mercoledì, novembre 12, 2008
I corvi
E nei borghi sgomenti
I lunghi angelus si sono spenti
Lascia che si gettino dal cielo
Sulla natura sfiorita
I cari corvi delizia della vita.
Armata rara di strida severe
I venti freddi vi assaltano il nido
Lungo il corso dei fiumi ingialliti
Sulle strade dai vecchi calvari
Sui fossati e le buche scendete,
Ora dispersi, ora a schiere.
A migliaia sui campi di Francia
Dove dormono i morti recenti,
Volteggiate, vi prego, nell'inverno
Perché a loro pensi il viandante
Sii banditore del dovere
Funereo uccello dalle piume nere!
Santi del cielo sulla quercia piú alta
Pennone sperso nel vespro incantato
Concedete le capinere di maggio
Solo a coloro che il bosco incatena,
Nell'erba e che non posono fuggire,
La sconfitta senza avvenire.
trad genseki
martedì, novembre 11, 2008
Lucian Blaga
Nei testi Brahmana (cronologicamente posteriori ai Veda) e poi nelle Upanishad appaiono le prime formule metafisiche che possono, senza dubbio, essere considerate tali. Si riferiscono all'esistenza divina, all'anima, e alla relazione tra questi termini.
I “grandi sistemi” e i “commenti” si sforzano di stabilire, con tutto l'apparato richiesto dalle difficoltá del tema, in che modo si deve intendere questa relazione vagamente enunciata nei testi Brahmana e Upanishad, in modo impreciso e confuso. (I pensatori indiani si considerano niente di piú che interpreti di un patrimonio anonimo di idee). Specialmente l'ultimo gruppo di Sutra causó molte discussioni e molte divergenze di opinione. In questi testi si afferma che “Jiva”, l'anima individuale è una “parte” (amsa) del Brahma (Dio). Gli stessi scritti sostengono che il Brahma “non prova piacere e non soffre”. Si stabilisce cosí, insieme a una identitá (Jiva, che prova piacere e soffre, è una parte del Brahma) anche una differenza (Il Brahma non prova piacere e non soffre). L'equivoco suscitó esegesi appasionanti. A partire da qui sorgono in un modo o nell'altro le differenze fondamentali tra i principali sistemi metafisici dell'India. Sankara, il piú conosciuto di questi interpreti, crede che la relazione tra l'anima individuale e il Brahma debba essere intesa nel modo seguente: c´è un Brahma acategoriale, cioè superiore a qualunque attributo, e questo Brahma- Dio acategoriale è tuttoo quello che esiste. L'anima individuale è una semplice illusione, un semplice riflesso del Brahma, e quindi non è identico a questo e neppure differente da questo. Tra i metafisici di tutti i tempi Sankara è, con Plotino, colui che afferma nel modo piú forte che Dio è acategoriale (indeterminabile per concetti). Sembra, tuttavia, che proprio il commento di Sankara, cosí nitido e in fondo così logico, è quello meno fedele ai testi che discute. Altri autori meno conosciuti in Europa come Ramanuya, Nimbarka, Vallabha si opponqgono decisamente a questa maniera di vedere la relazione tra Dio e l'anima individuale. Cercano, quindi, di caratterizzare Brahma non solo attraverso le negazioni, ma anche attraverso affermazioni. Vallabha,per esempio, sostiene il “carattere duplice” di Brahma; il che significa: relativamente a Brahma si puó dire allo stesso tempo che possiede tutti gli attributi, come anche che non li possiede. Commenti analoghi cercano anche una relazione di carattere duplice tra Brahma e Jiva. Si giunge così ad affremare, che l'anima individuale, senza essere un'illusione, è e non è identico a Brahma.
Dobbiamo analizzare piú da vicino queste affermazioni.
Dobbiamo analizzare piú da vicino questi paradossi.
Dal punto di vista di Sankara, possiamo esprimere il seguente paradosso: “Io sono tu”. Il paradosso di questa identitá si risolve logicamente con l'affermazione di Brahma come sostrato unico di tutte le cose. Io sono Brahma, tu sei Brahma. Poi io sono tu (peró siccome Brahma è il solo esistente, io e te siamo solo riflrssi illusori di lui). Il trascendnete acategoriale di Sankara non è e non vuol essere paradossale; tuttavia considerato dal punto di vista dal punto di vista del trascendente considerato come l'unicoesistente, sorgono alcuni paradossi; “Io sono tu” è uno di questi. Questi paradossi sono perfettamente ntellegibili e si risolvono in maniera logica se aderiamo alla tresi monista di Sankara, se affermiamo l'idea di un Brahma acategoriale e il carattere illusorio di tutte le cose concrete.
Villabha parla del Brahma in modo paradossale, lo definisce antiteticamente (Brahma possiede e non possiede tutti gli attributi). Tuttavia Villabha puó annunciare il suo paradosso solo facendo scivolare il senso che da all'idea di Brahma. Egli si rappresenta Brahma ora come ultima espressione astratta del'esistenza, ora come totalitá dell'esistenza. Come la piú alta astrazione tratta dall'esperienza cosmica Brahma è il recipiente esistenziale vuotato di ogni contenuto. Come totalitá dell'esperienza cosmica, Brahma è il recipiente esistenziale ripieno di tutti i fatti del mondo. Come suprema astrazione Brhama si riduce all'acategoriale; come totalitá dell'esistenza Brahma acquisisce tutti gli attributi. In modo che anche il paradosso di Vallabha si risolve logicamente
Su Brahma (acategoriale, trascendente) si puó parlare antinomicamente anche nel senso che gli si danno attributi contrari, ugualmente insufficienti (per esepmio grande e piccolo, oscuro e luminoso,buono e cattivo, etc.). Il procedimento suppone, prima di tutto che nessun concetto tratto dal mondo sensibile è abbastanza capace di caratterizzare l'acategoriale. L'antinomia ha in questo caso una funzione preponderantemente metaforica.
Tutti i commentatori si sono affannati, come si è visto, per risolvere logicamente le affermazioni euivoche e paradossali sul Brahma contenute nei Sutra e in altri testi, che non sono mai stati presi in considerazione dogmaticamente. I Sutra sostengono che l'anima individuale è una parte di Brahma, e nello stesso tempo è diversa da lui. Per risolvere l'equivoco ci sono due soluzioni logiche possibili, insistentemente proposte da autori diversi:
a) L'anima individuale è illusoria (semplice riflessodi Brahma).
b) L'anima non è identica a Brahma. Lo è nel senso astratto, (Brahma è il principio dell'anima individuale; l'anima individuale quanto piú si spoglia di tutto ciò che è accidentale, di tutti i tratti che non costituiscono la sua essenza, tanto piú si identifica con Brahma, perché lui è Brahma), non lo è in quello concreto. (L'anima individuale nella sua pienezza concreta, cioè, l'anima identificata con tutte le sue caratteristiche essenziali, supera il suo proprio principio).
I testi dei Sutra avrebbero accettato anche una genuina formula dogmatica come: le anime individuali sono reali, emanano da Brahma, ma restano unite e sostanzialmente identiche a Brahma.
Nessun pensatore indiano osó la formulazione dogmatica, anche quando avevano in mano tutti gli elementi necessari per questa avventura spirituale. Gli interpreti indiani, dando prova di una certa prudenza, coltivano al massimo la antinomia di alcuni termini insufficienti per l'espressione dell'acategoriale (punto 3), o il paradosso che risulta dalla ambiguitá o dall'elasticitá di senso del termine “Brahma” (punto 2).
venerdì, novembre 07, 2008
giovedì, novembre 06, 2008
Non accennava a placarsi
Di accenti e di sdrucciole
Il grande poema del mare e delle lacrime
Al nostro udito cantato come da cava conchiglia
Prudentemente applicata al padiglione aureo
Non accennava a dissipare il suo scrosciante patrimonio
Nelle fauci fameliche del silenzio
Anzi lacrime sfreriche e iridate correvano
Scivolavano rotolavano in tutte le direzioni
e su tutti i corpi
Facevano rabbrividire tutte le cuti
Come il vento una foresta di mimose nel mese di gennaio
Cuti scosse dal vapore caldo del mare
Dalla carezza puntuale delle lacrime
O mare gran cavitá palato di tutti i silenzi
O mare scrigno di tutte le voci
O mare ragnatela cangiante di tutte le relazioni
O mare
Mare lacrimarum
Mare delle nostre stoviglie sbattute freneticamente
Le une contro le altre
Mare primordiale forgia del metallo
Mare di mercurio
Lacrima delle vergini verdi
Della luna oscena delle vergini
Mare delle lune verginali
Mare cavo
Mare cavo
Grotta di profondo bramire
Le lacrime ci separano dal mare
Lacrime amare rotolano sul mare
Lacrime perle tramano reti da mare a mare
Trascinano schiuma e cuori
Onde e ricami, bianchezza e lenzuola
Sul mare
Lo avvolgono come un immenso corpo morto
Convulso azzurro verde bronzeo sonoro
Come un corpo cavo che freme nel profondo
Dentro di se, ma infinitamente dentro trema e ronza
Apparentemente immobile nel suo lenzuolo
Nella bianchezza nel vapore tessuto da voli
Filmati e cantati mille volte
Di Albatros per esempio, i voli
Corpo che non si disfa ma si fa sempre piú cavo
Si amplia all'interno del proprio interno
S'azzurra di lacrime dimentiche della propria pelle
Da mare a mare piante
D'occhio in occhio asciugate
Come sempre come oggi
come quando come mai amare
Proprio come lacrimate goccia a goccia
Sul mare.
mercoledì, novembre 05, 2008
Rimbaud
Gridava il lupo tra il fogliame
Sputando le belle piume
Del banchetto di pollame:
Come lui mi consumo
La frutta, l'insalata
Son per il raccolto perfette
Ma il ragno della siepe
Mangia solo violette
Ah dormire! Bollire
Sull'ara di Salomone
Scorre il brodo sulla salsa
Si confonde col Cedrone.
trad genseki
martedì, novembre 04, 2008
Gaspard de la nuit
Louis Bertrand
Il Muratore
Guardate questi bastioni, questi contrafforti: si direbbero costruiti per l'eternitá
Schiller
Guglielmo Tell
Il muratore Abraham Knupfer canta, la cazzuola in mano, tra le impalcature aeree, cosí in alto che leggendo i versi gotici del bordone egli ha sotto i piedi la chiesa dalle trenta arcate a sesto acuto e la cittá dalle trenta chiese.
Vede la tarasche di pietra vomitare l'acqua delle ardesie nell'abisso confuso delle gallerie, delle finestre, dei pinnacoli, dei pennacchi, delle torrette, dei tetti, delle torrette, dei muri che macchia d'un punto grigio l'ala distesa e immobile del falchetto.
Vede le fortificazioni intagliate come stelle, la cittadella che si abbuffa come una gallina in un mastello, i cortili dei palazzi ove il sole prosciuga le fontane e i chiostri dei monasteri ove l'ombra ruota attorno ai pilastri.
Le truppe imperiali sono alloggiate nei sobborghi. Laggiú un cavalleggero batte il tamburo. Abraham Knupfer distingue il suo tricorno con le cordelline di lana rossa, la coccarda attraversata da una spighetta e il codino trattenuto da un nastro.
E vede anche, la soldataglia che nel parco imbandierato con frasche enormi, su ampli prati smeraldini crivella a pallettoni d'archibugio un uccello di legno fissato alla punta
d'un albero di calendimaggio.
E la sera, quando la navata armoniosa della cattedrale dorme con le braccia crocifisse, dall'alto della scala vide un villaggio bruciato da uomini d'arme ardere come una cometa nel firmamento.
lunedì, novembre 03, 2008
La comandante
Il 17 giugno del 1953, subito dopo mezzogiorno due uomini entrarono nella cella di una certa Hedwig Weber, nella prigione di stato di Saalstedt. E, dopo che ella ebbe chiarito che scontava una pena di 15 anni per crimini contro l'umanità, le comunicarono con queste parole: "E' di gente come lei che abbiamo bisogno", che era di nuovo libera.
La sera precedente, la prostituta e infanticida Rallmann, che occupava la cella di sopra, la chiamò alla finestra con il segnale concordato. La Weber si era arrampicata fino alla finestra e aveva udito sussurrare che in città si scioperava. Volle domandare maggiori informazioni ma la Rallmann era già saltata via. La mattina, durante l'ora d'aria, le erano giunti per la prima volta echi di canti e di grida. Pigramente, controvoglia, aveva cercato di ricordare di che ricorrenza si potesse trattare, ma non le venne in mente nulla, e per forza! Quelli non facevano che inventare nuove feste. Mentre stava in piedi davanti ai due uomini le sembrò che l'ora d'aria, quel giorno, fosse stata più breve del solito. Un paio di ore dopo aveva di nuovo udito il suono di molte voci, molto più vicine del solito, più penetranti, determinate, senza tuttavia che le parole fossero chiare. La Weber aveva già scontato, un paio di anni prima quattro mesi di prigione per furto. Ora, secondo il calendario che stava sulla parete era cominciata la sua ventottesima settimana. Abbastanza per essere abituata ai rumori del carcere.
L'ala dell'istitituto di pena riservata alle donne si trovava abbastanza lontana dalla strada. Ciò che occasionalmente vi penetrava dall'esterno, non poteva riconoscerlo con chiarezza, in sé la cosa non aveva importanza, era solo la causa che faceva saltare, nel suo pensiero qualche immagine, così come si salta su di un treno in corsa: non c'era ragione di muoversi, quando si era dentro, erano le cose a saltarti addosso. Poi sognava, sogni selvaggi pieni di desideri, ma senza scopo, senza fede. Anche quella mattina non era cambiato niente, finché la Rallmann non l'aveva di nuovo chiamata alla finestra: vedeva del fumo. La Weber non poteva vedere quel fumo. Tirava un caldo e leggero vento da sud, il sole ricacciava indietro il fumo dalla fabbrica di pompe. Il fumo era in lei, era una nebbia che si espandeva, si espandeva in lei, udiva passi affrettati nei corridoi e colpi soffocati da sotto, tra il rumore della folla. Poi da lontano giunse un grido, che la Weber registrò freddamente, un grido inumano, quale solo un uomo può lanciare.
Fino a quel momento le celle erano rimaste in silenzio. Poi cominciò un vocìo, forte, affrettato, con risa squillanti; si faceva più vicino con i passi e l'aprirsi delle porte. Poi fu lo stridore dei catenacci, la Weber vide quei due uomini. Quello che si era informato dei motivi della sua pena era giovane, carino, robusto. Dell'altro, che era appena un po' più vecchio, notò appena lo sguardo che aveva incrociato il suo, fuggevolmente, mentre rispondeva. Di solito, lo sguardo vagava sempre intorno al taglio dei capelli, ma con gente con quello sguardo lì c'era poco da fidarsi.
I due stavano sulla soglia; portavano berretti baschi e occhiali da sole, dietro di loro si vedevano alcune prigioniere allontanarsi di corsa scendendo per il corridoio. Riconobbe la Inge Gruetzner del piano di sopra, che le strizzò allegramente l'occhio sopra le spalle dei due uomini per poi scomparire. Nella Weber iniziò la corsa folle dei vorrei crederci ma non posso.. La nebbia che in lei si espandeva e si gonfiava era una selvaggia, disordinata voglia di urlare, di impazzare, di rompere qualche cosa. Quegli uomini dicevano che a Berlino e dappertutto stavano succedendo cose grosse, il governo era rovesciato, si andava creando una amministrazione insurrezionale, gli amici erano già in movimento.
E i russi? -
I russi non vogliono fare la guerra per Ulbricht -, disse quello carino e osservava, fischiettando la parete, come se ci fosse uin essa qualche cosa da scoprire.
Se ne ritornano indietro, alla Vistola.
Potremo aver bisogno di gente come lei -, disse quello più anziano.
Lei deve entrare nella squadra di comando di Saalstedt, mi par già di vedere che cercheranno di strozzarci. Abbiamo bisogno di gente con esperienza e con convinzione -.
La Weber disse attraverso la sua nebbia: - Dite la verità, davvero sono libera? - I due scoppiarono a ridere.
La Weber udiva il rumore nei corridoi e sulla strada, ed era come se di colpo udisse una musica quasi dimenticata, richiami di fischi sul crepitio dei tamburi che dirigevano la marcia successiva, e questa musica era sommersa nel tonante Heil che rimbalzava di strada in strada e che la traeva in quel momento fuori dalla sua nebbia. Rivedeva chiaramente e con indifferenza i sette mesi in quella cella in cui avrebbe dovuto trascorrere quindici anni e i sette anni prima di quei sette mesi, gonfi di paura, di dissimulazioni, di disperazione, di inesprimibile odio verso tutti quelli che aveva ritenuto inferiori e che ora vedeva sopra di sé, per tutta quella gente nuova nell'amministrazione e nei giornali, per le loro bandiere, manifestazioni e striscioni. Tutto quel tempo era stato un incubo con minacce sconfinate, non delimitabili, dalle quali non si poteva fuggire perché qualche cosa nel profondo non credeva alla possibilità di una fuga, di un mutamento. Non aveva più frequentato le vecchie conoscenze. Udiva soltanto, presso un conoscente, i bollettini di ricerca del gruppo di lotta. Aveva udito uno o due nomi che conosceva da prima. Un giorno aveva udito il proprio: - Ricercata la funzionaria Hedwig Weber, vista per l'ultima volta nel marzo 1945 a Fuerstemberg - . Si era quasi tradita. Erano anche astuti, dicevano infatti Fuerstenberg che è vicino a Ravensbrueck.
Un paio di volte aveva anche cercato di lavorare in fabbrica, ne aveva subito avuto abbastanza, però, della gente e anche del lavoro. I documenti falsi, che portatvano il nome di Helga Shmidt, la legavano a un passato fatto di migliaia di piccole cose che ignorava del tutto. Aveva avuto storie con uomini, per passare il tempo. A Magdeburgo aveva conosciuto uno che le ricordava l'Obersharfuhrer Worringer, con cui aveva avuto una relazione a Ravensbrueck.
Quando, dopo il furto di un rotolo di filo di rame fu condannata a quattro mesi, fu tranquilla per la prima volta, nessuno poteva più farle domande, non doveva più temere di essere riconosciuta da qualcuno per strada. Dopo questo suo padre le aveva scritto una lettera da Hannover - là nessuno si preoccupava del passato di uno, al contrario, l'aver lavorato nell'apparato di sicurezza del Reich, era per la giustizia adirittura una referenza, lui non poteva lamentarsi, ma lei non doveva ancora raggiungerlo, aveva ancora difficoltà con una casa di nuova costruzione.
Ne aveva abbastanza di questa vita, con le camicie azzurre e tutto il meccanismo delle liste di sottoscrizione e la cultura e le facoltà e le case per le ferie e la polizia popolare sui suoi camion e tutto il traffico per uno straccio di biancheria che risultava proprio introvabile, e soprattutto non ne poteva più di andare per la strada e sedere nei caffè dove doveva stare sempre attenta a non dare nell'occhio, a motrarsi soprattutto di profilo, ne era così esacerbata che pensò seriamente, di partire, semplicemente, per Hannover, se non avesse temuto di essere cercata là ancor prima che qua dove nessuno più sospettava che si trovasse. Poi era accaduto quello che lei avave mille volte visto scorrere davanti agli occhi e che proprio per questo aveva finito per ritenere impossibile: un ex-prigioniero l'aveva riconosciuta a Saalstedt, per la strada, mentre usciva da un negozio, era stata arrestata e condannata a 15 anni di prigione.
In quel momento la Weber comprese che l'incubo non sarebbe durato eternamente e che quelli che stavano in alto sarebbero ritornati in alto. Era così che doveva andare a finire. Dovette sorridere quando si accorse che, involontariamente, la sua mano, forse da un po' di tempo, compiva un gesto abituale, che le dava fiducia: sferzava con un frustino invisibile il gambale di un invisibile stivale.
Può fare pieno affidamento su Fiorellino. Lui sa che cosa ci giochiamo -, disse quello carino, - era ieri a Zehlendorf. E' in grado di sentir crescere l'erba, per questo lo chiamiamo Fiorellino -. Sorrise lievemente.
Mi sembra che ognuno di noi possa fidarsi di tutti gli altri -, disse l'uomo chiamato Fiorellino con modestia.
Soprattutto deve mettersi addosso qualcosa d'altro, così da troppo nell'occhio. Possiamo cercarle qualche cosa in una boutique. Oggi è gratis -. Si scostò dalla porta per lasciare passare la Weber.
Sulla prima rampa di scale giaceva la sorvegliante Helmke con il volto massacrato. Respirava ancora.
Doveva essere una delle peggiori torturatrici -, disse quello carino passandole davanti.
La Weber non era mai stata torturata, nessuno lo era mai stato a Saalstedt. Questo la Weber non era mai riuscito a capirlo e proprio per questo disse: - Boh, e se… - ma subito notó che Fiorellino le aveva lanciato uno sguardo obliquo. Quel uomo poteva ridere senza contrare il volto. Lo sguardo diceva: noi due ci capiamo già… La Weber sentì come un senso di protezione. Il carcere era quasi vuoto, ora. Da qualche parte qualcuno aveva alzato al massimo una radio.
Verrebbe voglia di stare tutto il giorno accanto alla radio -, disse Fiorellino, - c'è un'edizione speciale dopo l'altra -.
La Weber si ricordava di come avevano festeggiatola presa di Parigi e poi quella di Smolensk e di Simferopol e di come tutti la chiamassero Nester… Non devo pensare a queste cose, pensò.
Sentiva l'urgenza di dire a qualcuno che cosa le era capitato. Non le venne in mente nessuno. Forse Worringer, ma era scomparso come un miraggio; qualcuno le aveva detto che si trovava in Argentina. Pensò a suo padre ad Hannover.
- Aspettate un attimo, devo scrivere una lettera -. Entrarono in un'osteria che aveva la porta aperta. C'era una macchina da scrivare accanto a una sedia rovesciata, senza spalliera.
Eminescu
Il Lago celeste tra i boschi
Ricoprono gialle ninfee
S’increspa in anelli d’argento
E culla una piccola barca
Ne vo’ percorrendo le sponde
Con passi impazienti in attesa
Ch'ella apparsa dal canneto
Mi si getti tra le braccia
Poi montiamo sulla barca
E ci inebria il suon dell’acqua
Il timone lascio andare
E mi sfuggono via i remi
Nell’incanto navighiamo
Alla luce della luna
Il canneto trema al vento
Ondeggiando canta l’acqua
Ma non giunge, solitario
Io sospiro, soffro invano
Lungo il bel lago celeste
Ricoperto di ninfee.
Trad. genseki
Botanica
Mozzicone di primavera
perfora la terra rossa
il tuo stelo bruciato
fossile di altre rugiade
di una carezza
delle dita di ragno della pioggia.
*
Artritici steli del cappero
graffiano la sabbia
Un fiore su un una pianta-scorpione
Come un diadema indecifrabile
sigilla la sete.
giovedì, ottobre 30, 2008
Al di lá della vita e della morte
Con lei, di certo, erao passato di li da bambino. Si, certo. Ma no. Non fu con me ch'ella viaggió per queste lande. Ero troppo piccolo allora. Fu con mio padre e quanti anni fa! Ufff... Era luglio anche allora, intorno alla festa di Santiago, papá e mamma andavano sulle loro cavalcature, lui stava davanti. Il sentiero reale. Poi di colpo mio padre che aveva appena evitato un urto contro un agave inopinato da una curva:
Ma adesso si, adesso piangevo anche di piú ricordandola cosí, malata, prostrata, che mi voleva ancora piú bene e mi coccolava di piú e mi dava biscotti tirandoli fuori da sotto il cuscino o dal comó. Si, piangevo ancora di piú, ora, avvicinandomi a Santiago, dove solo la avrei trovata morta, seppelita sotto le brassicacee mature e rumorose di un povero cimitero.
Mia madre era morta due anni fa. La prima notizia della sua morte la ricevetti a Lima, dove seppi anche che mio padre e i miei fratelli si erano messi in viaggio verso la fattoria lontana di proprietá di uno zio, per cercare di mitigare il loro dolore per una perdita cosí orribile. Il fondo si trovava in una remotissima regione montana all'altro lato del Fiume Marañon. Da Santiago mi sarei poi recato anch'io fin lassú divorando infiniti sentieri per elevati altopiani e selve ardenti e sconosciute.
Di colpó il mio animale soffió. Un brezza leggera portava la polvere della trebbiatura di una piantagione di orzo. Poi, in prospettiva, ecco Santiago, sulla sua ripida meseta con i suoi tetti ridipinti e il sole giá orizzontale. Si vedeva ancora, verso oriente, al limite di un promontorio giallo brasile il panteon intagliato a quell'ora dalla sesta tintura pomeridiana; ma io, ormai non ce la facevo piú soffocato da atroce inconsolabile angoscia.
Giunsi al paese di notte. Svoltai l'angolo, e, entrando nella strada in cui stava casa mia, mi imbattei in una persona seduta su un banco di pietra davanti alla porta. Sola. Molto sola, tanto sola che soffocando il mistico lutto della mia anima, mi fece paura. Forse anche per la pace quasi inerte con la quale, ingommata dalla mezza forza della penombra il suo profilo si appoggiava al paramento imbiancato del muro. Una scossa perticolare dei nervi mi asciugó le lacrime. Mi feci avanti e mio fratello maggiore saltó giú dal banco, Angelo, mi accolse tra le braccia. Era tornato da pochi giorni dalla fattoria per alcuni suoi affari.
Quella notte. Dopo una cena frugale facemmo veglia fino all'alba. Visitai le stanze, i corridoi e le stalle della casa; e Angelo, anche quando faceva forzi evidenti per controllare questo mio affanno di percorrere la vecchia casona, sembrava anche godere di un tale supplizio, proprio di chi vaga per gli allucinanti domini del piú puro passato della vita.
Durante i pochi giorni del suo passaggio per Santiago, Angelo abitava da solo in casa, dove, secondo lui, tutto era restato tal quale nel momento della morte della mamma. Mi riferí anche come furono i giorni di salute che precedettero la malattia mortale e come fu la sua agonia. Quante volte un abbraccio fraterno ci fece fremere le viscere e mosse nuove gocce di tenerezza congelata e di pianto.
Un lampo di quelli che vengono da lontano, in estate , sui monti vuotó le viscere della notte. Tornai a massaggiarmi alle palpebre su Angelo. Né lui, né la lanterna, né il banco di pietra, nulla c'era piú. Nulla potevo udire. Ero come rinchiuso in una tomba...
Poi tornai a vedere mio fratello, la lanterna, il banco. Ma mi sembró di notare che l'aspetto di Angelo era come rinfrancato, rappacificato e, forse mi sbagliavo, si sarebbe detto ristabilito dal suo dolore e debolezza anteriori. Ma forse si tratta di un'illusione del mio sguardo poiché un tale cambiamento sarebbe inconcepibile.
mercoledì, ottobre 29, 2008
martedì, ottobre 28, 2008
Rimbaud
Canzone della Torre piú alta
A tutto asservita,
Per delicatezza
Perdetti la mia vita.
Ben venga l'ora
Che il cuor s'innamora.
Lascia mi sono detto
Che nessuno ti veda:
E senza la promessa
D'una gioia piú eletta
Che nulla ti fletta,
Augusto disdegno.
Tanta fu la pazienza
Che piú non v'è oblio
paure e sofferenza
al cielo son volate
Mille seti oscene
oscurano le vene
Così la prateria
Arresa all'oblio
piú ampia e fiorita
Di incenso e di loglio
Nel ronzio accanito
di cento mosche luride.
Ah quante vedovanze
Per l'anima cattiva
Cui sol giova l'icona
Della Nostra Signora
Si può forse pregare
La Vergine Maria?
O giovinezza oziosa
A tutto asservita,
Per delicatezza
Perdetti la mia vita
Ben venga l'ora
Che il cuor s'innamora!
*
Gaspard de la nuit
Louis Bertrand
Gasparo della notte
Fantasie notturne alla maniera d Rembrandt e di Caillot
Scuola Fiamminga
Quando di Amsterdam il gallo d'oro canterá
La chioccia d'oro di Harlem fará l'uovo.
Nostradamus
***
Haarlem questa ammirevole “bambochade” che riassume la scuola fiamminga, Harlem dipinta da Jean Breughel, Peeter Neef, David Téniers e Paul Rembrandt,
E il canale ove tremola l'acqua azzurra, e la chiesa la cui vetrata arde e la lobbia ove si asciuga al sole il bucato e i tetti verdi di luppolo;
E le cicogne che battono le ali attorni all'orologio della cittá, allungano il collo nell'aria e raccolgono nel becco le gocce di pioggia;
Il borgomastro tranquillo che si accarezza il doppio mento, e il fiorista innamorato che dimagrisce senza poter distogliere l'occhio da un tulipano;
E la zingara che si sfinisce al mandolino e il vecchio che suona la caccavella, il bambino che gonfia una vescica;
I bevitori che fumano nelle taverne losche, e la sguattera della locanda che appende alla finestra un fagiano morto.
trad. genseki
lunedì, ottobre 27, 2008
Giustificazione
Da i grandi amici
Quand’anche non ci fosse che un solo cuore al mondo a soffrire certe sofferenze, un solo corpo a conoscere l’agonia della morte, tutto ciò esigerebbe una giustificazione. E quand’anche non vi fosse che la sofferenza di un solo bambino, se anche soltanto gli animali soffrissero sulla terra, questo, tutto questo, esigerebbe una soddisfazione.
a cura di genseki