di atei e agnostici che si ispirano a Dawkins affronta un primo ostacolo del tutto insormontabile, un ostacolo semantico, sembrerebbe, per cui è indubitabile che esiste un significante DIO con una costellazione, uno sviluppo, una estesione di significati. L'esistenza del concetto di Dio non può essere ragionevomente negata.
Non si tratta quindi da parte degli atei di negare l'esistenza del concetto di Dio, quanto piuttosto di affermare la volontà di distruggere questo concetto, di cancellarlo.
A questo livello gli atei non sono coloro che negano Dio, essi sono, più correttamente coloro che vogliono distruggere il concetto di Dio.
L'affermazione: “Dio non esiste” può essere razionalmente sostenuta su molti piani ma non sul piano semantico, sul piano del segno, sul piano del significato e neppure su quello del concetto. È evidente a tutti che esiste un segno dio con la sua copia di significato e sigificante, esiste un concetto di dio. Come negarlo? Negarlo non si può, si deve distruggerlo. Ora, se si distrugge il segno dio, o il concetto, tutto il sistema dei significati e dei concetti debe essere completamente riorganizzato. Come dicevano i vecchi strutturalisti, un sistema è, appunto una rete di elementi in relazione di interdipendenza oppositiva. Se un elemento della rete si toglie, tutte le relazioni della rete vanno ridefinite, o si ridefiniscono automaticamente. È un po' quella famosa transvalutazione di tutti i valori del Zarathustra.
L'ateismo, comunque non può essere negazione, è obbligato a essere distruzione e poi riforma, ridefinizione.
Certo, è facile obiettare che questo ragionamento è tutto interno al linguaggio e al pensiero e che quello che gli atei vogliono fare è dimostrare è che nella realtà non vi è nessun dio, che Dio non ha un'esistenza reale fuori dal pensiero e dal linguaggio e che la necesità di abolire il segno e il concetto di dio dal linguaggio e dal pensiero altro non è che adeguare il linguaggio e il pensiero alla realtà.
Questa obiezione ha il difetto di considerare il pensiero e il linguaggio come elementi che non appartengono alla realtà. Eppure, il pensiero e il linguaggio una qualche realtà sembrano proprio averla. Un realtà tanto reale che è in grado spesso di modificare il reale.
L'ateismo sarebbe allora una negazione dell'esistenza di Dio al di fuori del pensiero e del linguaggio.
Fu detto ai tempi della grande filosofia che dio è una creazione degli uomini, se è una creazione degli uomini in forma di segno o di concetto non è possibile che non esista. Un prodotto è qualche cosa che esiste in seguito ad una azione,una attività.
genseki
lunedì, giugno 27, 2011
Il Tungsteno
Parte II
Di César Vallejo
Pochi giorni dopo videro lo stesso sora aiutare una ragazza a lavare il grano.
Poi si offrì per portare la punta di una fune negli smottamenti. Piú tardi, quando si cominciò a caricare il minerale e a trasportarlo alla officina di analisi, proprio quel sora spingeva il carretto. Il commerciante Marino, caporale di manodopera, gli disse un bel giorno:
Poi si offrì per portare la punta di una fune negli smottamenti. Piú tardi, quando si cominciò a caricare il minerale e a trasportarlo alla officina di analisi, proprio quel sora spingeva il carretto. Il commerciante Marino, caporale di manodopera, gli disse un bel giorno:
- Vedo che anche tu stai lavorando. Bene, cholito, bene. Vuoi che ti aiui? Quanto vuoi?
Il sora non ci capiva niente in questo linguaggio di “aiuti” e di “quanto vuoi”. Voleva solo darsi da fare per passare il tempo, nient'altro. Perché i sora proprio non potevano starsene tranquilli, andavano e venivano allegri, con le vene gonfie e i muscoli tesi nell'azione, al pascolo, alla semina, a sarchiare a caccia di vigogne e lama guanacoe selvatici, scalando rocce e precipizi, in un lavoro incessante e a prima vista, disinteressato. Mancava loro completamente il senso dell'utilitá. Senza calcolare e senza preoccuparsi del risultato economico delle loro azioni, sembravano vivere la vita come un gioco espansivo e generoso. Dimostravano una tale fiducia negli altri che in certi momenti facevano pena, non conoscevano lo scambio commerciale e quindi capitava di assistere a scene divertenti a questo proposito:
- Vendimi un lama per fare carne affumicata.
L'animale era consegnato, senza che lo si pagasse e senza che il pagamento fosse nemmeno reclamato. A volte in cambio davano loro una o due monete che accettavano per poi ridarle subito al primo venuto alla minima richiesta.
*
Una volta stabilitasi nella zona la gente della miniera, impiegati e operai cominciarono a pensare a circondarsi di cose necessarie alla vita, a parte di quelle che facevano venire da fuori, che si potevano trovare in loco, come animali da soma, lama per la carne, cereali e altro ancora. Tuttavia bisognava portare avanti un lavoro paziente di esplorazione e poi dissodare le terre incolte, per convertirle in campi da arare ben fertili. Il primo ad operare sulla terra con l'intenzione, non solo di ottenere prodotti per la propria sussistenza, ma anche di arricchirsi a base di allevamento e di coltivazione, fu il proprietario del bazar e caporale esclusivo che, a questo fine, formò una societá segreta con l'ingegner Rubio e l'agronomo Benites. Marino prese su di sé la gestione di questa societá, dato che lui dal bazar poteva dedicarsi all'affare con facilità e con vantaggi particolari. Inoltre Marino aveva uno straordinario istinto commerciale. Grasso e piccolino, furbo e molto avaro, il commerciante sapeva coinvolgere la gente nei suoi affari come una volpe con le galline. Al contrario Baldomero Rubio era un tipo tranquillo, nonostante la sua alta statura e il fatto di essere un po' curvo di spalle, il che conferiva alla sua persona uno stupefacente aspetto di avvoltoio sul punto di aggredire un agnello. In quanto a Leónidas Benites non era altro che un timidissimo studente della facoltá di ingegneria de Lima, debole e bigotto, qualitá del tutto inutili e persino controproducenti in materia commericale.
José Marino mise gli occhi, fin dal primo istante, sui terreni, già seminati dei Sora e decise di appropriarene. Dovette però vedersela con Machuca, Baldazari e altri che anche loro si misero a spogliare i sora dei loro beni, e alla fine fu lui, Marino che vinse la pugna. Due armi gli permisero il successo: il bazar e il suo eccezionale cinismo.
I sora erano sedotti dalle cose, ben strane per le loro menti rozze e selvagge, che vedevano nel bazar: flanella colorata, bottiglie pittoresche, pacchetti multicolori, fiammifferi, caramelle, “baldes” brillanti, vasi trasparenti. José Marino fece il resto con la sua malizia da usuraio.
Il sora non ci capiva niente in questo linguaggio di “aiuti” e di “quanto vuoi”. Voleva solo darsi da fare per passare il tempo, nient'altro. Perché i sora proprio non potevano starsene tranquilli, andavano e venivano allegri, con le vene gonfie e i muscoli tesi nell'azione, al pascolo, alla semina, a sarchiare a caccia di vigogne e lama guanacoe selvatici, scalando rocce e precipizi, in un lavoro incessante e a prima vista, disinteressato. Mancava loro completamente il senso dell'utilitá. Senza calcolare e senza preoccuparsi del risultato economico delle loro azioni, sembravano vivere la vita come un gioco espansivo e generoso. Dimostravano una tale fiducia negli altri che in certi momenti facevano pena, non conoscevano lo scambio commerciale e quindi capitava di assistere a scene divertenti a questo proposito:
- Vendimi un lama per fare carne affumicata.
L'animale era consegnato, senza che lo si pagasse e senza che il pagamento fosse nemmeno reclamato. A volte in cambio davano loro una o due monete che accettavano per poi ridarle subito al primo venuto alla minima richiesta.
*
Una volta stabilitasi nella zona la gente della miniera, impiegati e operai cominciarono a pensare a circondarsi di cose necessarie alla vita, a parte di quelle che facevano venire da fuori, che si potevano trovare in loco, come animali da soma, lama per la carne, cereali e altro ancora. Tuttavia bisognava portare avanti un lavoro paziente di esplorazione e poi dissodare le terre incolte, per convertirle in campi da arare ben fertili. Il primo ad operare sulla terra con l'intenzione, non solo di ottenere prodotti per la propria sussistenza, ma anche di arricchirsi a base di allevamento e di coltivazione, fu il proprietario del bazar e caporale esclusivo che, a questo fine, formò una societá segreta con l'ingegner Rubio e l'agronomo Benites. Marino prese su di sé la gestione di questa societá, dato che lui dal bazar poteva dedicarsi all'affare con facilità e con vantaggi particolari. Inoltre Marino aveva uno straordinario istinto commerciale. Grasso e piccolino, furbo e molto avaro, il commerciante sapeva coinvolgere la gente nei suoi affari come una volpe con le galline. Al contrario Baldomero Rubio era un tipo tranquillo, nonostante la sua alta statura e il fatto di essere un po' curvo di spalle, il che conferiva alla sua persona uno stupefacente aspetto di avvoltoio sul punto di aggredire un agnello. In quanto a Leónidas Benites non era altro che un timidissimo studente della facoltá di ingegneria de Lima, debole e bigotto, qualitá del tutto inutili e persino controproducenti in materia commericale.
José Marino mise gli occhi, fin dal primo istante, sui terreni, già seminati dei Sora e decise di appropriarene. Dovette però vedersela con Machuca, Baldazari e altri che anche loro si misero a spogliare i sora dei loro beni, e alla fine fu lui, Marino che vinse la pugna. Due armi gli permisero il successo: il bazar e il suo eccezionale cinismo.
I sora erano sedotti dalle cose, ben strane per le loro menti rozze e selvagge, che vedevano nel bazar: flanella colorata, bottiglie pittoresche, pacchetti multicolori, fiammifferi, caramelle, “baldes” brillanti, vasi trasparenti. José Marino fece il resto con la sua malizia da usuraio.
- Vendimi il pascolo delle oche al lato della tua capanna – disse loro un giorno nel bazar, approffitando della fascinazione che esercitavano le sue merci sui sora.
- Cosa dici, taita?
- Dico che mi dia il terreno dove tieni le oche e in cambio io ti darò quello che vuoi del mio negozio.
- Dico che mi dia il terreno dove tieni le oche e in cambio io ti darò quello che vuoi del mio negozio.
- Va bene, taita!
La vendita, o meglio il baratto, fu stipulata. A cambio del valore del terreno delle oche José Marino diede al sora una piccola caraffa di vetro azzurro con fiori rossi.
- Attento che la rompi! - disse paterno Marino.
Poi mostrò al sora come doveva portarla, con grande delicatezza, per non romperla. L'indio, accompagnato da altri due sora, portò l'oggetto fino alla sua capanna, a passettini come una cosa sacra. Percorsero la distanza, che era circa di un kilometro, in due ore e mezza. La gente usciva a guardarli e moriva dal ridere. Il sora non si era reso conto del fatto che l'operazione non fosse equa. Tutto quello che sapeva era che Marino voleva il suo terreno e così lo cedette. L'altra parte dell'operazione, la cessione della caraffa, era per il sora del tutto separata e indipendente dalla prima, per lui Marino aveva ceduto l'oggetto per il semplice fatto che la caraffa era piaciuta a lui, al sora.
Con questo metodo il commerciante continuò ad appropriarsi dei terreni coltivabili dei sora, che essi continuavano a cedere in cambio di piccoli oggetti pittoreschi de bazar con la maggiore innocenza possibile come bambini che non sanno quello che stanno facendo. I sora, mentre da un lato si lasciavano espropriare delle loro terre e dei loro armenti da Marino, Machucha, Baldazari e dagli altri impiegati della “Mining Society” non cessavano, dall'altro di lottare con la vasta natura vergine, assaltando i versanti e le valli, le selve e le pareti per arare e seminare e cercando nuovi animali da addomesticare e allevare. Il fatto di essere spogliati delle loro proprietà non sembrava causare loro il minimo danno. Anzi offriva loro occasione per essere ancora più espansivi e dinamici, visto che la loro congenita mobilitá trovava un impiego allegro e utile. La coscienza economica dei sora era molto semplice: finché potevano lavorare in qualche posto e in qualche modo per vivere, il resto non aveva importanza. Solo il giorno che fosse venuto loro a mancare dove e come lavorare per sopravvivere, solo allora avrebbero aperto gli occhi e si sarebbero opposti ai loro sfruttatori con una resistenza sicuramente accanita. La loro lotta con i minatori sarebbe allora stata per la vita o per la morte. Sarebbe mai giunto quel giorno? Per il momento i sora vivevano in una specie di ritirata davanti all'invasione, astuta e irresistibile di Marino e degli altri.
I braccianti, da parte loro condannavano i furti ai sora, con compasione.
- Attento che la rompi! - disse paterno Marino.
Poi mostrò al sora come doveva portarla, con grande delicatezza, per non romperla. L'indio, accompagnato da altri due sora, portò l'oggetto fino alla sua capanna, a passettini come una cosa sacra. Percorsero la distanza, che era circa di un kilometro, in due ore e mezza. La gente usciva a guardarli e moriva dal ridere. Il sora non si era reso conto del fatto che l'operazione non fosse equa. Tutto quello che sapeva era che Marino voleva il suo terreno e così lo cedette. L'altra parte dell'operazione, la cessione della caraffa, era per il sora del tutto separata e indipendente dalla prima, per lui Marino aveva ceduto l'oggetto per il semplice fatto che la caraffa era piaciuta a lui, al sora.
Con questo metodo il commerciante continuò ad appropriarsi dei terreni coltivabili dei sora, che essi continuavano a cedere in cambio di piccoli oggetti pittoreschi de bazar con la maggiore innocenza possibile come bambini che non sanno quello che stanno facendo. I sora, mentre da un lato si lasciavano espropriare delle loro terre e dei loro armenti da Marino, Machucha, Baldazari e dagli altri impiegati della “Mining Society” non cessavano, dall'altro di lottare con la vasta natura vergine, assaltando i versanti e le valli, le selve e le pareti per arare e seminare e cercando nuovi animali da addomesticare e allevare. Il fatto di essere spogliati delle loro proprietà non sembrava causare loro il minimo danno. Anzi offriva loro occasione per essere ancora più espansivi e dinamici, visto che la loro congenita mobilitá trovava un impiego allegro e utile. La coscienza economica dei sora era molto semplice: finché potevano lavorare in qualche posto e in qualche modo per vivere, il resto non aveva importanza. Solo il giorno che fosse venuto loro a mancare dove e come lavorare per sopravvivere, solo allora avrebbero aperto gli occhi e si sarebbero opposti ai loro sfruttatori con una resistenza sicuramente accanita. La loro lotta con i minatori sarebbe allora stata per la vita o per la morte. Sarebbe mai giunto quel giorno? Per il momento i sora vivevano in una specie di ritirata davanti all'invasione, astuta e irresistibile di Marino e degli altri.
I braccianti, da parte loro condannavano i furti ai sora, con compasione.
- Che sfacciatagine! - Esclamavano facendosi il segno della croce – Togliere loro i campi e persino le baracche! Sbatterli fuori dalle loro proprietà! Che furto!
Alcuni operai osservavano:
- Sono i sora che fanno male. Sono stupidi, se pagano loro il giusto prezzo, va bene; se no, va bene lo stesso. Se chiedono loro le scarpe ridono come fosse uno scherzo e le cedono subito, son bestie, son scemi! Peggio per loro! Che vadano al diavolo!
I braccianti consideravano i sora come fossero matti o fuori dalla realtà. Una vecchietta, madre di un carbonaio, tirò un sora per la giacchetta, borbottando rabbiosa:
Pezzo di animale! Perché regali le tue cose? Non ti costano lavoro? Che fai? Ti metti a ridere? Ma guardalo! Si mette a ridere?...
La vecchietta era rossa per l'ira, e quasi lo prende per le oreccchie. Il sora per tutta risposta, le portò un mucchio di olluco, che la vecchietta rifiutò dicendo:
- ma non te l'ho detto per farmi regalare qualche cosa. Riprenditi i tuoi olluco. Poi le venne un rimorso improvviso come avesse accettato olluco, e guardò il sora con tenerezza e compassione.
Un'altra volta, la moglie di un cavatore di pietra si mise a piangere, vedendoli tanto indifesi e incapaci di calcolo e malizia. Aveva comprato alcuni zucchini e invece del prezzo pattuito aveva detto , all'ultimo momento mettendo in mano a uno di loro quattro reali:
- Ecco quattro reali. Non ho altro. Va bene?
- Va bene mamma . Disse il sora
Pezzo di animale! Perché regali le tue cose? Non ti costano lavoro? Che fai? Ti metti a ridere? Ma guardalo! Si mette a ridere?...
La vecchietta era rossa per l'ira, e quasi lo prende per le oreccchie. Il sora per tutta risposta, le portò un mucchio di olluco, che la vecchietta rifiutò dicendo:
- ma non te l'ho detto per farmi regalare qualche cosa. Riprenditi i tuoi olluco. Poi le venne un rimorso improvviso come avesse accettato olluco, e guardò il sora con tenerezza e compassione.
Un'altra volta, la moglie di un cavatore di pietra si mise a piangere, vedendoli tanto indifesi e incapaci di calcolo e malizia. Aveva comprato alcuni zucchini e invece del prezzo pattuito aveva detto , all'ultimo momento mettendo in mano a uno di loro quattro reali:
- Ecco quattro reali. Non ho altro. Va bene?
- Va bene mamma . Disse il sora
trad genseki
giovedì, giugno 23, 2011
Il paradosso del marxismo
C'è un paradosso nel marxismo, ed è che questa dottrina che si autodefinisce materialista appare, nei fatti come un ardito idealismo. Fino a che non si sappia superare la contraddizione, cioè farla passare all'opposizione, la qual cosa è la correlazione, non si va avanti. I molti lettori di Lucrezio sanno che cosa significhi salvare lo spirito negandolo; io ho spesso notato il contrasto tra i materialisti, che sono spiriti risoluti, e gli spiritualisti che sono spiriti stanchi. Ma qui bisogna vederci chiaro; tutta la difficoltá è riassunta in questa frase di Bacon, tanto conosciuta: “L'uomo trionfa sulla natura obbedendole”. Di cui il timoniere piú inesperto mostra l'applicazione; il timoniere, infatti non è uomo che neghi la potenza del mare; non è nemmeno il tipo che si metterebbe a pregare perché l'onda lo voglia cogliere a poppa e non sul fianco; ben al contrario, davanti alla forza spietata, me che egli sa essere fedele e senza malizia, egli agisce, cioè passa appoggiandosi su ció che resiste.
La stessa cosa vale per tutti i mestieri.
Chi non ha pesato come su una bilancia l'universo inflessibile, cosí ben coordinato in tutti i suoi movimenti, senza nessun pensiero, questi non è un uomo. L'infanzia consiste nel credere che, a forza di pregare e di sperare, le cosa andranno meglio. L'audace cerca soltanto una fenditura in cui appoggiare il piede, sicuro, prima di tutto che l'universo non bara. Questa posizione severa è propria di Descartes che avendo tolto ogni pensiero anche dal corpo biologico e dal proprio corpo e non vedendo in esso che particelle spinte e che esercitano una spinta, concluse che si poteva vivere a lungo se si giocava forte. Di fronte al corpo politico, tuttavia, che è il piú complicato di tutti non aveva progetti; si fidava della natura, cioè dei costumi, delle passioni, delle amicizie.Viveva come un Leviatano, come vive il selvaggio nella natura delle cose, togliendosi il cappello davanti a tutte.
Ora, chi vuole agire in questo campo è come il timoniere in mare: deve dapprima cogliere la legge meccanica, ció che resiste, che offre un punto di appoggio, che non inganna. Si tratta di leggere la politica come un gorgo complesso ma privo di spirito. Quando si presuppone lo spirito si debe ricorrere alla preghiera. Quindi nel mondo degli uomini bisogna cercare ció che non cede mai alla preghiera, cioè bisogna ritrovare nel mondo umano la necessitá naturale, dei bisogni, del lavoro, delle risorse.
Cosí come il muschio non spunta che nei luoghi umidi, l'uomo si estende come un vegetale. Negozi, fabbriche, banche, trasporto, immagazinamento, tutto si espande sulla terra secondo la stessa necessitá che una macchia di umiditá sul soffitto. Chi dimentica questa necessitá, muore: tutti i pensieri che hanno avuto una vita dipendono da questo tipo di necessitá inferiori. Ecco qua come finiscono tutte le nostre belle ambizioni: le ambizioni del guaritore, sono fatte a pezzi dall'avvento del chirurgo: ecco una riflessione virile che tiene finalmente conto della realtá esteriore, non uccide l'azione, ma le apre il cammino. Dal momento che l'acqua e il vento sono forze cieche, ecco che io posso navigare. Da cui segue la navigazione politica, che si basa sui bisogni, sugli utensili, sul lavoro, elementi ciechi, privi di intenzionalitá propria, che non barano. Attraverso questa nuova separazione dello spirito e del corpo, la volontá ritrova le proprie armi e mette a prova il suo potere. Uno dei termini illumina l'altro, come si dice, e come si dimostra in astratto: mentre, in ogni ordine di azione, quello che bisogna trovare è l'oggetto puro se si vuol salvare lo spirito puro. Da cui si evince che i nostri sociologi mistici sono dei maghi della pioggia. Invece, il minimo cambiamento nelle condizioni inferiori è come un colpo di remo nell'acqua; puó essere buono o cattivo; tuttavia una buona traversata dipende dalle stesse leggi di un naufragio, non vi è differenza, per quanto riguarda l'azione dell'uomo che relativamente a piccolissimi movimenti o lavori, diretti da uno spirito lucido e senza paura.
Alain
Propos sur des philophes
1961
La stessa cosa vale per tutti i mestieri.
Chi non ha pesato come su una bilancia l'universo inflessibile, cosí ben coordinato in tutti i suoi movimenti, senza nessun pensiero, questi non è un uomo. L'infanzia consiste nel credere che, a forza di pregare e di sperare, le cosa andranno meglio. L'audace cerca soltanto una fenditura in cui appoggiare il piede, sicuro, prima di tutto che l'universo non bara. Questa posizione severa è propria di Descartes che avendo tolto ogni pensiero anche dal corpo biologico e dal proprio corpo e non vedendo in esso che particelle spinte e che esercitano una spinta, concluse che si poteva vivere a lungo se si giocava forte. Di fronte al corpo politico, tuttavia, che è il piú complicato di tutti non aveva progetti; si fidava della natura, cioè dei costumi, delle passioni, delle amicizie.Viveva come un Leviatano, come vive il selvaggio nella natura delle cose, togliendosi il cappello davanti a tutte.
Ora, chi vuole agire in questo campo è come il timoniere in mare: deve dapprima cogliere la legge meccanica, ció che resiste, che offre un punto di appoggio, che non inganna. Si tratta di leggere la politica come un gorgo complesso ma privo di spirito. Quando si presuppone lo spirito si debe ricorrere alla preghiera. Quindi nel mondo degli uomini bisogna cercare ció che non cede mai alla preghiera, cioè bisogna ritrovare nel mondo umano la necessitá naturale, dei bisogni, del lavoro, delle risorse.
Cosí come il muschio non spunta che nei luoghi umidi, l'uomo si estende come un vegetale. Negozi, fabbriche, banche, trasporto, immagazinamento, tutto si espande sulla terra secondo la stessa necessitá che una macchia di umiditá sul soffitto. Chi dimentica questa necessitá, muore: tutti i pensieri che hanno avuto una vita dipendono da questo tipo di necessitá inferiori. Ecco qua come finiscono tutte le nostre belle ambizioni: le ambizioni del guaritore, sono fatte a pezzi dall'avvento del chirurgo: ecco una riflessione virile che tiene finalmente conto della realtá esteriore, non uccide l'azione, ma le apre il cammino. Dal momento che l'acqua e il vento sono forze cieche, ecco che io posso navigare. Da cui segue la navigazione politica, che si basa sui bisogni, sugli utensili, sul lavoro, elementi ciechi, privi di intenzionalitá propria, che non barano. Attraverso questa nuova separazione dello spirito e del corpo, la volontá ritrova le proprie armi e mette a prova il suo potere. Uno dei termini illumina l'altro, come si dice, e come si dimostra in astratto: mentre, in ogni ordine di azione, quello che bisogna trovare è l'oggetto puro se si vuol salvare lo spirito puro. Da cui si evince che i nostri sociologi mistici sono dei maghi della pioggia. Invece, il minimo cambiamento nelle condizioni inferiori è come un colpo di remo nell'acqua; puó essere buono o cattivo; tuttavia una buona traversata dipende dalle stesse leggi di un naufragio, non vi è differenza, per quanto riguarda l'azione dell'uomo che relativamente a piccolissimi movimenti o lavori, diretti da uno spirito lucido e senza paura.
Alain
Propos sur des philophes
1961
trad genseki
martedì, giugno 21, 2011
La gazzetta del borgo
Paul-Louis Courier de Méré.
Parte Prima
Gazzetta del paese
Questo giornale non è letterario e neppure scientifico, è rustico. Per questo deve interessare a tutti coloro che la terra mantiene, che si nutrono di pane, magari con un po' d'aglio, e forse di qualche cibo piú elaborato. I redattori sono brava gente, vivono quasi tutti tra Pont Clouet e la Quercia schiantata, coltivatori, vignaioli, boscaioli, lavoratori delle segherie e mietitori le cui opinioni e i cui principi non cambiano mai, incapaci di fingere di avere altro in testa che il proprio interesse che , come ognun sa, è anche quello dello stato; tutto il resto, a loro, non importa convinti come sono che una volta saziati i loro stomaci tutti quanti hanno pranzato. Paul-Louis che ha studiato un po', ascolta i loro racconti, raccoglie i loro discorsi, quelli piú interessanti, e le loro sentenze e mette tutto nero su bianco, insomma scrive qualche articolo senza sottintesi, qui nessuno è tanto raffinato. Qui le cose e le persone siamo soliti chiamarle con il loro nome. Quando diciamo cavolo, cetriolo o zucchino, non stiamomica parlando della corte e dei principi. Se Pierone picchia sua moglie noi non scriveremo : “si è diffusa ieri la voce che Il Sig. G*P*”; oppure: “in certi salotti, ci si sussurra …" Noi raccontiamo alla buona, come si fa qui da noi, e proviamo compassione per i nostri poveri colleghi che devono soddisfare contemporaneamtei lettori che chiedono il vero e il governo che pretende che nulla di vero debba essere detto.
Il Signor Sindaco ha ascoltato la messa nella sua tribuna. Dopo il servizio divino, il Signor Sindaco si è messo al lavoro nel suo ufficio con il brigadiere della gendarmeria; poi i due hanno inviato il loro fattorino, il Gobbo, con un pacchetto per il Signor Prefetto da consegnare nelle sue mani. Lo sappiamo da fonte degna di fiducia, il fattorino è atteso con la risposta e la ricevuta; lo hanno visto passare accanto alla “Ville aux Dames”, dove si è bevuto un bicchiere. Quanto al contenuto del messaggio, nulla è trapelato. Si suppone che si tratti di qualche balordo che vuol ballare la domenica e lavorare la festa di San Gilles.
La Signora consorte del Signor Sindaco ha dato alla luce un signorino, al suono delle campane della parrocchia.
Cantano gli usignoli, arrivano le rondini: queste sono le notizie che giungono dai campi. Dopo un duro inverno e tre mesi di mal tempo in cui non si è potuto muovere la terra e arare, ecco che incomincia l'annata, i lavori riprendono il loro corso.
Charles Avenet è in prigione per aver parlato ai soldati. Tornando ieri da Saint-Maure, incontró alcuni soldati e li invitó all'osteria. In un attimo si fecero amici per la pelle; Avenet è stato a lungo sotto le armi; è membro, non cavaliere, della Legion d'onore, bevendo dalla bottiglia: - compagni, disse, per favore, dove andate col sacco affardellato? - Alla leva, risposero quei giovani -Bene! E afferrando un'altra bottiglia: - Che cosa ci andate a fare? - La guerra, chiaro. - Benissimo, rispose Avenet alla sua terza bottiglia: - dite un po', per chi andate in guerra? Scoppiarono a ridere, si misero a parlare di affari. Due gendarmi si trovavano nei pressi, conoscendo Avenet lo chiamano e gli domandano: - È meglio che te ne vada Avenet. Egli obbedisce e se ne va: i gendarmi pure. Ma poi torna, raggiunge i suoi ospiti e riprende il suo discorso. Allora lo arrestano. Non erano gli stessi, i gendarmi. L'hanno sbattuto in galera. Caso grave: ha detto quello che si dice tra soldati dopo essersi scolati tre bottiglie.
Non c'è verso di vendere una vacca. Le fanciulle erano care all'assemblea di Veretz. Tutti e tutte corrono a sposarsi per evitare la leva. Duecento franchi un giovanotto, senza una palanca, camicia e cappello per un anno. Una ragazza venticnque scudi. La piccola Maddalena non li accetta da Jean Bedout; lei non sa nemmeno fare il pane e mungere.
Si vedono nelle nostre campagne persone che, senza entrate, spendono e spandono, non sono dei nostri. Uno vende fiammifferi, l'altro, è venuto a vendere un cavallo, scendono alla locanda e si mangiano dieci franchi al giorno: stringono amicizia, giocano, pagano da bere la domenica, i giorni di festa o di assemblea. Parlano dei Borboni, della guerra di Spana, chiacchierano e fanno chiacchierare: è il loro lavoro. In cittá sono chiamati infami, nell'esercito spie, alla corte agenti segreti; in campagna ancora non hanno un nome, sono arrivati da poco: vanno aumentando e diffondendosi mano a mano che si organizza la morale pubblica.
Il Signor Sindaco è il telegrafo del comune; basta vederlo per sapere tutte le notizie. Se ci saluta vuol dire che l'esercito della fede ha subito qualche disfatta. Un saluto qua significa una sconfitta laggiú. Se passa impettito e fiero, una battaglia è stata vinta; marcia su Madrid, si calca il cappello bene in testa per entrare nella capitale spagnola. Se domani lo cacciano furoi, eccolo che ci abbraccia, ci da la mano, amico come prima. Da un giorno all'altro è affabile o brutale. Non puó mica durare; si aspettano notizie, e, secondo il giro che prendono le cose si ingrandiranno o le prigioni o il numero dei prigionieri.
Pierre Moreau e sua moglie sono morti, all'etá di venticinque anni. Il troppo lavoro li ha uccisi. Si dice: lavorare come un negro, come un forzato; si dovrebbe lavorare come un uomo libero.
Milon si è fatto quattro anni di prigione per le sue opinioni, nel 1815; sua moglie e sua figlia morirono di stenti: uscì distrutto. Ma non corretto. Le sue opinioni sono le stesse di prima, forse anche peggiori di prima. Quello che non amava adesso lo aborre. Nel comune ci sono dieci mal pensanti, che il sindaco fece arrestare un bel giorno e che soffrirono a lungo; per ricordare questo fatto, tutti gli anni il due di maggio si incontrano e vanno a pranzo insieme. Non bevono alla salute del sindaco e nemmeno a quella del governo. Quest'anno, il due di maggio, erano da Bourdon, alla locanda del cigno, finito il banchetto, mentre si alzavano da tavola, ecco passare il sindaco. Milon lo vede e lo indica agli altri; ognuno si morde la punta del dito. Poco dopo, per caso o a posta, ecco apparire il guardaboschi. Milon, senza dire una parola, si getta su di lui, lo getta fuori a pugni e a calci dandogli dell'infame, il poveretto fugge ben pesto. Arriva Mezzadra, il Signor Mezzadra, che possiede terra e vigna. Milon lo affronta: - Lei è monarchico? - Si, risponde Mezzadra, Milon con uno sganassone lo sbatte contro la porta. È proprio un grosso guaio, Milon si nasconde e fa bene. I pestati non lo hanno mica denunciato si tengono per sé i calci e i ceffoni. Il sindaco sta zitto. Come finirá? Chi lo sa! Bisogna vedere come andranno le cose mi Ispagna per il nostro esercito di soccorso ai reverendi padri gesuiti.
Trad. genseki
Parte Prima
Gazzetta del paese
Questo giornale non è letterario e neppure scientifico, è rustico. Per questo deve interessare a tutti coloro che la terra mantiene, che si nutrono di pane, magari con un po' d'aglio, e forse di qualche cibo piú elaborato. I redattori sono brava gente, vivono quasi tutti tra Pont Clouet e la Quercia schiantata, coltivatori, vignaioli, boscaioli, lavoratori delle segherie e mietitori le cui opinioni e i cui principi non cambiano mai, incapaci di fingere di avere altro in testa che il proprio interesse che , come ognun sa, è anche quello dello stato; tutto il resto, a loro, non importa convinti come sono che una volta saziati i loro stomaci tutti quanti hanno pranzato. Paul-Louis che ha studiato un po', ascolta i loro racconti, raccoglie i loro discorsi, quelli piú interessanti, e le loro sentenze e mette tutto nero su bianco, insomma scrive qualche articolo senza sottintesi, qui nessuno è tanto raffinato. Qui le cose e le persone siamo soliti chiamarle con il loro nome. Quando diciamo cavolo, cetriolo o zucchino, non stiamomica parlando della corte e dei principi. Se Pierone picchia sua moglie noi non scriveremo : “si è diffusa ieri la voce che Il Sig. G*P*”; oppure: “in certi salotti, ci si sussurra …" Noi raccontiamo alla buona, come si fa qui da noi, e proviamo compassione per i nostri poveri colleghi che devono soddisfare contemporaneamtei lettori che chiedono il vero e il governo che pretende che nulla di vero debba essere detto.
Il Signor Sindaco ha ascoltato la messa nella sua tribuna. Dopo il servizio divino, il Signor Sindaco si è messo al lavoro nel suo ufficio con il brigadiere della gendarmeria; poi i due hanno inviato il loro fattorino, il Gobbo, con un pacchetto per il Signor Prefetto da consegnare nelle sue mani. Lo sappiamo da fonte degna di fiducia, il fattorino è atteso con la risposta e la ricevuta; lo hanno visto passare accanto alla “Ville aux Dames”, dove si è bevuto un bicchiere. Quanto al contenuto del messaggio, nulla è trapelato. Si suppone che si tratti di qualche balordo che vuol ballare la domenica e lavorare la festa di San Gilles.
La Signora consorte del Signor Sindaco ha dato alla luce un signorino, al suono delle campane della parrocchia.
Cantano gli usignoli, arrivano le rondini: queste sono le notizie che giungono dai campi. Dopo un duro inverno e tre mesi di mal tempo in cui non si è potuto muovere la terra e arare, ecco che incomincia l'annata, i lavori riprendono il loro corso.
Charles Avenet è in prigione per aver parlato ai soldati. Tornando ieri da Saint-Maure, incontró alcuni soldati e li invitó all'osteria. In un attimo si fecero amici per la pelle; Avenet è stato a lungo sotto le armi; è membro, non cavaliere, della Legion d'onore, bevendo dalla bottiglia: - compagni, disse, per favore, dove andate col sacco affardellato? - Alla leva, risposero quei giovani -Bene! E afferrando un'altra bottiglia: - Che cosa ci andate a fare? - La guerra, chiaro. - Benissimo, rispose Avenet alla sua terza bottiglia: - dite un po', per chi andate in guerra? Scoppiarono a ridere, si misero a parlare di affari. Due gendarmi si trovavano nei pressi, conoscendo Avenet lo chiamano e gli domandano: - È meglio che te ne vada Avenet. Egli obbedisce e se ne va: i gendarmi pure. Ma poi torna, raggiunge i suoi ospiti e riprende il suo discorso. Allora lo arrestano. Non erano gli stessi, i gendarmi. L'hanno sbattuto in galera. Caso grave: ha detto quello che si dice tra soldati dopo essersi scolati tre bottiglie.
Non c'è verso di vendere una vacca. Le fanciulle erano care all'assemblea di Veretz. Tutti e tutte corrono a sposarsi per evitare la leva. Duecento franchi un giovanotto, senza una palanca, camicia e cappello per un anno. Una ragazza venticnque scudi. La piccola Maddalena non li accetta da Jean Bedout; lei non sa nemmeno fare il pane e mungere.
Si vedono nelle nostre campagne persone che, senza entrate, spendono e spandono, non sono dei nostri. Uno vende fiammifferi, l'altro, è venuto a vendere un cavallo, scendono alla locanda e si mangiano dieci franchi al giorno: stringono amicizia, giocano, pagano da bere la domenica, i giorni di festa o di assemblea. Parlano dei Borboni, della guerra di Spana, chiacchierano e fanno chiacchierare: è il loro lavoro. In cittá sono chiamati infami, nell'esercito spie, alla corte agenti segreti; in campagna ancora non hanno un nome, sono arrivati da poco: vanno aumentando e diffondendosi mano a mano che si organizza la morale pubblica.
Il Signor Sindaco è il telegrafo del comune; basta vederlo per sapere tutte le notizie. Se ci saluta vuol dire che l'esercito della fede ha subito qualche disfatta. Un saluto qua significa una sconfitta laggiú. Se passa impettito e fiero, una battaglia è stata vinta; marcia su Madrid, si calca il cappello bene in testa per entrare nella capitale spagnola. Se domani lo cacciano furoi, eccolo che ci abbraccia, ci da la mano, amico come prima. Da un giorno all'altro è affabile o brutale. Non puó mica durare; si aspettano notizie, e, secondo il giro che prendono le cose si ingrandiranno o le prigioni o il numero dei prigionieri.
Pierre Moreau e sua moglie sono morti, all'etá di venticinque anni. Il troppo lavoro li ha uccisi. Si dice: lavorare come un negro, come un forzato; si dovrebbe lavorare come un uomo libero.
Milon si è fatto quattro anni di prigione per le sue opinioni, nel 1815; sua moglie e sua figlia morirono di stenti: uscì distrutto. Ma non corretto. Le sue opinioni sono le stesse di prima, forse anche peggiori di prima. Quello che non amava adesso lo aborre. Nel comune ci sono dieci mal pensanti, che il sindaco fece arrestare un bel giorno e che soffrirono a lungo; per ricordare questo fatto, tutti gli anni il due di maggio si incontrano e vanno a pranzo insieme. Non bevono alla salute del sindaco e nemmeno a quella del governo. Quest'anno, il due di maggio, erano da Bourdon, alla locanda del cigno, finito il banchetto, mentre si alzavano da tavola, ecco passare il sindaco. Milon lo vede e lo indica agli altri; ognuno si morde la punta del dito. Poco dopo, per caso o a posta, ecco apparire il guardaboschi. Milon, senza dire una parola, si getta su di lui, lo getta fuori a pugni e a calci dandogli dell'infame, il poveretto fugge ben pesto. Arriva Mezzadra, il Signor Mezzadra, che possiede terra e vigna. Milon lo affronta: - Lei è monarchico? - Si, risponde Mezzadra, Milon con uno sganassone lo sbatte contro la porta. È proprio un grosso guaio, Milon si nasconde e fa bene. I pestati non lo hanno mica denunciato si tengono per sé i calci e i ceffoni. Il sindaco sta zitto. Come finirá? Chi lo sa! Bisogna vedere come andranno le cose mi Ispagna per il nostro esercito di soccorso ai reverendi padri gesuiti.
Trad. genseki
sabato, giugno 18, 2011
José Bergamín
In patria fui pellegrino
Fin dal giorno che vi nacqui
E lo fui tutte le volte
Che a viverci son tornato.
Ora che vi dimoro
Non cesso di rimanere
Pellegrino di una Spagna
Che in me piú non si trova.
Per questo non voglio morire
Adesso in questo luogo
Per non dare alle mie ossa
Riposo in terra spagnola.
*
Tremore di foglie non è,
D'albero che, nel vento
Quando scuote le sue fronde
Sembra che stia ridendo:
È musica senza parole
D'aria luminoso abbaglio
È rumore e mormorío
Di sfolgorante sussurro.
*
Chiunque meglio di me
Sa bene che sto morendo.
Io no
Lo sanno, quanti lo sanno
Come se fosse un segreto.
Lo sa se mi guarda un bimbo
Lo sa il cane che mi latra.
Io no
Lo sa nella notte scura
La fiammella tremolante.
Lo sa il fumo nel cielo
E la cenere ne fuoco.
Io no
Lo sa l'albero, l'uccello
L'acqua quieta che si increspa
Lo sa chi a me si avvicina
E se ne va sorridendo.
Io no
Anche il tuo cuore lo sa
Perché non vuole saperlo
E quando si rompa il mio
Lo sapranno tutti i morti.
Io no
trad genseki
Fin dal giorno che vi nacqui
E lo fui tutte le volte
Che a viverci son tornato.
Ora che vi dimoro
Non cesso di rimanere
Pellegrino di una Spagna
Che in me piú non si trova.
Per questo non voglio morire
Adesso in questo luogo
Per non dare alle mie ossa
Riposo in terra spagnola.
*
Tremore di foglie non è,
D'albero che, nel vento
Quando scuote le sue fronde
Sembra che stia ridendo:
È musica senza parole
D'aria luminoso abbaglio
È rumore e mormorío
Di sfolgorante sussurro.
*
Chiunque meglio di me
Sa bene che sto morendo.
Io no
Lo sanno, quanti lo sanno
Come se fosse un segreto.
Lo sa se mi guarda un bimbo
Lo sa il cane che mi latra.
Io no
Lo sa nella notte scura
La fiammella tremolante.
Lo sa il fumo nel cielo
E la cenere ne fuoco.
Io no
Lo sa l'albero, l'uccello
L'acqua quieta che si increspa
Lo sa chi a me si avvicina
E se ne va sorridendo.
Io no
Anche il tuo cuore lo sa
Perché non vuole saperlo
E quando si rompa il mio
Lo sapranno tutti i morti.
Io no
trad genseki
venerdì, giugno 17, 2011
José Bergamín
Lo scheletro di un uomo
Non è l'ombra del suo corpo
Solo è balocco della mente
Perché alla fine lo rompa.
La mia mente era ben viva
Come rideva tra le ossa
Adesso che è proprio morta
Ha spezzato anche lo scheletro.
Come il balocco di un bimbo
È lo scheletro di un vecchio
Non fantasma di una mente
Soltanto ombra di un sogno.
***
Io sto dicendo parole
Che voce non hanno né eco
Parole che non so nemmeno
Perché mai vado dicendole
Parole che non hanno suono
Parole senza pensiero
Parole che non capite
E che io neppure intendo.
Parole mute che sono
Messaggere del silenzio
Parole che ode soltanto
Chi sa ascoltare la morte.
***
Mai ho avuto nella vita
Ove distendermi stanco morto
Perché mai dovrei volerlo
Quando infine saró morto?
Avello non voglio né tomba
Non cassa di marcimento.
Trovate una fossa comune
Buttateci il corpo dentro:
o in mare, o nel mezzo del campo
Disteso sulla nuda terra
Perché lo consuma il sole
O se lo mangino i corvi.
***
Tutto è maschera di silenzio
Unamuno
Tutto quello che mi dici
E tutto quello che taci
Lo dice il rumor del vento
E l'acqua chiara scorrendo
Nella notte silenziosa
Nella stanza ove riposi,
Lo dice nel focolare
Il crepitar della fiamma.
Sottile in tanto silenzio
Oscuro che la confonde
Lo dice una campanella
Perduta nella mattina.
***
Tutte le porte del sogno
Per me si sono serrate:
A tutte vado bussando,
Ahimé nessuna si apre.
Che faró la notte intera
Notte che non ha mai fine
Sentendo che anche da morto
Non mi riuscirá di dormire?
Trad genseki
trad genseki
Non è l'ombra del suo corpo
Solo è balocco della mente
Perché alla fine lo rompa.
La mia mente era ben viva
Come rideva tra le ossa
Adesso che è proprio morta
Ha spezzato anche lo scheletro.
Come il balocco di un bimbo
È lo scheletro di un vecchio
Non fantasma di una mente
Soltanto ombra di un sogno.
***
Io sto dicendo parole
Che voce non hanno né eco
Parole che non so nemmeno
Perché mai vado dicendole
Parole che non hanno suono
Parole senza pensiero
Parole che non capite
E che io neppure intendo.
Parole mute che sono
Messaggere del silenzio
Parole che ode soltanto
Chi sa ascoltare la morte.
***
Mai ho avuto nella vita
Ove distendermi stanco morto
Perché mai dovrei volerlo
Quando infine saró morto?
Avello non voglio né tomba
Non cassa di marcimento.
Trovate una fossa comune
Buttateci il corpo dentro:
o in mare, o nel mezzo del campo
Disteso sulla nuda terra
Perché lo consuma il sole
O se lo mangino i corvi.
***
Tutto è maschera di silenzio
Unamuno
Tutto quello che mi dici
E tutto quello che taci
Lo dice il rumor del vento
E l'acqua chiara scorrendo
Nella notte silenziosa
Nella stanza ove riposi,
Lo dice nel focolare
Il crepitar della fiamma.
Sottile in tanto silenzio
Oscuro che la confonde
Lo dice una campanella
Perduta nella mattina.
***
Tutte le porte del sogno
Per me si sono serrate:
A tutte vado bussando,
Ahimé nessuna si apre.
Che faró la notte intera
Notte che non ha mai fine
Sentendo che anche da morto
Non mi riuscirá di dormire?
Trad genseki
trad genseki
Rubén Darío
Ama il tuo ritmo
Ama il tuo ritmo e ritma le tue azioni
Secondo la sua legge, come i versi,
Tu sei un universo di universi,
La tua anima fonte di canzoni.
La celeste unitá che presupponi
Fará sbocciare in te mondi diversi,
E l'eco dei tuoi numeri dispersi
Pitagorizza le tue costellazioni.
Ascolta la retorica divina
Dell'uccello dell'aria e la notturna
Irradiazione geometrica indovina;
Uccidi l'indifferenza taciturna
E unisci perla e perla cristallina
Dove la veritá rovescia l'urna.
trad. genseki
Da "Prosas profanas y otros poemas"
Ama il tuo ritmo e ritma le tue azioni
Secondo la sua legge, come i versi,
Tu sei un universo di universi,
La tua anima fonte di canzoni.
La celeste unitá che presupponi
Fará sbocciare in te mondi diversi,
E l'eco dei tuoi numeri dispersi
Pitagorizza le tue costellazioni.
Ascolta la retorica divina
Dell'uccello dell'aria e la notturna
Irradiazione geometrica indovina;
Uccidi l'indifferenza taciturna
E unisci perla e perla cristallina
Dove la veritá rovescia l'urna.
trad. genseki
Da "Prosas profanas y otros poemas"
sabato, giugno 11, 2011
Metempsicosi
Fui quel soldato che dormí nel letto
Di Cleopatra divina. Che bianchezza!
Ed il suo sguardo astrale, onnipotente.
Questo fu tutto
O sguardo! O corpo bianco! O letto
In cui stava radiante di bianchezza!
Quale rosa marmorea onnipotente!
Questo fu tutto
Tra le mie braccia scricchioló il suo collo;
E io, liberto, feci obliare Antonio.
(Il letto, quello sguardo, la bianchezza!)
Questo fu tutto
Io, Rufo Gallo fui soldato e sangue
Ebbi di Gallia, la giovenca imperiale
Un minuto mi dié del suo capriccio.
Questo fu tutto
Perché nell'istante spasmodico tenaglie
Non furono le mie dita di bronzo
Al collo bianco della reina in foia?
Questo fu tutto
Fui portato in Egitto. Ferrea catena
Mi pesó sulla nuca. Fui pasto un giorno
Della muta dei cani. Rufo Gallo il mio nome.
Questo fu tutto
Rubén Darío
Da: El canto errante
trad genseki
Di Cleopatra divina. Che bianchezza!
Ed il suo sguardo astrale, onnipotente.
Questo fu tutto
O sguardo! O corpo bianco! O letto
In cui stava radiante di bianchezza!
Quale rosa marmorea onnipotente!
Questo fu tutto
Tra le mie braccia scricchioló il suo collo;
E io, liberto, feci obliare Antonio.
(Il letto, quello sguardo, la bianchezza!)
Questo fu tutto
Io, Rufo Gallo fui soldato e sangue
Ebbi di Gallia, la giovenca imperiale
Un minuto mi dié del suo capriccio.
Questo fu tutto
Perché nell'istante spasmodico tenaglie
Non furono le mie dita di bronzo
Al collo bianco della reina in foia?
Questo fu tutto
Fui portato in Egitto. Ferrea catena
Mi pesó sulla nuca. Fui pasto un giorno
Della muta dei cani. Rufo Gallo il mio nome.
Questo fu tutto
Rubén Darío
Da: El canto errante
trad genseki
Paul Louis Courier De Méré
Petizione alla Camera dei Deputati per dei paesani ai quali si impedisce di ballare
Parte II
Il disappunto fu grande per tutta la gioventú, grande per i commercianti delle botteghe, e per quelli tra di loro che avevano venduto qualche cosaa credito. Che cosa avvenne? La festa ebbe luogo triste, senza brio, senza forza; si tenne l¡assemblea poco numerosa, a gruppetti. A dispetto dell'ordinanza si balló lo stesso fuori dal villaggio, sulla riva del Cher, sull'erbetta, sotto le fronde dei noccioli; certo tutto questo è molto piú arcadico che i banchi del mercato, sta meglio in una egloga, è piú poetico, insomma. Noi lavoratori, peró non siamo interessati all'Arcadia, a noi fa piacere, dopo il ballo una frittata con lardo nell'osteria piú vicina che il lieto mormorio dell'onda e lo smalto dei prati.
Le nostre domeniche ad Azai, da allora, non si trengono piú. Pochi vengono da fuori e nessuno si ferma.Si va tutti a Veretz, ove il concorso è grande perché nessuna ordinanza ha ancora impedito il ballo: il parroco di Veretz, infatti, è un uomo di buon senso, istruito, di quasi ottantanni, amico dei giovani, troppo ragionevole per volerli cambiare prendendo a modello quelli del passato, e per guidarli con le bolle di Bonifacio e di Ildebrando. È davanti alla sua porta che si balla, e spesso in sua presenza. Lungi dal biasimare questi svaghi che in sé son ben innocenti, vi assiste, convinto di fare bene, aggiungendo con la sua presenza e grazie al rispetto che tutti gli portano, un piú altro grado di decenza e di onestá. Saggio pastore, davvero devoto, che Dio volgia conservarlo con noi, per il sollievo del povero, l'edificazione del prossimo e la tranquilitá dei questo comune, in cui la sua prudenza garantisce la pace, la calma, l'unione e la concordia!
Il parroco di Azai, invece, è un giovanotto ardente di zelo, appena uscito dal seminario, recluta della Chiesa militante, impaziente di distinguersi. Dal momento in cui prese possesso della parrocchia attaccó il ballo, sembra che abbia promesso a Dio di farlo sparire dalla sua parrocchia, e per far questo dispone di molti mezzi di cui il piú efficace fino ad oggi è stata l'autoritá del prefetto. Ch ha fatto vietare di ballare dal prefetto e presto ci impedirá anche di cantare e di ridere. Presto! Ma che dico? Alcuni dei nostri giovani sono giá stati, fatti chiamare, minacciati, ammoniti per aver cantato, per aver riso. Non è cosa di oggi, come si sa, che i ministri della chiesa abbiano pensato di usare il braccio secolare per convertire i peccatori, mentre gli apostoli si servivano soltanto dell'esempio e della parola, seguendo il precetto del lor maestro. Gesú, infatti, aveva detto: “Andate e insegnate!”, non aveva detto: “Andate con i gendarmi e insegnate con il prefetto!”; in seguito il dottor Angelico, San Tommaso, dichiaró chiaramente che non si puó costringere nessuno a fare del bene. Non ci obbligano, è ben vero; ci impediscono di ballare. Ê solo il principio, peró; con gli stessi mezzi che vanno bene per allontanarci dal peccato, possono servire e serviranno par convincerci a fare opere buone. Digiuneremo per un ordinanza, non del medico, del prefetto.
Quello che sto dicendo non capita solo da noi. Succede lo stesso, negli altri comuni di questo dipartimento n cui i parroci sono giovani. A qualche lega da qui, per eempio a Fondettes, oltre i fiumi Loira e Cher, una zona ricca, industriosa, ove si ama il lavoro e la gioia proprio come da queste parti, il ballo è ugulamente proibito per un decreto del prefetto. Voglio dire ogni ballo in piazza, dove le feste attiravano alcune migliaia di persone dai paesi vicini e da Tours, che dista appena due leghe. I sobborghi di Parigi, i bastioni di Marsiglia, secondo quanto dicono i viaggiatori sono piú frequentati ma non altrettanto piacevoli per rustica gaiezza. Cessate la gelosia, balli campestri di Sceaux e di Pré Saint-Gervais: queste feste sono finite, perché il parroco di Fondettes, è anche lui un giovanotto appena uscito dal seminario di Tours, i cui alunni, una volta al lavoro nella vigna del Signore vogliono per prima cosa estirpare ogni piacere, ogni svago, e fare di un ridente paesello un cupo monastero trappista. Questo si spiega: oggi come oggi tutto si spiega; mai come oggi si è discusso tanto di cause e di effetti: Si dice che questi pretini, in seminario, siano educati da un monaco di Picpus, Fra Isidoro è il suo nome; inviato dal firmamento della monarchia, per formare i nostri dottori, istruire i maestri che devono riformare i nostri costumi. Il monaco fa i parroci, i parroci, i parroci faranno di noi dei monaci. Cosí l'orrore di questo giovanotti per gli svaghi piú innocenti è trasmesso loro dal triste Picpus, che, dal canto suo ha una morale selvaggia. Ecco come risalendo di causa in causa si arriva a Dio, causa di tutto, Dio ci abbandona nelle mani del Picpus. Sia fatta la tua volontá, Signore! Chi l'avrebbe mai detto a Austerlitz?
Un altro strumento che usano i nostri giovani seminaristi nella guerra al ballo è la confesione. Confessano le fanciulle, senza che nessuno vi veda niente di male, e le assolvono soltanto se promettono di rinunciare al ballo; poche consentono, qualunque sia l'ascendente che devono avere su di loro, per sesso e per etá, questi confessori di venticinque anni cui le confessioni con il segreto e l'intimitá che en deriva mettono a disposizione tanti mezzi di persuasione: le penitenti, tuttavia amano il ballo. Anzi, nella maggior parte dei casi amano un ballerino che, dopo qualche mese di corteggiammento e di amore, diviene il loro marito: tutto questo accade in pubblico: tutto questo è bene, de è molto piú decente che gli incontri particolari con dei giovanotti vestiti di nero. Stupisce che l'affetto vinca sull'assoluzione e che il numero di fanciulle che fanno la comunione sia diminuito, in un anno, di tre quarti a quanto dicono? La colpa è tutta del pastore, che le mette nella situzaione di dover scegliere tra i doveri della religione e gli affetti piú cari della vita quotidiana, dimostrando che lo zelo, anche se unito alla caritá, non basta per guidare le anime. Ci vuole anche la discrezione, dice San Paolo, necessaria oggi, come ai tempi dell'Apostolo in questo mistero della devozione.
Il popolo, effettivamente, è saggio, come ho giá detto, molto piú saggio e felice di quanto lo fosse prima della Rivoluzione; bisogna peró ammettere che è molto meno devoto. Noi andiamo a messa la domenica in parrocchia per le nostre commissioni, per incontrare gli amici o i debitori; certo ci andiamo: quanti peró ritornano (ho vergogna a dirlo) senza averla ascoltata, se en vanno una volta fatte le loro commissioni senza nemmeno entrare in chiesa! Il parroco di Azai, che aveva bisogno, l'anno passato a Pasqua, di quattro uomini che avessero fatto la comunione per portare il baldacchino, non poté trovarli in paese e dovette andare a cercarli fuori, tanto rara e ridotta è da noi la devozione.
E questa è la causa, da poco il popolo è proprietario, ebbro ancora, innamorato della sua proprietá, non vede che quella, non pensa ad altro, en è posseduto e da poco libero anche relativamente all'artigianato, si getta nel lavoro, si dimenticsa il resto e la religione. Un tempo, schiavo, se la prendeva comoda, poteva ascoltare e meditare la parola di Dio, pensare al cielo, ove metteva ogni sua speranza, ogni consolazione, Oggi pensa alla terra che possiede e che lommantiene, il suo presente e il suo futuro è un campo, la casa che possiede o che vuol comprare, per la quale lavora, risparmia, senza riposo, senza mangiare. Ha solo questo in testa; e si perde il tempo se si vuole distoglierlo parlando d'altro. Ecco da dove viene l'indifferenza in materia di religione che Lamennais ci rimprovera giustamente. Lo dice bene: noi no siamo quei tiepidi che Dio vomita di cui parla San Paolo; noi siamo freddi, che è la cosa peggiore. È il vero male del secolo. Per rimediare e ricondurci al fervore che si desidera, bisogna andarci cauti, usare abili mezzi, dolci e attrattivi, se non si ottiene l'effetto opposto. Ci vuol prudenza, e questo non lo capiscono i giovani preti il cui zelo non è accompagnato dall'esperienza. L'etá loro non lo consente.
Per dire tutto il mio pensiero, io non presto orecchio alle decalamzioni contro i giovani di oggi, e sospetto delle critiche che fanno alcun che mi ricordano il detto: “vendicarsi calunniando” (e non si limitano alla calunnia!), tuttavia qualche cosa di vero ci debe pur essere e comincio a credere che i giovani di oggi anche se non meritano le cariche dei Dragoni o la fucilazione, certo non valgono molto se persino i giovani preti, nelle loro funzioni si comportano in modo cosí lontano dalla seggezza e dal contegno dei vecchi. Ho gia citato, Signori, il nostro buon parroco di Véretz che è come un padre per noi; ma anche quello di Azai, sostituito dal seminarista, non era meno moderato e considerava i parrocchiani come una famiglia di cui condivideva gioe e dolori e anche gli svaghi in cui non vi era niente diu riprovevole: e prendeva piacere nel veder ballare le fanciulle e i giovanotti proprio sulla piazza, perché diceva che in pubblico è difficile comportarsi male. Pensava che era una cosa molto buona che gli appuntamenti tra le fanciulle e i giovanotti fossero in piazza piuttosto che nella macchia o nel campo, lontano dagli sguardi come succederá quando le nostre feste saranno vietate. Non avrebbe mai immaginato di chiedere che fossero proibite, non avrebbe mai considerato il ballo un peccato mortale, non avrebbe mai chiamato i gendarmi per impedire uno svago innocente. Perché, insomma, i giovani devono ben potersi conoscere e frequentare prima di sposarsi; e dove meglio ch sotto gli occhi dei loro amici, dei genitori della gente che giudica quello che è conveniente e onesto?
Cosí ragionava il buon parroco, rimpianto da tutti, uomo probo se ve en furono mai, di costumi impeccabili come, d'altra parte, a dire il vero, anche questi giovani preti che vanno sostituendo i vecchi e che menano una vita delle piú esemplari. Il clero ormai non vive come prima, ma mostra in tutto una temperanza degna dei tempi degli Apostoli. Fortunata conseguenza della povertá! Beati frutti delle persecuzioni sofferte durante quella grande epoca nella quale Dio visitó la sua chiesa! È un lascito positivo importante della riivoluzione che si possano vedere non solo parroci, che sempre sono stati rispettabilie, ma persino vescovi condurre una vita morigerate.
Tuttavia, si debe temere che esempi di tale eccellenza, che contribuscono a stabilire la religione, non risultino alla fine inutili, per l'imprudenza dei nuovi preti, che la rendono invisa al popolo, facendola apparire nemica dello svago, triste, cupe, severa, piena di penitenze da fare e di meritati castighi, invece di predicare su testi che oggi sono piú adeguati come: “Il mio giogo è leggero”; o “Sono mite e umile di cuore”, ritornerebbero allora le pecorelle smarrite che troppa severitá rende scontrose. Per quanto grandi siano i nostri peccati, ora non abbiamo tempo per fare penitenza: dobbiamo seminare e arare. Non sappiamo vivere come monaci o devoti di professione rivolgendo tutti i nostri pensieri al cielo. Le regole che vamgono per loro, separati dal mondo, “che tutto considerano come letame”, non vanno bene per noi che abbiamo famiglia e roba, come diceva quel tale, e ci teniamo. Che facciamo di male quando non facciamo del bene, quando non lavoriamo? I nostri svaghi, i giochi dei dì festivi non sono in modo alcuno biasimevoli in sé, in nessuna circostanza. Ci dicono a proposito della piazza di Azai, per proibirci di ballare; la piazza è davanti alla chiesa; ballarvi è ballare davanti a Dio, è offenderlo; da quando? I nostri padri che erano piú devoti di noi, ci ballavano a quanto ci dicono: e noi dopo di loro. Il santo Re Davide balló davanti all'Arca del Signore, il Signore lo trovó una cosa buona, di suo gusto, dice la Scrittura; e noi che non siamo santi né re, ma comunque brava gente, non possiamo danzare davanti alla nostra chiesa che non è l'Arca ma la sua figura, secondo i teologi! Qullo che Dio ama nei santi lo offende in noi; lo stesso gestó che santificó l'Arca e il tempio di Gerusalemme profanerá la chiesa di Azai! I nostri parroci fino ad oggi erano miscredenti de eretici, empi o piuttosto preti cattolici, tanto saggi per lo meno come seminaristi? Hanno approvato tali svaghi e preso parte a divertimenti che potevano scandalizzare soltanto gli alunni del Picpus. Queste sono le ragioni che opponiamo all'ecesso di zelo dei nostri giovani riformatori.
Pertanto, deciderete Voi, Signori, se non sia meglio che ci permettiate di ballare come prima sulla piazza di Azai, la domenica e le feste comandate; potrete cosí ponderare se sia oggi il tempo di obbedire ai monaci e apprendere delle orazioni, mentre ci prendono di mira a bruciapelo; mentre tutta l'Europa in armi si esercita nel tiro, nell'artiglieria, e accende le micce.
Véretz, 13 Luglio 1822.
Le nostre domeniche ad Azai, da allora, non si trengono piú. Pochi vengono da fuori e nessuno si ferma.Si va tutti a Veretz, ove il concorso è grande perché nessuna ordinanza ha ancora impedito il ballo: il parroco di Veretz, infatti, è un uomo di buon senso, istruito, di quasi ottantanni, amico dei giovani, troppo ragionevole per volerli cambiare prendendo a modello quelli del passato, e per guidarli con le bolle di Bonifacio e di Ildebrando. È davanti alla sua porta che si balla, e spesso in sua presenza. Lungi dal biasimare questi svaghi che in sé son ben innocenti, vi assiste, convinto di fare bene, aggiungendo con la sua presenza e grazie al rispetto che tutti gli portano, un piú altro grado di decenza e di onestá. Saggio pastore, davvero devoto, che Dio volgia conservarlo con noi, per il sollievo del povero, l'edificazione del prossimo e la tranquilitá dei questo comune, in cui la sua prudenza garantisce la pace, la calma, l'unione e la concordia!
Il parroco di Azai, invece, è un giovanotto ardente di zelo, appena uscito dal seminario, recluta della Chiesa militante, impaziente di distinguersi. Dal momento in cui prese possesso della parrocchia attaccó il ballo, sembra che abbia promesso a Dio di farlo sparire dalla sua parrocchia, e per far questo dispone di molti mezzi di cui il piú efficace fino ad oggi è stata l'autoritá del prefetto. Ch ha fatto vietare di ballare dal prefetto e presto ci impedirá anche di cantare e di ridere. Presto! Ma che dico? Alcuni dei nostri giovani sono giá stati, fatti chiamare, minacciati, ammoniti per aver cantato, per aver riso. Non è cosa di oggi, come si sa, che i ministri della chiesa abbiano pensato di usare il braccio secolare per convertire i peccatori, mentre gli apostoli si servivano soltanto dell'esempio e della parola, seguendo il precetto del lor maestro. Gesú, infatti, aveva detto: “Andate e insegnate!”, non aveva detto: “Andate con i gendarmi e insegnate con il prefetto!”; in seguito il dottor Angelico, San Tommaso, dichiaró chiaramente che non si puó costringere nessuno a fare del bene. Non ci obbligano, è ben vero; ci impediscono di ballare. Ê solo il principio, peró; con gli stessi mezzi che vanno bene per allontanarci dal peccato, possono servire e serviranno par convincerci a fare opere buone. Digiuneremo per un ordinanza, non del medico, del prefetto.
Quello che sto dicendo non capita solo da noi. Succede lo stesso, negli altri comuni di questo dipartimento n cui i parroci sono giovani. A qualche lega da qui, per eempio a Fondettes, oltre i fiumi Loira e Cher, una zona ricca, industriosa, ove si ama il lavoro e la gioia proprio come da queste parti, il ballo è ugulamente proibito per un decreto del prefetto. Voglio dire ogni ballo in piazza, dove le feste attiravano alcune migliaia di persone dai paesi vicini e da Tours, che dista appena due leghe. I sobborghi di Parigi, i bastioni di Marsiglia, secondo quanto dicono i viaggiatori sono piú frequentati ma non altrettanto piacevoli per rustica gaiezza. Cessate la gelosia, balli campestri di Sceaux e di Pré Saint-Gervais: queste feste sono finite, perché il parroco di Fondettes, è anche lui un giovanotto appena uscito dal seminario di Tours, i cui alunni, una volta al lavoro nella vigna del Signore vogliono per prima cosa estirpare ogni piacere, ogni svago, e fare di un ridente paesello un cupo monastero trappista. Questo si spiega: oggi come oggi tutto si spiega; mai come oggi si è discusso tanto di cause e di effetti: Si dice che questi pretini, in seminario, siano educati da un monaco di Picpus, Fra Isidoro è il suo nome; inviato dal firmamento della monarchia, per formare i nostri dottori, istruire i maestri che devono riformare i nostri costumi. Il monaco fa i parroci, i parroci, i parroci faranno di noi dei monaci. Cosí l'orrore di questo giovanotti per gli svaghi piú innocenti è trasmesso loro dal triste Picpus, che, dal canto suo ha una morale selvaggia. Ecco come risalendo di causa in causa si arriva a Dio, causa di tutto, Dio ci abbandona nelle mani del Picpus. Sia fatta la tua volontá, Signore! Chi l'avrebbe mai detto a Austerlitz?
Un altro strumento che usano i nostri giovani seminaristi nella guerra al ballo è la confesione. Confessano le fanciulle, senza che nessuno vi veda niente di male, e le assolvono soltanto se promettono di rinunciare al ballo; poche consentono, qualunque sia l'ascendente che devono avere su di loro, per sesso e per etá, questi confessori di venticinque anni cui le confessioni con il segreto e l'intimitá che en deriva mettono a disposizione tanti mezzi di persuasione: le penitenti, tuttavia amano il ballo. Anzi, nella maggior parte dei casi amano un ballerino che, dopo qualche mese di corteggiammento e di amore, diviene il loro marito: tutto questo accade in pubblico: tutto questo è bene, de è molto piú decente che gli incontri particolari con dei giovanotti vestiti di nero. Stupisce che l'affetto vinca sull'assoluzione e che il numero di fanciulle che fanno la comunione sia diminuito, in un anno, di tre quarti a quanto dicono? La colpa è tutta del pastore, che le mette nella situzaione di dover scegliere tra i doveri della religione e gli affetti piú cari della vita quotidiana, dimostrando che lo zelo, anche se unito alla caritá, non basta per guidare le anime. Ci vuole anche la discrezione, dice San Paolo, necessaria oggi, come ai tempi dell'Apostolo in questo mistero della devozione.
Il popolo, effettivamente, è saggio, come ho giá detto, molto piú saggio e felice di quanto lo fosse prima della Rivoluzione; bisogna peró ammettere che è molto meno devoto. Noi andiamo a messa la domenica in parrocchia per le nostre commissioni, per incontrare gli amici o i debitori; certo ci andiamo: quanti peró ritornano (ho vergogna a dirlo) senza averla ascoltata, se en vanno una volta fatte le loro commissioni senza nemmeno entrare in chiesa! Il parroco di Azai, che aveva bisogno, l'anno passato a Pasqua, di quattro uomini che avessero fatto la comunione per portare il baldacchino, non poté trovarli in paese e dovette andare a cercarli fuori, tanto rara e ridotta è da noi la devozione.
E questa è la causa, da poco il popolo è proprietario, ebbro ancora, innamorato della sua proprietá, non vede che quella, non pensa ad altro, en è posseduto e da poco libero anche relativamente all'artigianato, si getta nel lavoro, si dimenticsa il resto e la religione. Un tempo, schiavo, se la prendeva comoda, poteva ascoltare e meditare la parola di Dio, pensare al cielo, ove metteva ogni sua speranza, ogni consolazione, Oggi pensa alla terra che possiede e che lommantiene, il suo presente e il suo futuro è un campo, la casa che possiede o che vuol comprare, per la quale lavora, risparmia, senza riposo, senza mangiare. Ha solo questo in testa; e si perde il tempo se si vuole distoglierlo parlando d'altro. Ecco da dove viene l'indifferenza in materia di religione che Lamennais ci rimprovera giustamente. Lo dice bene: noi no siamo quei tiepidi che Dio vomita di cui parla San Paolo; noi siamo freddi, che è la cosa peggiore. È il vero male del secolo. Per rimediare e ricondurci al fervore che si desidera, bisogna andarci cauti, usare abili mezzi, dolci e attrattivi, se non si ottiene l'effetto opposto. Ci vuol prudenza, e questo non lo capiscono i giovani preti il cui zelo non è accompagnato dall'esperienza. L'etá loro non lo consente.
Per dire tutto il mio pensiero, io non presto orecchio alle decalamzioni contro i giovani di oggi, e sospetto delle critiche che fanno alcun che mi ricordano il detto: “vendicarsi calunniando” (e non si limitano alla calunnia!), tuttavia qualche cosa di vero ci debe pur essere e comincio a credere che i giovani di oggi anche se non meritano le cariche dei Dragoni o la fucilazione, certo non valgono molto se persino i giovani preti, nelle loro funzioni si comportano in modo cosí lontano dalla seggezza e dal contegno dei vecchi. Ho gia citato, Signori, il nostro buon parroco di Véretz che è come un padre per noi; ma anche quello di Azai, sostituito dal seminarista, non era meno moderato e considerava i parrocchiani come una famiglia di cui condivideva gioe e dolori e anche gli svaghi in cui non vi era niente diu riprovevole: e prendeva piacere nel veder ballare le fanciulle e i giovanotti proprio sulla piazza, perché diceva che in pubblico è difficile comportarsi male. Pensava che era una cosa molto buona che gli appuntamenti tra le fanciulle e i giovanotti fossero in piazza piuttosto che nella macchia o nel campo, lontano dagli sguardi come succederá quando le nostre feste saranno vietate. Non avrebbe mai immaginato di chiedere che fossero proibite, non avrebbe mai considerato il ballo un peccato mortale, non avrebbe mai chiamato i gendarmi per impedire uno svago innocente. Perché, insomma, i giovani devono ben potersi conoscere e frequentare prima di sposarsi; e dove meglio ch sotto gli occhi dei loro amici, dei genitori della gente che giudica quello che è conveniente e onesto?
Cosí ragionava il buon parroco, rimpianto da tutti, uomo probo se ve en furono mai, di costumi impeccabili come, d'altra parte, a dire il vero, anche questi giovani preti che vanno sostituendo i vecchi e che menano una vita delle piú esemplari. Il clero ormai non vive come prima, ma mostra in tutto una temperanza degna dei tempi degli Apostoli. Fortunata conseguenza della povertá! Beati frutti delle persecuzioni sofferte durante quella grande epoca nella quale Dio visitó la sua chiesa! È un lascito positivo importante della riivoluzione che si possano vedere non solo parroci, che sempre sono stati rispettabilie, ma persino vescovi condurre una vita morigerate.
Tuttavia, si debe temere che esempi di tale eccellenza, che contribuscono a stabilire la religione, non risultino alla fine inutili, per l'imprudenza dei nuovi preti, che la rendono invisa al popolo, facendola apparire nemica dello svago, triste, cupe, severa, piena di penitenze da fare e di meritati castighi, invece di predicare su testi che oggi sono piú adeguati come: “Il mio giogo è leggero”; o “Sono mite e umile di cuore”, ritornerebbero allora le pecorelle smarrite che troppa severitá rende scontrose. Per quanto grandi siano i nostri peccati, ora non abbiamo tempo per fare penitenza: dobbiamo seminare e arare. Non sappiamo vivere come monaci o devoti di professione rivolgendo tutti i nostri pensieri al cielo. Le regole che vamgono per loro, separati dal mondo, “che tutto considerano come letame”, non vanno bene per noi che abbiamo famiglia e roba, come diceva quel tale, e ci teniamo. Che facciamo di male quando non facciamo del bene, quando non lavoriamo? I nostri svaghi, i giochi dei dì festivi non sono in modo alcuno biasimevoli in sé, in nessuna circostanza. Ci dicono a proposito della piazza di Azai, per proibirci di ballare; la piazza è davanti alla chiesa; ballarvi è ballare davanti a Dio, è offenderlo; da quando? I nostri padri che erano piú devoti di noi, ci ballavano a quanto ci dicono: e noi dopo di loro. Il santo Re Davide balló davanti all'Arca del Signore, il Signore lo trovó una cosa buona, di suo gusto, dice la Scrittura; e noi che non siamo santi né re, ma comunque brava gente, non possiamo danzare davanti alla nostra chiesa che non è l'Arca ma la sua figura, secondo i teologi! Qullo che Dio ama nei santi lo offende in noi; lo stesso gestó che santificó l'Arca e il tempio di Gerusalemme profanerá la chiesa di Azai! I nostri parroci fino ad oggi erano miscredenti de eretici, empi o piuttosto preti cattolici, tanto saggi per lo meno come seminaristi? Hanno approvato tali svaghi e preso parte a divertimenti che potevano scandalizzare soltanto gli alunni del Picpus. Queste sono le ragioni che opponiamo all'ecesso di zelo dei nostri giovani riformatori.
Pertanto, deciderete Voi, Signori, se non sia meglio che ci permettiate di ballare come prima sulla piazza di Azai, la domenica e le feste comandate; potrete cosí ponderare se sia oggi il tempo di obbedire ai monaci e apprendere delle orazioni, mentre ci prendono di mira a bruciapelo; mentre tutta l'Europa in armi si esercita nel tiro, nell'artiglieria, e accende le micce.
Véretz, 13 Luglio 1822.
trad genseki
mercoledì, giugno 08, 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)