lunedì, gennaio 25, 2010

Oltre

Cercavi di fissare il punto, l'istante
In cui l'animale alla soglia di se stesso
Sgorgava infine nel suo atto, nella negazione
Come sgorga il guanto dalle tua mano
E assume la casualitá della sua forma
Custodia del balenare tagliente
Delle tue unghie vere:
Il gatto dal nespolo transitava nel balzo
Per ricadere poi oltre se stesso
Con un cuore sanguinante e brandelli
Tra le fauci di un altro,
Mentre le tue unghie fredde
Azzurre ghigliottine delle pupille
Sorgevano incontro alla luna di settembre.

genseki

André Breton

domenica, gennaio 24, 2010

La Bandiera Rossa

Per la bandiera rossa, pura di qualsiasi contrassegno o distintivo, io ritroveró sempre lo sguardo che ebbi per essa, a 17 anni, quando nel corso di una manifestazione popolare, mentre si avvicinava l'altra guerra, l'ho vista dispiegarsi innumerevole nel cielo basso del Pré Saint-Gervais. E tuttavia - sento che la mia ragione non puó farci nulla, io continueró a fremer ancor di piú ricordando il momento in cui su quel mare fiammeggiante in alcuni punti non numerosi e ben circoscritti, apparve lo sventolío delle bandiere nere. Allora non avevo una grande coscienza politica e devo proprio dire che resto perplesso quand mi viene in mente di giudicare ció che me ne è venuto. Ma oggi piú che mai mi sembra che le correnti della simpatia e della antipatia siano dotate di una forza tale che permette loro di sottomettere le ideee, e io so che il mio cuore ha palpitato all'unisono con il movimento di quella giornata.
Nelle gallerie piú profonde del mio cuore ritroveró sempre l'andirivieni di quele innumerevoli lngue di fuoco alcune delle quali s attardavano a lambire uno stupendo fiore carbonizzato. Le nuove generazioni stentano a raffigurarsi uno spettacolo come quello di allora. In seno al proletariato non si erano ancora manifestati i dissidi di ogni tipo che hanno finito per lacerarlo.
La fiaccola della Comune di Parigi ancora non era stata spenta, vi erano tra quelle mani molte che l'avevano portata, ed essa unificava ogni cosa con la sua grande luce, che sarebbe stata meno bella e meno densa senza qualche voluta di fumo denso. Su quei volti si leggeva tanta fede individualmente disinteressata, tanta risoluzione e ardore, e tanta nobiltá anche sui volti dei vecchi.
Certo attorno alle bandiere nere le devastazioni fisiche erano piú sensibili, ma la passione aveva veramente traforato certi occhi lasciandovi dei punti indimenticabili di incandescenza, ra come se la fiamma fosse passata su tutti quegli uomini bruciandoli un po' di piú o un po' di meno...

André Breton
Da. "Arcano 17"

Antonio Porta

Dentro la poesia c'è quello che solo dentro di essa puó esserci. Futile è la vita del poeta. Disperata è la sua vita. Felice è la sua vita. Dipende dai giorni. Ma dove si gioca la sua pelle è nel linguaggio delle sue poesie, dove si chiude o si apre, anche alla vita.

Lettera a Nina Lorenzini
21.12.1977

sabato, gennaio 23, 2010

Era un aprirsi

Era un aprirsi e chiudersi improvviso
Di grandi foglie al fendere la ghiglia
L'impassibile palude della stanchezza
Soltanto un movimento di ventaglio
Negava il tempo e ne faceva perle
Una o due perle per ciascuna coppa
Da adesso a poi quindi da poi a prima
Era qualcosa come un dispiegarsi
Frullare forse schioccare da calice a calice
Dove il rumore si fondeva in luce
Liquida nelle bolle momentanee
Sfilare il tempo dalla guaina del desiderio
Era soltanto schiudersi di petali
Neri come campane di Bretagna
Quando il temporale gettava gli anni e i mesi
A manciate come stracci consunti
Sulle scogliere dove finiva il mondo
In un ansito asmatico di sputi.

genseki

Un circolo di circoli

Ciascuna delle parti della filosofia è un tutto filosofico, un circolo che si chiude su se stesso, ma l'idea filosofica vi è dentro in una particolare determinazione o elemento. Ogni singolo circolo essendo in sé totalitá rompe anche i limiti del suo elemento e fonda una piú ampia sfera: il tutto si pone perció come un circolo di circoli, di cui ciascuno è un momento necessario, cosiccé il sistema dei suoi peculiari elementi adempie l'intera idea che appare in ciascuno di essi

Enciclopedia delle scienze filosofiche
Introduzione
Paragrafo 15
trad. B. Croce

venerdì, gennaio 22, 2010

Giocavamo alla luna

Giocavamo alla luna sulla lama delle colline
La luna che non c'era già piú la luna era nera
Scorreva la luna sulla tua schiena come scorre la luce
La luna al palmo della mia mano non osavi succhiarla
Eppure fu proprio la luna che ti accese lo sguardo
Quando ardeva la malaria come altre costellazioni
E ti consumava il mio fuoco come una perla
Sbucata da un vecchio guanto nell'armadio di nonna
Fino a rotolare tra i riccioli di formaggio
Le capriole delle scintille nel vecchio camino di Ippolito
Il paiolo della polenta che un poeta dialettale
Avrebbe invocato come la luna che si disfa nel feltro
Che tarme e falene sfarinano luna di febbraio
Luna spenta come paraffina con l'impronta

Dei nostri pollici unti.

genseki



giovedì, gennaio 21, 2010

Neve

Fu per la neve che nacqui alla scrittura
Dalle orme dai voli spezzati nervature semi
Prima che tutte le ali fossero pietre
Lassú dove infine capovolto
Il cielo lasciava cadere i suoi corvi
Nel pozzo di strati infiniti del grigio
Corvi come stracci sbattuti qua e lá dal loro grido
Dal gracchiare che invano si sforzava
Di aprirsi in un segno rosso inesploso
O almeno di spezzarsi dolorosamente
In un cielo dai riflessi di cobalto
Il cobalto dell'avvento no! Il rosso
Non sgocciolava dalle colonne scistose
Che sorreggevano le volte vertiginosamente immobili
Dei grigi sovrapposti e la pioggia ancora non cadeva
A unire con i suoi fili i colori al loro significato
No! Non c'erano colori. C'era neve
Non c'erano significati negli schiocchi nelle orme
Dei passeri nelle righe delle ghiande come note
Sul pentagramma della radura
Un rintocco di rame sarebbe stato gelo
A rendere allora tutto piú giallo
Come occhio nell'uovo come uovo sognando
L'occhio pupilla di tuorlo
Le campane invece cigolarono grige
Come il bronzo nere come le aste dei campanili
Mentre il bianco pallido del sole
Soffiava sulla neve il suo alito di forfora
Sollevando in turbine spettrale
Frammenti di ali di farfalle screpolate dal gelo
Piume di albatros scacciate dalle antiche poesie
Caratteri dell'Olivetti lettera 32
Polvere di pneumatici fiori secchi d'ontano
Che furono dita delicatamente rose dal primo gelo
Di novembre
La neve fu il lenzuolo della scrittura
Il sudario del significato
La criniera gloriosa della terra
Ogni orma ogni traccia fu prova d'amore

genseki

Arabeskebi Pirosmanis Temaze 2/2 (A Short film by Sergei Parajanov, 1985)

Arabeskebi Pirosmanis Temaze 1/2 (A Short film by Sergei Parajanov, 1985)

mercoledì, gennaio 20, 2010

Haiti dans tous mes reves


Toussaint Louverture

Jacmel

Quando era adolescente
Viveva in una città
Che era una leggenda
Sulle coste del Mar dei Caraibi.
Chi lo voleva poteva
Trasformarsi in qualsiasi cosa
Un albero, per esempio,
Che cammina e beve del Rum,
Oppure un bue che suona l’organo
In chiesa alla domenica,
Un leone che fa becchi
Tutti i notai della città.
Lui, una sera della sua adolescenza,
Divenne un cavallo da corsa
Lo videro attraversare al galoppo Jacmel
Nitriva e invitava la gente
A venire a correre con lui nella strada.
Le porte e le finestre, però, restavano ben chiuse.
Poi, all’improvviso una ragazza è corsa fuori
Da una casa di Piazza d’Armi:
Era una delle più belle della città.
In camicia da notte
e sorrideva all’equadolescente
Quando egli venne accanto a lei
La ragazza si tolse la camicia
E balzò sullla sua schiena: lui prese a galoppare
Andò al galoppo senza fine nella notte
Facendo molte volte il giro di Jacmel.
Sentiva Adriana tutta nuda sulla sua schiena
Come il cielo notturno profuma di stoffa
Come la terra profuma dell’erba del mattino
Fiutava il suo sapore di ragazza.
Al galoppo, al galoppo nella notte
Sulla schiena l’astro di Jacmel
Sulla schiena tutta la gioia
Tutto il dolore di quella città.
E la paura e l’odio
sulla schiena
Al galoppo al galoppo nella notte
Coi baci
E tutti i sogni di Jacmel sulla schiena.
Al mattino andarono al mare
Dove si rinfrescarono a lungo,
Poi fu la volta del fiume
Per lavarsi il corpo dal sale.
Più tardi la fece scendere davanti a casa
Sotto gli alberi sbalorditi della piazza.
Quando riprese la sua forma di ragazzo
Aveva i fianchi coperti di sangue,
Delle fitte atroci alla spalle,
E tanto male al cuoio capelluto,
Restò a letto per due settimane
A guardare la sua adolescenza fuggire
Con la più bella ragazza della sua vita.

René Depestre
trad. genseki

Ateliers di Poesia

Da: Il Trionfo della Rivoluzione
di Ernesto Cardenal

"Il Trionfo della rivoluzione è il trionfo della poesia" il critico nordamericano David Craven racconta di aver visto questa scritta su di un muro della cittá di León. Ció che questa scritta voleva dire era che il trionfo della rivoluzione era il trionfo della cultura in generale considerando la poesia come la forma piú caratteristica della cultura.

*

Per quanto riguarda la poesia, mi sembra, che l'esperienza piú importante che si verificó fu quella degli ateliers di poesia.

*

Negli Stati Uniti esistevano ateliers di poesia; - poetry work-shops, tuttavia si svolgevano nelle universitá che sono molto care e alle quali possono accedere poche persone. In Nicaragua erano organizzati per tutto il popolo, come tutte le altre attivitá della rivoluzione.

*

Io stesso scrissi alcune regole per coloro che partecipavano agli ateliers:

1. Non cercare d scrivere con ritmi regolari o con rime;
2. Preferisci le parole piú concrete alle piú astratte;
3. Inserire nomi propri di persone e di luoghi
4. Preferire le immagini che penetrano attraverso i sensi;
5. Usare il linguaggio parlato e non quello lettario;
6. Abbreviare al massimo.

Ernesto Cardenal

Muro

La parola

André Breton
1942

Il Novecento apparirá in avvenire come una specie di incubo verbale, di cacofonia delirante. Epoca in cui le parole si logoravano piú rapidamente che in qualsiasi altro secolo della storia, epoca della grande protituzione della parola, di quella parola che avrebbe dovuto essere la misura del vero.

domenica, gennaio 10, 2010

Coltelli

Ciascuno di loro aveva un coltello
Ciascuno parlava soltanto con il suo coltello
Ciascuno parlava con un solo coltello
Barba Germano ne aveva uno frabosano
Zita la maremmana si masturbava
Con un coltello di pattada
Entrambi cavalcavano i loro coltelli
Come fossero cavalli con un coltello
Tra i denti
Non c'erano fratelli, solo coltelli
Michelaccio manteneva sei coltelli
Mangiavano con i coltelli
Dormivano sul filo del coltello
Si rasavano a punto a coltello
L'amore lo facevano a coltellate
Le loro biciclette erano coltelli
A coltellate fendevano le curve
I raggi delle ruote erano coltelli
Che accoltelavano la luce delle strade
Pedalavano con piedi a coltello
Spingendo sui coltelli dei pedali
Ci lanciavano occhiatacce da coltello
Ma Io e Rosaria continuavamo
A spezzare il nostro pane con le dita
E a mangiarlo inzuppato nel latte
Poi ci rendemmo conto che non avremmo
Più potuto continuare a vivere nella Valle
Che il fiume divideva come un coltello
Il clima si faceva troppo teso, tagliente, da coltello
Lasciammo il Borgo allora
Con le nostre quattro cose nello zaino
Al crepuscolo partimmo
Poco prima che cominciasse a grandinare a coltelli

genseki

Morsi

Ci arrampicavamo tra quelle grandi pietre
Pietre solari tatuate di lichene
Antiche come i tuoi occhi tatuati dalla ritrosia
Tra la barba dei pini piú vecchi
Si scorgevano giá i primi segni dei morsi
Le tracce dolorose dei denti:
Erano passati di qua: e mordevano
Mordevano il bosco come fosse anguria
Nel vento soffocante dell'estate
Si, mordevano il bosco con denti taglienti
E bacche mordevano e sassi sentieri palmizi
Vi entravano con lo zainetto e il mangiadischi
Li occhiali dell'azione cattolica, il fazzoletto al collo
Il maglione annodato alle anche
E cominciavano a mordere la corteccia
Le impronte dei denti si imprimevano nitide
Nella polpa pastosa delle betulle
Mordevano le sorgenti, i rigagnoli
I piú sottili fili d'acqua
Lasciando tracce, fili di bava sanguinosa
Che leccavano i ciottoli e le radici
Come tante linguette lascive
Nelle morsicature lasciate sulle pietre
Gia crescevano i figli del sole
I luminosi licheni
E mordevano, mordevano i raggi di luce
Che a fatica penetravano le grandi chiome
Fino a conciarli simili a fusilli
Noi, continuavamo a salire
E ora udivamo distintamente il suono dei morsi
Forse erano li proprio sulla vetta morsicando
Morsi secchi o glutinosi di saliva
Schiocchi, scoppi, trilli di morsi
Cigolii di morsi, fremiti frulli di morsi
Proprio alle radici delle orecchie
Poi un corvo si levó in volo
Con un grido prontamente morso
E li intravedemmo
Mordevano
Mordevano
Mordevano
Da morsi erano nati a morsi cresciuti
Educati a mordere crudelmente petto
E capezzoli morsi furono da morditori
piú rabbiosi mordevano con tanta
Assoluta dedizione
Che anche in me si sveglió brama di mordere
Il tuo sguardo che mi accarezzava
Forse anche tu volevi mordere la mia voce?
Volevamo morderci l'un l'altra i nostri baci?
No!
Noi non sapevamo mordere. Oddio!
Si, forse rosicchiare, di certo leccare e baciare
Ma loro continuavano a mordere
Incitandosi l'uno con l'altro si accingevano
A mordere il vento del temporale
E l'ultimo lembo d'azzurro.

genseki

sabato, gennaio 09, 2010

Hegel e l'Islam

Nel Maomettanismo questo principio limitato del giudaismo è esteso fino all'universalitá. Qui, Dio non è piú, come il Diio asiatico contemplato come ciò che esiste in modo immediatamente sensibile ma è concepito come il Potere infinito e sublime oltre la molteplicitá del mondo. Il Maomettanismo è, quindi nel senso piú esatto della parola, la religione del sublime.

Hegel
Filosofia dello Spirito

Trad genseki